A proposito di acquisto del vacuometro, su ebay se ne trovano a bizzeffe: c'è n'è una tipologia consigliabile oppure no (analogici, digitali, led..)?
Immagino che il doppio strumento sia indispensabile per non impazzire con lo stacca/attacca dei tubi ma forse usandone uno solo, il lavoro viene più preciso (per il discorso che si accennava dell'eliminazione delle differenze possibili tra gli strumenti nel caso se ne usino due).
Chi ne sa qualcosa?
come dici tu, un manometro singolo differenziale è più comodo e più preciso. Su digitale / analogico (scarto subito quelli a led) io preferirei uno a lancetta analogico. Il digitale è comodo per avere un 'indicazione precisa, ma nel nostro caso hai le pulsazioni del motore che fanno traballare i numeri, la lancetta invece vibrando velocemente da l'idea del valore medio e dell'ampiezza delle pulsazioni di pressione. E' però più delicato e va trattato con riguardo.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Quindi col manometro differenziale, lo strumento rimane sempre connesso ai circuiti di entrambi i cilindri , non vi è cioè la necessità di verificarli uno per volta.
Onlyvu, qui avevo postato un po' di foto del manometro differenziale che mi sono costruito http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... &start=120
Come vedi c'è sia l'indicazione analogica differenziale a lancetta per il colpo d'occhio veloce dello stato ddell'aspirazoine dei due cilindri che i display per il valore di pressione/depressione assoluta di ciascuno.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Mi riallaccio per una domanda... volendo realizzare il vacuometro ho alcuni video singolari:
in pratica hanno realizzate un vacuometro "alla bona" collegando un unico tubo con i due capi collegati ai tubi del vacuometro e mettendo dentro un liquido (che non so cosa sia)... poi hanno fatto fare una curva stretta al centro del tubo fissando lo poi ad una tavoletta... il sistema è a dir poco artigianale ma in teoria dovrebbe funzionare (?)
mi chiedevo cosa ne pensate (soprattutto il guru)
teoricamente dovrebbe funzionare... se i cilindri hanno la stessa pressione il liquido (per il principio dei vasi comunicanti) dovrebbe rimanere alla stessa altezza, in caso contrario il liquido viene spinto dalla maggio pressione di un cilindro rispetto all'altro...
I miei complimenti per la maestria e la realizzazione.
Curiosità, a che valori arriva, una volta collegato al motore?
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein
Scusate, sto provvedendo a realizzarmi il vacuometro fatto in casa eee........mi sorge un dubbio........mi sa che utilizzando due strumenti....i rubinetti non servono ad una maxxa.... ....sbaglio?
OnlyVu ha scritto: Scusate, sto provvedendo a realizzarmi il vacuometro fatto in casa eee........mi sorge un dubbio........mi sa che utilizzando due strumenti....i rubinetti non servono ad una maxxa.... ....sbaglio?
Servono a diminuire la pressione....se no le lancette sbacchettano e la lettura non diviene precisa
OK bene grazie...non è per la spesa ma volevo evitare pezzi inutili.....visto che servono, provvedo all'acquisto....sto prendendo strumenti con l'indicatore immerso in glicerina, ma comunque non si sa mai, meglio regolare di più che di meno.....
....anzi, a tale proposito ho trovato dei regolatori di flusso realizzati proprio per smorzare le vibrazioni indesiderate:
VCM001.jpg
Chissà....forse sono soltanto dei semplici rubinetti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.