Pagina 1 di 4

Navigatori: Forse vale la pena aspettare un pò

Inviato: martedì 15 marzo 2005, 16:56
da NonholaBMW
http://www.tomtom.com/products/product. ... Language=7


E' prevista l'uscita tra qualche settimana, allo stato attuale non si hanno notizie certe sul prezzo, anche se secondo me si collocherà tra i 640 del Quest e gli 890 € del 2610.


Ciao Nicola

Inviato: martedì 15 marzo 2005, 17:04
da lello
Nicola ti credi ke quando prenderai kuello sara' una novita'?
Dopo un mese sara' gia' OBSOLETO come tutta la robba elettronica ormai.
Vedi Sandro con il suo V come ci va bene in giro lo stesso
Adesso il Quest e' gia' sorpassato. Nell'elettronica e' cosi'. Ormai ci facciamo prendere tutti dalla scimmia

Inviato: martedì 15 marzo 2005, 17:20
da NonholaBMW
lello ha scritto:Nicola ti credi ke quando prenderai kuello sara' una novita'?
Dopo un mese sara' gia' OBSOLETO come tutta la robba elettronica ormai.
Vedi Sandro con il suo V come ci va bene in giro lo stesso
Adesso il Quest e' gia' sorpassato. Nell'elettronica e' cosi'. Ormai ci facciamo prendere tutti dalla scimmia
Ciao Lello, non mi riferivo naturalmente a prendere l'ultimo modello(d'accordisimo con te che in elettronica oramai ultimi modelli non ne esistono più), mi riferivo alla possibilità di prendere un navigatore che vada a mediare e (forse) eliminare i problemi dei Garmin cartografici attuali, Il Quest ancora senza possibilità di alimentazione esterna per la moto e il 2610 forse un pò troppo abbondante come ingombri e dai costi importanti.

Poi Lello la concorrenza ben venga non potrà che fare bene a noi tutti consumatori.

Quasi sicuramente ci vediamo domenica.

Ciao Nicola

Inviato: martedì 15 marzo 2005, 17:32
da Pacifico
Lo vooooooooooooooooogliooooooooooooooo!

Re: Navigatori: Forse vale la pena aspettare un pò

Inviato: martedì 15 marzo 2005, 18:38
da Pacifico
NonholaBMW ha scritto:http://www.tomtom.com/products/product. ... Language=7


E' prevista l'uscita tra qualche settimana, allo stato attuale non si hanno notizie certe sul prezzo, anche se secondo me si collocherà tra i 640 del Quest e gli 890 € del 2610.


Ciao Nicola
Nicola.... ti autorizzo ad avvisarmi quando uscirà.... :salta:

Ma quanto devo aspettare? Ormai ho deciso di comprarlo... e quando decido il tempo è sempre contro di me.... :wink:

Però, il quest non è male.... 20 ore di autonomia sono tante, soprattutto in moto... ti fermerai prima o poi... :giullare:

Però l'immagine 3d mi incuriosisce...

ah ! Dimenticavo..... si può sempre interfacciare con schermo da 42"? Dimmi di si Nicola....... altrimenti ti rovino ...!

Inviato: martedì 15 marzo 2005, 20:44
da paoricci
uhmmmmmmmm bene bene, ho fatto bene a frenare i miei entusiasmi iniziali x il Quest ed aspettare ancora un pochino, speriamo arrivi presto, come in tutte le cose ci sono i pro e i contro....

"Scheda SD con software e mappe" :)

"Batteria interna ricaricabile agli ioni di litio della durata di circa 5 ore (in base all'uso" :-?


grazie x l'informazione! :)

ciao Paolo

Inviato: martedì 15 marzo 2005, 23:21
da maxpompone
mi avete anticipato..
...finalmente è uscito l'oggetto del desiderio che cercavo (vedi precedenti post con perplessità sul quest)!! Riporto una breve descrizione:


Fai viaggiare la tua moto con TomTom Easy RIDER

TomTom inaugura il primo sistema di navigazione per veicoli a due ruote

CeBIT, 10 marzo 2005 - TomTom, leader europeo nei dispositivi di navigazione satellitare per auto e personali, annuncia il lancio di TomTom RIDER, il primo sistema di navigazione portatile studiato appositamente per motociclette e scooter, il cui design si combina perfettamente con il look accattivante dei migliori motociclisti al mondo!

