Pagina 1 di 1
ROTTURA CAVALLETTO CENTRALE
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 8:19
da DINKY
Ero indeciso se scriverlo o meno; comunque il titolo del post è ... reale.
Si è aperto a "legno verde" sulla gamba che viene utilizzata per poggiare il piede e tirare sù la moto, nel punto vicino alla curvatura dove c'è il triangolino di rinforzo. Il tubo che è dentro , piegandosi, ha permesso al cavalletto di non rompersi.
Ho provveduto nel saldarlo; adesso è sicuramente, in quel punto, più resistente di prima. Poi, con due mani di ferox, praticamente, la saldatura non si vede nemmeno.
Rimane il fatto della gravità dell'accaduto su un componente che ha poco più di un'anno di vita.
Lamps.
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:00
da aprilia58
è successo anche a me, un mio amico saldatore mi ha messo un tubo di rinforzo all'interno una bella saldatura una bella verniciatura è il gioco è fatto
Però sti cavalletti potrebbero farli più tosti

Inviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 11:01
da Baldax
Anche a me con la moto che aveva meno di un anno.
Il mecca lo ha rinforzato, saldato e riverniciato senza chiedermi un centesimo (come se avesse la garanzia

).
Mi ha spiegato che era dovuto al fatto che io ci montavo sopra per metterla su (100kg), mentre c'è la tecnica di tirare indietro la moto mentre si da un colpetto a tirarla su a mano dal maniglione.
Io non ci sono mai riuscito (non ho molto equilibrio a manovare la moto senza starci a cavallo

) e continuo a salirci sopra, anche se ora con le biellette corte va su da sola

.
Effettivamente per quasi 100€ potevano utilizzare materiale migliore
Bye
Baldax
Inviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 11:13
da Ardocapo
è successo ad oltre il 50% degli utenti...
Abbiamo risolto tutto con una saldatura... la mia è fatta a razzo di cane... me mantiene

Inviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 11:48
da renero
Quoto badax, usato con la giusta tecnica il particolare resiste , ciò non toglie che sia deboluccio.
Inviato: giovedì 1 novembre 2007, 17:45
da caponord63
Un buon cosiglio è quello di non fidarsi mai abbastanza!!Sopratutto sui pendii è ripiani poco livellati!

Re: ROTTURA CAVALLETTO CENTRALE
Inviato: giovedì 1 novembre 2007, 19:15
da paoricci
DINKY ha scritto:Ero indeciso se scriverlo o meno; comunque il titolo del post è ... reale.
Si è aperto a "legno verde" sulla gamba che viene utilizzata per poggiare il piede e tirare sù la moto, nel punto vicino alla curvatura dove c'è il triangolino di rinforzo. Il tubo che è dentro , piegandosi, ha permesso al cavalletto di non rompersi.
Ho provveduto nel saldarlo; adesso è sicuramente, in quel punto, più resistente di prima. Poi, con due mani di ferox, praticamente, la saldatura non si vede nemmeno.
Rimane il fatto della gravità dell'accaduto su un componente che ha poco più di un'anno di vita.
Lamps.
Azz che sfiga, riesci a mettere un paio di foto del lavoro finito?
ciao grazie Paolo
Una panzana.........
Inviato: venerdì 2 novembre 2007, 15:59
da pimacnrr
Baldax colpito da panzana... ha scritto:Anche a me con la moto che aveva meno di un anno.
Il mecca lo ha rinforzato, saldato e riverniciato senza chiedermi un centesimo (come se avesse la garanzia

).
Mi ha spiegato che era dovuto al fatto che io ci montavo sopra per metterla su (100kg), mentre c'è la tecnica di tirare indietro la moto mentre si da un colpetto a tirarla su a mano dal maniglione.
Io non ci sono mai riuscito (non ho molto equilibrio a manovare la moto senza starci a cavallo

