Pagina 1 di 1

Manetta rimasta aperta dopo montaggio paramani

Inviato: venerdì 23 gennaio 2004, 12:08
da Gh
ATTENZIONE:
Sono andato dal mio meccanico per montare i paramani della BMW sulla Caponord (a casa non ho modo di farlo :-().
A montaggio finito mi si e' bloccata chiusa la manetta del gas.
Ho tirato giu' serbatoio ed airbox ed ho scoperto che la battuta del "settore" che comanda le farfalle NON era registrata in modo corretto.
Lo spessimetro inserito tra la farfalla chiusa ed il condotto indicava 005 invece dei corretti 010.
Ho regolato il tutto ed adesso non ho piu' problemi.
Attenzione e' un "avaria" estremamente pericolosa.
Immaginate di essere in fondo ad un pezzo dritto, chiudete gas per impostare, inserite la moto in piega e poi ........

E' inutile sottolineare che i precedenti tagliandi sono stati TUTTI effettuati da un' officina UFFICIALE APRILIA.

Occhio!!!!!!!!!

Inviato: venerdì 23 gennaio 2004, 14:38
da Gillo
Sei gentile ad avvisare, ma io preferisco aspettare i paramani Aprilia... :risorge:

Inviato: venerdì 23 gennaio 2004, 15:38
da Gh
Attenzione !!!!!!!!
L'inconveniente NON dipende dal montaggio dei paramani !!!

Inviato: venerdì 23 gennaio 2004, 19:14
da sergio
Ciao gh tu dici che :
Ho tirato giu' serbatoio ed airbox ed ho scoperto che la battuta del "settore" che comanda le farfalle NON era registrata in modo corretto.
Lo spessimetro inserito tra la farfalla chiusa ed il condotto indicava 005 invece dei corretti 010.
Ma questa procedura di controllo con lo spessimetro da chi ti è stata suggerita?
A me sembra un pò anomala
Mi dai qualche informazione in più?
io sapevo che la posizione dello "0" nel corpo farfallato non và assollutaamnte toccata perche prefissata in fase di assemblaggio
Muovendo quello "0"si va a muovere lo "0" del TPS o potenziometro farfalla
Poi dai con uno spessimetro nel condotto non ho mai visto nessuno intervenire!!
Aspetto lumi ;-))
grazie
un saluto
sergio

Inviato: sabato 24 gennaio 2004, 3:18
da victor
invece potrebbe dipendere dal contrappeso destro che è leggermente diverso dall'originale. La battuta sul manubrio potrebbe appoggiarsi anche sulla gomma della manopola e frenare l'acceleratore. E' opportuno inserire una rondella in modo da distanziare leggermente il contrappeso dalla manopola.
saluti

Inviato: sabato 24 gennaio 2004, 11:12
da carlodg
Vista l'importanza dell'argomento lancio un appello:

Fiore, dove sei???

Lamps

Inviato: sabato 24 gennaio 2004, 20:49
da fiore
Scusate il ritardo , ma sinceramente non ci ho capito un mazzo!!!!!! :giullare: :giullare:

L' unica cosa strana , se era un problema meccanico avrebbe dovuto evidenziarsi prima secondo me. Non mi risultano quelle misure, e non comprendo il problema............non che ci sia stato.
Premetto che qualsiasi rottura o disfunzione è possibile, in quanto qualsiasi componente meccanico può rompersi e non mi stupisco di niente, però ci vuole una logica o meglio c'è una logica .
In questo caso non comprendo la logica......... :P

