FORCELLE NEW KIT(pronto)
- suki74
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
- Località: Stazzano
Per esperienza personale, diretta e indiretta, quando si ringraziano pubblicamente le varie persone che hanno contribuito all'annata appena passata c'è sempre qualcuno che si offende perchè non viene menzionato. Figuriamoci quando in ballo c'è qualcosa di più. Questo non vale solo per AOTR ma per qualsiasi altro gruppo, per lavoro, per sport, per hobby......
Di certo i pegasisti non li potrai premiare con kit per la capo.
Se in questo momento non vi servono soldi meglio così.
Di certo i pegasisti non li potrai premiare con kit per la capo.
Se in questo momento non vi servono soldi meglio così.
- MilleKm
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 838
- Iscritto il: venerdì 7 marzo 2008, 22:21
- Tel: 3519695918
- Località: Verbania
non voglio entrare in merito a cose che non conosco, ma solo puntualizzare una cosa che mi appartiene....
IO e solo IO, ho rotto le scatole ad Alberti perche mi ponevo il problema di poca affidabilità della mia moto.
in alcuni mesi si è prestato ad assistermi e ho disposto della mia moto per seguire i suoi studi.
ORA, si presenta l'occasione di poter intervenire con una spesa, che reputo irrisoria per il suo risultato e per la garanzia di competenza da cui viene,
e sento parlare di interessi...........
mi auguro, anzi, sono sicuro che in molti apprezzeranno lo sforzo di chi ha lavorato per lo studio di questo KIT, che è stato fatto apositamente per la caponord, oramai di poco interesse per grandi case motociclistiche e che VOGLIO RICORDARE .
FUORI PRODUZIONE
GRAZIE
IO e solo IO, ho rotto le scatole ad Alberti perche mi ponevo il problema di poca affidabilità della mia moto.
in alcuni mesi si è prestato ad assistermi e ho disposto della mia moto per seguire i suoi studi.
ORA, si presenta l'occasione di poter intervenire con una spesa, che reputo irrisoria per il suo risultato e per la garanzia di competenza da cui viene,
e sento parlare di interessi...........
mi auguro, anzi, sono sicuro che in molti apprezzeranno lo sforzo di chi ha lavorato per lo studio di questo KIT, che è stato fatto apositamente per la caponord, oramai di poco interesse per grandi case motociclistiche e che VOGLIO RICORDARE .
FUORI PRODUZIONE
GRAZIE
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein


Whatsapp 347.09.01.455
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein


Whatsapp 347.09.01.455
- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Io ho una caponord e che il suo papa progettuale si faccia vivo ogni tanto non può che aiutarmi.
Che poi venda un kit o un semplice consiglio a me poco importa,delle sue osservazioni posso averne bisogno.
Che facciamo,smettiamo di dare a chi lo cerca anche il numero fi Fiore?
In fondo pure lui spedisce ricambi a destra e a manca e vorrei benvedere chi si lamenta di questo servizio che neanche mamma aprilia fa.
Non capisco questa polemica.............soprattutto in una fase come ricordava millekilometri di estinzione.
La risposta data a suki dell'aspirazione ad un regalo proprio non è stata cortese.
Kit in regalo da distribuire a chi?
Luca .............io non ti conosco personalmente,ma maltrattare (anche se non è il termine più appropriato) chi ha creato un kit a buon prezzo che finalmente può radicalmente cambiare le forke non lo reputo corretto da parte del web-master.
Potrei starmene tranquillamente zitto e osservare,ma da quando ho trovato questo forum mi ci sono affezzionato e nel frattempo mi è tornato utile in molte occasioni,quindi la paura di vedere gli ultimi "4 gatti" andarsene per troppa rigidità mi spingono a scriverti questa cosa.
Spero di non essere frainteso,la mia dialettica non è un granchè e se qualcosa di quello che ho detto ti può sembrare offensivo ti prego di scusarmi,non voleva essere questo il mio intento.
Che poi venda un kit o un semplice consiglio a me poco importa,delle sue osservazioni posso averne bisogno.
Che facciamo,smettiamo di dare a chi lo cerca anche il numero fi Fiore?