TomTom RIDER è una soluzione plug and ride, semplice e sicura da utilizzare, studiata per diventare il compagno di viaggio ideale per ogni motociclista che desideri girare ed esplorare le zone fuori città ma anche la giungla urbana. Viene fornito in una custodia resistente ed impermeabile e si fissa facilmente su qualsiasi moto e scooter.

Immagine

TomTom RIDER vanta un semplice schermo touchscreen, pensato per essere sensibile anche quando si usano i guanti; lo schermo è inoltre dotato di funzione antiappannaggio e antiriflesso per garantire la migliore visualizzazione possibile con qualsiasi condizione atmosferica. Grazie alla sua batteria Lithium-Ion, TomTom RIDER assicura fino a 5 ore di navigazione. Terminato il viaggio, TomTom RIDER può facilmente essere disinstallato dalla moto e portato con sè.

“TomTom RIDER permetterà finalmente anche ai motociclisti o a chi guida gli scooter di trovare facilmente la propria strada, nel caos delle città o sulle strade d’Europa”, ha commentato Harold Goddijng, chief executive officer di TomTom. “Basterà fissarlo alla moto e accenderlo per essere sicuri di poter andare dappertutto!”.

Immagine

TomTom RIDER è dotato di chiare mappe pre-installate su memory card e fornisce istruzioni vocali precise, disponibili in 30 lingue. Una cuffia ergonomica, studiata per essere fissata all’interno del casco, assicurerà che le istruzioni comunicate da TomTom RIDER siano facilmente ascoltabili dal guidatore attraverso la tecnologia wireless Bluetooth. I motociclisti troveranno senza difficoltà la loro strada ovunque si trovino in Italia e con la stessa facilità potranno raggiungere tutte le capitali europee grazie alle mappe di TomTom contenenti le principali strade d’Europa.

Immagine

I motociclisti potranno scegliere il tipo di percorso che preferiscono, evitando le autostrade oppure scegliendo l’itinerario più veloce, per provare le emozioni che solo la guida di una moto può fornire! Per essere sicuri che i percorsi scelti siano ottimali, gli utenti di TomTom RIDER potranno inoltre affidarsi ai servizi TomTom PLUS, che aggiornano in tempo reale su traffico e condizioni meteo, oltre a consentire di scaricare numerosi contenuti aggiuntivi come ulteriori voci, mappe dettagliate della città, punti di interesse e molto altro ancora.

Altre caratteristiche di TomTom Rider sono:

-Appositamente studiato per le due ruote: oltre a essere impermeabile, TomTom RIDER presenta uno speciale display antiriflesso per una visione sempre ottimale della schermata di navigazione e una visiera parasole integrata.
-Caricatore da casa (durata batteria fino a 5 ore) + cavo (per ricaricare RIDER dalla batteria della moto), per essere sempre pronti a partire.
-Pianificazione di itinerari internazionali: navigazione verso tutte le principali città europee grazie alla scheda Major Roads of Europe (17 paesi inclusi).
-Navigazione dal punto di partenza al punto di arrivo: fatevi guidare verso qualsiasi indirizzo nell'area geografica prescelta.
-Chiamata in vivavoce: con TomTom RIDER, le chiamate vengono automaticamente trasferite dal cellulare all'auricolare interno al casco mediante una connessione wireless Bluetooth, per consentirvi di mantenervi in contatto con i vostri amici in totale sicurezza.
-Auricolare wireless incluso: ricevitore e cavo auricolare Bluetooth con microfono integrato.
-Disponibilità di varie opzioni di montaggio per adattare RIDER a qualsiasi modello di motocicletta o scooter.
-Supporto per TomTom PLUS: i servizi di TomTom PLUS vi offrono aggiornamenti sul traffico e sulle condizioni meteo in tempo reale e vi danno la possibilità di scaricare informazioni sulla posizione delle telecamere di sicurezza, file vocali, punti di interesse e tanto alto ancora...

TomTom RIDER è fornito di docking kit e cavo di alimentazione che si attacca alla batteria della moto o dello scooter, opzioni MOUNTING, cuffia Bluetooth da fissare all’interno del casco e mappe dell’Italia pre-installate.

Specifiche tecniche
-Processore ARM920T da 400 MHz
-Temperatura di esercizio: da -10 a +55 gradi C
-Impermeabile: IPX7 • RAM da 64 MB • Scheda SD con software e mappe
-Collegamento USB a un PC per scaricamento aggiornamenti
-Batteria interna ricaricabile agli ioni di litio della durata di circa 5 ore (in base all'uso)
-Alimentazione alternativa dalla batteria della moto a 12 V/24 V
-Auricolare Bluetooth per istruzioni vocali chiare
-Ricevitore GPS integrato basato su SiRF Star III con ricezione "all-in-view" a 20 canali
-Kit di montaggio adatto a qualsiasi tipo di moto/scooter

Inviato: mercoledì 16 marzo 2005, 6:52
da lello
Attila ke mi dici di sto coso???
Come si paragona rispetto al Quest???

