Pagina 1 di 1

Argus Battery Bug - Il piccolo grande strumento

Inviato: mercoledì 3 luglio 2013, 16:43
da OnlyVu
Riporto qui di seguito la risposta data a Polaroid via email, che mi chiedeva lumi su questo accessorio.
Ripensandoci mi sono detto che sarebbe interessante capire quanti caponordisti (ma ovviamente anche pegasisti etc.) effettivamente l'abbiano acquistato, e quale sia il parere di quelli che lo utilizzano.
Lo strumento è prodotto dalla Argus e può essere definito un analizzatore di batteria con funzioni di voltmetro, indicatore dello stato generale di salute della batteria, indicatore della qualità dello spunto, segnalatore in tempo reale delle cattive condizioni in cui versa eventualmente la batteria stessa.
Non ho trovato in rete il sito ufficiale del produttore ma sono molti i venditori che lo commercializzano: ne vengono prodotte alcune versioni per auto, ma quella che interessa i motociclisti è questa:
BB001_AOTR.jpg
Si tratta del modello BB-SBM12-PS (dotato di cavo molto lungo per arrivare direttamente ai morsetti della batteria).

Lo strumento è molto stimato dai mototuristi che guidano moto dal peso maxi (Honda Goldwing etc.) per ovvi motivi in caso di avaria della batteria. Tuttavia anche la Caponord può essere considerata tutto sommato una moto molto indicata per il suo impiego, in quanto non propriamente un peso piuma (... e anche con qualche piccolo problema di impianto elettrico).
In ogni caso mai sottovalutare le sue indicazioni, in occasione della fusione del connettore marrone sotto al mio serbatoio, la cosa era stata ampiamente segnalata dallo strumento.

Ecco dunque il mio primo commento:
Riguardo al battery bug, diciamo che sono molto soddisfatto con qualche riserva.
Lo strumento funziona benissimo, soprattutto ti consente, a differenza dei vari voltmetri supplementari, di tenere d'occhio il voltaggio quando la moto è ferma e con quadro spento, inoltre non consuma praticamente niente. In questo modo, in caso di prolungati periodi di inutilizzo della moto, mi è sufficiente dare un'occhiata al battery bug per capire se devo collegare o meno il mantenitore di carica.

Le indicazioni sullo stato di salute della batteria (sia sulla capacità di accumulo che sullo spunto) sono molto utili. L'impermeabilità dello strumento è assoluta.

Gli aspetti meno positivi sono:

1) cifre piuttosto piccole e non molto leggibili in marcia.

2) lo strumento visualizza sempre alternativamente i volts e la capacità della batteria e ogni circa due secondi cambia l'informazione: preferirei che ci fosse anche la possibilità di decidere se visualizzare l'una o l'altra.

3) è dotato di un allarme acustico che entra in funzione quando l'efficienza della batteria scende sotto una certa soglia: ottima cosa, ma sarebbe opportuno che ci fosse un modo per disattivare il malefico beep (io l'ho fatto in maniera poco raffinata mettendo l'alimentazione dello strumento sotto interruttore).
In ogni caso mai sottovalutare il significato di quel beep: se senti il suono significa che la batteria può trovarsi ad avere una carica di energia così bassa (pur avviando regolarmente la moto) da non consentire il sostentamento del motore.

4) Di notte non è molto sfruttabile perchè non provvisto di illuminazione, bisogna sbirciare i valori visualizzati sfruttando la luce ambientale (lampioni stradali, etc.) ma questo, unitamente al cambio di valori temporizzato, ti costringe a concentrati troppo sul display durante la guida per leggere i volts. C'è però anche da dire che basta farlo ogni tanto quando ci si trova più comodi.
L'assenza di illuminazione credo sia un non-difetto in quanto l'aggeggio è stato concepito per essere sempre alimentato e quindi si tratta di una scelta ben ponderata per evitare assorbimenti eccessivi. Avrebbero anche potuto fare un'autonoma illuminazione sotto quadro ma forse sarebbe stato chiedere troppo.