In fondo pure lui spedisce ricambi a destra e a manca e vorrei benvedere chi si lamenta di questo servizio che neanche mamma aprilia fa.
Non capisco questa polemica.............soprattutto in una fase come ricordava millekilometri di estinzione.
La risposta data a suki dell'aspirazione ad un regalo proprio non è stata cortese.
Kit in regalo da distribuire a chi?
Luca .............io non ti conosco personalmente,ma maltrattare (anche se non è il termine più appropriato) chi ha creato un kit a buon prezzo che finalmente può radicalmente cambiare le forke non lo reputo corretto da parte del web-master.
Potrei starmene tranquillamente zitto e osservare,ma da quando ho trovato questo forum mi ci sono affezzionato e nel frattempo mi è tornato utile in molte occasioni,quindi la paura di vedere gli ultimi "4 gatti" andarsene per troppa rigidità mi spingono a scriverti questa cosa.
Spero di non essere frainteso,la mia dialettica non è un granchè e se qualcosa di quello che ho detto ti può sembrare offensivo ti prego di scusarmi,non voleva essere questo il mio intento.
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
- suki74
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
- Località: Stazzano
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Bene, vicedelvicedelvicedelvicedelvice mi stà bene, almeno i paraoli li recupero............suki74 ha scritto:Visto che le più alte cariche in AOTR sono tutte occupate io ti voto per vicedelvicedelvicedelvicedelvicedel........presidente.![]()
A bello....tra un po si avvicina il pinkpanthertreffen
Mi piace essere costruttivo e a volte dire anche la mia.
X il pik,contaci, ci sarò!!!!
Sempre in quella trattoria????
Ho evidenziato la parola trattoria sicuro che servirà....
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10428
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciaosuki74 ha scritto:Scusa, ma se non ricordo male l'anno passato non si raggiunse il numero minimo per fare il lavoro e che bisognava avere a disposizione una moto/cavia per creare il kit (era necessario modificare i foderi senza possibilità di tornare indietro). L'idea si spense col tempo.
Ti riferisci a questa proposta di Pacifico?
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... ht=piffero
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- suki74
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
- Località: Stazzano
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10428
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ma oltre a questo KIT volendo un qualcosina in più sarebbe possibile tramutare le forcelle senza regolazioni come quelle della caponord (non RR) in forcelle completamente regolabili e con quindi oltre al KIT proposto anche la regolazione dell'idraulica sia in compressione che in estensione?alberto_alberti ha scritto:Il kit come alcuni di voi hanno visto comprende i pezzi del kit Matris, particolari ben realizzati e di pregevole aspetto.
Ritengo inutile rifare cose che esistono già fatte ed anche bene, mi fa piacere sapere che l'input alla Matris è arrivato da un utente di AOTR. Bravo !!!
Partendo da questo kit ho fatto alcune modifiche nell'intendo di migliorarlo, sperando di esserci riuscito ...., sopratutto nella diorezione di utilizzare un olio meno denso, perchè l'olio ( che poi in realtà è un fluido idraulico) + è denso + si scalda e + cambia le sue caratteristiche al variare della temperatura, sulle forcelle da competizione si usano oilli molto fluidi ( SAE 4 ) x avere costanza di rendimento nelle varie situazioni.
Per fare un buon lavoro bisogna intervenire sia sulla molla che sull'idraulica, perchè se monti delle molle + dure non essendo la forcella regolabile ti trovi con il freno in ritorno troppo debole, inoltre per non dover mettere una molla troppo dura che andrebbe molto a scapito del comfort bisogna lavorare sul freno in compressione.
Veniamo ai costi, il kit Matris costa 174 € a cui va aggiunto 1.5 litri di olio Ohlins 43 € , esistono oili x forcelle che costano la metà, ma il rendimento è proporzionale, i paraoli è sempre meglio sostituirli 21 € , il trasporto andata e ritorno ( isole esculse) e la mano d'opera fanno arrivare il costo del kit montato a 380 €, ridotto a 350 € per promo.
Infondo quelle della RR hanno questo sistema......
Il tutto ad un prezzo "ragionevole"
Chiedo troppo

Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- Papà della Caponord!
- Messaggi: 40
- Iscritto il: lunedì 5 aprile 2004, 1:43
- Località: Verbania
- Contatta:
Sergio a scritto:
Lucaweb ha scritto:
prezzo a listino 570 €, sconto del 30 % prezzo 400 € riservato a ... + 2 kit in omaggio a AOTR. Forse in questo modo le vendite potrebbe eseere maggiori, tuttavia ho preferito fare una cosa che da noi si dice un pò + "pane e salame", inoltre il prezzo minore possibile preferisco farlo a tutti i possessori di Caponord indipendentemente se appartengono o no ad un club.
Ci tengo a dire che mi fa molto piacere il vostro attaccamento a questa moto, da parte mia cerco di fare il possibile per tenere il progetto aggiornato e di migliorarla
Per trasformare le forcelle dalla versione base a quelle della RR bisogna cambiare totalmente la parte interna ( la parte idraulica delle RR è totalmente diversa) ed anche gli steli, perche la parte estrema all'interno dello stelo è diversa, per cui il costo sarebbe elevatoMa oltre a questo KIT volendo un qualcosina in più sarebbe possibile tramutare le forcelle senza regolazioni come quelle della caponord (non RR) in forcelle completamente regolabili e con quindi oltre al KIT proposto anche la regolazione dell'idraulica sia in compressione che in estensione?
Infondo quelle della RR hanno questo sistema......
Lucaweb ha scritto:
il marketing non è il mio mestiere, tuttavia so fare i conti, x fare come Lucaweb mi suggersce avrei dovuto impostare i prezzi in questo modo:credo che per un regime di massima trasparenza
e per il rispetto di tutti gli utenti del forum
sia INDISPENSABILE che venga immediatamente specificato
oltre al prezzo a listino del KIT dichiarato (380€)
e oltre al prezzo promo (350€)
lo sconto riservato agli utenti del forum
(e non venitemi a dire che il promo è per quelli del forum....
per il forum sarebbe bene fare uno sconto degno di nome, non 30€)
Credo inoltre
che per una linea di condotta lineare ed equa
come a suo tempo fu fatto da altri sponsor
per mantenere la esplicita pubblicità sul forum
sarebbe una bella cosa se venissero REGALATI dei KIT allo Staff di AOTR
cosi che possano essere regalati A NOSTRA DISCREZIONE alla cena sociale di Roma.
prezzo a listino 570 €, sconto del 30 % prezzo 400 € riservato a ... + 2 kit in omaggio a AOTR. Forse in questo modo le vendite potrebbe eseere maggiori, tuttavia ho preferito fare una cosa che da noi si dice un pò + "pane e salame", inoltre il prezzo minore possibile preferisco farlo a tutti i possessori di Caponord indipendentemente se appartengono o no ad un club.
Ci tengo a dire che mi fa molto piacere il vostro attaccamento a questa moto, da parte mia cerco di fare il possibile per tenere il progetto aggiornato e di migliorarla
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1490
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30
Solo per precisare. Gli steli della STD possono essere utilizzati per una trasformazione in forcelle RR, con una modifica definitiva (va ribattuto il fondo, se non ricordo male). Come ho già scritto in un altro post, ho trasformato le forcelle della mia STD del 2005; avendo un RR incidentato, ho utilizzato i pompanti interni delle forcelle RR e gli steli della STD (più nuovi ed in migliori condizioni), oltre alle molle della STD (uguali a quelle della RR). Il tecnico che ha fatto il lavoro, ha portato gli steli della STD al tornio. La modifica, come dicevo, è definitiva, però permette la trasformazione in forcelle RR.alberto_alberti ha scritto: ...Per trasformare le forcelle dalla versione base a quelle della RR bisogna cambiare totalmente la parte interna ( la parte idraulica delle RR è totalmente diversa) ed anche gli steli, perche la parte estrema all'interno dello stelo è diversa, per cui il costo sarebbe elevato...
Lamps
- MilleKm
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 838
- Iscritto il: venerdì 7 marzo 2008, 22:21
- Tel: 3519695918
- Località: Verbania
il concetto SULLA MODIFICA AD RR è chiaro ....
ma il prezzo non è proprio abbordabile
in questi giorni sto verificando l'assetto finale di Guida della mia CAPO,
CON IL KIT CHE ALBERTI MI HA MONTATO CON LA TARATURA CHE LO STESSO ALBERTI HA REGOLATO, SONO MOLTO SODDISFATTO,
LA MOTO HA ACQUISTATO UNA GUIDABILITà, DEGNA SIA DELLA STRADA CHE DI UNA PROBABILE USCITA SU STERRATO....
l'affondo è lineare posso regolare la molla ma la forcella non ballonzola su e giu e nemmeno dando contraccolpi...
INIZIALMENTE GLI AVEVO CHIESTO DI RENDERLA PIU DURA, ASSECONDANDOMI però AVEVA GIA CALCOLATO SAREBBE STATA TROPPO......
AVEVA RAGIONE..
grazie alberto..

