Pagina 1 di 1

Manopole Riscaldabili per Caponord: MOTRAX

Inviato: venerdì 5 settembre 2003, 23:46
da Moma
In attesa che qualcuno (grazie Aprilia, come ha brevettato Ardo...) si svegli sul tema accessori, ho montato le manopole riscaldabili. Inglesi, che hanno una discreta esperienza sul campo, della Motrax. Le foto riportate, sono tratte dal sito ufficiale (appena ho un'attimo, farò delle foto mie per farVi vedere che l'unica differenza con le altre CN é sostanzialmente la presenza di un nuovo buon interruttore sul manubrio).
Immagine

Chi viene in Toscana, guarda de visu a si scalda gratis. :wink:

Si inizia il lavoro sfilando le manopole originali. Con un po' di cura (potrebbe essere necessario rilasciare il cavo acceleratore sotto il serbatoio benzina, se con il registro cavo non si riesce a "lascare" il cordino) dovrà essere riutilizzata la parte in plastica bianca che comanda appunto l'accelleratore. Le Matrox hanno l'interno rigido: con pazienza ed una lima dovranno essere eliminate tutte le sporgenze del comando acceleratore affinché si incastri perfettamente dentro la nuova. Dovrà essere steso un bel velo di colla (fornita nel kit) per essere sicuri di non restare con la manopola in mano e l'acceleratore chiuso.

L'alimentazione é stata presa a monte del terzo fusibile da sinistra: sovrintende la strumentazione. Dico a monte, poiché le Matrox ne hanno uno specifico e non avrebbe senso utilizzare la linea preesistente. Cio' consente anche di essere sicuri, in caso ci si dimentichi acceso il dispositivo, di non scaricare la batteria poiché il tutto é "sotto chiave".
Inizialmente pensavo di utilizzare il quinto fusibile da sinistra che lo schema elettrico sul libretto manutenzione dice essere "disponibile", ma non é vero: serve la presa di corrente sulla fiancatina ed é sempre in tensione (grazie, Aprilia).

Le manopole sono aperte alle estremità, e ciò consente di poter mantenere i pesi antivibranti. Dovranno solo essere utilizzate alcune rondelle, un dado appropriato o una boccola, per distanziarli leggermente dal manubrio perché le nuove manopoline sono lunghe mezzo centrimetro più di quelle originali. Pertanto quella dx, soprattutto, non scorrerebbe adeguatamente.

Prime Impressioni: beh, per dire che scaldano adeguatamente dovremmo aspettare l'inverno. Sotto le chiappe abbiamo la nota stufa a carbonella, spero che anche le mani stiano bene.:o :o :o
Per ora, mi ritengo ben impressionato, in cinque minuti il calore é notevole.
L'assorbimento di corrente é minimo, non ho rilevato sbalzi di tensione sull'impianto negli on/off.

La gomma delle manopole é di buona qualità. Ovviamente la presenza di una bobina al suo interno la rende un po' più dura di quella standard, e la circonferenza leggermente maggiore la rende adatta particolarmente a mani dalla presa maggiore (che é il mio caso e non mi dispiace affatto, si ha la sensazione di guidare una moto ancora più grande di quella di prima).

Confermo il prezzo inglese, 39,99 GBP (circa 57 Euros)
Non so dirvi in Italia a quanto "vanno", perché le ho prese nel paese di origine grazie ad un amico che studia nel Galles.

Nessuna interferenza dei cavi elettrici di alimentazione: un lavoro pulito alla portata di tutti i CNisti.

Se avete dubbi o curiosità, fatevi avanti.
Maggiori informazioni su
http://www.motrax.co.uk/Index_pages/acc ... tronic.htm

Lamps.[/img]

Inviato: sabato 6 settembre 2003, 8:52
da carlodg
Molto interessante, Grazie
Ci vediamo in Toscana
Lamps

Inviato: sabato 10 gennaio 2004, 1:52
da Radarman
Ho riportato su questo topic per quelli che, come me, devono ancora montare le manopole riscaldate e gradiscono i suggerimenti di Moma.

Un saluto

Inviato: domenica 11 gennaio 2004, 14:43
da paolo299
Radarman ha scritto:Ho riportato su questo topic per quelli che, come me, devono ancora montare le manopole riscaldate e gradiscono i suggerimenti di Moma.

Un saluto
come al solito, un grande servizio reso da Radarman (per me si avvicina l'ora del montaggio)!


Ciao a tutti

Inviato: mercoledì 7 dicembre 2005, 12:39
da Pacifico
Riprendo questo topic perchè ho deciso.... monterò le manopole riscaldate oggi... e siccome sono le ex manopole di Walter... volevo fare delle domandine... Premetto che l'elettricità per me è un rebus... :oops:

1)Ho le saito... intuisco dalla descrizione che sono molto simili.... oppure c'è un accorgimento diverso? A parte tagliare le estremità?

2) Punto di presa di corrente alla chiave? Ho sentito il terzo fusibile... vero?

