LE PRIME MODIFICHE

Tutto quello che si può aggiungere...
Rispondi
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Messaggio da BOBo »

Lunico ha scritto: Per Bobo,sai che ho lavorato 6 anni a Canossa??? Com'è piccolo il mondo vero?? Cmq se vuoi ci possiamo anche incontrare di persona, una birretta e due chiacchiere si fanno sempre volentieri...
Per la Motocinghialata farò di tutto per venire...fino a che ora saretea S.Giovanni??E precisamente dove??

Ancora grazie a tutti,lampeggioni e buonanotte..
Credo che il pranzo si terrà presso il centro sportivo in "centro" a S. Giovanni,a sx della strada per Casina,fino alle 15.00 sicuramente.
Ciao
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Lunico ha scritto:Ciao ragazzi...
ebbene sì...mi sono fatto contagiare dalle simmie di Bugio... :tutticontenti:
ordinato adesso adesso le molle wirth sul sito Touratech... spesa direi accessibile, ma per partire non bisogna esagerare vero?? :roll:
Adesso aspetto vostre istruzioni per il montaggio!!!
Buonanotte a tutti..
:wink:
Oltre alle molle ti consiglio di cambiare anche l'olio sostituendo la gradazione standard con un olio di grado 15 tuttavia per cambiare l'olio nella capo è necessario smontare gli steli...

Ho smontato le forche proprio oggi, il lavoro non è difficile ma un minimo di esperienza e di manualità è richesta oltre naturalmente ad utensili di qualità.
L'unica chiave un pò particolare è quella del tappo superiore delle forcelle che è una 36 e non tutti i box di casa l'hanno.
Insomma smonti gli steli, uno per volta, togli la molla vecchia e lo spessore di plastica. Svuoti l'olio vecchio "pompando" gli steli più e più volte rifai il livello dell olio ( stelo abbassato aggiungi circa 800 cc di olio per forche a stelo ma soprattutto misuri che dal bordo all'olio ci siano 12 centimetri di aria, quindi rialzi lo stelo e metti la nuova molla con le spire più fitte verso il basso senza rimettere il precarico di plastica, quindi rimonti.
Personalmente ho trovato giovamento anche nello sfilare le forcelle di 2 tacche rispetto alla base dela piastra superiore quindi abbassando l'avantreno per avere più reattività .
Utilizzando la funzione cerca mi pare che dovresti trovare anche le foto passo passo dell'operazione.
Buon lavoro.
Paracarro zen
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Messaggio da Lunico »

Ciao ragazzi..
sono ancora in attesa delle molle, sono state spedite
oggi e dovrebbero arrivare nel giro di 24/48 ore..
Grazie per l'info sul montaggio, la chiave di 36 c'è,assieme atutto il resto..il mio box è il paradiso dei meccanici,visto che mio padre aggiusta macchine da tipo 40 anni!! :wink:
Con le moto è un pò in difficolta ma ci penso io a tenerlo in allenamento.. :salta:
Unica cosa, sicuri di rimontare le molle senza distanziale di plastica?? Come mai??
Adesso cerco le foto per l'operazione..
Poi posto un messaggio per cercare altri accessori...le scimmie non mi mollano più!!!! :tutticontenti:

Lamps..
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Ciao,le molle che hai preso sono lunghe quanto le originali+il precarico in plastica,per questo il distanziale non ci va :wink:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Messaggio da Lunico »

Ciao ragazzi...
cambiato il titolo del topic che non c'entrava più niente!! :giullare:

Intanto grazie a tutti per l'aiuto.. soprattutto a Bugio per avermi preso per mano!!! :wink:
Poi passo all'elenco delle scimmie accoppate sabato scorso!!!

1) manubrio RR (grazie Fiore)
2) biellette RR (arigrazie Fiore)
3) molle Wirth + olio motul 15W + sfilo 2 tacche (per la terza vedrò più avanti!) :tutticontenti:
4) passaggio sotto Axone per controllo CO e mappatura

Lo sò che non è molto ma per cominciare..
Prime impressioni di guida.. eccezionale,la Nordy non sembra nemmeno più lei!! :tutticontenti:
Rimane ancora qualche scimmia nel cassetto da montare (contamarce, raccordi metallo per benzina) e qualche altra da comprare (paracarene, scarichi, candele TM, dischi) ma con calma perchè non ho vinto alSuperenalotto!!!
Cmq vi terrò aggiornati!!! :D

Intanto ne approfitto visto che ci siamo... dove posso trovare ilfiltro K&N ad un prezzo ragionevole?

