Pagina 1 di 2

A PROPOSITO DEI PARACARENE ....

Inviato: mercoledì 24 marzo 2004, 0:36
da SILVER
Ciao fratelli, :hallo:

in merito ai para-carene (che ho anch'io montato), ho da darvi due notizie: una cattiva ed una buona.

La notizia CATTIVA è che oggi recatomi casualmente dal mio concessionario ho visionato una caponord 2004 reduce da un incidente stradale e, a quanto ho capito, prima da un impatto laterale con un auto, poi da una bella botta con strisciata sull'asfalto. Il paracarene era vistosamente rientrato ed era ovviamente notevolmente graffiato. La carena, purtroppo non era stata risparmiata perchè vistosamente spezzata nella parte alta (sopra l'adesivo) ma sopratutto, il terminale del paracarena , quello per intenderci che non è fissato o avvitato ma va ad appoggiare al telaio con un gommino, era "stirato" verso l'alto ed aveva provocato una profonda incisione nel telaio di alluminio, per finire la sua corsa contro la base del serbatoio, leggermente sollevato e (forse) danneggiato. La moto aveva anche altri danni al cupolino, al telaietto della pedalina del passeggero, al terminale del manubrio ed alla staffa del cavalletto centrale. I danni sono stati stimati in circa 8.500 euro :uaaahh: ed erano in gran parte dovuti al costo de telaio nuovo. Se mi consentiranno di fare delle foto, mi sembra utile mandarle perchè possiate rendervi conto dell'accaduto.

Ora, premesso che ogni caduta è diversa da un'altra, perchè possono essere tante le variabili che vanno ad influire sui danni finali (un cordolo, un avvallamento del terreno, ecc) debbo però constatare che i dubbi che avevo sollevato in una vecchia discussione risalente al momento della commercializzazione dei paracarene, si sono rivelati piu che fondati : in caso di botta medio-forte il paracarene non solo non riparara le carene ma può amplificare enormemente i danni andando ad intaccare il telaio! :azz:

Ora la notizia BUONA. Con tutta probabilità l'assorbimento dell'urto operato dalla deformazione dei tubi del paracarena, ha notevolmente limitato i danni alla gamba sinistra del pilota. :P

A voi le valutazioni.

Lamps

Inviato: mercoledì 24 marzo 2004, 1:24
da B.Luke
Secondo me i paracarena servono per risparmiare le carene da cadute accidentali e non da incidenti...da quanto ho letto l'impatto è stato notevole...a quel punto non penso esista un modo per non rovinare la moto...bho...

Inviato: mercoledì 24 marzo 2004, 1:40
da zagor
ciao silver :lol:
quanto hai atteso per i paracarene?

Inviato: mercoledì 24 marzo 2004, 2:11
da SILVER
Sono perfettamente d'accordo sul fatto che in caso di urto notevole non c'è paracarene che tenga, ma qui il dubbio è un altro: se il danno al telaio (ripeto, quello più economicamente consistente) poteva essere evitato, perchè l'unico danno riportato dal telaio nel forte urto è stata la profonda incisione dovute al "puntale" del paracarene, il cui gommino di protezione non si è rivelato sufficentemente efficace. Vero è che altri danni il telaio non ne ha. :nonsò:

Con il senno di poi ed a scopo precauzionale, sto pensando di inserire tra il puntale "sciolto" del paracarene ed il telaio una piastrina di gomma (o qualche cosa di simile) pù larga. :ideaboh:

Per quanto riguarda i tempi di attesa per il paracarene e, aggiungo anche per la sella rialzata, non ci crederete ma .... circa una settimana!!! :ridi:
Questo, però oltre un mese fà, quando erano stati commercializzati da poco.

Lamps.

Inviato: mercoledì 24 marzo 2004, 12:49
da Dominator
Ehm.. io ne ho rotti un paio di telai: la prima volta la capo è andata contro la macchina, la seconda la moto s'è incastrata sotto la macchina...

Non c'è paracarena che tenga, se andate a sbattere il telaio si distrugge. E non è un difetto, semplicemente è molto rigido.. non accade solo con le caponord ma con tutte le moto con il telaio di alluminio... se non si romopono si piegano in un modo che non è possibile riparare... idem per quelli d'acciaio..

