Mantenitore batteria solare on board (studio di fattibilità)
- giancarsenio
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
- Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
- Località: Torino
Mantenitore batteria solare on board (studio di fattibilità)
Ciao,
dato l'utilizzo sconsiderato (perchè si può solo definire cosi) che faccio dell CN, la mia attuale situazione abitativa e le idee malsane che mi vengono in mente...
Chiedo aiuto per capire la fattibilità ed i costi ma soprattutto i benefici dell'idea seguente:
Utilizzare la superfice del bauletto per l'installazione di moduli fotovoltaici per il mantenimento della batteria della moto.
Attualmente la suddetta superfice è inutilizzata (non possiedo e ne ho l'intezione di comprare) il telaietto per aumentare la capacità di carico. (non mi piace avere masse sospese in alto)
Ad occhio lo spazio c'è per i moduli descritti sotto. L'idea è di fissarli su magari protetti all'interno di un case in plexiglass.
Collegari alla batteria in modo tale da compensare la scarica naturale della stessa e/o quella indotta dal quadro strumenti.
Per rendere più pratico lo sgancio prevedere un connettore superseal (siamo sui 4 euro o giù di li).
Putroppo le mie competenze in ambito elettronico sono scarse (mi mangio le dita per non aver studiato il giusto quando dovevo...)
Sul forum ho trovato solo un post ironico sul tema ma nulla di più e neppure in giro altrove.
Forse perchè l'idea è stupida o inutile non so...ma mi è venuta cosi.
Pertanto chiedo un aiuto a chi ha esperienza con i pannelli solari in genere (effetiva resa e non in condizioni ideali ecc), o ha acquistato ed usato uno dei carica batteria solare che si trovano in commercio.
Ogni suggerimento/aiuto è ben accetto.
Sul possibile impatto estetico....sinceramente non mi interessa più di tanto di quello che può pensare chi mi vede in giro (sto con delle valigette portautensili adattate e copertina tucano...) non sono un esteta ma un cultore della "massima resa, minima spesa".
Passiamo al tecnico:
Dati tecnici Moduli Solare Fotovoltaico
Soluzione 1
Potenza nominale 5.5 W
Tensione a circuito aperto (Voc) 21,4 V
Corrente di corto circuito (Isc) 0,35 A
Tensione a punto massimo (Vmp) 17,3 V
Corrente a punto massimo (Imp) 0,32 A
Tensione massima di sistema 715 V DC
Dimensioni 205×368×18mm
Peso 0,65 Kg
Costo: 13,50
Soluzione 2
TENZIONE DI PICCO Vmp : 17,28/ V
CORRENTE DI PICCO Imp : 0.29 A
TENSIONE A CIRCUITO APERTO Voc : 21,24 V
CORRENTE CORTOCIRCUITO Isc : 0,33 A
VOLTAGGIO MASSIMO 715 V
POTENZA 5 W
LUNGHEZZA 290 X 200 X 18mm
Costo: 22,50 euro
Soluzione 3
Pannello in silicio monocristallino
Modello: SC12-500
Efficienza: 15.3%
Peso: 178 g
Tensione di picco (Vp): 12.1V
Tensione senza carico (Voc): 12.45V
Corrente di picco(Ip): 500mA
Corrente di corto circuito (Ic): 505.8mA
Dimensioni: 260mm x 170mm x 2.8mm
Costo: 26 euro
Soluzione 4
Mantenitori presenti sul mercato con potenze da 1,8 a 4 W e con corrente nell'ordine dei 85mA
Costo intorno ai 20-25 euro
-------------------------
Dubbi: funziona una soluzione del genere?...cosa manca?...serve qualche diodo...fusibili...?
Grazie in anticipo
PS: so che a furia di scrivere queste idee (vedi le valigette e le DRL) rischio di passare per ... come dire.... "lo stolto senza soldi". Ma quando mi viene in mente un'idea mi piace metterla in pratica se ha un senso o abbandonarla per valide ragioni.
dato l'utilizzo sconsiderato (perchè si può solo definire cosi) che faccio dell CN, la mia attuale situazione abitativa e le idee malsane che mi vengono in mente...
Chiedo aiuto per capire la fattibilità ed i costi ma soprattutto i benefici dell'idea seguente:
Utilizzare la superfice del bauletto per l'installazione di moduli fotovoltaici per il mantenimento della batteria della moto.
Attualmente la suddetta superfice è inutilizzata (non possiedo e ne ho l'intezione di comprare) il telaietto per aumentare la capacità di carico. (non mi piace avere masse sospese in alto)
Ad occhio lo spazio c'è per i moduli descritti sotto. L'idea è di fissarli su magari protetti all'interno di un case in plexiglass.
Collegari alla batteria in modo tale da compensare la scarica naturale della stessa e/o quella indotta dal quadro strumenti.
Per rendere più pratico lo sgancio prevedere un connettore superseal (siamo sui 4 euro o giù di li).
Putroppo le mie competenze in ambito elettronico sono scarse (mi mangio le dita per non aver studiato il giusto quando dovevo...)
Sul forum ho trovato solo un post ironico sul tema ma nulla di più e neppure in giro altrove.
Forse perchè l'idea è stupida o inutile non so...ma mi è venuta cosi.
Pertanto chiedo un aiuto a chi ha esperienza con i pannelli solari in genere (effetiva resa e non in condizioni ideali ecc), o ha acquistato ed usato uno dei carica batteria solare che si trovano in commercio.
Ogni suggerimento/aiuto è ben accetto.
Sul possibile impatto estetico....sinceramente non mi interessa più di tanto di quello che può pensare chi mi vede in giro (sto con delle valigette portautensili adattate e copertina tucano...) non sono un esteta ma un cultore della "massima resa, minima spesa".
Passiamo al tecnico:
Dati tecnici Moduli Solare Fotovoltaico
Soluzione 1
Potenza nominale 5.5 W
Tensione a circuito aperto (Voc) 21,4 V
Corrente di corto circuito (Isc) 0,35 A
Tensione a punto massimo (Vmp) 17,3 V
Corrente a punto massimo (Imp) 0,32 A
Tensione massima di sistema 715 V DC
Dimensioni 205×368×18mm
Peso 0,65 Kg
Costo: 13,50
Soluzione 2
TENZIONE DI PICCO Vmp : 17,28/ V
CORRENTE DI PICCO Imp : 0.29 A
TENSIONE A CIRCUITO APERTO Voc : 21,24 V
CORRENTE CORTOCIRCUITO Isc : 0,33 A
VOLTAGGIO MASSIMO 715 V
POTENZA 5 W
LUNGHEZZA 290 X 200 X 18mm
Costo: 22,50 euro
Soluzione 3
Pannello in silicio monocristallino
Modello: SC12-500
Efficienza: 15.3%
Peso: 178 g
Tensione di picco (Vp): 12.1V
Tensione senza carico (Voc): 12.45V
Corrente di picco(Ip): 500mA
Corrente di corto circuito (Ic): 505.8mA
Dimensioni: 260mm x 170mm x 2.8mm
Costo: 26 euro
Soluzione 4
Mantenitori presenti sul mercato con potenze da 1,8 a 4 W e con corrente nell'ordine dei 85mA
Costo intorno ai 20-25 euro
-------------------------
Dubbi: funziona una soluzione del genere?...cosa manca?...serve qualche diodo...fusibili...?
Grazie in anticipo
PS: so che a furia di scrivere queste idee (vedi le valigette e le DRL) rischio di passare per ... come dire.... "lo stolto senza soldi". Ma quando mi viene in mente un'idea mi piace metterla in pratica se ha un senso o abbandonarla per valide ragioni.



- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Mantenitore batteria solare on board (studio di fattibilità)
Così vuoi fare la Caponord ecologica! Dopo le mappe a basso consumo, pure la Capo a pannelli solari.
Se ho capito bene, vuoi usare dei pannelli solari per mantenere la carica della batteria quando la moto è ferma.
Io da ormai tre anni lascio perennemente collegato,quando non uso la mia cicciola, un mantenitore di carica autocostruito:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... t=low+cost
In pratica inietto 15mA costanti limitati a 14V nella presa accendisigari e da qui in batteria in modo da compensare i 4-5mA assorbiti dal cruscotto ed evitare l'autoscarica della batteria con i rimanenti 10mA. Se funziona non lo so, però la moto parte sempre al primo colpo anche se sta ferma un mese.
Se quindi diamo per buono il valore di corrente che uso, direi che tutte le soluzioni da te citate sono sovrabbondanti in termini di corrente. In termini di tensione vanno invece corretti in modo da stabilizzare l'uscita da min 13 a max 14,5V per cui devi aggiungerci un circuito stabilizzatore di tensione all'uscita. Sicuramente la soluzione 4 prevede già internamente tale stabilizzatore. Usa questa!
Ovviamente considera che se parcheggi all'ombra e al freddo la potenza si riduce notevolmente, quindi scegli una versione non proprio tirata come potenza erogabile.
Se ho capito bene, vuoi usare dei pannelli solari per mantenere la carica della batteria quando la moto è ferma.
Io da ormai tre anni lascio perennemente collegato,quando non uso la mia cicciola, un mantenitore di carica autocostruito:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... t=low+cost
In pratica inietto 15mA costanti limitati a 14V nella presa accendisigari e da qui in batteria in modo da compensare i 4-5mA assorbiti dal cruscotto ed evitare l'autoscarica della batteria con i rimanenti 10mA. Se funziona non lo so, però la moto parte sempre al primo colpo anche se sta ferma un mese.
Se quindi diamo per buono il valore di corrente che uso, direi che tutte le soluzioni da te citate sono sovrabbondanti in termini di corrente. In termini di tensione vanno invece corretti in modo da stabilizzare l'uscita da min 13 a max 14,5V per cui devi aggiungerci un circuito stabilizzatore di tensione all'uscita. Sicuramente la soluzione 4 prevede già internamente tale stabilizzatore. Usa questa!
Ovviamente considera che se parcheggi all'ombra e al freddo la potenza si riduce notevolmente, quindi scegli una versione non proprio tirata come potenza erogabile.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Mantenitore batteria solare on board (studio di fattibilità)
Questi vi piacciono?
http://www.ebay.it/itm/PANNELLO-SOLARE- ... 4cf4a04a6f
http://www.ebay.it/itm/NEW-3W-12V-Solar ... 27cc083fbb
http://www.ebay.it/itm/NEW-3-2W-12V-Sol ... 2a25c8fcfc
http://www.ebay.it/itm/4-5-Watts-12V-So ... 20c8297261
http://www.ebay.it/itm/PANNELLO-SOLARE- ... 4cf4a04a6f
http://www.ebay.it/itm/NEW-3W-12V-Solar ... 27cc083fbb
http://www.ebay.it/itm/NEW-3-2W-12V-Sol ... 2a25c8fcfc
http://www.ebay.it/itm/4-5-Watts-12V-So ... 20c8297261