Grazie a presto
Ultima modifica di Lunico il martedì 11 novembre 2008, 23:32, modificato 1 volta in totale.
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Messaggio da giotek »

Con molle Wirth :

gradazione consigliata,livello consigliato,quantità consigliata in cc con forche "lavate".
Il livello rimane la misura più precisa,sempre.

Per i miei personalissimi gusti funzionavano benino con livello 180 mm.

http://www.wirth-federn.de/product_info ... oNord.html
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Il mio filtro k/n arriva dritto dritto da un rivenditore americano e mi è costato la metà esatta di quanto lo avrei comprato in negozio scontato...ergo quarda su Ebay.
Paracarro zen
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Messaggio da Lunico »

giotek ha scritto:Con molle Wirth :

gradazione consigliata,livello consigliato,quantità consigliata in cc con forche "lavate".
Il livello rimane la misura più precisa,sempre.

Per i miei personalissimi gusti funzionavano benino con livello 180 mm.

http://www.wirth-federn.de/product_info ... oNord.html
Guarda.. io mi sono fidato di Bugio (bene, male.. boh!! :wink: )
Dai che scherzo... :tutticontenti:
Quindi olio 15W quanto basta per arrivare a livello 120mm (originale)..
Con meno olio cosa cambia?? :o

Lampss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Messaggio da Lunico »

bugio ha scritto:Il mio filtro k/n arriva dritto dritto da un rivenditore americano e mi è costato la metà esatta di quanto lo avrei comprato in negozio scontato...ergo quarda su Ebay.
Thanks Bugio...
Se non ci fossi tu come farei??? :tutticontenti:
Mi butto su Ebbbbay... sperando che la linea 56K riesca a sopportarmi!!!

E a parte gli scherzi, grazie davvero per le ottime dritte che mi hai dato...
:king:
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Messaggio da BOBo »

Lunico ha scritto:
bugio ha scritto:Il mio filtro k/n arriva dritto dritto da un rivenditore americano e mi è costato la metà esatta di quanto lo avrei comprato in negozio scontato...ergo quarda su Ebay.
Thanks Bugio...
Se non ci fossi tu come farei??? :tutticontenti:
Mi butto su Ebbbbay... sperando che la linea 56K riesca a sopportarmi!!!

E a parte gli scherzi, grazie davvero per le ottime dritte che mi hai dato...
:king:
Se ti interessa dividere le spese di spedizione se ne potrebbero prendere due.
Fammi sapere
Ciao
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Messaggio da Lunico »

Ok Bobo, per me si può fare..
Però mi stoinformando anche su canali diversi da Ebay.. 8)
Ti faccio sapere poi valutiamo la cosa insieme!!
Lamps
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Messaggio da giotek »

Lunico scrive :
Con meno olio cosa cambia??

Riciao a te,
come ti immaginerai l'affondamento della forcella è contrastato dalla forza della molla + quella dell'aria racchiusa dentro gli steli(nella nostra Capo,con 150mm di escursione arriva a 4 bar).Fissataun'escursione massima voluta si può variare il volume d'aria in funzione di quanto questa influisca sul funzionamento della forcella durante il suo lavoro.Esempio ne è che Aprilia indica 120 mm,Wirth 150,Hyperpro addirittura 245.Il fatto che la molla Wurth,essendo lunga quanto l'originale Aprilia + il distanziatore occupi quindi un volume superiore dentro gli steli non è il motivo per cui indicano 30 mm di livello in più,tale livello è deciso progettualmente e da prove in funzione del comportamento che si richiede alla forcella "dinamicamente".Ne è la prova che le molle Hyperpro utilizzano ancora il distanziatore e nonostante questo viene consigliato 245 mm di livello,praticamnte il doppio delle molle Aprilia.Semplicemente alla Hyperpro hanno previsto che sia quasi esclusivamente o principalmente la molla ad opporsi all'affondamento della forcella.Io,dopo aver provato le Wurth con diversi olii mi sono lamentato che con 150 mm partono troppo dure,con 180-200 lavorano un po meglio ma la forcella non copia specialmente nei piccoli avvallamenti (molla dura - olio denso),sul veloce non senti la ruota a contatto del suolo e si perdono almeno 20mm di escursione.Diventa una forcella rigida e con minore escursione con tutti i pro ed i contro che cio comporta.Ti obbliga a sfilare gli steli perchè giù dal cavalletto la moto diventa più alta 8-10mm e chiude le curve peggio che con la molla originale perchè la forcella copia poco.E' una mia personalissima opinione e stiamo discutendo di una materia dove il giudizio soggettivo è il più importante perchè è chi guida la moto che deve essere soddisfatto di eventuali modifiche fatte.Non a caso ho postato un messaggio " molle..da fuori di testa"!!!!!!