) e continuo a salirci sopra, anche se ora con le biellette corte va su da sola

.
Effettivamente per quasi 100€ potevano utilizzare materiale migliore
Bye
Baldax
Esatto su questo hai ragione anzi ragionissima !!
è una bella panzana il fatto che la leva caricata.... si rompe!!!
Lo sforzo calcolato per l'alzata, facendo perno sul fulcro
non cambia, resta assolutamente invariato!!
se è saldato bene.... è l'operazione meno rischiosa..... cosiffatta.
Anzi .. a conferma di ciò........ Ti posso dire e provare..
che dopo 30gg dall'acquisto......... forse per inesperienza.......
forse perchè c'era caldo(?!?!),
forse perchè ho SPINTO.. troppo ..non so bene..
sta di fatto che nello sforzo.. mi si son lacerati i gemelli del polpaccio!!!
per fortuna che ho trovato uno specialista....
che mi ha curato in modo intelligente...(4-mesi)
sennò addio cavalletto...............
Se avessi fatto come Tu hai detto.. cioè con il peso caricato..
sulla levanon mi sarebbe mai successo.....
Quel cavalletto, non solo dev'essere saldato meglio...
ma la
leva dovrebbe essere proporzionata allo sforzo richiesto !!!
Inviato: venerdì 2 novembre 2007, 19:41
da glaucot
sono convinto che Archimede nn avrebbe classificato il cavalletto della CN nell'insieme delle LEVE. ma fra le macchine di tortura da stiramento tendini.
Ciò premesso;
> è vero che il cavalletto è posizionato in un modo che necessita di un notevole sforzo x il sollevamento;
> è vero che il cavalletto è deboluccio x lo sforzo che deve sopportare (risulta meno deboluccio quando si compra a 100€)
> la migliore risultante del sistema di leve del cavalletto si ottiene
caricando il peso del corpo sul cavalletto e contemporaneamente
tirando su con la mano dx (in verticale) il supporto che sorregge il pedalino del passeggero. Solo con questa manovra si solleverà in modo + agevole il ns bestione.
provare x credere!
> è fuori da ogni logica il tiraggio verso dx con la maniglia del passeggero! in questo modo la farei sollevare a chi l'ha progettata.
> concludo: ho sollevato sul cavalletto centrale la Norge 1200: minkia sembra un 50ino!
> adesso che, dopo l'incidente, ho i tendini rotti sia all'omero dx e sx, sto progettando un sistema motorizzato elettricamente x sollevare il bestione. ad maiora

Re: ROTTURA CAVALLETTO CENTRALE
Inviato: sabato 3 novembre 2007, 19:18
da DINKY
paoricci ha scritto:DINKY ha scritto:Azz che sfiga, riesci a mettere un paio di foto del lavoro finito?
ciao grazie Paolo
Se fossi capace, potrei...
Inviato: sabato 3 novembre 2007, 19:59
da Ardocapo
renero ha scritto:Quoto badax, usato con la giusta tecnica il particolare resiste , ciò non toglie che sia deboluccio.
permettimi di dissentire... sono tra quelli che non ha mai avuto difficoltà a mettere la moto sul centrale... vuoi per la tecnica usata vuoi per la forza brutale 8)
l'ho fatto saldare già due volte e non è il caso di minimizzare... il cavalletto fa cagare è basta... 110 sono davvero troppi...

Inviato: domenica 4 novembre 2007, 16:01
da DINKY
Comunque , meno male; pensavo di essere l'unico ad aver avuto questo difetto. Infatti non avevo trovato nessun post inerente il problema.
Lamps
Re: ROTTURA CAVALLETTO CENTRALE
Inviato: domenica 4 novembre 2007, 23:34
da Monykawa
DINKY ha scritto:paoricci ha scritto:Azz che sfiga, riesci a mettere un paio di foto del lavoro finito?
ciao grazie Paolo
Se fossi capace, potrei...
forse questo ti può aiutare...
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... php?t=7224
Inviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:00
da renero
Ardocapo ha scritto:renero ha scritto:Quoto badax, usato con la giusta tecnica il particolare resiste , ciò non toglie che sia deboluccio.
permettimi di dissentire... sono tra quelli che non ha mai avuto difficoltà a mettere la moto sul centrale... vuoi per la tecnica usata vuoi per la forza brutale 8)
l'ho fatto saldare già due volte e non è il caso di minimizzare... il cavalletto fa cagare è basta... 110 sono davvero troppi...

Leggimi bene amico mio.............è deboluccio, sono il primo a dirlo, e a voler essere precisi anche piuttosto caro, ne convengo.
Ciò non toglie che se usato con la giusta tecnica (appena ti fai rivedere te la mostro

) tiene botta
Che poi il singolo pezzo possa essere difettoso è un altro discorso, ricordiamoci che il forum non è un campione vastissimo, sarebbe interessante vedere l'effettiva incidenza di questo inconveniente, sull'intero parco circolante.
Per ogni Ardo che ha avuto problemi su AOTR c'è un Renero che la mette sul centrale 3 volte al giorno tutti i giorni da 4 anni e 65000 km............questo per dire che 10 cavalletti rotti tra i frequentatori del forum non fanno primavera.