- Homer75
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
- Località: Stanghella (PD)
Re: Mantenitore batteria solare on board (studio di fattibilità)
giancarsenio ha scritto:.........
Forse perchè l'idea è stupida o inutile non so...ma mi è venuta cosi..........




...e per fortuna che sembrava un'idea malsana.
Il più bello secondo me è il secondo e costa pure poco.......quasi quasi.....

- giancarsenio
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
- Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
- Località: Torino
Re: Mantenitore batteria solare on board (studio di fattibilità)
Grazie Michele!
Si, dato l'uso balordo ed il fatto che ho un posto moto senza un tetto
pensavo di dare una mano alla batteria con uno di mantenitori solari. Almeno quando c'è luce prende un pò di respiro
Ringrazio Onlyvu per aver postato qualche esempio della Soluzione 4.
Per restare in italia a questo punto considererei questo
http://www.ebay.it/itm/PANNELLO-SOLARE- ... 3f1dcd2967
Si, dato l'uso balordo ed il fatto che ho un posto moto senza un tetto


Ringrazio Onlyvu per aver postato qualche esempio della Soluzione 4.
Per restare in italia a questo punto considererei questo
http://www.ebay.it/itm/PANNELLO-SOLARE- ... 3f1dcd2967



- giancarsenio
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
- Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
- Località: Torino
Re: Mantenitore batteria solare on board (studio di fattibilità)
In italia non spedisconoHomer75 ha scritto:Il più bello secondo me è il secondo e costa pure poco.......quasi quasi.....




- giancarsenio
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
- Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
- Località: Torino
Re: Mantenitore batteria solare on board (studio di fattibilità)
Per malsana mi riferivo ad una installazione fissa sul coperchio del bauletto..... 




- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Mantenitore batteria solare on board (studio di fattibilità)
Si, in effetti questo significa forare la parte superiore del bauletto ma soprattutto proteggere, come accennavi prima, il pannello con qualcosa al di sopra che lo preservi.giancarsenio ha scritto:Per malsana mi riferivo ad una installazione fissa sul coperchio del bauletto.....
Inoltre bisogna anche prevedere un passaggio cavi nella parte inferiore, ma, in questo caso e spendendo qualche euro in più è possibile sfruttare i contatti mobili previsti per lo stop nel bauletto (bauletti GiVi\Kappa).
Sono del parere che spesso forare equivalga un pò a rovinare, però se te la senti.... basta non pentirsene 5 minuti dopo aver realizzato l'irreparabile.
L'unica alternativa è quella di collegare il pannello quando la moto si trova all'aperto in uno spazio custodito, appoggiandolo da qualche parte (sulla sella forse meglio di no se l'aggeggio tende a surriscaldarsi).

