Non so che provenienza abbiano le foto (anche il batterybug è messo come ce l'ho io!), ma sarebbe interessante capire che impatto estetico abbiano le due lame in una vista frontale della moto, dato che risulteranno visibili in trasparenza al di sotto del plexiglass.
Sicuramente l'accessorio è molto versatile per la quantità di aggeggi che si possono montare, bisogna però tenere conto della difficoltà nella Caponord di far passare cavi elettrici nella parte alta del cupolozzo, quindi se gli accessori prevedono una alimentazione sarebbe meglio utilizzare un unico cavo che arrivi alla barra orizzontale e poi da li partire per alimentare tutto.
Ecco il confronto con la mia soluzione nascosta: si monta solo il navigatore ma.... è molto più chic.

:
BPA001_SUPPGPS_AOTR.jpg
Nell'ottica di autocostruirselo (anche per semplificare), sarebbe possibile eliminare le due piastre di regolazione (non il massimo in termini estetici e forse non particolarmente utili), prevedendo esclusivamente un foro per lato per il fissaggio della barra orizzontale.
Come si nota dalla foto di sinistra, il punto di attacco del braccetto ram, risulta già più in alto di quello della foto di destra (vi assicuro già in posizione più che adeguata), quindi senza necessità di essere innalzato ulteriormente.
La regolazione vera e propria infatti (necessaria in realtà soltanto per il navigatore) può essere ottenuta in pratica solo tramite il supporto ram, dato che allungare le due piastre laterali fino al raggiungimento della posizione desiderata porterebbe ad una struttura abbastanza ingombrante.
Chi l'ha acquistato potrebbe provare a montare la barra orizzontale su due dei quattro fori previsti per le piastre di regolazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.