La mia moto.
Inviato: venerdì 14 luglio 2006, 8:50
Questa finalmente è la mia moto. Come si dice in romagna..il mio “mutor”…
Questa è la nostra Caponord divenuta la moto che ho sempre sognato..
Una vera moto, come già lo è la nostra CN, che ti permette tutto, dai viaggi alla guida sportiva, fino all’uso in città, ma con quei dettagli che la rendono perfetta…
Visto che la CN di serie è secondo me “troppo dotata in senso turistico” ma può esprimere ancora molto in “senso sportivo-divertimento”, ho sacrfificato un po’ il confort (che è abbondante comunque…) per renderla più….mutor…..
Piccola premessa…non sono un malato delle preparazioni/elaborazioni ad ogni costo…anzi…la mia CN è stata di serie per quasi due anni dall’acquisto, solo che amo, una volta fatta chiarezza nelle idee, rendere la mia moto come quella dei miei sogni. Non mi piace attingere da cataloghi di pezzi speciali e accessori (nel possibile…) che oltre a essere ultracostosi, sono spesso inutili e di cattivo gusto, ma amo migliorare, curare e modificare il materiale di serie, con lavorazioni, procedimenti e trattamenti che ritengo più adatti…
Solo in questo modo sento mia la moto…(e risparmio un sacco di soldini…)..
Aggiungo che molte delle lavorazioni fatte si possono considerare di manutenzione straordinaria, di sicurezza in qualche caso, e per revisione post-Tunisia (la sabbia…) in altri.
Ora basta cazzate e voglio descrivermi la mia motoretta. Se qualcuno vuole dettagli mi può contattare a Morini@Imolanet.com.
Caponord 1000 anno 2002. Km 40000.
Parto dai cerchi.
Sono stati sraggiati, i canali anodizzati neri (semilucidi), i mozzi e il portacorona, dopo sabbiatura, sono stati verniciati neri opachi a polvere.
I nipples sono tutti nuovi e anche i cuscinetti di entrambe le ruote.
Dopo averli raggiati e bilanciati sono tornati perfetti (mooolto meglio che originali, che non sono a zero.)
Sospensioni.
La forcella è stata aperta. Molle WP e olio. I foderi, pieni di scalfitture, sono stati sabbiati e verniciati a polvere.
Gli steli sono stati trattati al TiN. Ora sono dorati e più resistenti a sassi e moscerini.
Le viti del piede forcella sono nuove e in inox.
Il mono è stato aperto. È stato aggiunto il serbatoio dell’olio separato della compressione WP (10 regolazioni), revisionato e molto più olio internamente.
E’ stato aggiunto uno spessore di 10 mm tra il precarico idraulico e la molla (così a manopola completamente lenta, il mono è gia piuttosto precaricato, quindi più margine di intervento, bagagli e morosa.)
Le biellette sono autocostruite 5 mm più corte delle originali, ma credo si possa osare per altri 2.5 mm. Vedremo.
I cuscinetti e tutte le gabbie e le boccole del forcellone e dei leveraggi sono nuove. Grasso a volontà. Ingrassato cannotto di sterzo.
La cruna e il pattino inferiore catena sono nuovi.
Freni.
I dischi anteriori sono Braking, con bulloneria nuova.
Il disco posteriore è stato spazzolato a mano con lo Scotch Brite e WD 40.
Le tubazioni sono in treccia davanti e dietro.
La pompa anteriore è una Brembo semiradiale da 18mm.
Le pinze sono ora sono Brembo 4 pistoni 2 pastiglie con staffe in ergal autocostruite dal pieno.
Tutta la bulloneria anteriore e posteriore è nuova in inox.
La pompa frizione è Brembo da Multistrada e la tubazione è in treccia.
La catena è nuova (come corona e pignone da 16) della D.I.D. a maglie dorate.
I collettori di scarico sono stati micropallinati e tirati a mano con Brite 3M e WD 40. Guarnizioni nuove.
I terminali Leovince sono stati aperti, lana nuova e foderi anodizzati alluminio (di serie avevano “fiorito” perché l’alluminio non è trattato. Infatti non sono venuti perfetti).
Le pedane sono TM da cross, sabbiate e nere a polvere. Riposizionate.
I supporti pedane passeggero sono stati sabbiati e a polvere, compreso ferma-gommino e perno.
Il manubrio e supporti sono RR.
La sella è rialzata.
Fanale posteriore a led.
Relais da 100A e modifica regolatore. Batteria nuova.
Kit completo carbonio con portatarga modificato.
Capolino ’04. Chi ha detto che ci volevano 600 Euro???
180 euro (il modello antracite scuro)+ plexi (molti lo hanno sostituito nella ’02 quindi…) ,un po’ di tempo e voilà. Una staffa e voglia di fare, altroché.
Le frecce sono a vetro bianco.
La carrozzeria è grigio antracite scuro metallizzato bronzo con adesivi personalizzati argento metallizzato.
Così è come piace a me. In attesa di farla nuda e roadster (tipo Mulacen Derbi….). A presto le foto.
