Pagina 1 di 2
Assetto con le molle rinforzate
Inviato: lunedì 26 gennaio 2004, 0:10
da SILVER
Ciao a tutti,
oggi sono stato al raduno dell'elefantreffen, pardon al quello del Monte Catria, ma dalla bufera di neve che ha colto tutti di sorpresa, le temperature polari e l'ecatombe di cadute ...... il passo era breve.
Comunque, dopo la prima impressione di solidità (con guida da solo) della forcella modificata con le nuove molle della Touratech oggi avevo il passeggero + bauletto stracolmo, e la senzazione è stata quella di avere il retrotreno piuttosto basso. Agendo sulla manopola dell'ammortizzatore la situazione è migliorata solo un pochino.
Visto che l'ammortizzatore è perfettamente efficente, ho pensato che forse rinforzando la forcella e riguadagnando qualche centimetro in maggiore estensione degli steli, la moto sia adesso un piò più alta di avantreno, e il rimedio a cui avevo pensato è di provare a sfilare di almeno 1 cm. gli steli dalle piastre, per "riallineare" la moto.
E un problema che gli altri amici che hanno montato le molle rinforzate hanno riscontrato? E se sì, come lo avete risolto.
Grazie e lamps infreddoliti.

Inviato: lunedì 26 gennaio 2004, 10:46
da PIPPINO
No! non ho riscontrato quello che dici, la moto è rimasta equilibrata.
PIPPINO
Inviato: lunedì 26 gennaio 2004, 22:04
da fiore
Alle volte clienti molto sensibili (Vedi Attila.......

) riescono a percepire questa sensazione solo aggiungendo uno spessore alle molle originali, altri non notavano questo effetto.
Con le molle nuove (2004) nellla CN non si nota questo effetto, però non ho mai provato a guidare una con le tour....
Ciao Fiore
Inviato: martedì 27 gennaio 2004, 0:19
da Dominator
Anche per me moto equilibrata, nessun cambiamento se non in meglio
Inviato: martedì 27 gennaio 2004, 15:42
da SILVER
Vi ringrazio per le precisazioni.
Aggiungo un ulteriore dato diciamo meno "soggettivo" che conferma la senzazione avuta di avere l'avantreno un po' più alto di prima: diversi amici che mi sopravanzavano mi hanno riferito di aver avuto l'impressione che ogni tanto lampeggiassi con gli abbaglianti.
In realtà le luci accese erano i normali anabbaglianti ma al minimo avvallamento alzavano il tiro del fascio di luce.
Ora i problemi a cui penso sono di due tipi:
1) verificare il peso di mia moglie che, come tutte le donne oltre a calarsi gli anni, probabilmente bara anche sui chili (e le recenti festività potrebbero aver combinato il guaio...);
2) l'ammortizzatore posteriore comincia ad afflosciarsi. Eventualità a cui non vorrei pensare visto che ho solo 8.000. Km!
Ma in proposito dopo aver letto le varie discussioni sugli "ammortizzatori scoppiati" non ho capito bene una cosa: il fenomeno si verifica in tempi rapidissimi o è graduale e prima di arrivare al totale spompamento (con inevitabile afflosciamento del retrotreno) ci si arriva per gradi?
Grazie e lamps a tutti.
Inviato: martedì 27 gennaio 2004, 21:43
da fiore
Silver sei forte

