Lubri-Roll ... Prova ed impressioni

Tutto quello che si può aggiungere...
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Lubri-Roll ... Prova ed impressioni

Messaggio da Pacifico »

Dunque Dunque…. Dopo il primo post sulla lubrificazione automatica per catena, in particolare sul Rubri-roll la mia curiosità si è attivata. Io sono per natura e per filosofia un futurista, quindi qualsiasi idea nuova e geniale mi attira e mi affascina. Poi se il prodotto è Italiano, pensato da un ragazzo come noi ( l’ho conosciuto! E’ simpaticissimo e competente, nonché un gran appassionato di moto, bicilindrici in particolare, ovvio. Si chiama Felice, di nome e di fatto), be! Come per il bellissimo paracoppe in carbonio di Stefanob, anche questo oggetto è degno di rispetto. La pensate come me?!?!?

Certo l’idea non è nuova ma il concetto di questo prodotto è interessante.

Come in accordo con Luca e il produttore , da oggi vi darò report su questo prodotto, riportando tutto quello che può interessare sull’argomento specifico. Premetto! Non è una prova comparativa, non saranno fatti paragoni con altri prodotti, non ci saranno discussioni sul prezzo. Soltanto una semplice esperienza su un prodotto acquistato, quindi su di esso potremmo dire di tutto. Funzionerà o no? Questo è quello che voglio sapere.... semplicemente.

Sulla validità della lubrificazione della catena con olio anziché grassi spray con forte potere adesivo lascio a voi le considerazioni, io sono convinto che il grasso trattenga particelle abrasive con le conseguenze che potete immaginare, ma pensare che la vita media di una catena, indipendentemente dalla lubrificazione, sia di 25, 30 mila km è comunque un ottimo risultato. Se poi pensiamo che cambiando catena dobbiamo cambiare corona e pignone, be! Se il tutto dura di più ben venga … sono tempi magri, questi.

La prima cosa che mi ha sorpreso, mi maniera positivissima, sono le dimensioni dei vari accessori, dalle foto del sito, la centralina, sembrava enorme, invece….. guardate qua!

Immagine

Le istruzioni sono incredibili, degne delle migliori apparecchiature elettroniche, anche a colori wau! :o
Linguaggio semplice, diretto e senza sofisticazioni… se penso a certe istruzioni di telefonini, mi viene da piangere… Del resto l’obbiettivo del produttore è vendere a tutti, qualsiasi moto o motociclista che crede al sistema e piace la semplicità.

Quindi il Kit è universale, non ci sono staffe dedicate alla CN ne ad altre. Ma da quello che è presente nel Kit stesso mi dà l’impressione che avanzerà la solita vite o gommino… vedremo. E' un Kit fai da te, bisogna fare qualche buchino sul paracatene, bisogna ingegnarsi per trovare la posizione più piacevole.... c'è chi mette tutto in vista c'è chi nasconde... insomma, un minimo di fai da te ci vuole.... andare da un elettrauto o un meccanico, mi sembrano soldi sprecati. Ma sai tu? Walter... potrebbe essere il primo lavoro nel tuo nuovo box.... eh eh !

Il funzionamento, sorprendentemente semplice e geniale, si basa sulla temporizzazione di impulsi elettrici per attivare la pompa volumetrica con conseguente iniezione di olio sulla catena attraverso il distributore a spazzola …… Spack! Telestrasporto! Ah ah ah !.

Altro che centralina elettronica… o meglio altro che sofisticazione… praticamente è un interruttore che si apre e si chiude ad un tempo stabilito e regolabile. Un pulsante per lo spurgo e un regolatore a tempo! essendo elettrico, naturalmente, ha bisogno di corrente… quindi andrà connesso… alla chiave di accensione o semplicemente, io farò così, ai fili della luce post che passano proprio sul telaietto post. Ci sei? Sei connesso?

Questo è quello che mi viene in mente appena aperto la scatola, domani inizierò l’opera di montaggio e farò qualche foto… riporterò le mie impressioni, difficoltà, dubbi, ecc… Terzo step sarà la prova vera e propria, la strada! Ae li vedremo se funziona veramente oppure no. Certo non riuscirò a fare 45.000 km per tastare quanto in effetti sia vantaggioso, ma se fra un anno saremo ancora qui con le nostre CN ( magari con la nuova versione .. udite udite!) vi dirò a che stadi di deterioramento è la mia catena.
Naturalmente sarò tutte orecchie per suggerimenti da parte vostra.

