affondamento leva freno posteriore

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
Zarco
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2392
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:29
Moto: La Poderosa
Località: ROMA

affondamento leva freno posteriore

Messaggio da Zarco »

Ciao a tutti,
sempre sperando di aver scritto un titolo appropriato e di non proporre un argomento già trattato (ho cercato ma non ho trovato nulla in merito), vorrei sollevare il problema relativo alla improvvisa mancata efficienza del freno posteriore in condizioni di uso gravoso e prolungato (ad esempio quando si scende da un passo magari in due). Quindi vorrei sapere se qalcuno è riuscito a risolvere questo problema.......................
Grazie a tutti
Immagine
Avatar utente
Zarco
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2392
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:29
Moto: La Poderosa
Località: ROMA

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da Zarco »

ernygommefredde ha scritto:sostituisci il fluido con uno più fresco, riduci il surriscaldamento :wink:
preciso che ho adottato un fluido "Brembo" con caratteristiche di con livello di ebollizione maggiore rispetto alo standard
Immagine
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da GheGhe »

Il problema si limita con utilizzo di tubazione liquido in treccia.... :wink:

Previo spurgo e sostituzione liquido nei termini.... 8)

Oltre naturalmente a non abusarne.... :giullare:
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da giotek »

Ciao Zarco,
forse per poca esperienza non hai usato con profitto la funzione "cerca".
L'amico GheGhe parla di "limitare" il problema.
La pratica dice che con liquido freni nuovo e buono (che hai già) SE installi il tubo in treccia NELLA STESSA CONDIZIONE DI USO DELLA MOTO lo sgradevole effetto di perdere il freno posteriore ti si posticipa di 20 tornanti (venti),forse 500m, dipende che strada stai facendo.Conosco il tuo problema,la situazione,l'essere carico e sentirti insicuro,dover modificare il modo di frenare,la sensazione di impotenza,l'incazzatura se hai da fare ancora svariati chilometri,rivivo la discesa del Plockenpass fatta nella situazione che descrivi.

Ti segnalo alcuni link,forse per te interessanti discussioni.
Ti ricordo che non esiste mai la miglior soluzione ma quella che TU reputi la più adatta o confacente al tuo problema.Non è detto che sia la più costosa o quella più difficoltosa (da realizzarsi) dipende da cosa chiedi TU dall'impianto frenante in relazione agli usi che fai della moto e dai percorsi che affronti.

Molte volte chi ti risponde non ha vissuto la tua situazione,non la conosce e tutto questo in buona fede.

Saluti

Giotek

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... sulla+capo

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... +giampaolo

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... re#p401151
Ultima modifica di giotek il giovedì 23 settembre 2010, 6:40, modificato 4 volte in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da GheGhe »

Mi fai morire.... :sbellica:

Vuoi che il mio freno posteriore non sia mai andato in fading.... :tie: se ne abuso può succedere.... :ridi:

Lasciamo stare i voli pindarici.... su quali liquidi e mega pinze da montare....ecc... ecc.... :giullare:

Noi facciamo turismo.... se, pari pari, in discesa usi troppo il freno posteriore, l'originale, senza nessun accorgimento after market, capita.... :wink:

A proposito di turismo.... non fare sempre l'uomo dell'ultima ora e vedi di farci compagnia il 10 ottobre.... 8)
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6821
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da andydj31 »

Zarco ha scritto: sempre sperando di aver scritto un titolo appropriato e di non proporre un argomento già trattato...
Nooo.... mai parlato e scritto in merito! :roll:
Aprilia Tuono 660 Iridium Grey '21

Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da giotek »

GheGhe ha scritto:Mi fai morire.... :sbellica:

Vuoi che il mio freno posteriore non sia mai andato in fading.... :tie: se ne abuso può succedere.... :ridi:

Lasciamo stare i voli pindarici.... su quali liquidi e mega pinze da montare....ecc... ecc.... :giullare:

Noi facciamo turismo.... se, pari pari, in discesa usi troppo il freno posteriore, l'originale, senza nessun accorgimento after market, capita.... :wink:

A proposito di turismo.... non fare sempre l'uomo dell'ultima ora e vedi di farci compagnia il 10 ottobre.... 8)
Allora ti faccio una domanda precisa,seria.Accetto una sola risposta,precisa,seria.

