Pagina 1 di 6
Deflettori freno posteriore...
Inviato: lunedì 16 luglio 2007, 21:52
da maxpompone
Ieri a tavola dopo il giro dolomitico, parlando con altri grandi frenatori (col freno posteriore) e con Fiore, è nata l'idea di creare un piccolo deflettore che raffreddi il freno posteriore, che causa il suo sottodimensionamento rispetto la stazza della moto, spesso ci abbandona in discesa...
Forse nel mio caso oltre a frenare sempre molto con il freno posteriore, ho anche il parafango in carbonio che toglie aria dalle pinze, risultato appena tiro un po' la frenata per tenermi dietro qualche biemmwuista rischio di schiantarmi, SI perchè l'ABS non sentirà mai la gomma che si blocca
Il mago del carbonio e i vari geniacci di questo forum, hanno qualche idea da proporre oltre a quanto già fa Fiore???
C'è qualche accessorio che posso prendere da qualche catalogo Racing?
(sto pensando accessori da SuperMotard o similari)
Attendo fiducioso
grasssie
Inviato: lunedì 16 luglio 2007, 22:03
da caponord63
ciao max è successo anche a me!!ad un certo punto il pedale quasi toccava l'asfalto!poi l'ho lascito raffreddare ed è tornato come prima!
Inviato: lunedì 16 luglio 2007, 22:10
da maxpompone
caponord63 ha scritto:ciao max è successo anche a me!!ad un certo punto il pedale quasi toccava l'asfalto!poi l'ho lascito raffreddare ed è tornato come prima!
Si ma mentre con la prima versione del CN avevo risolto cambiando pastiglie, olio e tubazioni, con l'attuale versione ABS, con il tubo rigido, quando si scalda ci impiega una vita a raffreddarsi ( dissipa meno il calore o le pinze ne trasmettono di più alla pompa ? ), e quel che è peggio con questa versione mi capita inspiegabilmente dopo pochi tornanti e poi sono caxxxxxi!!
Inviato: lunedì 16 luglio 2007, 22:21
da caponord63
il mio e del '02 e tutto l'impianto è ancora come la mamma la fatto(le pasticche anno 900km).è anche vero che non ho mai smanettato come ieri è quindi non ti so dire di piu.comunque questa è la prima volta che mi succede è dopo molte curve in discesa.si è risolto subito perchè l'ho lasciato raffreddare usando di piu il freno motore è quello ant all'occorrenza!fiore mi ha detto di non preoccuparmi perche è facile che succeda dopo tanto stress,ma che comunque bisogna dargli un'occhiata al piu presto!
Inviato: martedì 17 luglio 2007, 15:57
da ILGATTOPUZZONE
Anche a me è capitato a scendere dal Gardena, venivamo da Canazei, ero davanti e ci ho preso gusto in discesa, la mia capo è un 2003 quindi non centra con la tua che è camuffata da 2001.
Comunque in 33000 km è la prima volta che mi capita.
Colgo l'occasione per presentarmi Max visto che ci siamo solo salutati quando domenica noi marchigiani abbiamo lasciato il gruppo.
A presto
Luca

deflettori freno posteriore
Inviato: martedì 17 luglio 2007, 15:58
da lino
Forse dico una Cavolata.
Montare un disco autoventilato??
Sul mio incrociatore C'è, e non viene risparmiato sulla frenata.
Lino
deflettori freno posteriore
Inviato: martedì 17 luglio 2007, 16:58
da everrunning
lino ha scritto:Forse dico una Cavolata.
Montare un disco autoventilato??
Sul mio incrociatore C'è, e non viene risparmiato sulla frenata.
Lino
Il tuo incrociatore ha la frenata combinata "dual CBS"... Praticamente è la frenata integrale che aveva la Guzzi, riveduta e modificata secondo honda.
Lino, quando tu pesti sul pedale, freni anche con alcuni pistoncini dei freni anteriori e questo ti impedisce di "stressare" il freno posteriore (c'è anche una valvola che "sfiora" l'eccesso di pressione dal freno posteriore, facendo lavorare di più l'anteriore).
Sulle Guzzi c'era un ripartitore di frenata che limitava la pressione verso il disco posteriore, "dirottando" la pestata del pedale verso un disco anteriore.
Funzionava troppo bene, per cui in Guzzi dopo 25 anni, hanno pensato di toglierla.
Tutto questo per ribadire che con la CN bisogna usare la leva dei freni anteriori.
Poi mettere un deflettore che devia l'aria verso la pinza va pure bene, ma fornisce una pestata in più di autonomia, senza risolvere il problema.
Lamops.
Inviato: martedì 17 luglio 2007, 17:33
da Stefanob
finiamo i deflettori dell'aria
poi iniziamo con i convogliatori !
intanto meditiamo
Inviato: martedì 17 luglio 2007, 17:50
da bikelink
IMHO credo un deflettore serva a nulla
meglio sarebbe avere una pinza con Or che tiene il DOT5 e fine dei discorsi

chi ha orecchie per intendere...

