Pagina 4 di 5

Re: Piastra GiVi E313...che stress!

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 21:17
da ELBANO
Sti gran ca..i....bravissimo...gran bel lavoro...
Senti...ti posso rubare delle quote:
Quanti mm.sono di interasse tra i fori dei nottolini dove si incastra il bauletto e, i due fori per l'aggancio sotto la serratura???

Grazie mille

Elbano

Re: Piastra GiVi E313...che stress!

Inviato: domenica 13 marzo 2016, 12:28
da MIT0590
ELBANO ha scritto: Sti gran ca..i....bravissimo...gran bel lavoro...
Senti...ti posso rubare delle quote:
Quanti mm.sono di interasse tra i fori dei nottolini dove si incastra il bauletto e, i due fori per l'aggancio sotto la serratura???

Grazie mille

Elbano
Grazie :D
Aspetta che mi fanno i funghetti e faccio la prova finale del montaggio del bauletto. Appena sono sicuro che va tutto bene riporto il disegno con tutte le quote precise della piastra che ho fatto.

Re: Piastra GiVi E313...che stress!

Inviato: domenica 13 marzo 2016, 12:54
da ELBANO
Grazie mille!!!

Re: Piastra GiVi E313...che stress!

Inviato: martedì 15 marzo 2016, 21:42
da MIT0590
domani sono pronti i nottolini e provo a montare tutto. poi se va bene scrivo tutte le misure sul disegno e publico la foto

Re: Piastra GiVi E313...che stress!

Inviato: mercoledì 16 marzo 2016, 16:43
da MIT0590
Nottolini pronti
IMAG2030.jpg
Fatti in acciaio inox con lo stampo del canale sul bauletto e filettati m6 al interno per montarli con bulloni svasati da sotto la piastra.
Sta sera prova di montaggio..

Re: Piastra GiVi E313...che stress!

Inviato: mercoledì 16 marzo 2016, 22:30
da MIT0590
Amici, ho finito la piastra bauletto.
Sta sera ho montato i funghetti e ho messo su il bauletto.
Tutto perfetto, combacia alla perfezione ma non sono soddisfatto del tutto. Ancora si muove, non è saldo come vorrei.
Sto pensando di mettere un altra piastra sotto per arrigidire tutto , ma ho dei dubbi. Alluminio da 5mm come questa che ho fatto già portando il complesso a 10mm o 3-3,5mm di inox?
Qualche scatto finita
IMAG2042.jpg
IMAG2043.jpg
IMAG2036.jpg
IMAG2031.jpg
IMAG2033.jpg
Fra poco metto anche le misure che se qualcuno la vuole copiare..

Re: Piastra GiVi E313...che stress!

Inviato: mercoledì 16 marzo 2016, 22:59
da MIT0590
Ecco anche le foto con le misure riportate sul disegno...
IMAG2057.jpg
IMAG2056.jpg
IMAG2055.jpg
Spero che si legge e si capisce qualcosa. Il disegno centrale e quello della piastra originale che va centrato bene non come l'ho segnato io :goccia:

Re: Piastra GiVi E313...che stress!

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 10:54
da OnlyVu
Ma.... si muove il bauletto o è la piastra a flettersi?
Nel primo caso dovresti risolvere facilmente.....

Re: Piastra GiVi E313...che stress!

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 11:06
da MIT0590
OnlyVu ha scritto: Ma, si muove il bauletto o è la piastra a flettersi?
Nel primo caso dovresti risolvere facilmente.....
Il bauletto e perfettamente ancorato alla piastra, nella parte anteriore mi sono fatto fare i nottolini precisi per farlo stare a contatto con la piastra e dietro ho messo due gommini del doppio spessore dello spazio che avevo. Infatti serve una certa pressione per farlo agganciare.
Sembra che fosse proprio la piastra a flette sui primi due bulloni, dove non ci sono le alette laterali.
Non vorrei che fosse proprio il nostro codone progettato male..
Comunque è molto meglio di prima con le due piastre ma speravo più robustezza, ancora non mi soddisfa. Voglio renderlo saldato al codone.

Re: Piastra GiVi E313...che stress!

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 11:24
da OnlyVu
Puoi provare a mettere due rinforzi di collegamento imbullonati sotto la piastra come nell'immagine della pagina precedente (anche senza aggiungere la terza serie di fori) per capire se irrigidendo il collegamento tra i punti d'attacco la cosa migliora, in effetti l'ideale potrebbe essere farli in alluminio spessi 10 mm e non troppo stretti (40 mm).
Imbullonandoli anche con gli altri due fori sicuramente darebbero una mano alla parte sospesa (saldarli ancora meglio ma temo ci possano essere delle deformazioni).

Intanto pensavo di rimodulare il tuo disegno basandomi su quello della Touratech per Caponord, creando cioè un modello più turistico, per caricare parecchio anche smontando il bauletto:
PIA012.jpg

Re: Piastra GiVi E313...che stress!

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 12:53
da MIT0590
Ho pensato anch'io a questa soluzione, ma la lascio per ultima. Intanto provo a fare un altra piastra sotto sempre da 5mm e spero di risolvere. Altrimenti tolgo la piastra ssott e faccio le due barre da 10mm..

Re: Piastra GiVi E313...che stress!

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 21:43
da MIT0590
Problema vibrazioni bauletto risolto.
Purtroppo la prima volta, il mio spacciatore si è sbagliato sullo spessore della lamiera e invece di 5 e 4mm. Mi sono accorto oggi prendendo quella da 5 ma e già fatta e comunque non credo che può influire così tanto quel millimetro in meno.
Ho fatto un altra piastra, da mettere sotto a quella presentata più sopra che è più rifinita con uno spessore da 5mm e senza i ritagli al centro. Il complesso risulta molto solido e il bauletto si muove per un paio di mm perché manca qualche gommino nella parte anteriore.
Domani faccio la prova con peso dentro ma adesso è bello solido..

Re: Piastra GiVi E313...che stress!

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 21:47
da MIT0590
Qualche scatto
IMAG2068.jpg
IMAG2067.jpg
IMAG2065.jpg
IMAG2062.jpg

Re: Piastra GiVi E313...che stress!

Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 22:56
da Max65
Bel lavoro, davvero!

La mia è venuta molto più "rustica" ( ferraccio da 5mm ) ma non sostituisce la piastra originale, gli fa da base.
Avevo fatto lo stesso per la tdm che avevo prima e il risultato è stato soddisfacente, ha lavorato 5 anni senza mai un fastidio.
20160316_192300.jpg
20160317_135252.jpg

Re: Piastra GiVi E313...che stress!

Inviato: venerdì 18 marzo 2016, 7:22
da MIT0590
Io ho preferito rifare tutto nuovo con gli aganci incorporati e in alluminio. Un po' per via del peso, che sulla nostra moto non farà la differenza quei due kg in meno ma non nuoce, e poi perché troppe cose sovrapposte inbullonate non mi garbano..
Per quanto riguarda le dimensioni, io ho seguito le linee del codone, infatti sono parallele, per una questione estetica e visto lo spessore non indifferente di quasi 10mm per risparmiare peso in più. Per portapacchi senza bauletto forse mi faccio un altra da 3mm,con dimensioni più generose che cambio quando ho necessità, alla fine sono solo 4 bulloni da svitare..