Laminar Lip dei poveri..ovvero" L'Accrocchio".....
Inviato: martedì 29 marzo 2005, 1:40
...... ovvero "questo l'ho fatto io".....
Facciamo due passi indietro..abituato al parabrezzone modello vetrina di autosalone della mia moto precedente,mi lamentavo dell'insopportabile rumore che mi impediva di sentire alcunchè sopra i 60 km/h...e dicevo tra me e me: "capperi ,sto casco è veramente rumoroso"..finchè per caso un giorno non mi sono drizzato sulle pedane e.....silenzio.
Lì ho capito che mi trovavo nel bel mezzo della turbolenza,e che: 1) comprare un parabrezza maggiorato,essendo io alto 1,98 non mi sarebbe servito a nulla,tanto quei pochi cm in più non avrebbero risolto il problema, 2) l'altra soluzione sarebbe stato accorciare drasticamente il parabrezza originale,in modo di trovarmi in pieno flusso,quindi senza turbolenza,ma anche senza protezione.
In ogni caso quindi il parabrezza originale sarebbe stato inservibile....allora mi sono ricordato un sito su cui avevo visto un'appendice da montare sul parabrezza originale per creare un effetto Venturi e modificare il flusso aerodinamico (sono incidentalmente perito aeronautico,quindi qualche idea di fluidodinamica ce l'ho ancora...).
Per farla breve,avevo un paio di parabrezza di moto vecchie,nello specifico Kawa GTR1000,ne ho ritagliato la porzione superiore,quella con un pò di "labbro" rivolto all'insù,e l'ho fissata,in prima battuta molto artigianalmente con 4 distanziali in gomma e 4 viti al parabrezza originale.
Beh...funziona.La turbolenza è quasi azzerata,posso viaggiare con lo Schubert aperto fino a 120 all'ora senza problemi particolari.
Con la mentoniera chiusa,invece,intorno a quella velocità la visiera tende a chiudersi.in ogni caso per la città e i tratti di riposo va benissimo.
Può darsi che pochi cm di altezza in più lo renderebbero perfetto,ma forse diventerebbe troppo ingombrante,e il parabrezza originale forse rimarrebbe troppo sollecitato.
Se avrò tempo e voglia magari potrò provare a "giocare" un pò con la lunghezza dei distanziali e con l'inclinazione,ma per ora sono soddisfatto così. Mi manca ancora un test ad alta velocità,non mi è ancora successo di superare i 160,per controllare l'eventuale flessione,vi saprò dire in proposito.
Ho scattato alcune foto col cellulare,ma non dispongo di uno spazio web per postarle. Se qualcuno fosse interessato,mi contatti e sarò felice di mandargliele.
Buona strada a tutti,


Facciamo due passi indietro..abituato al parabrezzone modello vetrina di autosalone della mia moto precedente,mi lamentavo dell'insopportabile rumore che mi impediva di sentire alcunchè sopra i 60 km/h...e dicevo tra me e me: "capperi ,sto casco è veramente rumoroso"..finchè per caso un giorno non mi sono drizzato sulle pedane e.....silenzio.



Lì ho capito che mi trovavo nel bel mezzo della turbolenza,e che: 1) comprare un parabrezza maggiorato,essendo io alto 1,98 non mi sarebbe servito a nulla,tanto quei pochi cm in più non avrebbero risolto il problema, 2) l'altra soluzione sarebbe stato accorciare drasticamente il parabrezza originale,in modo di trovarmi in pieno flusso,quindi senza turbolenza,ma anche senza protezione.
In ogni caso quindi il parabrezza originale sarebbe stato inservibile....allora mi sono ricordato un sito su cui avevo visto un'appendice da montare sul parabrezza originale per creare un effetto Venturi e modificare il flusso aerodinamico (sono incidentalmente perito aeronautico,quindi qualche idea di fluidodinamica ce l'ho ancora...).
Per farla breve,avevo un paio di parabrezza di moto vecchie,nello specifico Kawa GTR1000,ne ho ritagliato la porzione superiore,quella con un pò di "labbro" rivolto all'insù,e l'ho fissata,in prima battuta molto artigianalmente con 4 distanziali in gomma e 4 viti al parabrezza originale.
Beh...funziona.La turbolenza è quasi azzerata,posso viaggiare con lo Schubert aperto fino a 120 all'ora senza problemi particolari.
Con la mentoniera chiusa,invece,intorno a quella velocità la visiera tende a chiudersi.in ogni caso per la città e i tratti di riposo va benissimo.
Può darsi che pochi cm di altezza in più lo renderebbero perfetto,ma forse diventerebbe troppo ingombrante,e il parabrezza originale forse rimarrebbe troppo sollecitato.
Se avrò tempo e voglia magari potrò provare a "giocare" un pò con la lunghezza dei distanziali e con l'inclinazione,ma per ora sono soddisfatto così. Mi manca ancora un test ad alta velocità,non mi è ancora successo di superare i 160,per controllare l'eventuale flessione,vi saprò dire in proposito.
Ho scattato alcune foto col cellulare,ma non dispongo di uno spazio web per postarle. Se qualcuno fosse interessato,mi contatti e sarò felice di mandargliele.
Buona strada a tutti,