Le sorprese verranno dopo, me lo auguro…

Ps: Mi scuso con tutti i super tecnici, ma l'elettronica in generale non è il mio forte .... provengo dal classico, e fatto anche male....
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

E mo' son proprio curioso di vedere dove lo piazzi kuel coso tu ke sei cosi' innamorato della tua CN nuda e cruda come l'ha fatta mamma. E mi raccomando: metti tutto a regola d'arte ke poi ti prendo le misure...
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
walterCN
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6517
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
Località: Turate (co)
Contatta:

Messaggio da walterCN »

andare da un elettrauto o un meccanico, mi sembrano soldi sprecati. Ma sai tu? Walter... potrebbe essere il primo lavoro nel tuo nuovo box.... eh eh !

ehi questi lavoretti da principianti li lascio a voi.
oggi ho un intervento vero da fare sulla mia capo!!!

devo imparare SVITARE ed a RIAVVITARE i tappini delle gomme!!!!

................ragazzi in che casino m i sono cacciato?!?!?!?!?!? spero mi diano lo sfratto del box così risolvo tutto!!!

matteoooooooo aiuto!!!!!!! non lasciarmi solo!!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

lello ha scritto:E mo' son proprio curioso di vedere dove lo piazzi kuel coso tu ke sei cosi' innamorato della tua CN nuda e cruda come l'ha fatta mamma. E mi raccomando: metti tutto a regola d'arte ke poi ti prendo le misure...
Hai Ragione Lello, sono un pò "perfettino" :wink: .... vedere tubicini strani, colori scargianti di accessori un po chic.. mi dà fastidio, è così carina la nostra CN che difficilmente la modificherei... ma se trovo le forcelle per una ruota da 18'' ?!?!?

Ti sembrerà strano, ma il posto dove nascondere tutto con semplice accesso l'ho trovato subito ed lo stesso che potrai sfruttare sulla tua moto, ma non in tutte le altre. I terminali GPR ci hanno dato un vantaggio.... guarda sotto e vedrai la soluzione.

Troverò anche un ancoraggio con le marmitte originali, ma bisognerà mettere quasi tutto a vista. Vedremo... mi devo sedere disfronte alla moto per un'ora... e con calma ci arrivo. Sono un pò lento....
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Ciao fratelli,
ascoltate un cretino: l'aggeggio mi sembra appartenere alla categoria dei quelle cose che "fanno diventare il facile difficile attraverso l'inutile"!

Scusami Pacifico, non ho alcuna intenzione di sfottere o, peggio, offendere, ma mi sembra che la nostra CN di elettronica ne ha anche troppa. Per la catena, basta un pennello ed un pò di kerosene per pulira, uno straccio ed un soffio di aria compressa per asciugarla ed infine una buon prodotto (olio o grasso) spray per lubrificarla. Così facendo (ogni tanto) si ha anche un buon motivo per controllare le condizioni del retrotreno.

L'unica alternativa valida si chiama "trasmissione ad albero cardanico"!

Lamps.
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

SILVER ha scritto:Ciao fratelli,
ascoltate un cretino: l'aggeggio mi sembra appartenere alla categoria dei quelle cose che "fanno diventare il facile difficile attraverso l'inutile"!

Scusami Pacifico, non ho alcuna intenzione di sfottere o, peggio, offendere, ma mi sembra che la nostra CN di elettronica ne ha anche troppa. Per la catena, basta un pennello ed un pò di kerosene per pulira, uno straccio ed un soffio di aria compressa per asciugarla ed infine una buon prodotto (olio o grasso) spray per lubrificarla. Così facendo (ogni tanto) si ha anche un buon motivo per controllare le condizioni del retrotreno.

L'unica alternativa valida si chiama "trasmissione ad albero cardanico"!

Lamps.
Ciao Fratello
sono d’accordo con te…. Ma solo al 10 % :ridi:
La semplicità è una cosa soggettiva, sembra strano ma è così… per me è più semplice montare questo aggeggio, sempre se funziona, che pulire la catena ed ingrassarla ogni 1000 KM…. Tra l’altro, essendo un po’ “fighetto” non ho voglia di sporcarmi le mani.