2) Il supporto della manopola accelleratore, ha una struttra per tenere fermo la gomma originale... ok, le devo tagliare.... ma dopo mi scordo di toglierle!?!' E mi tocca comprare una manopola nuova.... :o

4) il regolatore di tensione è mastodontico... vorrei copiare come ha fatto uno di noi(non ricordo) che lo ha fissato all'interno dei raser sul perno piastra.... idee di come fissarlo saldamente?

Tutto qua... questo è un lavoro che temo.... :-?

Abbiate pietà e datemi suggerimenti validi... grazie... :wink:

Inviato: mercoledì 7 dicembre 2005, 13:01
da lello
Pacifico ha scritto: ho deciso.... monterò le manopole riscaldate oggi...
Stai iniziando ad invekkiare???
E ke te ne fai delle manopole se la moto mo' la riprendi ad aprile inoltrato??? :giullare: :giullare: :giullare:
Pacifico ha scritto: . questo è un lavoro che temo.... :-?
:o :o :o MINKIA..................abbiamo trovato il suo TALLONE DI BOSS!!!

:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Pacifico ha scritto: datemi suggerimenti validi... grazie... :wink:
:sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica:

Inviato: mercoledì 7 dicembre 2005, 13:38
da Pacifico
lello ha scritto:
Pacifico ha scritto: ho deciso.... monterò le manopole riscaldate oggi...
Stai iniziando ad invekkiare???
E ke te ne fai delle manopole se la moto mo' la riprendi ad aprile inoltrato??? :giullare: :giullare: :giullare:
Pacifico ha scritto: . questo è un lavoro che temo.... :-?
:o :o :o MINKIA..................abbiamo trovato il suo TALLONE DI BOSS!!!

:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Pacifico ha scritto: datemi suggerimenti validi... grazie... :wink:
:sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica:
Lello... ho detto consigli.... non prese per il culo... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Ma sabato... si parla e si parla e si fuma e si fuma?????? :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Inviato: mercoledì 7 dicembre 2005, 15:57
da lello
NO!!!
Sabato se MAGNA MAGNA!!! :wink: :wink: :wink:

Inviato: mercoledì 7 dicembre 2005, 16:12
da Moma
Pacifico ha scritto:

1)Ho le saito... intuisco dalla descrizione che sono molto simili.... oppure c'è un accorgimento diverso? A parte tagliare le estremità?
Le Saito sono praticamente identiche alle Motrax, quindi semaforo verde....
Pacifico ha scritto:
2) Punto di presa di corrente alla chiave? Ho sentito il terzo fusibile... vero?
Io l'ho preso dal fusibile, ma se dovessi farlo ora, prenderei l'alimentazione da sotto la sella (batteria) facendo un bypass con un relais (magari alimentato dal positivo della presa axone che é sotto chiave).
Pacifico ha scritto:
2) Il supporto della manopola accelleratore, ha una struttra per tenere fermo la gomma originale... ok, le devo tagliare.... ma dopo mi scordo di toglierle!?!' E mi tocca comprare una manopola nuova.... :o
Una volta che hai incollato per bene la manopola riscaldata destra, é praticamente impossibile riutilizzare la struttura sottostante. Dovrai acquistare (circa 15 Euro) il set di manopole originali e complete.
Pacifico ha scritto:
4) il regolatore di tensione è mastodontico... vorrei copiare come ha fatto uno di noi(non ricordo) che lo ha fissato all'interno dei raser sul perno piastra.... idee di come fissarlo saldamente?
Qualcuno ha utilizzato il biadesivo in dotazione: non so quanto tenga...

Buon Lavoro!

Inviato: mercoledì 7 dicembre 2005, 16:36
da Pacifico
Ho rimandato il lavoro .... aspettavo il tuo commento... 8)
Io l'ho preso dal fusibile, ma se dovessi farlo ora, prenderei l'alimentazione da sotto la sella (batteria) facendo un bypass con un relais (magari alimentato dal positivo della presa axone che é sotto chiave).
Tu non ci crederai... ma ho serie difficoltà ad installare un relè... e poi, quale tipo? E perchè aposteriori faresti questo e non il più semplice fusibile?... Teuz diceva che c'è un cavo che serviva per il GPS :o ed è sotto chiave.... proverò a smontare tutto il cruscotto... :-?

Per la manopola... prima mi compro il set completo di riserva (non si sà mai) e poi monto le manopole... l'idea di non poterle togliere nei mesi caldi mi darebbe fastidio... :wink:

Sulla posizione ho anche io dei dubbi di tenuta... mi sà che devo trovare un metodo più sicuro e non permanente per fissarlo... :roll:

Grazie Moma.... se hai bisogno di qualche consiglio..... che ne sò ..... per la corona da 47.... chiedi pure... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:


:wink:

Inviato: mercoledì 7 dicembre 2005, 16:48
da Moma
Boss....

Il relais é quello più comune, del tipo impianto anabbaglianti (un comune ricambista, saprà di cosa parlo). In pratica un positivo viene utilizzato per fare scattare la linea di potenza ed il gioco é fatto.

