Pagina 1 di 1

Serbatoio recupero vapori olio...

Inviato: mercoledì 11 luglio 2007, 7:39
da capyrex
Come ben tutti sapete, gli sfiati motore, (due sul CN..uno sul cilindro posteriore, che va nell'airbox, e uno nella V dei cilindri, che, in pressione torna nel serbatoio dell'olio) espellono le sovrappressioni interne di pompaggio del motore stesso, all'interno dell'airbox (solitamente...) con la conseguenza di imbrattare lo stesso :evil: , e di far respirare al motore vapori caldi :evil: e untuosi :evil: dai corpi farfallati...Quindi il peggio per la nostra motina....

Preso dal mio spirito tuning 8) , ho fatto realizzare un piccolo serbatoio in alluminio cilindrico (diametro 5cm, lungh 12cm), 5 euro la spesa, piazzato dietro il fianchetto ant. sx., in cui ho convogliato lo sfiato più importante del nostro Rotax, quello del cilindro posteriore, con un bel tubo telato Carbopress da 12mm di diametro interno. E sotto un tubicino con tappo per eliminare saltuariamente l'olio in eccesso...

Risultato :lol: : airbox sempre lindo, e cornetti dei corpi farfallati molto più puliti.

Un mio amico, ha fatto ancora meglio saldando un serbatoio aggiuntivo all'esterno di quello dell'olio, con tubicino per il livello...una figata, ma un pò esposto anche solo se la moto ti si appoggia su un fianco...

Per le foto...Dolomiti 2007...e altre esclusive novità tecniche sulla mia CN...scarichi e freni....

Lamps bicilindrici....

Inviato: mercoledì 11 luglio 2007, 9:24
da Gunny57
Interessante............... puoi fare qualche foto cosi ci si rende conto del lavoro?
Tank's
Un saluto

Serbatoio recupero vapori olio...

Inviato: mercoledì 11 luglio 2007, 10:24
da pimacnrr
capyrex ha scritto:Come ben tutti sapete, gli sfiati motore, (due sul CN..uno sul cilindro posteriore, che va nell'airbox, e uno nella V dei cilindri, che, in pressione torna nel serbatoio dell'olio) espellono le sovrappressioni interne di pompaggio del motore stesso, all'interno dell'airbox (solitamente...) con la conseguenza di imbrattare lo stesso :evil: , e di far respirare al motore vapori caldi :evil: e untuosi :evil: dai corpi farfallati...Quindi il peggio per la nostra motina....

Preso dal mio spirito tuning 8) , ho fatto realizzare un piccolo serbatoio in alluminio cilindrico (diametro 5cm, lungh 12cm), 5 euro la spesa, piazzato dietro il fianchetto ant. sx., in cui ho convogliato lo sfiato più importante del nostro Rotax, quello del cilindro posteriore, con un bel tubo telato Carbopress da 12mm di diametro interno. E sotto un tubicino con tappo per eliminare saltuariamente l'olio in eccesso...

Risultato :lol: : airbox sempre lindo, e cornetti dei corpi farfallati molto più puliti.

Un mio amico, ha fatto ancora meglio saldando un serbatoio aggiuntivo all'esterno di quello dell'olio, con tubicino per il livello...una figata, ma un pò esposto anche solo se la moto ti si appoggia su un fianco...

Per le foto...Dolomiti 2007...e altre esclusive novità tecniche sulla mia CN...scarichi e freni....

Lamps bicilindrici....
Ah ! ma allora è la Tua che consuma 400g di olio in 900km ?
io son fortunato allora?, non ho mai aggiunto olio in 30.000km !
forse il rabbocco serve ad imbrattare l'airbox ?
c'è riscontro al fatto che "nel serbatoio" non deve mai superare il livello max? meglio se intermedio tra min e max lavorando a carter secco ?

Serbatoio recupero vapori olio...

Inviato: mercoledì 11 luglio 2007, 11:16
da maxbunker
Ciao!!!
Nella sezione "Officina Pegaso" c'e' una miglioria simile pubblicata da Sergio e applicata sulla sua Peggy, a seguito della verifica del rotax della CapoNord di "Mototecnica".
Manteniamo pulita la testata
capyrex ha scritto:< ... >
Per le foto...Dolomiti 2007...
< ... >
:( :( :(
E chi non puo' venire ???
Ci puo' scappare un bel articolo per la sezione "Officina" ? :wink:

L@mps "monocilindrici" :motosmile:
Max

Inviato: mercoledì 11 luglio 2007, 12:16
da capyrex
Caro pier, la mia moto non mangia un grammo di olio... 8)

E il discorso recupero vapori, è di tutte le moto, ed eliminarlo dall'airbox è un bene per il nostro motore, che non respira più goccioline di olio miste all'aria in ingresso di aspirazione.... :P

E comunque non si immette olio non necessario in camera di scoppio, quindi minori incrostazioni...

La quantità di olio espulsa dallo sfiato dipende più che da il livello dell'olio, che nel nostro caso è un carter secco, e quindi non influisce sulle pressioni interne (circolazione affidata a due pompe), ma dal regime di rotazione, che più è alto, e più si crea sovrappressione....quindi, esempio, in autostrada dove si percorrono lunghi tratti a regimi di 6000-6500 giri, dallo sfiato fuoriesce un vero e proprio getto a pressione di aria e olio...

A presto le foto...

Lamps...

Inviato: mercoledì 11 luglio 2007, 18:40
da paoricci
FORTE bravo Capy, attendiamo le foto!

prova maxienduro mc

Inviato: mercoledì 11 luglio 2007, 19:58
da pimacnrr
capyrex ha scritto:Caro pier, la mia moto non mangia un grammo di olio... 8)

A presto le foto...

Lamps...
Lo supponevo che fosse "normale" così.... come tutte quelle che conosco...
ma su motociclismo di luglio ....
quello era lo spunto..........CAPYto mi hai ? ciao,Pier.

Inviato: mercoledì 11 luglio 2007, 22:43
da saulo70
Bel lavoro capyrex,compliment :salta:

Inviato: giovedì 12 luglio 2007, 0:03
da Stefanob
bella questa cosa
volevo farla anche nella veccia macchina
devo chiedere a Fiore se al prossimo tagliando si inventa qualche cosa !

Inviato: giovedì 12 luglio 2007, 0:11
da mino
Mi inquino ....... hem cioe mi inchino a tanto sapere :salam:!
Complimenti Capyrex!

Inviato: giovedì 12 luglio 2007, 10:32
da Stefanob
è un classico nelle macchine da rally

Inviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:30
da renero
....e bravo patacca d'un capyrex :ridi: ! Tanto per curiosità è opera della famosa officina che ha operato il "miracolo" sul mio mono? :-)

Un abbraccio

Renero