Pennello, cherosene, straccio, compressore per l’aria, e spruzzatina con bomboletta… fino a quando non hai alternative non ci pensi, lo prendi come un dato di fatto, un tacito accordo tra te e la moto a catena. Poi un giorno qualcuno tira fuori una idea…. Azzo! Funzionerà? Io la provo, l’idea mi piace…. Se poi a te non piace e non ci credi…. Buon per te. Se ti conoscessi troverei delle analogie tra quello che compri giornalmente e questo aggeggio… in termini di scelta… pensaci.

Uno dei motivi principali per cui ho sofferto con le BMW è proprio il cardano…. Hai mai avuto la “fortuna” e l’esperienza di rompere il cardano mentre cammini? Mi auguro di no! Non confrontare il cardano alla catena solo per la scarsa manutenzione… sarebbe sacrilego.

Sono d’accordo sull’inutilità, del resto sono 25 anni che sbratto e spruzzo, non capisco perché adesso dovrei usarlo… ma non capisco neanche perché non dovrei se è comodo e funziona. Che poi, pensandoci bene, è l'unico acccessorio che non cederò quando venderò la moto per la versione nuova della CN.... wau! :D


Per l’elettronica… be! Praticamente assorbimento 0! Si attiva ogni minuto per un decimo di secondo.

Non è l’elettronica che mette in crisi la nostra moto, ma ben altro…. Ma non è argomento di questo post.

Io ho comprato questo aggeggio :cry: e verificherò se funziona o meno … certo, non sono un tecnico delle catene D.I.D :-? … ma mi sarò rendere conto se il sistema funziona o meno, e grazie a te :wink: , noterò anche se la centralina disturberà il “delicato” sistema elettrico della nostra amata motina…

Mai chiudere una porta senza aver visto cosa c’è dietro… oppure.... chi non risica non rosica....

Insomma come fai a dire che l'alternativa è solo il cardano se non lo hai neanche provato? :o :lol:

Però mi hai dato un'idea...
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Ciao Pacifico,

sul concetto che ognuno ha libertà (e pieno rispetto) alla forma di "semplicità" che più gli aggrada, sono d'accordo con te al 100% e quindi il mio era un personalissimo modo di vedere e come avrai capito il mio tono era anche scherzoso. :ridi:

Venendo al funzionamento del congegno, mi permetto un'altra considerazione "critica":
1) inizialmente , al momento del montaggio del lubrificatore, la catena dovrà comunque essere già lubrificata;
2) dopo un certo periodo di funzionamento ,vista la costante lubrificazione, la catena sarà inevitabilmente sporca, per la polvere, il fango ed altro che si sarà "amalgamato" con il lubrificante;
3) a quel punto (non sò dire se con una cadenza maggiore o minore) sarà bene lavare la catena con Kerosene o petrolio bianco;
4) dopodichè occorrerà rifarla ripartire con una nuova integrale lubrificazione;
5) ed allora .... non ci vedo, sotto l'aspetto pratico, grossi vantaggi, se non in caso lunghissimi viaggi, nei quali non è possibili fare lavori di ordinaria manutenzione.

Correggimi pure se sbaglio. :nonsò:

Lamps
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Silver… qui ci addentriamo in un argomento che non ho ancora constatato ma posso soltanto darti delle risposte basate su quello che leggo nelle istruzioni e su quello che Felice mi ha spiegato, basandosi sulla sua esperienza…. E’ il nocciolo della questione e della mia prova. Provo a risponderti:

Certamente che all’inizio della installazione bisogna pulire la catena, direi anche bene, togliendo tutti quei grassi che con la loro adesività trattengono di tutto. Poi bisognerà umidificare con l’olio le piastrine esterne della catena stessa, il resto sarà fatto automaticamente…

Il bello di questo sistema è, invece, la minor manutenzione che la catena richiede normalmente… Durante la marcia l’olio ha una forza di adesione relativa, e come puoi immaginare, dopo pochi km sarà centrifugato e la catena rimarrà secca portandosi via qualsiasi particella, non credo che la sabbia rimanga attaccata per miracolo. Il continuo apporto di olio fa si che la forza centrifuga espella le particelle più pesanti trattenute soltanto dall’olio e non da sostanze adesive, ed essendo più pesanti dell’olio stesso saranno le prime ad essere espulse..