Avevo pensato (ed ancora ci sto pensando) di inserire un led blu all'interno della scatoletta. Fin'ora non l'ho fatto per il timore di rovinarlo e perchè non ho ancora capito come far passare in maniera estetica i fili di alimentazione del led (la resistenza la metterei comunque dentro il cupolone).
Credo che l'unica soluzione sia quella di racchiudere tanto il cavo di collegamento che questi ultimi fili, all'interno di una guaina termorestringente molto sottile ed elastica (ne esistono dei tipi che andrebbero bene).
Poi, come ulteriore dubbio, non è facile prevedere, nel caso del led, come possa cambiare l'illuminazione a seconda della posizione prescelta per inserirlo (questo andrebbe poi fissato in maniera estetica e sigillato a dovere).
Alla fine di tutto il discorso, credo comunque che, col senno del poi, lo acquisterei di nuovo.

Re: Argus Battery Bug - Il piccolo grande strumento

Inviato: mercoledì 3 luglio 2013, 17:05
da brucaliffo
Io lo tengo da 3 anni nel sottosella :giullare:
se l'hai lontano dalla vista ti viene meno l'ansia di guardare continuamente il voltmetro :wink:
cmq sono soddisfatto, soprattutto perché finora non ho avuto avvisi acustici né niente :corna:

Re: Argus Battery Bug - Il piccolo grande strumento

Inviato: mercoledì 3 luglio 2013, 17:16
da OnlyVu
Si, indubbiamente, anche se io l'avevo preso proprio per poter controllare il voltaggio in tempo reale evitando che problemi all'impianto di ricarica potessero lasciarmi a secco di corrente.
Con il tempo ho visto che la strada del relax è sicuramente praticabile (e poi c'è sempre il cicalino).

Re: Argus Battery Bug - Il piccolo grande strumento

Inviato: mercoledì 3 luglio 2013, 17:19
da brucaliffo
nel mio caso la strada del relax coincide con la mia pigrizia nel montarlo sul cruscotto :giullare:

Re: Argus Battery Bug - Il piccolo grande strumento

Inviato: mercoledì 3 luglio 2013, 17:25
da paolino1
ciao, sono paolino 1, ho letto il tuo post circa i battery bug, volevo sapere dove si può trovare e una indicazione di prezzo.
ciao ciao

Re: Argus Battery Bug - Il piccolo grande strumento

Inviato: mercoledì 3 luglio 2013, 17:36
da OnlyVu
Questa è stata la mia soluzione (foto vecchia, lo so, ma essendo in tema...):
BB002_AOTR.jpg
Ora, penso di mettere due piccoli distanziali in plastica sotto al supportino in alluminio (in arrivo con i perni Probolt) per evitare totalmente il contatto con la plastica del cruscotto.
paolino1 ha scritto:ciao, sono paolino 1, ho letto il tuo post circa i battery bug, volevo sapere dove si può trovare e una indicazione di prezzo.
ciao ciao
Mah, considera che circa 50 euro/dollari + ss. dovrebbero bastare.
Io lo avevo preso a suo tempo in America e, dando adesso un'occhiata in giro, mi sa che in Italia questo modello non è facilissimo da trovare.
Puoi cercare su Internet usando come chiave di ricerca: BB-SBM12-PS

Qui ce l'hanno ed il prezzo è ottimo, ma spediscono solo negli Usa (puoi sempre mandare una email per info).

Questo è il manuale generico per tutti i modelli, e questo il sito ufficiale del produttore, ma non è raggiungibile, cosa alquanto strana: http://www.argusanalyzers.com/

Re: Argus Battery Bug - Il piccolo grande strumento

Inviato: giovedì 4 luglio 2013, 10:08
da Optimus Prime
bello questo arnese e il prezzo è accettabile , per collegarlo basta collegare i due morsetti ai poli della batteria giusto ?

