Pagina 1 di 2
Info scottoiler.................
Inviato: lunedì 8 settembre 2008, 22:42
da Gianlu-Gianlu
Qualcuno lo monta?
Vorrei installarlo, ma non mi convince il fare passare i tubetti sul forcellone,allora vorrei modificare il carter del pignone,e inserire li un gocciolatore che ho in mente di fare.
Su e-bay ho trovato un ricambio dello scottoiler che in pratica è il marchingenio di plastica che dosa la goccia.
Però non avendolo mai visto dal vivo vi chiedevo:
-quali sono i diametri dei tubi,sia quello di entrata che va al motore per la depressione e quello che porta l'olio all'ugello?
-da qualche parte c'è una valvola pressostatica sul tubo?
-oltre allo scatolotto trasparente con la ghiera,mi servirebbe dell'altro?
Questo perchè la mia idea era appunto di scendere dal serbatoio con un tubetto,e portarlo in questo dosatore sul coperchio del pignone,ma mi chiedevo se la goccia impiegando del tempo a scendere dal tubo,magari mi cadeva anche a moto ferma,quindi non sarebbe male mettere una valvolina tarata magari a 1bar appena prima del dosatore di modo che appena ne arriva un altra uscirebbe subito......................mi son spiegato?
Lo sò che mi spiego da cane,ma qualcuno magari ha capito che info mi occorrono

Re: Info scottoiler.................
Inviato: lunedì 8 settembre 2008, 22:52
da atmavictu
gianlu-gianlu ha scritto:Qualcuno lo monta?
Vorrei installarlo, ma non mi convince il fare passare i tubetti sul forcellone,allora vorrei modificare il carter del pignone,e inserire li un gocciolatore che ho in mente di fare.
Su e-bay ho trovato un ricambio dello scottoiler che in pratica è il marchingenio di plastica che dosa la goccia.
Però non avendolo mai visto dal vivo vi chiedevo:
-quali sono i diametri dei tubi,sia quello di entrata che va al motore per la depressione e quello che porta l'olio all'ugello?
-da qualche parte c'è una valvola pressostatica sul tubo?
-oltre allo scatolotto trasparente con la ghiera,mi servirebbe dell'altro?
Questo perchè la mia idea era appunto di scendere dal serbatoio con un tubetto,e portarlo in questo dosatore sul coperchio del pignone,ma mi chiedevo se la goccia impiegando del tempo a scendere dal tubo,magari mi cadeva anche a moto ferma,quindi non sarebbe male mettere una valvolina tarata magari a 1bar appena prima del dosatore di modo che appena ne arriva un altra uscirebbe subito......................mi son spiegato?
Lo sò che mi spiego da cane,ma qualcuno magari ha capito che info mi occorrono

io ho capito che bisogna starti alle calcagna per non perdersi qualcosa di importante

Inviato: lunedì 8 settembre 2008, 22:54
da Gianlu-Gianlu
Re: Info scottoiler.................
Inviato: lunedì 8 settembre 2008, 22:56
da Gianlu-Gianlu
Se trovo aiuto lo sperimento............
Re: Info scottoiler.................
Inviato: martedì 9 settembre 2008, 8:48
da teorico
gianlu-gianlu ha scritto:Qualcuno lo monta?
Vorrei installarlo, ma non mi convince il fare passare i tubetti sul forcellone,allora vorrei modificare il carter del pignone,e inserire li un gocciolatore che ho in mente di fare.
Su e-bay ho trovato un ricambio dello scottoiler che in pratica è il marchingenio di plastica che dosa la goccia.
Però non avendolo mai visto dal vivo vi chiedevo:
-quali sono i diametri dei tubi,sia quello di entrata che va al motore per la depressione e quello che porta l'olio all'ugello?
-da qualche parte c'è una valvola pressostatica sul tubo?
-oltre allo scatolotto trasparente con la ghiera,mi servirebbe dell'altro?
Questo perchè la mia idea era appunto di scendere dal serbatoio con un tubetto,e portarlo in questo dosatore sul coperchio del pignone,ma mi chiedevo se la goccia impiegando del tempo a scendere dal tubo,magari mi cadeva anche a moto ferma,quindi non sarebbe male mettere una valvolina tarata magari a 1bar appena prima del dosatore di modo che appena ne arriva un altra uscirebbe subito......................mi son spiegato?
Lo sò che mi spiego da cane,ma qualcuno magari ha capito che info mi occorrono