Ah, dimenticavo. Gomme sempre e solo Avon Distanzia….
Lamps a tutti.
Questa è la nostra Caponord divenuta la moto che ho sempre sognato..
Una vera moto, come già lo è la nostra CN, che ti permette tutto, dai viaggi alla guida sportiva, fino all’uso in città, ma con quei dettagli che la rendono perfetta…
Visto che la CN di serie è secondo me “troppo dotata in senso turistico” ma può esprimere ancora molto in “senso sportivo-divertimento”, ho sacrfificato un po’ il confort (che è abbondante comunque…) per renderla più….mutor…..
Piccola premessa…non sono un malato delle preparazioni/elaborazioni ad ogni costo…anzi…la mia CN è stata di serie per quasi due anni dall’acquisto, solo che amo, una volta fatta chiarezza nelle idee, rendere la mia moto come quella dei miei sogni. Non mi piace attingere da cataloghi di pezzi speciali e accessori (nel possibile…) che oltre a essere ultracostosi, sono spesso inutili e di cattivo gusto, ma amo migliorare, curare e modificare il materiale di serie, con lavorazioni, procedimenti e trattamenti che ritengo più adatti…
Solo in questo modo sento mia la moto…(e risparmio un sacco di soldini…)..
Aggiungo che molte delle lavorazioni fatte si possono considerare di manutenzione straordinaria, di sicurezza in qualche caso, e per revisione post-Tunisia (la sabbia…) in altri.
Ora basta cazzate e voglio descrivermi la mia motoretta. Se qualcuno vuole dettagli mi può contattare a Morini@Imolanet.com.
Caponord 1000 anno 2002. Km 40000.
Parto dai cerchi.
Sono stati sraggiati, i canali anodizzati neri (semilucidi), i mozzi e il portacorona, dopo sabbiatura, sono stati verniciati neri opachi a polvere.
I nipples sono tutti nuovi e anche i cuscinetti di entrambe le ruote.
Dopo averli raggiati e bilanciati sono tornati perfetti (mooolto meglio che originali, che non sono a zero.)
Sospensioni.
La forcella è stata aperta. Molle WP e olio. I foderi, pieni di scalfitture, sono stati sabbiati e verniciati a polvere.
Gli steli sono stati trattati al TiN. Ora sono dorati e più resistenti a sassi e moscerini.
Le viti del piede forcella sono nuove e in inox.
Il mono è stato aperto. È stato aggiunto il serbatoio dell’olio separato della compressione WP (10 regolazioni), revisionato e molto più olio internamente.
E’ stato aggiunto uno spessore di 10 mm tra il precarico idraulico e la molla (così a manopola completamente lenta, il mono è gia piuttosto precaricato, quindi più margine di intervento, bagagli e morosa.)
Le biellette sono autocostruite 5 mm più corte delle originali, ma credo si possa osare per altri 2.5 mm. Vedremo.
I cuscinetti e tutte le gabbie e le boccole del forcellone e dei leveraggi sono nuove. Grasso a volontà. Ingrassato cannotto di sterzo.
La cruna e il pattino inferiore catena sono nuovi.
Freni.
I dischi anteriori sono Braking, con bulloneria nuova.
Il disco posteriore è stato spazzolato a mano con lo Scotch Brite e WD 40.
Le tubazioni sono in treccia davanti e dietro.
La pompa anteriore è una Brembo semiradiale da 18mm.
Le pinze sono ora sono Brembo 4 pistoni 2 pastiglie con staffe in ergal autocostruite dal pieno.
Tutta la bulloneria anteriore e posteriore è nuova in inox.
La pompa frizione è Brembo da Multistrada e la tubazione è in treccia.
La catena è nuova (come corona e pignone da 16) della D.I.D. a maglie dorate.
I collettori di scarico sono stati micropallinati e tirati a mano con Brite 3M e WD 40. Guarnizioni nuove.
I terminali Leovince sono stati aperti, lana nuova e foderi anodizzati alluminio (di serie avevano “fiorito” perché l’alluminio non è trattato. Infatti non sono venuti perfetti).
Le pedane sono TM da cross, sabbiate e nere a polvere. Riposizionate.
I supporti pedane passeggero sono stati sabbiati e a polvere, compreso ferma-gommino e perno.
Il manubrio e supporti sono RR.
La sella è rialzata.
Fanale posteriore a led.
Relais da 100A e modifica regolatore. Batteria nuova.
Kit completo carbonio con portatarga modificato.
Capolino ’04. Chi ha detto che ci volevano 600 Euro???
180 euro (il modello antracite scuro)+ plexi (molti lo hanno sostituito nella ’02 quindi…) ,un po’ di tempo e voilà. Una staffa e voglia di fare, altroché.
Le frecce sono a vetro bianco.
La carrozzeria è grigio antracite scuro metallizzato bronzo con adesivi personalizzati argento metallizzato.
Così è come piace a me. In attesa di farla nuda e roadster (tipo Mulacen Derbi….). A presto le foto.
Ah, dimenticavo. Gomme sempre e solo Avon Distanzia….
Lamps a tutti.