Re: Argus Battery Bug - Il piccolo grande strumento

Inviato: giovedì 4 luglio 2013, 11:07
da Optimus Prime
http://www.ebay.it/itm/BATTERY-BUG-PROV ... 257ad419ab

eccolo qui e già in Italia peraltro :roll:

Re: Argus Battery Bug - Il piccolo grande strumento

Inviato: giovedì 4 luglio 2013, 11:27
da polaroid
Optimus Prime ha scritto:http://www.ebay.it/itm/BATTERY-BUG-PROV ... 257ad419ab

eccolo qui e già in Italia peraltro :roll:
Ma questo non è il modello dedicato alle moto...
Può essere solo installato a bordo di auto o barche in quanto non è a tenuta d'acqua, inoltre i cavi sono corti ed escono da due lati. Normalmente viene montato direttamente sopra la batteria, quindi se si decide di metterlo nel sotto sella va bene, ma se lo si vuole sul cruscotto il più indicato è il modello BB-SBM12-PS con cavo lungo per arrivare direttamente ai morsetti della batteria :wink:

Re: Argus Battery Bug - Il piccolo grande strumento

Inviato: giovedì 4 luglio 2013, 11:36
da Optimus Prime
polaroid ha scritto: Ma questo non è il modello dedicato alle moto...
Può essere solo installato a bordo di auto o barche in quanto non è a tenuta d'acqua, inoltre i cavi sono corti ed escono da due lati. Normalmente viene montato direttamente sopra la batteria, quindi se si decide di metterlo nel sotto sella va bene, ma se lo si vuole sul cruscotto il più indicato è il modello BB-SBM12-PS con cavo lungo per arrivare direttamente ai morsetti della batteria :wink:
ah ok grazie

era pure già scritto è vero........ tanto per ora non credo di prenderlo , più avanti cercherò il modello col cavo lungo :wink:

Re: Argus Battery Bug - Il piccolo grande strumento

Inviato: giovedì 4 luglio 2013, 19:53
da OnlyVu
polaroid ha scritto: Ma questo non è il modello dedicato alle moto...
Può essere solo installato a bordo di auto o barche in quanto non è a tenuta d'acqua, inoltre i cavi sono corti ed escono da due lati. Normalmente viene montato direttamente sopra la batteria, quindi se si decide di metterlo nel sotto sella va bene, ma se lo si vuole sul cruscotto il più indicato è il modello BB-SBM12-PS con cavo lungo per arrivare direttamente ai morsetti della batteria :wink:
Tutto giusto, ma sulla non tenuta all'acqua non ci scommetterei!

Non vorrei che il produttore (Argus) fosse saltato per aria.
Non sono normali sia la non accessibilità al sito, sia l'apparente penuria nella distribuzione dei suoi prodotti.

Re: Argus Battery Bug - Il piccolo grande strumento

Inviato: domenica 25 agosto 2013, 18:27
da OnlyVu
....infatti .....

BB003_AOTR.jpg

La cessazione di ogni attività fa seguito alla sconfitta avvenuta nella causa contro Midtronics Corp. che aveva citato Argus per violazione dei propri brevetti riguardanti la tecnologia di diagnosi dello stato delle batterie.....peccato.
Per ora quindi, non sembra che sul mercato esistano strumenti equivalenti al battery bug.....

Re: Argus Battery Bug - Il piccolo grande strumento

Inviato: giovedì 5 settembre 2013, 22:54
da OnlyVu
.....ma se qualcuno volesse acquistare uno degli ultimi esemplari dell'unico modello ancora disponibile (BB-SBM12), come ho fatto io, è possibile acquistarlo qui al prezzo scontato di 34,00 € + iva + ss.
BB004_AOTR.jpg
Qui c'è anche il manuale di funzionamento:

BB_owners_manual.pdf