Re: Navigatori: Forse vale la pena aspettare un pò

Inviato: mercoledì 16 marzo 2005, 10:03
da NonholaBMW
Pacifico ha scritto: Nicola.... ti autorizzo ad avvisarmi quando uscirà....

Boss prima di tutto grazie per la fiducia concessami, sarà mia avvisarLa appena il prodotto sarà disponibile :D

Ma quanto devo aspettare? Ormai ho deciso di comprarlo... e quando decido il tempo è sempre contro di me;

Per i tempi Boss non posso essere più preciso si parla a breve, di qualche settimana ma di preciso :nonsò: :nonsò: :nonsò:

Però, il quest non è male.... 20 ore di autonomia sono tante, soprattutto in moto... ti fermerai prima o poi..

Il fatto di fermarsi prima o poi ritengo sia direttamente influenzato da chi ti sta dietro, metti per esempio che i simpatici inseguitori insistono per fare un paio di stivali di cemento armato con suola carro armato antiscivolo e inserti in coccodrillo?

Però l'immagine 3d mi incuriosisce..
Anche a me
.

ah ! Dimenticavo..... si può sempre interfacciare con schermo da 42"? Dimmi di si Nicola....... altrimenti ti rovino ..

Boss credo si possa fare meglio, tipo proiettore LCD che a 3 metri fornisce un'immagine di 3 x 2 metri con un contrasto esagerato perfettamente visibile anche di giorno ad azionamento motorizzato quindi perfettamente installabile sulla moto che ti precede con i necessari cartelli di ingombri fuori sagoma si può fare, unico problema e che lo schermo è bianco e quindi ogni 100 Km va pulito, ma questo credo sia un falso problema un paio di picciotti disponibili e lo schermo torna nuovo. :D :D :D

A disposizione per ogni evenienza.

Inviato: mercoledì 16 marzo 2005, 10:13
da lello
Kiamato adesso mio conoscente di Negozio elettronica TRONY.
Mi dice uscita prevista x meta' aprile ma hanno gia' intenzione di modificarlo ancora prima di uscita
BOH!!!

Inviato: mercoledì 16 marzo 2005, 18:19
da walterCN
Lo vooooooooooooooooogliooooooooooooooo!
mi hai anticipato pacifico. ma solo perchè sono malato!!
nicola ti autorizzo a tenermi informato!!!

Inviato: mercoledì 16 marzo 2005, 18:27
da sandromonza
Ciao, starei molto attento alle mappe che si possono caricare ed alla loro precisione...................considerate che Garmin è a livello mondiale. Non vorrei che usasse un software limitato o incompleto. Lamps

Inviato: mercoledì 16 marzo 2005, 18:43
da Caposax
Ciao combriccola della Kappo...mi sa proprio che mi metto in lista d'attesa pure io.... :help:
:help: Ma chi come me ha già il :andydj: citofonointenfono fisso sulla Kapo con possibilità di collegarci varie fonti audio....stò coso qui si può collegare oppure è dotato solo di bluetooth...???
BOOOOHHH.....
A chi interessa domenica 20 marzo a Bertiolo motoraduno "cantine e motori".... :bier:
Lampys Lampys Fabio&CN&.... :love: zavorry :angelo:

Inviato: mercoledì 16 marzo 2005, 18:51
da walterCN
sandromonza ha scritto:Ciao, starei molto attento alle mappe che si possono caricare ed alla loro precisione...................considerate che Garmin è a livello mondiale. Non vorrei che usasse un software limitato o incompleto. Lamps
:o :o :o

e adesso???
ragazzi voi che sapete e masticate meglio di tutti gli altri fateci sapere.
anche perchè la spesa è importante.

Inviato: mercoledì 16 marzo 2005, 22:59
da attila
lello ha scritto:Attila ke mi dici di sto coso???
Come si paragona rispetto al Quest???
sinceramente non lo conosco, ma nutro qualche perplessità sul dettaglio delle mappe...

Appena esce me lo vado a guardare bene... sono soprattutto curioso di valutare il touch screen...

;-)