Giotek
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Messaggio da Lunico »

giotek ha scritto:Lunico scrive :
Con meno olio cosa cambia??

Riciao a te,
come ti immaginerai l'affondamento della forcella è contrastato dalla forza della molla + quella dell'aria racchiusa dentro gli steli(nella nostra Capo,con 150mm di escursione arriva a 4 bar).Fissataun'escursione massima voluta si può variare il volume d'aria in funzione di quanto questa influisca sul funzionamento della forcella durante il suo lavoro.Esempio ne è che Aprilia indica 120 mm,Wirth 150,Hyperpro addirittura 245.Il fatto che la molla Wurth,essendo lunga quanto l'originale Aprilia + il distanziatore occupi quindi un volume superiore dentro gli steli non è il motivo per cui indicano 30 mm di livello in più,tale livello è deciso progettualmente e da prove in funzione del comportamento che si richiede alla forcella "dinamicamente".Ne è la prova che le molle Hyperpro utilizzano ancora il distanziatore e nonostante questo viene consigliato 245 mm di livello,praticamnte il doppio delle molle Aprilia.Semplicemente alla Hyperpro hanno previsto che sia quasi esclusivamente o principalmente la molla ad opporsi all'affondamento della forcella.Io,dopo aver provato le Wurth con diversi olii mi sono lamentato che con 150 mm partono troppo dure,con 180-200 lavorano un po meglio ma la forcella non copia specialmente nei piccoli avvallamenti (molla dura - olio denso),sul veloce non senti la ruota a contatto del suolo e si perdono almeno 20mm di escursione.Diventa una forcella rigida e con minore escursione con tutti i pro ed i contro che cio comporta.Ti obbliga a sfilare gli steli perchè giù dal cavalletto la moto diventa più alta 8-10mm e chiude le curve peggio che con la molla originale perchè la forcella copia poco.E' una mia personalissima opinione e stiamo discutendo di una materia dove il giudizio soggettivo è il più importante perchè è chi guida la moto che deve essere soddisfatto di eventuali modifiche fatte.Non a caso ho postato un messaggio " molle..da fuori di testa"!!!!!!

Giotek
Esauriente e preciso..grazie mille!!!
Appena mi sarà possibile proverò per bene la moto e vedrò se modificare il livello olio delle forcelle...
Poi vi aggiorno sulle modifiche :giullare:
Lamps
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Messaggio da Lunico »

Ciao ragazzi...
riprendo questo post per aggiornarvi... vistoil poco tempolemodifiche sono un attimo in stand-by per la fase di attuazione..ma molto in atto sulla fase di approvvigionamento dei materiali!!
Per adesso ho ancora da montare tante bellecose che vi farò poi vedere.. 8)
Passando ora a livello estetico.. qualcuno ha consigli da darmi su:

1) gli specchietti??? Quelli originali sono comodi ma di estetico hanno veramente poco!!! :o Leggevo degli specchi della Tuono e che non mi sembrano male..il prezzo com'è??
2)traversino da manubrio...esite qualcosa per il biconico RR o devo arrangiarmi da solo??
3) paramani???

Grazie a tutti....
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Messaggio da Giampaolo »

Ciao, allora dovresti sostituire gli specchietti con quelli della Tuono, poi le frecce posteriori con quelle della Pegaso Strada, ed il traversino marca thouratec http://www.touratech.com/shops/003/prod ... ts_id=1387
Ricorda che se inizi non ci sarà fine :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”