Pagina 1 di 1
pignone da 16
Inviato: giovedì 16 ottobre 2003, 16:33
da capyrex
ciao a tutti!!
Volevo sapere se qualcuno ha informazioni sul rendimento della nostra belvetta con il pignone da 16 denti.
Visto che ripresa e accelerazione migliorano di sicuro, come va in autostrada? A quanto frulla a circa 150-160 indicati?
E i consumi?
Grazie in anticipo e ci vediamo sul Muraglione!!!!
Re: pignone da 16
Inviato: giovedì 16 ottobre 2003, 16:45
da Radarman
capyrex ha scritto:ciao a tutti!!
Volevo sapere se qualcuno ha informazioni sul rendimento della nostra belvetta con il pignone da 16 denti.
Visto che ripresa e accelerazione migliorano di sicuro, come va in autostrada? A quanto frulla a circa 150-160 indicati?
E i consumi?
Grazie in anticipo e ci vediamo sul Muraglione!!!!
Ciao Capyrex,
siamo in diversi ad aver montato o a montare il pignone da 16.
Se fai una ricerca sul forum troverai i vari messaggi che ti permetteranno di farti un'idea.
Un saluto
Inviato: giovedì 16 ottobre 2003, 17:44
da Gillo
Se fai una ricerca sul forum troverai i vari messaggi che ti permetteranno di farti un'idea.
Capyrex, io ti dico la mia esperienza, perchè sono qui da un paio di settimane e di mio troveresti ben poco.
Il pignone da 16 me lo avevano già proposto appena acquistata la moto, ma che vuoi, ero già contento della mia prima moto "seria" (arrivavo da un RX125) e chi ci pensava al pignone più piccolo, per me era già tutto nuovo così com'era. Poi un bel giorno ho provato la RR in Toscana quando l'hanno presentata e nel giro di una settimana Fiorenzo me lo aveva già cambiato.
Prima a 4.000 giri ero circa a 110 km/h, adesso vado a 102km/h.
In montagna è migliorata del 200%. Per i tornanti prima la seconda era troppo lunga e in uscita a volte si dove giocare di frizione e con la prima invece la moto si piantava col freno motore. Adesso li faccio tutti in seconda ed esci a missile verso il tornante sucessivo.
I consumi in montagna sono sensibilmente DIMINUITI.
Per quanto riguarda l'autostrada, il confort è inevitabilmente sceso. Adesso si va oltre i 6.000 giri come niente per avere una buona andatura. Infatti la mia velocità "standard" negli allunghi è sensibilmente diminuita, perchè porto il motore alla stessa "musica" di una volta e la velocità è ovviamente più bassa. Questo però lo puoi vedere anche come una cosa positiva; non è sempre conveniente sfrecciare, no ?
Io uso la moto in montagna almeno al 75% ed in autostrada al 0,5% (devo infatti ancora fare motogite degne di nota), e se il tuo uso è anche solo simile al mio, non posso che consigliartelo !!!
Inviato: giovedì 16 ottobre 2003, 20:51
da lello
Ma scusate invece del pignone non e' meglio cambiare la corona?
Ogni dente di pignone corrisponde a 2 di corona (mi hanno detto)
Lamps
Inviato: giovedì 16 ottobre 2003, 21:10
da Sgaio
Gillo ha scritto:
Capyrex, io ti dico la mia esperienza, perchè sono qui da un paio di settimane e di mio troveresti ben poco.
Il pignone da 16 me lo avevano già proposto appena acquistata la moto, ma che vuoi, ero già contento della mia prima moto "seria" (arrivavo da un RX125) e chi ci pensava al pignone più piccolo, per me era già tutto nuovo così com'era. Poi un bel giorno ho provato la RR in Toscana quando l'hanno presentata e nel giro di una settimana Fiorenzo me lo aveva già cambiato.
Prima a 4.000 giri ero circa a 110 km/h, adesso vado a 102km/h.
In montagna è migliorata del 200%. Per i tornanti prima la seconda era troppo lunga e in uscita a volte si dove giocare di frizione e con la prima invece la moto si piantava col freno motore. Adesso li faccio tutti in seconda ed esci a missile verso il tornante sucessivo.
I consumi in montagna sono sensibilmente DIMINUITI.
Per quanto riguarda l'autostrada, il confort è inevitabilmente sceso. Adesso si va oltre i 6.000 giri come niente per avere una buona andatura. Infatti la mia velocità "standard" negli allunghi è sensibilmente diminuita, perchè porto il motore alla stessa "musica" di una volta e la velocità è ovviamente più bassa. Questo però lo puoi vedere anche come una cosa positiva; non è sempre conveniente sfrecciare, no ?
Io uso la moto in montagna almeno al 75% ed in autostrada al 0,5% (devo infatti ancora fare motogite degne di nota), e se il tuo uso è anche solo simile al mio, non posso che consigliartelo !!!
Allora la soluzione ottimale potrebbe essere quella del pignone da 16 con la 5^ e la 6^ allungate (in effetti c'è un calo di soli 500 giri tra la 4^ e la 5^ e tra la 5^ e la 6^).
In questo modo si salverebbe capra e cavolo...
Chissà se ci hanno pensato in Aprilia: queste cose non saltano fuori col simulatore supergalattico ma solo con ripetuti collaudi...
Lamps allungati...
Inviato: venerdì 17 ottobre 2003, 4:03
da attila
...montato una settimana fà al tagliando dei 37.500 quando ho rifatto l'intera trasmissione...
prime sensazioni... ottime!!!
(devo solo rifare l'orecchio al rapporto/n° di giri...