Allora, vediamo di rispondere a tutte le domande.....
Io l'ho montato con il passaggio tubi sul forcellone, praticamente fanno lo stesso percorso del paracatena e il dosaggio dell'olio avviene vicino alla corona, sul ramo inferiore della catena, nella parte interna verso la corona.
L'ho montato un po' di corsa e in maniera un po' "raffozzata", da quando e' nato il figlio non ho avuto tempo di rimetterci le mani, pero' la soluzione e' funzionale anche se esteticamete brutta.
Quello che e' su ebay e' tutto cio' che serve. E' il meccanismo che dosa la goccia e apre/chiude il dosatore.
Il tubo del vuoto che apre il meccanismo mi sembra sia un rilsan 2x4, quello che porta l'olio alla catena e' un tubo trasparente morbido ad occhio o 3x5 o 4x6.
Sulla linea che dosa l'olio non c'e' nessuna valvola. L'olio, una volta spenta la moto non se ne scende dal tubo, anche dopo mesi.
Il kit scottoiler, oltre al particolare che c'e' in vendita su ebay prevede tutta una serie di accessori atti ad agevolare il montaggio come supporto per il meccanismo, tubi, accessori per il montaggio del tubo sui vari tipi di forcellone, ecc.ecc.
Non so (non ho mai provato) se lo scottoiler funzioni anche con oli diversi da quelli che propongono loro. Immagino di si, pero' non confermo, potrebbe verificarsi quello che pensi tu, cioe' lo svuotamento del tubo di uscita se non usano oli particolarmente densi.
Per il resto, a parte qualche problemino per il corretto montaggio dell'erogatore nel punto giusto vicino alla corona, e' una figata pazzesca.
Praticamente ti dimentichi di avere una moto con la catena.

Inviato: martedì 9 settembre 2008, 10:17
da maxbunker
Gianlu, ma se vuoi costruire uno scottoiler casalingo, perche' non vedi questo intervento dello stesso Teorico sulla costruzione di un lubrificatore meccanico dei colleghi Trans-Alp della LISSTA ?
Officina Caponord: Kit lubrificazione catena
Per come posizionare l'erogatore ci sono due scuole di pensiero: quella di Pacifico & quella del resto del mondo ...
Non ritrovo i link (magari qualche volenteroso ...

) ma' mi sembrano ugualmente buone ... anche se hanno generato molteplici prese per il ...
Avendo ormai apprezzato le tue capacita', seguo con interesse l'evolversi di questa tua nuova invenzione ... 8)
L@mps