Del cavo "Teuz" non ho notizia. Comunque la soluzione capoccione/fusibili non é in discussione, ci mancherebbe.
Fai bene a comprare un set manopole (visto anche la spesa) però secondo me, considerato anche che pure la manopola di sinistra necessita di incollaggio (al manubrio) forse non avrai tanta voglia di toglierle nei mesi caldi.....e ha che scopo poi? Quando sono spente, sono normalissime manopole.

Metti pure in conto che, come avrai già osservato, vengono un pelino più grandi di quelle di serie, cosa che a me non dispiace affatto (ho la presa della mano abbastanza grande). Sono a tua disposizione anche in pvt per qualunque dubbio in corso d'opera.

Ciao.

Inviato: mercoledì 7 dicembre 2005, 16:55
da Pacifico
Moma ha scritto:Boss....

Il relais é quello più comune, del tipo impianto anabbaglianti (un comune ricambista, saprà di cosa parlo). In pratica un positivo viene utilizzato per fare scattare la linea di potenza ed il gioco é fatto.

Del cavo "Teuz" non ho notizia. Comunque la soluzione capoccione/fusibili non é in discussione, ci mancherebbe.
Fai bene a comprare un set manopole (visto anche la spesa) però secondo me, considerato anche che pure la manopola di sinistra necessita di incollaggio (al manubrio) forse non avrai tanta voglia di toglierle nei mesi caldi.....e ha che scopo poi? Quando sono spente, sono normalissime manopole.

Metti pure in conto che, come avrai già osservato, vengono un pelino più grandi di quelle di serie, cosa che a me non dispiace affatto (ho la presa della mano abbastanza grande). Sono a tua disposizione anche in pvt per qualunque dubbio in corso d'opera.

Ciao.
Duca...

devo incollare anche la manopola di Sx?.... mi sà che mi compro i guanti della Klan.... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Oppure gli scada manopole... sempre della Klan... :giullare: :giullare:

Ho capito.... mi devo ingegnare per trovare una soluzione...

Anzi... ora provo a metterla, quella sinistra... tanto le mie manopole sono in alluminio, quindi svito due brugole e le sfilo con facilità... :wink:

MIIIIIIIIIIIIIIIIII..... ma un lavoro più semplice?... Lo sapevo ... :grr:

Inviato: mercoledì 7 dicembre 2005, 17:49
da Dr_Ogekuri
Moma ha scritto: Io l'ho preso dal fusibile, ma se dovessi farlo ora, prenderei l'alimentazione da sotto la sella (batteria) facendo un bypass con un relais (magari alimentato dal positivo della presa axone che é sotto chiave).
Io l'ho preso dal connettore segnalato da Zanelotto, sotto al plexyglass, comodissimo.
Moma ha scritto:
Una volta che hai incollato per bene la manopola riscaldata destra, é praticamente impossibile riutilizzare la struttura sottostante. Dovrai acquistare (circa 15 Euro) il set di manopole originali e complete.
Perdonami ma non capisco, peche' incollarla? Io ho rasato a "spessori", finche' non e' montata con leggera interferenza e non scivola.

Per il blocco della regolazione ho copiato Andydj31, mettendolo sullo specchietto sx. "fora dae bae", comodo da maneggiare col pollice sx e nenahce troppo brutto da vedere ;)

Inviato: mercoledì 7 dicembre 2005, 18:20
da Grappa
sarebbe possibile postare un po' di foto? il link originale di moma e' defunto.
mi sbaglio o quelle originali sono mooolto piu' belle? insomma il regolatore e' meno mazzocchio? io ho le saito sulla futura e non mi esaltano.
e' da un po'di mesi che inseguo ste' manopole originali ma se non le avro' entro il mese andro' nuovamente per le saito.
grazie


update: ho parlato con fiore e mi ha detto che forse le originali del vecchio modello (non ABS o RR) si potrebbero trovare. qualcuno sa' in cosa consiste la differenza? io sospetto dia solo la lunghezza dei cavi o gli attacchi.

Inviato: mercoledì 7 dicembre 2005, 22:40
da Moma
Dr_Ogekuri ha scritto:
Moma ha scritto:
Una volta che hai incollato per bene la manopola riscaldata destra, é praticamente impossibile riutilizzare la struttura sottostante. Dovrai acquistare (circa 15 Euro) il set di manopole originali e complete.
Perdonami ma non capisco, peche' incollarla? Io ho rasato a "spessori", finche' non e' montata con leggera interferenza e non scivola.
Herr Doctor,
ognuno può fare quel che vuole. Io, anche se incastrata (quella di sx), un leggero velo di Bostik l'ho dato comunque. Non mi piace l'idea che mi si muova mentre vado, e ho voluto evitare al 100% che accadesse. D'altro canto, la parte interna non é in materiale elastico come quella originale, e montata come dici mi avrebbe dato un'idea di precarietà IMHO.

Lamps.