ma il prezzo non è proprio abbordabile

in questi giorni sto verificando l'assetto finale di Guida della mia CAPO,
CON IL KIT CHE ALBERTI MI HA MONTATO CON LA TARATURA CHE LO STESSO ALBERTI HA REGOLATO, SONO MOLTO SODDISFATTO,
LA MOTO HA ACQUISTATO UNA GUIDABILITà, DEGNA SIA DELLA STRADA CHE DI UNA PROBABILE USCITA SU STERRATO....
l'affondo è lineare posso regolare la molla ma la forcella non ballonzola su e giu e nemmeno dando contraccolpi...
INIZIALMENTE GLI AVEVO CHIESTO DI RENDERLA PIU DURA, ASSECONDANDOMI però AVEVA GIA CALCOLATO SAREBBE STATA TROPPO......
AVEVA RAGIONE..

grazie alberto..
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein


Whatsapp 347.09.01.455
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein


Whatsapp 347.09.01.455
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 592
- Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2003, 18:28
- Località: Imola
Dopo aver montato molle e olio, se in un bel misto di montagna non usate tutto il pneumatico anteriore (spalla), volete dire che siete moooolto lontani dal limite della moto, e che lei ha ancora molto da darvi prima di necessitare di un intervento simile.
La forcella, in un a moto come la CN và lasciata morbida, è una moto pesante, con la guida alta e il baricentro alto, il pneumatico deve rimanere attaccato all'asfalto SEMPRE, anche nelle pieghe più accentuate. La morbidezza, come la intendete voi, io la chiamo scorrevolezza, e con una taratura troppo sostenuta si rischia di perdere (vedi enduro specialistiche...).
Siate sinceri con voi: sentite davvero la NECESSITA' di una modifica del genere?
Montate molle e olio e poi chiedetelo al vostro pnaumatico anteriore:
sarà lui a rispondervi....
Io non ho mai sentito un incertezza dell'anteriore in inserimento, mai una perdita di aderenza, mai...
Piuttosto: girate sempre con la corretta pressione gomme (io la faccio ogni mille km), anteriore in particolare? Sostituite con frequenza l'olio forcella (ogni 10000km minimo)? Cannotto serrato a dovere (meglio un pò più di quanto prescritto, vedrete che differenza...)?
Ciao ciao
Lamps elaborati.
La forcella, in un a moto come la CN và lasciata morbida, è una moto pesante, con la guida alta e il baricentro alto, il pneumatico deve rimanere attaccato all'asfalto SEMPRE, anche nelle pieghe più accentuate. La morbidezza, come la intendete voi, io la chiamo scorrevolezza, e con una taratura troppo sostenuta si rischia di perdere (vedi enduro specialistiche...).
Siate sinceri con voi: sentite davvero la NECESSITA' di una modifica del genere?
Montate molle e olio e poi chiedetelo al vostro pnaumatico anteriore:
sarà lui a rispondervi....
Io non ho mai sentito un incertezza dell'anteriore in inserimento, mai una perdita di aderenza, mai...
Piuttosto: girate sempre con la corretta pressione gomme (io la faccio ogni mille km), anteriore in particolare? Sostituite con frequenza l'olio forcella (ogni 10000km minimo)? Cannotto serrato a dovere (meglio un pò più di quanto prescritto, vedrete che differenza...)?
Ciao ciao
Lamps elaborati.
"When you're riding you're living, everything else is just waiting" - Ben Bostrom