cambi solo le molle, o per lo meno tocchi solo l'anteriore e pensi al peso della moglie o al mono posteriore???
Potrebbero essere anche i pistoni!!!!!!
Ciao Fiore
Inviato: martedì 27 gennaio 2004, 22:54
da Dominator
E cosa dovrebbe fare la mia Capo con il sottoscritto che passa i 125 Kg ? illuminare marte ?
Possibile che la sensazione di moto "alta" sia data dalla minor cedevolezza della forcella ?
Inviato: mercoledì 28 gennaio 2004, 15:15
da fiore
Dominator ha scritto:E cosa dovrebbe fare la mia Capo con il sottoscritto che passa i 125 Kg ? illuminare marte ?
Possibile che la sensazione di moto "alta" sia data dalla minor cedevolezza della forcella ?
Dominator ad Attila ho solo messo "mezzo" centrimetro di precarico
molla e ho dovuto toglierlo!!!!! Certi mi sentono anche le piccole variazioni, ti ripeto non siamo tutti uguali.........in quanto da più fastidio magari il piccolo andicap che comporta una nuova taratura che
tutti i vantaggi che questa comporta.
Ciao Fiore
Inviato: mercoledì 28 gennaio 2004, 16:55
da attila
fiore ha scritto:Dominator ad Attila ho solo messo "mezzo" centrimetro di precarico
molla e ho dovuto toglierlo!!!!! Certi mi sentono anche le piccole variazioni, ti ripeto non siamo tutti uguali.........in quanto da più fastidio magari il piccolo andicap che comporta una nuova taratura che
tutti i vantaggi che questa comporta.
Ciao Fiore
Fiore, non essere così pignolo...
...secondo me era 1 cm...
...e poi ero passato dalla configurazione originale con olio 5W a olio 20W + precarico...
che poi io sia un tipo "molto" sensibile... beh, chiediamolo alla Gio...

8)

Inviato: mercoledì 28 gennaio 2004, 16:58
da Dominator
Ciao fiore era una risposta per Silver in relazione al concetto di Zavorra,

in effeti la mia Capo illumina gli alberi, ma sono io che contribuisco all'effetto "faro da discoteca".
Ti diro che la sensazione di moto più alta, dopo il montaggio delle wirth, cell'ho avuta davvero, ma è durata il tempo di fare due pieghe.
Bella sta cosa dello spessore come precarico.. molto interessante...
Inviato: giovedì 29 gennaio 2004, 2:40
da attila
Inviato: giovedì 29 gennaio 2004, 15:30
da Dominator
Doctor Steen grows funny creatures
let's get run into da nite
They become a Caporiders
and da time is rite !!!
Libera interpretazione di un pezzone degli helloween
Inviato: venerdì 30 gennaio 2004, 2:09
da SILVER
Grazie ragazzi,
ma battute a parte, l'aver sostituito le molle anteriori con le nuove, e di ben altra consistenza, qualche differenza di assetto l'avrà pure creato ed il mono posteriore ritengo vada ritarato (peso del passeggero a parte) sia nel precarico molla (con il pomello), sia nella regolazione idraulica (leggi vite alla base del mono).
Perciò, prima di andare a tentativi empirici ...... San FIORE ... illuminaci!
Poi rimango sempre curioso (facendo i debiti

) di sapere come ed in che tempi (intesi come "gradualità" o meno del fenomeno) scoppiano i mono difettosi.
Ah, a proposito, mia moglie ha letto le mie insinuazioni sul suo possibile aumento di peso e si è ...offesa di brutto, giurando che per un pò non mi verrà piu dietro. EVVAAIIIIIIIIIIIIII
lamps

Inviato: venerdì 30 gennaio 2004, 4:17
da attila
Inviato: sabato 31 gennaio 2004, 1:21
da LAFENICE
SILVER ha scritto:Grazie ragazzi,
ma battute a parte, l'aver sostituito le molle anteriori con le nuove, e di ben altra consistenza, qualche differenza di assetto l'avrà pure creato ed il mono posteriore ritengo vada ritarato (peso del passeggero a parte) sia nel precarico molla (con il pomello), sia nella regolazione idraulica (leggi vite alla base del mono).
Perciò, prima di andare a tentativi empirici ...... San FIORE ... illuminaci!
Poi rimango sempre curioso (facendo i debiti

) di sapere come ed in che tempi (intesi come "gradualità" o meno del fenomeno) scoppiano i mono difettosi.
Ah, a proposito, mia moglie ha letto le mie insinuazioni sul suo possibile aumento di peso e si è ...offesa di brutto, giurando che per un pò non mi verrà piu dietro. EVVAAIIIIIIIIIIIIII
lamps

Attento SILVER che se alzi la tua CN anche dietro va a finire che devi guidare con i tacchi alti e di questi tempi e meglio che vieni sulla costa solo di GIORNO..... Comunque se ho capito bene sulla CN 2004 le sospensioni sono state modificate e allora una domanda da 1000 punti:

sono migliori le Touratech o le CN2004?