)
anche a me ha convinto la prova della RR a Castelfalfi...
vedremo i consumi...

Inviato: venerdì 17 ottobre 2003, 11:05
da capyrex
grazie a tutti, penso che proverò, Gillo mi hai convinto!!!
Anche io faccio soprattutto montagna anche se per arrivare nel paese dei balocchi (Dolomiti) devo farmi quei 280km di autobhan della A22!!!!
Cmq grazie a tutti e vi farò sapere le mie impressioni!!
Inviato: venerdì 17 ottobre 2003, 21:37
da Gillo
Che bello aiutare (e convincere) qualcuno.

Lo dico perchè una volta cambiato, mi sono pentito di non averlo fatto prima... se solo qualcuno avesse insistito con me quella volta.
Ripeto, per i consumi in Autostrada, non posso aiutarvi perchè non ne faccio mai, ma per quelli sul "tortuoso", alla peggio sono uguali a prima, ma io li ho visti leggermente migliorati.
Per quanto riguarda le Dolomiti, bhè in effetti credo si sia proprio fortunati a vivere in queste zone. Certo che non si è mai contenti, a me seccano i 100km scarsi che devo fare da Mestre... e pensa che ho anche la casa in montagna !!!
Certo che Treviso-Conegliano-Vittorio Veneto (e qui voglio vedere chi lo nega) che devo farmi ogni volta, è la strada più barbosa, trafficata e dritta d'Italia !!!
P.S.: Attila, beato te che è toccato rifarti la trasmissione a 37.000km. A me, per inosservanza e stupidità, era toccata già a 31.000.
Dopo quello che ho speso (

), lubrifico la catena ogni 10 km...

Inviato: sabato 18 ottobre 2003, 2:57
da maxpompone
io invece sono un felice possessore dei "rapporti tradizionali"
Ho parlato tempo fa con un ragazzo che mi ha confermato che i consumi erano aumentati drasticamente, tanti che era tornato indietro
Io però come lui, uso la moto solo nei week-end e spesso faccio veloci trasferimenti autostradali (300-500Km).
Fiore mi aveva proposto di cambiare il pignone ma ho preferito lasciare tutto così com'è, infatti la CN ha cavalli comunque da vendere, e non senti la necessita di più "spinta" in montagna.
In precedenza con una Transalp avevo fatto la stessa modifica con risultati catastrofici. La potenza in gioco era poca quindi il risultato è stato molto + evidente, netto miglioramento in montagna, consumi scesi da 18/19 Km/l a 13/14/15 km/l, vibrazioni in autostrada insopportabili. INFATTI tornato dalle ferie, il giorno stesso ero già a concessionari per "spuntare" un prezzo per la CN!!

Inviato: sabato 18 ottobre 2003, 4:44
da attila
Gillo ha scritto:
P.S.: Attila, beato te che è toccato rifarti la trasmissione a 37.000km. A me, per inosservanza e stupidità, era toccata già a 31.000.
Dopo quello che ho speso (

), lubrifico la catena ogni 10 km...

...ogni 10 km no

... xrò direi che una media di ogni 1.000 è verosimile... e a seconda del percorso fatto anche prima...
ed almeno un paio di volte completamente lavata...

Inviato: sabato 18 ottobre 2003, 20:33
da Gillo
Credo che il mio problema sia stata la "vanità" !!! Ti spiego Attila.
Lavo la moto spesso, e sulla ruota posteriore uso il classico "pennello e benzina" (non sulla catena ovviamente).
Il fatto è che poi per un paio di giorni non oliavo la catena per tenermi la moto lucida e fiammante prima di risporcarla con gli schizzetti di olio. E quindi per quanto poco, restava secca per un pò.
Lo so, non serve che me lo dici anche tu... sono un imbecille.
Comunque la punizione l'ho già avuta. Con quello che mi è costata, non preoccuparti che la moto la "zozzo" anche subito, adesso.
...il ragazzo è giovane, ha tanto da imparare...