Max
Inviato: martedì 9 settembre 2008, 10:36
da teorico
maxbunker ha scritto:Gianlu, ma se vuoi costruire uno scottoiler casalingo, perche' non vedi questo intervento dello stesso Teorico sulla costruzione di un lubrificatore meccanico dei colleghi Trans-Alp della LISSTA ?
Beh, devo dire che al prezzo a cui ha trovato Gianlu il "cuore" dello Scottoiler, non penso convenga farsi quello casalingo.
Inviato: martedì 9 settembre 2008, 15:23
da Gianlu-Gianlu
Grazie!!!!!!!!!
Mi sa che lo ordino e poi si vedra.
Per riempirlo poi,bisogna smontarlo tutto?
Quindi a parte il corpo che andrei a prendere su e-bay,di specifico allora non mi serve nient'altro?
Cortesemente mi puoi indicare poi dove va collegato il tubo per prendere la depressione del cilindro,e mi serve qualche raccordo specifico
Grazie ancora
Inviato: martedì 9 settembre 2008, 16:23
da teorico
gianlu-gianlu ha scritto:Grazie!!!!!!!!!
Mi sa che lo ordino e poi si vedra.
Per riempirlo poi,bisogna smontarlo tutto?
Quindi a parte il corpo che andrei a prendere su e-bay,di specifico allora non mi serve nient'altro?
Cortesemente mi puoi indicare poi dove va collegato il tubo per prendere la depressione del cilindro,e mi serve qualche raccordo specifico
Grazie ancora
Il kit ha in dotazione un tubetto con un aggancio in gomma che va su un buco laterale (diametro circa 6/8 mm) nella parte laterale superiore dello scottoiler. Il tubetto e' terminato da un "filtro". Tutto questo insieme serve a far si che all'interno del contenitore dell'olio possa passare l'aria ambiente, altrimenti il serbatoio sarebbe sottovuoto e non potrebbe scendere l'olio per la lubrificazione. Da tale foro (che in esercizio e' appunto chiuso dall'insieme aggancio in gomma+filtro) e' possibile "ricaricare" lo scottoiler.
Se posizioni lo scottiler in un posto abbastanza raggiungibile (io l'ho montato sotto la fiancatina di sinistra vicino al silenziatore di scarico) ti rimane facile sia regolarlo che rabboccarlo.
Il tubo della depressione va collegato nella parte superiore dello scottoiler (non ha particolari connessioni mi pare, infilzi il tubo nel foro della gomma e via) e lo colleghi ad uno dei due tubi trasparenti che trovi vicino al serbatoio benzina sul lato sinistro, tubi che servono all'attacco dei vacuometri per la verifica degli iniettori.
Se usi il tubo rilsan 2/4 e' sufficiente che ti procuri un raccordo rapido con innesto m5/tubo rilsan 2/4 che andrai ad utilizzare per raccordare lo scottoiler con i tubi della depressione vicino al serbatoio benzina.
Il raccordo lo trovi in qualsiasi negozio di forniture pneumatiche discretamente fornito.
Stasera comunque controllo il diametro esatto dei tubi in questione, cosi vedo di essere piu' preciso.
Dai un occhio qui:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... scottoiler
ci sono le foto di Stefanob e dell'installazione (vedi bene dove collegare il tubo di depressione). Sinceramente il serbatoio installato sotto la sella pilota non mi piace molto perche' e' poco accessibile, io lo monterei esternamente.
Nella prima foto si nota il particolare in gomma collegato al tubo di cui ti dicevo sopra. E' quello che si nota sulla protuberanza dello scottoiler vicino al morsetto batteria positivo. Da li lo scottoiler prende aria e da li si puo' effettuare il rabbocco.
Ciao!
Inviato: martedì 9 settembre 2008, 20:45
da teorico
teorico ha scritto:Stasera comunque controllo il diametro esatto dei tubi in questione, cosi vedo di essere piu' preciso.
tubo depressione tipo rilsan misura 3x1 (non so se esista in commercio, io trovo il 4x2 che secondo me va bene lo stesso), tubo olio trasparente da 5x3 mm (questo si dovrebbe trovare tranquillamente).
L'ultimo pezzo di tubo che va verso la catena ti conviene farlo con il rilsan in modo da poterlo "modellare" come ti pare, magari dandogli una scaldatina.
Ciao!
Inviato: martedì 9 settembre 2008, 21:11
da Gianlu-Gianlu
Grazie ancora,oggi l'ho ordinato,poi quando arriverà capirò meglio.
Scusa la mia ignoranza in materia,ma.............il rislan che caratteristiche ha?
Grazie e scusa se ti rompo.
P.S. per i bergamaschi,conoscete un buon rivenditore di forniture pneumatiche? Grassieeeeeeeeeeeee.................
Inviato: martedì 9 settembre 2008, 22:02
da teorico
gianlu-gianlu ha scritto:Grazie ancora,oggi l'ho ordinato,poi quando arriverà capirò meglio.
Scusa la mia ignoranza in materia,ma.............il rislan che caratteristiche ha?
Grazie e scusa se ti rompo.
P.S. per i bergamaschi,conoscete un buon rivenditore di forniture pneumatiche? Grassieeeeeeeeeeeee.................
Il tubo rilsan e' normalmente utilizzato per i cablaggi di quadri pneumatici e macchine che utilizzano parti pneumatiche generiche.
E' un tipo di tubo standard, dalle ottime caratteristiche tecniche
http://www.gierregomma.com/sito/tubo-rilsan-pa12.html
e dal prezzo molto economico. E' universalmente utilizzato in pneumatica, normalmente le misure piu' comuni sono il 6x4 (6 mm esterno, 4 mm interno) o l'8x6. Si trovano per questo tubo una miriade di raccordi sia a sgancio rapido che normali e tutta una serie di pistoni, attuatori, elettrovalvole ecc.ecc gia' pre-cablati appositamente per questo tipo di tubazione.
Normalmente lo tengono anche le ferramenta meglio fornite.
Ribadisco, la reperibilita' e' estremamente semplice, comunque se dovessi avere problemi fammi un fischio in mail che te lo procuro.
Ah. il tubo rilsan e' (praticamente) anche quello che viene dato in dotazione ai compressori d'aria di casa, quello che e' tutto attorcigliato e che se stirato diventa lunghissimo. Esiste anche in rotoli NON attorcigliato.
Spero di essermi spiegato (come disse il paracadute)
P.s. tranquillo che non rompi!
Inviato: martedì 9 settembre 2008, 22:08
da Gianlu-Gianlu
Non sai che grattacapo ti sei tirato addosso

son peggio delle piattole
Senti un poco,se mi mandi il tuo tel fisso una di queste sere ti chiamo che a parole ci si spiega meglio,io di pneumatica .............zero.
La mia mail la trovi sotto in firma.
Ti ringrazio anticipatamente per le rotture future

Inviato: domenica 21 settembre 2008, 21:50
da Gianlu-Gianlu
Inviato: martedì 23 settembre 2008, 22:23
da Gianlu-Gianlu