Pagina 1 di 1

Montaggio manopole riscaldate SAITO II

Inviato: lunedì 3 gennaio 2005, 9:42
da andrema
Innanzitutto BUON 2005 a TUTTI
Ho approfittato delle feste per montare le Saito II procuratemi da un amico in Germania.Sono decisamente troppo lunghe, ne ho tagliato una fetta con la taglierina per portarle a filo manubrio e poter rimontare gli antivibranti. Non ho usato colle. Quella dell'acceleratore è la più rognosa perchè bisogna tagliare i dentini di plastica per poter calzare la saito. Ho usato una rondella come distanziale per poter avere il ritorno rapido della manopola senza sfregamenti sul blocchetto antivibrante. La parte più complicata era trovare un modo facile e comodo per alimentare il relè.Sono andato a tentativi e alla fine ho trovato secondo me una buona soluzione : sotto la batteria ci sono dei relè, il più a sx comanda la pompa benzina e ha uno dei contatti che prende corrente solo quando si preme lo start e parte la pompa. Ho usato questo senza dover smontare altro e il relè l'ho bloccato al morsetto negativo.
Spero con questo di essere stato d'aiuto a chi deve fare ancora il lavoro.
Ciao a tutti i caponordisti!

Inviato: lunedì 3 gennaio 2005, 19:45
da carlodg
Grazie andrema, ottima descrizione!!

Inviato: lunedì 3 gennaio 2005, 23:19
da Moma
Ciao Andrema.

Potevi evitare di tagliare le manopole, distanziando opportunamente i pesi antivibranti con una boccola o un semplice dado da 10. Ti ricordo che può essere utile cercare argomenti già trattati utilizzando il campo "cerca".

Ti rimando all'argomento trattato sub "manopole riscaldabili" a suo tempo.

Le "Motrax" sono identiche alle "Saito II" (che costano meno, però).

Lamps e buon anno.

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... ef05ffaa91

Inviato: martedì 4 gennaio 2005, 8:42
da andrema
Grazie Moma, hai ragione, in effetti non ho pensato alla possibilità di una boccola....ormai è fatta!! Approfitto della tua esperienza per chiederti una cosa : hai mai sostituito il filtro benzina ? Perchè il libretto ufficiale Aprilia non dice nulla in proposito? (o forse è scritto e io non l'ho visto) Sulla moto che avevo lo sostituivo ogni anno e per quel che ne so io da quando è stata introdotta l'iniezione e le pompe bz. elettriche è diventato normale sostituire il filtro bz. più o meno con gli stessi tempi di quello aria e olio.

Inviato: martedì 4 gennaio 2005, 9:07
da Moma
Quello del filtro benzina é un vero mistero, ne parlavo con Pippino. Il filtro é alloggiato all'interno del serbatoio carburante stesso, é praticamente un componente integrato della tubazione carburante a monte della pompa di pressione.

Premessa, quindi, l'ovvia difficoltà o per lo meno la scarsa accessibilità all'aggeggio, occorre aggiungere che anche il manuale di officina (e quello di manutenzione) nulla dice al riguardo. Aggiungo però, contrariamente a quanto affermi, che con l'avvento dell'iniziezione elettronica la sostituzione dei filtri benzina (almeno sulle auto) é stata portata a percorrenze elevatissime: anche 80.000 Km.

Concludendo: la mia ha 25.000 Km. in circa 20 mesi e non me la sento di smontare tutto il complessivo pompa carburante per sostituire il filtro. Anche perché, per sicurezza, sarei probabilmente costretto a sostituire la guarnizione di tenuta per cui (oggi come oggi) meglio muoversi avendo la certezza del ricambio pronto e disponibile in casa.

Lamps.

Inviato: mercoledì 5 gennaio 2005, 8:38
da andrema
Forse i filtri attuali sono diversi e si intasano meno però qualche dubbio mi rimane. Nel mio vecchio k100 si smontava il tappo del serbatoio (possibilmente con poca benza dentro) ed il filtro era subito lì a monte della pompa collegato con un tubo telato e fascetta a vite. La sostituzione prendeva si e no un quarto d'ora.

Inviato: mercoledì 5 gennaio 2005, 9:15
da Moma
andrema ha scritto:Forse i filtri attuali sono diversi e si intasano meno però qualche dubbio mi rimane. Nel mio vecchio k100 si smontava il tappo del serbatoio (possibilmente con poca benza dentro) ed il filtro era subito lì a monte della pompa collegato con un tubo telato e fascetta a vite. La sostituzione prendeva si e no un quarto d'ora.
Magari fosse così: ti ripeto, il filtro e proprio montato sopra il complessivo pompa; non é possibile arrivarci senza smontare il serbatoio dalla moto e senza smontare il complessivo sottostante. A chilometraggi "umani" tipo 20.000/30.000 km non ci metterei le mani, ma ho notizia che anche chi ha percorso anche 70.000/80.000 Km non lo abbia mai cambiato senza alcun problema.

Inviato: mercoledì 5 gennaio 2005, 19:35
da omer68
andrema ha scritto:Forse i filtri attuali sono diversi e si intasano meno però qualche dubbio mi rimane. Nel mio vecchio k100 si smontava il tappo del serbatoio (possibilmente con poca benza dentro) ed il filtro era subito lì a monte della pompa collegato con un tubo telato e fascetta a vite. La sostituzione prendeva si e no un quarto d'ora.
Il mio meccanico mi ha cambiato il filtro della benzina un mesetto fa,all' epoca avevo percorso circa 39.000 km.
L'operazione non è difficile ma è piuttosto lunga perchè,come dice Moma,bisogna smontare il serbatoio ed il gruppo della pompa di iniezione,facendo ovviamente attenzione a non fare uscire troppa benzina...
Per rimontarlo non occorre sostituire alcuna guarnizione.
Dopo averlo smontato ci abbiamo guardato dentro e di rumenta ne è uscita un bel po.,ma ovviamente basta fare il pieno una volta con della benzina sporca per tapparlo,va tutto a fortuna.

Sciauz