Però se la moto vi cade per uno sciviolone, oppure andate a sbattere a bassa velocità.. il paracarene che non è un paratelaio, vi fa risparmiare... qualche centinaia di euro.. !

Inviato: mercoledì 24 marzo 2004, 13:21
da andydj31
Mi pare ovvio che i paracarene servono solo in casi limitati, come scivolata oppure se "appoggi" la moto dopo essere partito col bloccadisco.....

andydj31 :andydj:

Inviato: mercoledì 24 marzo 2004, 13:51
da Moma
Ho esaminato attentamente i paracarene che ha acquistato Pippino. Se ho interpretato bene le parole di Silver, qui il nostro amico dice:

"non é che il paracarene, in determinate circostanze, comporti maggiori danni rispetto al nulla?

Io sinceramente, quando ho visto il "puntone" semplicemente appoggiato sul telaio, ho sollevato a Pippino il dubbio che il telaio potesse subire danni da tale sistemazione in caso d'urto.

Insomma, non ho dubbi che sarebbe stato preferibile rendere solidale il tutto con il telaio, ma forse non sarebbe stato possibile per vincoli progettuali.

Lamps.

Inviato: mercoledì 24 marzo 2004, 14:28
da PIPPINO
Dico la Mia:

Tutto può accadere in caso di urto violento, ma rimane il fatto incontestabile che il tampone in gomma utilizzato, dopo la modifica apportata ai paracarena per aumentare la distanza di circa 2 cm., (quello che ricopre il perno antifurto sul telaio dei mezzi Aprilia) non è stato progettato per quella funzione ma è un adattamento, non idoneo, secondo me, al 100%.

Ho notato che anche in condizioni normali, tende a deformarsi con il richio che si laceri in breve tempo, comunque nella malaugurata ipotesi di urto la sua resistenza alla lacerazione mi sembra veramente scarsa, mettendo in contatto le parti metalliche del paracarena con il telaio.

Vedrò ora cosa trovo per "tamponare" tale carenza.

PIPPINO

Inviato: mercoledì 24 marzo 2004, 14:34
da SILVER
Esatto MOMA e PIPPINO, avete perfettamente capito la problematica.

Nel caso da me riferito, anche se la botta è stata piuttosto forte, il telaio (quello a vista per intenderci) non ha riportato alcun danno strutturale, non si è rotto, ne appare deformato. Ha riportato solo una profonda incisione (di circa 2 - 3 centimetri) corrispondente al terminale del paracarene che vi ha esercitato una forte pressione ed uno strisciamento, dopo che il gommino era evidentemente saltato.

Credo che il propietario della moto possa anche tenerselo così, salvo valutare la incidenza del danno sotto il profilo della attuale robustezza del telaio, ma certo .... non è un bel vedere, tanto che la compagnia di assicurazioni dell'investitore gli ha riconosciuto il risarcimento integrale della sostituzione del telaio.

Ora, fatte salve tutte le considerazioni certamente prioritarie sulla sicurezza e sulla efficacia del paracarene sotto il profilo della incolumità fisica (meglio risparmiare un ginocchio piuttosto che un telaio....), nel caso di specie mi pare che il paracarene abbia contribuito ad "aggravare" e non di poco il danno e la realizzazione dello stesso con uno dei suoi "terminali" non ancorato in modo solidale al telaio, potrebbe (o dovrebbe) suggerire all'Aprilia una qualche modifica migliorativa.

Lamps

Inviato: mercoledì 24 marzo 2004, 20:22
da bikelink
fotografate, documentate e... documenteremo.
perchè no? ben vengano suggerimenti.

io ho visto cadere un RR fuori strada e non si fatto nulla con i paracarene.

Inviato: mercoledì 24 marzo 2004, 21:37
da B.Luke
rimane la differenza di fondo...scivolata contro urto....questo fa la differenza.....purtroppo!!

Inviato: venerdì 2 aprile 2004, 3:30
da maxpompone

Inviato: venerdì 2 aprile 2004, 3:42
da maxpompone

Inviato: venerdì 2 aprile 2004, 14:02
da Gianburrasca
mapporcapuzzola, quei paracarene sono ben diversi dal mio!!!!

chi li fa?

quantro costano?

arf!

Inviato: venerdì 2 aprile 2004, 14:03
da Gianburrasca
e anche il deflettore sul trasparente!?!

C.S.

ri-arf!