Ciao Fiore

Inviato: sabato 24 gennaio 2004, 21:36
da nonholenduro
Non so se stiamo parlando della stessa cosa, ma c'è un richiamo per le CN prodotte a maggio/giugno 2001 per un problema ai corpi farfallati che si manifesta con il bloccaggio della manetta (impossibile dare gas, resta bloccata al min); dai miei ricordi nel dicembre 2002 secondo i dati del sito del ministero dei trasporti, a quella data era stato "bonificato" il 10 % delle CN soggette a tale difetto e relativo richiamo. Non voglio polemizzare sul fatto che l'Aprilia non sa fare le CAMPAGNE DI RICHIAMO, resta il fatto che la mia moto, immatricolata nel luglio del 2001 ed acquistata da me usata nel novembre 2002, ha presentato sporadicamente il difetto di sopra ed è stato (erroneamente) sottovalutato. In occasione dell'ultimo tagliando il mio meccanico (che bravo !) ha notato il difetto e sta provvedendo a sostituire i corpi in garanzia.
La valutazione che mi vien spontanea è che è possibile che il primo proprietario della moto abbia ricevuto avviso dall'Aprilia del richiamo e lo ha snobbato, ma perchè avrebbe dovuto ??? Datemi una buona ragione !!!
Magari col cambio dei corpi, inzierò a vedere quelle medie da tutti raggiunti, tra i 14-18 km/litro, medie che la mia CN non ha mai raggiunto (in media faccio dagli 11 ai 13 km/litro).

Inviato: domenica 25 gennaio 2004, 18:37
da Max
victor ha scritto: La battuta sul manubrio potrebbe appoggiarsi anche sulla gomma della manopola e frenare l'acceleratore. E' opportuno inserire una rondella in modo da distanziare leggermente il contrappeso dalla manopola.
saluti

Lo escludo nel modo più assoluto perchè il paramani va fissato dopo il contrappeso. Quindi è impossibile si frapponga tra la gomma e quest'ultimo. :roll:


...bye!
Max.

Inviato: martedì 27 gennaio 2004, 3:02
da victor
potrai anche escluderlo in modo assoluto ma poichè ho montato i due paramani con i nuovi contrappesi posso garantirti che succede proprio questo. Il nuovo contrappeso destro ha una rientranza nella parte che si appoggia alla manopola a differenza dell'originale. Per questo motivo la parte interna si avvicina alla manopola bloccandola. Bisogna quindi inserire una rondella, anche se non è prevista nel set originale. Provare per credere!!!
saluti
Victor

Inviato: venerdì 30 gennaio 2004, 22:45
da sergio
Insomma con stò spessimetro come si fà a allineare le farfalle ?
Sono curioso.....;-))
mai sentito niente di simile sulla faccia della terra...forse su marte...;-)
Mi sà che gh ci ha preso in giro :-)) ;-)) ;-))

Inviato: giovedì 5 febbraio 2004, 21:30
da Stefanob
victor ha scritto:potrai anche escluderlo in modo assoluto ma poichè ho montato i due paramani con i nuovi contrappesi posso garantirti che succede proprio questo. Il nuovo contrappeso destro ha una rientranza nella parte che si appoggia alla manopola a differenza dell'originale. Per questo motivo la parte interna si avvicina alla manopola bloccandola. Bisogna quindi inserire una rondella, anche se non è prevista nel set originale. Provare per credere!!!
saluti
Victor
Difatti sul mio CN 04 ci sono 2 rondelle tra manopola e contrappeso !
Se togli anche una rondella la gomma della manopola striscia sul contrappeso....

Ma qui si stava parlando del corpofarfallato
che secondo il mio parere (aiuto aiuto ora la sparo) è più facile che si incastri in posizione 0 - OFF che a metà o tutto aperto ....

Cmq nella sfiga i problemi arrivano a braccetto x sconfondere i meccanici
e far impazzire il Fiore :D
altrimenti è troppo facile

Inviato: giovedì 5 febbraio 2004, 23:38
da victor
I due problemi non sono correlati. Il problema della manopola che striscia sul contrappeso si risolve con una semplice rondella; le regolazioni dei corpi farfallati e dei relativi giochi sono un'altra cosa. le due farfalle devono essere allineate in modo da sincronizzare il minimo dei due cilindri, vi è un potenziometro che misura la posizione, vi è il motorino passo-passo che agisce di conseguenza ma che forse è il componente più delicato. Basta una piccola imprecisione (teniamo conto delle dilatazioni) e il funzionamento al minimo risulta irregolare.