- giancarsenio
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
- Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
- Località: Torino
Re: Mantenitore batteria solare on board (studio di fattibilità)
Ma guarda... forare il bauletto è l'ultima preoccupazione.
Ha la superficie superiore completamente rovinata dal precedente proprietario (non so veramente come ha fatto a graffiarlo in quel modo...)
Per il collegamento qualcosa in mente me la faccio venire... ci stanno i superseal, i faston tondi coperti, un presa accendisigari dedicata da nascondere sotto la piastra o il fianchetto o nel portaoggetti....boh qualcuna sarà fatta
Ha la superficie superiore completamente rovinata dal precedente proprietario (non so veramente come ha fatto a graffiarlo in quel modo...)
Per il collegamento qualcosa in mente me la faccio venire... ci stanno i superseal, i faston tondi coperti, un presa accendisigari dedicata da nascondere sotto la piastra o il fianchetto o nel portaoggetti....boh qualcuna sarà fatta




- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Re: Mantenitore batteria solare on board (studio di fattibilità)
Che spettacolo, siete veramente dei "geniacci"!!!!



Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

- giancarsenio
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
- Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
- Località: Torino
Re: Mantenitore batteria solare on board (studio di fattibilità)
Non con del pudore, ma con una pragmatica conoscenza della mia 'gnuranza come è ovvio mi escludo dai geniacciD@rione ha scritto:Che spettacolo, siete veramente dei "geniacci"!!!!![]()





- giancarsenio
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
- Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
- Località: Torino
Re: Mantenitore batteria solare on board (Si inizia)
Allora, oggi mi è arrivato il pacco dall'inghilterra (acquistato il 30-12...velocissimi).
Alla fine ho preso questo per 24 euro circa...http://www.ebay.it/itm/110909002203?ssP ... 1497.l2649
Ho fatto subito delle prove per vedere effettivamente cosa riesce a fare questo pannellino
Tensione con illuminazione buona (luce bianca a risp.energ da 20W)

Corrente con illuminazione buona (luce bianca a risp.energ da 20W)

Tensione con illuminazione buona ma parzialmente coperta (la mia manona sopra il pannello)

Corrente con illuminazione buona ma parzialmente coperta (la mia manona sopra il pannello)

Tensione al buio con il led flash dello smartphone (vicino)

Tensione al buio con il led flash dello smartphone (lontano)

Tensione con illuminazione notturna per strada

I valori mi sembrano buoni. Domani eseguo le misure al mattino (il tempo è particolarmente "uggioso") sia fuori che dentro il parcheggio a lavoro.
Intanto penso a come realizzare il case stagno con plexiglass e alluminio
Continua....
Ciao
Alla fine ho preso questo per 24 euro circa...http://www.ebay.it/itm/110909002203?ssP ... 1497.l2649
Ho fatto subito delle prove per vedere effettivamente cosa riesce a fare questo pannellino
Tensione con illuminazione buona (luce bianca a risp.energ da 20W)

Corrente con illuminazione buona (luce bianca a risp.energ da 20W)

Tensione con illuminazione buona ma parzialmente coperta (la mia manona sopra il pannello)

Corrente con illuminazione buona ma parzialmente coperta (la mia manona sopra il pannello)

Tensione al buio con il led flash dello smartphone (vicino)

Tensione al buio con il led flash dello smartphone (lontano)

Tensione con illuminazione notturna per strada

I valori mi sembrano buoni. Domani eseguo le misure al mattino (il tempo è particolarmente "uggioso") sia fuori che dentro il parcheggio a lavoro.
Intanto penso a come realizzare il case stagno con plexiglass e alluminio

Continua....
Ciao



- giomar1965
- PIEGO BENE
- Messaggi: 559
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:47
- Moto: CFMoto 800 MT Explore
- Tel: 338ventotto41882
- Località: SicuToscoLigure (Lunigiana)
Re: Mantenitore batteria solare on board (studio di fattibilità)
Tienici informati, mi sembra una buona soluzione per chi lascia la moto fuori e non dispone di caricatore o mantenitore all'impianto elettrico.
Moto = 1.Ex Piaggio Bravo/Polini; 2.Ex Cagiva Ala Rossa 350; 3.Ex Suzuki Djebel 600; 4.Ex Aprilia Pegaso 650 IE; 5.Ex Kymco Dink 150; 6.Ex Suzuki V-Strom 650 K7; 7.Ex Kymco dink 200; 8.EX Aprilia Caponord ETV 1000 ABS 2004; Ora CFMoto 800 MT Explore.


- roby60
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 3668
- Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 18:13
- Moto: caponord rossoflame
- Località: CINTO EUGANEO PD.
Re: Mantenitore batteria solare on board (studio di fattibilità)
fatti mandare una foto del bauletto di Homer forse ti fai un'idea



Roby60
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 267
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 15:16
- Località: Latina
Re: Mantenitore batteria solare on board (studio di fattibilità)
Si si aspetto foto, sono curiosissimo 

Max

...tutto inizia così....