- renero
- Vendo camicie colorate
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
- Località: Ostia (Roma)
Quoto e bastacapyrex ha scritto:Dopo aver montato molle e olio, se in un bel misto di montagna non usate tutto il pneumatico anteriore (spalla), volete dire che siete moooolto lontani dal limite della moto, e che lei ha ancora molto da darvi prima di necessitare di un intervento simile.
La forcella, in un a moto come la CN và lasciata morbida, è una moto pesante, con la guida alta e il baricentro alto, il pneumatico deve rimanere attaccato all'asfalto SEMPRE, anche nelle pieghe più accentuate. La morbidezza, come la intendete voi, io la chiamo scorrevolezza, e con una taratura troppo sostenuta si rischia di perdere (vedi enduro specialistiche...).
Siate sinceri con voi: sentite davvero la NECESSITA' di una modifica del genere?
Montate molle e olio e poi chiedetelo al vostro pnaumatico anteriore:
sarà lui a rispondervi....
Io non ho mai sentito un incertezza dell'anteriore in inserimento, mai una perdita di aderenza, mai...
Piuttosto: girate sempre con la corretta pressione gomme (io la faccio ogni mille km), anteriore in particolare? Sostituite con frequenza l'olio forcella (ogni 10000km minimo)? Cannotto serrato a dovere (meglio un pò più di quanto prescritto, vedrete che differenza...)?
Ciao ciao
Lamps elaborati.


Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 19:29
- Località: Napoli
renero ha scritto:Quoto e bastacapyrex ha scritto:Dopo aver montato molle e olio, se in un bel misto di montagna non usate tutto il pneumatico anteriore (spalla), volete dire che siete moooolto lontani dal limite della moto, e che lei ha ancora molto da darvi prima di necessitare di un intervento simile.
La forcella, in un a moto come la CN và lasciata morbida, è una moto pesante, con la guida alta e il baricentro alto, il pneumatico deve rimanere attaccato all'asfalto SEMPRE, anche nelle pieghe più accentuate. La morbidezza, come la intendete voi, io la chiamo scorrevolezza, e con una taratura troppo sostenuta si rischia di perdere (vedi enduro specialistiche...).
Siate sinceri con voi: sentite davvero la NECESSITA' di una modifica del genere?
Montate molle e olio e poi chiedetelo al vostro pnaumatico anteriore:
sarà lui a rispondervi....
Io non ho mai sentito un incertezza dell'anteriore in inserimento, mai una perdita di aderenza, mai...
Piuttosto: girate sempre con la corretta pressione gomme (io la faccio ogni mille km), anteriore in particolare? Sostituite con frequenza l'olio forcella (ogni 10000km minimo)? Cannotto serrato a dovere (meglio un pò più di quanto prescritto, vedrete che differenza...)?
Ciao ciao
Lamps elaborati.e ne approfitto per mandare un saluto allo zio di romagna!!!
Non per sminuire il lavoro dell'esimio Ing. Alberti,ma quoto anche io

P.s. Capirex mi mancano le strade delle tue parti,quando si organizza qualcosa di nuovo tutti insieme???
Malaguti Fifty HF 50 cc
Bajaj Chetak 125
Aprilia Scarabeo 150
Aprilia Pegaso 650 i.e.
Ducati Monster 620 s
Aprilia Scarabeo 500
Aprilia Caponord bianco venice a volte Moto-Guzzi California EV
Bajaj Chetak 125
Aprilia Scarabeo 150
Aprilia Pegaso 650 i.e.
Ducati Monster 620 s
Aprilia Scarabeo 500
Aprilia Caponord bianco venice a volte Moto-Guzzi California EV