deflettori freno posteriore
Inviato: martedì 17 luglio 2007, 19:28
da lino
everrunning ha scritto:lino ha scritto:Forse dico una Cavolata.
Montare un disco autoventilato??
Sul mio incrociatore C'è, e non viene risparmiato sulla frenata.
Lino
Il tuo incrociatore ha la frenata combinata "dual CBS"... Praticamente è la frenata integrale che aveva la Guzzi, riveduta e modificata secondo honda.
Lino, quando tu pesti sul pedale, freni anche con alcuni pistoncini dei freni anteriori e questo ti impedisce di "stressare" il freno posteriore (c'è anche una valvola che "sfiora" l'eccesso di pressione dal freno posteriore, facendo lavorare di più l'anteriore).
Sulle Guzzi c'era un ripartitore di frenata che limitava la pressione verso il disco posteriore, "dirottando" la pestata del pedale verso un disco anteriore.
Lamops.
Di tutto questo sono al corrente, l'ultimo mio guzzi è stato SP3.
E sulle moto quando devo frenare adopero tutto quello che c'è
Anche con la c.n. adoperavo sia i freni anteriori che post.
Lino
Deflettori freno posteriore...
Inviato: martedì 17 luglio 2007, 20:23
da Stefalco
maxpompone ha scritto:Ieri a tavola dopo il giro dolomitico, parlando con altri grandi frenatori (col freno posteriore) e con Fiore, è nata l'idea di creare un piccolo deflettore che raffreddi il freno posteriore, che causa il suo sottodimensionamento rispetto la stazza della moto, spesso ci abbandona in discesa...
Forse nel mio caso oltre a frenare sempre molto con il freno posteriore, ho anche il parafango in carbonio che toglie aria dalle pinze, risultato appena tiro un po' la frenata per tenermi dietro qualche biemmwuista rischio di schiantarmi, SI perchè l'ABS non sentirà mai la gomma che si blocca
Il mago del carbonio e i vari geniacci di questo forum, hanno qualche idea da proporre oltre a quanto già fa Fiore???
C'è qualche accessorio che posso prendere da qualche catalogo Racing?
(sto pensando accessori da SuperMotard o similari)
Attendo fiducioso
grasssie
Max se nn sai andare in moto lascia perdere
Non si vive di solo freno posteriore, e poi il calore del cilindro posteriore col suo collettore dove pensi di dirottarlo, sul portatarga???
Ma Fiore per discutere di stè cose quanto aveva bevuto????
Era parecchio avanti coi lavori
Ciao Max

Inviato: martedì 17 luglio 2007, 21:38
da caponord63
un qualunque sistema che convoglia aria di continuo direttamente sul disco o sulle pasticche puo causare l'inefficenza del freno stesso al momento dell'emergenza perche è troppo "freddo"?
Inviato: martedì 17 luglio 2007, 22:36
da saulo70
CHE IDEA!!!!!!!
Installiamo un mini impianto di aria condizionata sul forcellone cosi congeliamo il tutto

deflettori freno posteriore
Inviato: martedì 17 luglio 2007, 23:32
da everrunning
lino ha scritto:
Di tutto questo sono al corrente, l'ultimo mio guzzi è stato SP3.
E sulle moto quando devo frenare adopero tutto quello che c'è
Anche con la c.n. adoperavo sia i freni anteriori che post.
Lino
Bellissima moto. Una delle più belle moto che ha fatto la Guzzi.
Se non fosse stato per le vibrazioni l'avrei comprata usata al posto della CN !!!
L'avevi presa nuova, ai tempi che furono (89/90..) ???
Lamps.
deflettori freno posteriore
Inviato: mercoledì 18 luglio 2007, 1:06
da lino
everrunning ha scritto:lino ha scritto:
Di tutto questo sono al corrente, l'ultimo mio guzzi è stato SP3.
E sulle moto quando devo frenare adopero tutto quello che c'è
Anche con la c.n. adoperavo sia i freni anteriori che post.
Lino
Bellissima moto. Una delle più belle moto che ha fatto la Guzzi.
Se non fosse stato per le vibrazioni l'avrei comprata usata al posto della CN !!!
L'avevi presa nuova, ai tempi che furono (89/90..) ???
Lamps.
Si la n°3 fuori dalla linea di montaggio, al costo di lire 13000000
anno 89
Per le vibrazioni è a seconda dei regimi di giri, ci sono dei punti
dove sono inesistenti.
Come guzzi ho ancora un 250 bicilindrico due tempi, un S3 750,un
850T5, un lemans 1000 con cerchione ant.da 16 pollici
Lino