Devi pensare che questo non può avvenire con i grassi spray che resistono alla centrifuga , invece l’olio ha una “tensione superficiale” molto bassa. Questa è la teoria ed il sistema dovrebbe funzionare proprio in questo modo, come dire… anche autopulente. Se con un dito tocchi una catena “ingrassata” noterai che è appiccicosa, mentre se tocchi una catena oliata non avrai questa sensazione.

Naturalmente stiamo parlando di quantità incredibilmente basse, il produttore ci indica che con 25ml ci possiamo fare tranquillamente 7000 KM….. non sarebbe male!

Quindi ci dimentichiamo della catena, tranne quando camminiamo troppo sotto l’acqua… alla fine della giornata dobbiamo avere solo l’accortezza di umidificare le piastrine con un panno imbevuto di olio…

Sembra semplice ed in effetti lo è, ma la verità uscirà fuori dalla prova in strada.
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
Dominator
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1720
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
Località: Saronno (VA) Insubria
Contatta:

Messaggio da Dominator »

Bhè già finita la discussione.. stavo giusto prendendo patatine e birra... :D
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

SILVER ha scritto:Ciao fratelli,
ascoltate un cretino: l'aggeggio mi sembra appartenere alla categoria dei quelle cose che "fanno diventare il facile difficile attraverso l'inutile"!

Scusami Pacifico, non ho alcuna intenzione di sfottere o, peggio, offendere, ma mi sembra che la nostra CN di elettronica ne ha anche troppa. Per la catena, basta un pennello ed un pò di kerosene per pulira, uno straccio ed un soffio di aria compressa per asciugarla ed infine una buon prodotto (olio o grasso) spray per lubrificarla. Così facendo (ogni tanto) si ha anche un buon motivo per controllare le condizioni del retrotreno.

L'unica alternativa valida si chiama "trasmissione ad albero cardanico"!

Lamps.
Beh, allora sono un "cretino" ank'io! Perchè la penso esattamente come Silver. :wink:
Ultima modifica di ALEX (LI) il mercoledì 3 novembre 2004, 11:26, modificato 1 volta in totale.
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Parte seconda, montaggio!

Guardate le foto, a montaggio finito non si vede quasi niente ma per un esteta come me quel tubo sul paracatena mi fà piangere un pò... ero tentato di metterlo all'interno ma è troppo vicino alla catena, meglio a vista. Ho avuto la fortuna di avere un attaco delle marmitte originali libero... quindi ho fissato tutto li.....

Però il resto!.... Mi reputo soddisfatto del lavoro... anche i fili elettrici sono tutti fissati al telaietto ... mi mancavano delle fascette, ma un nastro adesivo fà lo stesso.

La centralina è ben al riparo..

Ho messo in moto, tutto acceso e controllato col test .... assorbe proprio na mazza!

Ma non ho ancora provato... mio figlio gironzolava per il garage.... meglio che lo controlli altrimenti vuole emulare il papà e mi ritrovo la moto a pezzi... piccoli pezzi!

Dimenticavo... 1 ora di lavoro, fatto con calma e pasienza.

Immagine

Immagine

Immagine

E per non smentirmi i passatubi li dipingerò di nero, oh!


W I CRETINI ... :ridi: :ridi: :birra:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Ciao fratelli, :hallo:

Premetto, per evitare qualsiasi malinteso, che il senso della scherzosa battuta "ascoltate un credino" (mediata da Bisio e sentita a Zelig) era riferita al sottoscritto e non certo a Pacifico o a chi ha la sua "filosofia" di .... semplicità.

Cio detto e fatti i dovuti complimenti a Pacifico per l'ineccepibile montaggio del tutto, dopo le ulteriori spiegazioni di funzionamento (o meglio, di presunto funzionamento) rimango perplesso nel pensare che, grazie alla forza centrifuga la catena rimane "pulita". :nonsò:

Perchè se è così, secondo me rimane anche poco oliata. E la forza centrifuga di espulsione dell'olio è tanto più forte quanto è maggiore la velocità della moto e quindi di rotazione della catena. Il che, in linea teorica, è come dire che più vai forte meno lubrificazione avrai alla catena. Tutto il contrario delle teorie sulla adesività dei lubrificanti per catene sino ad oggi sentite. Non è che dopo circa 7.000 Km. la catena sarà così lucida da essere ... andata?? :sgrat:

Mah, vedremo la prova. Comunque il mio scetticismo, lo ammetto, non è fondato su reali conoscenze tecniche ma con tutta probabilità dovuto alla mia non più tenera età :old: sigh :old: sigh :old: sigh :old:

Lamps
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Scusate se mi intrometto, ma aggiungo un po' di "rumore" anch'io alla discussione.
L'oggetto in questione e' lontano parente dello Scottoiler, solo che non va a cercare pressioni in giro per spruzzare l'olio.
In ogni caso l'effetto sulla catena, qualunque cosa sia che gli spinge l'olio sopra, e' simile.
E lo Scottoiler l'ho visto montato e funzionante (con catena in piena forma e per niente imbrattata anche dopo un bello sterratone) su CN di un membro del forum (e collega) che di rado scrive (Jumar), ma che lo sollecitero' a intervenire sull'argomento :wink: , anzi, vorrei anche fargli aprire qui la discussione su un tipo particolare di mono a sola aria (senza molle) che sembra far miracoli su un Cagiva Elefant :wink:

PaoloP
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Silver…. Lo so che ci stai scherzando sopra, tutti siamo un po’ cretini.. ed un po’ pazzerelli…per l’età non ti fare problemi, ora và di moda l’età biologica…. :bikelink:

Che il sistema non sia il primo è sicuro, ma è certamente quello più indipendente.... quello che non vorrei è innescare una discussione su qual è il migliore, invece vorrei soltanto verificare che questo funzioni.

Perché l’olio non viene espulso completamente dalla forza centrifuga? Bella domanda Silver, e per risponderti dovrei tirar fuori le teorie di fisica e chimica…. Na parola!

Forze molecolare, forza centrifuga, calore, somma vettoriali, insomma …. Mi prendo un moment che faccio prima…

Perché una goccia d’acqua sotto il tetto non cade? Hai mai tentato di togliere sostanze oleose con un getto di aria ad alta pressione?

Cioè: la forza di coesione dell’olio è tanto forte da resistere alla forza centrifuga proporzionalmente (inversamente propozionale... si direbbe) alla sua massa… che significa? Che il velo di olio con uno spessore minimo (Non ti saprei dire quale), ha la forza di coesione maggiore di quella provocata (forza) dalla centrifuga, mentre se lo spessore (massa) aumenta( come nel caso della goccia di olio che viene immessa regolarmente), la forza centrifuga tenderà a vincere e parte dell’olio in eccesso verrà espulso. Cioè la forza centrifuga, sarà tale da spezzare le forze molecolari dell'olio provocandone la separazione... (non oso pensare che risate si stà facendo colui che di chimica se ne intende) :oops: :oops:
Lo sporco è un fattore di aumento di massa, quindi man mano che l’olio viene immesso sulla catena, verrà “espulso” insieme.

Questo per quanto riguarda la lubrificazione dell’olio in generale, con o senza sistema di lubrificazione automatica.

Invece, il sistema, lubrificando continuamente rigenera l’olio, che tra l’altro subisce delle variazioni di viscosità dati dall’aumento della temperatura ( la catena si riscalda all’aumentare dei giri) e dalla pressione tra i denti e i rulli stessi della catena.

Ora mi prendo un altro moment… non so neanche se ho detto una miriade di fesserie…

Di una cosa sono certo, l’olio ha una forza (un velo di olio!) sufficiente per resistere alla forza centrifuga sicuramente minore dei grassi spray ma essendo esso stesso rigenerato durante la marcia, assicura che la catena rimanga oliata a sufficienza. Al contrario restituirò il rubri-roll al legittimo proprietario…. :wink: 8)
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
Dominator
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1720
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
Località: Saronno (VA) Insubria
Contatta:

Messaggio da Dominator »

Pacifico hai pensato ad un montaggio alternativo, se gli occhi non mi ingannano, il gocciolatore ci dovrebbe stare nella zona immediatamente a ridosso del telaio in quello spazio di 3/4 cm che c'è tra il longherone discendente e il paracatena, tra l'altro vedendo come è fatto il gocciolatore, dovresti riuscire a montarlo sul paracatena forandolo.

Il quel punto gli attacchi del paracatena sono due e ravvicinati uno a dx l'altro a sx del forcellone, dovrebbero garantire una certa robustezza del sistema. Fatti vedere presto a qualche birrata che c'ho voglio di curiosare :D :wink: ( noto con piacere che la sella posteriore sei riuscito a sbloccarla )
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”