SE tu decidessi (SE) di modificare l'impianto frenante al fine di scongiurare in modo definitivo il fading del freno posteriore indipendentemente dall'uso possibile della moto a cosa penseresti?

Se mi rispondi seriamente.... a meno di problemi insormontabili o di meteo decisamente brutto...ci sono.

Giotek

Ps-certo che per una moto votata al turismo si debba ritenere normale l'idea di accettare il fading se sollecitato il freno un po di più.........ma sui depliants non si vede la capo con tanto di borse laterali e bauletto che si appresta a girare il mondo? :giullare: :giullare:
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da GheGhe »

giotek ha scritto:
GheGhe ha scritto:Mi fai morire.... :sbellica:

Vuoi che il mio freno posteriore non sia mai andato in fading.... :tie: se ne abuso può succedere.... :ridi:

Lasciamo stare i voli pindarici.... su quali liquidi e mega pinze da montare....ecc... ecc.... :giullare:

Noi facciamo turismo.... se, pari pari, in discesa usi troppo il freno posteriore, l'originale, senza nessun accorgimento after market, capita.... :wink:

A proposito di turismo.... non fare sempre l'uomo dell'ultima ora e vedi di farci compagnia il 10 ottobre.... 8)
Allora ti faccio una domanda precisa,seria.Accetto una sola risposta,precisa,seria.

SE tu decidessi (SE) di modificare l'impianto frenante al fine di scongiurare in modo definitivo il fading del freno posteriore indipendentemente dall'uso possibile della moto a cosa penseresti?

Se mi rispondi seriamente.... a meno di problemi insormontabili o di meteo decisamente brutto...ci sono.

Giotek
Non ci casco.... :giullare:

Mi tireresti dentro ad un discussione super tecnica e mi massacreresti.... :tie:

Con la caponord ci ho percorso 40.000 km in 18 mesi e ti posso assicurare che il fading è un fenomeno che non mi ha mai dato preoccupazioni.... 8) spurgo a regola d'arte, tubazioni in treccia, altrimenti perché le produrrebbero... :giullare: , e uso del posteriore solo quando serve realmente.... :wink:

Un salutone nella speranza di vederci presto....
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da giotek »

GheGhe ha scritto:
giotek ha scritto:
GheGhe ha scritto:Mi fai morire.... :sbellica:

Vuoi che il mio freno posteriore non sia mai andato in fading.... :tie: se ne abuso può succedere.... :ridi:

Lasciamo stare i voli pindarici.... su quali liquidi e mega pinze da montare....ecc... ecc.... :giullare:

Noi facciamo turismo.... se, pari pari, in discesa usi troppo il freno posteriore, l'originale, senza nessun accorgimento after market, capita.... :wink:

A proposito di turismo.... non fare sempre l'uomo dell'ultima ora e vedi di farci compagnia il 10 ottobre.... 8)
Allora ti faccio una domanda precisa,seria.Accetto una sola risposta,precisa,seria.

SE tu decidessi (SE) di modificare l'impianto frenante al fine di scongiurare in modo definitivo il fading del freno posteriore indipendentemente dall'uso possibile della moto a cosa penseresti?

Se mi rispondi seriamente.... a meno di problemi insormontabili o di meteo decisamente brutto...ci sono.

Giotek
Non ci casco.... :giullare:

Mi tireresti dentro ad un discussione super tecnica e mi massacreresti.... :tie:

Con la caponord ci ho percorso 40.000 km in 18 mesi e ti posso assicurare che il fading è un fenomeno che non mi ha mai dato preoccupazioni.... 8) spurgo a regola d'arte, tubazioni in treccia, altrimenti perché le produrrebbero... :giullare: , e uso del posteriore solo quando serve realmente.... :wink:

Un salutone nella speranza di vederci presto....
Peccato che tra me e te ci sia uno schermo ed una linea adsl, effettivamente a volte è difficile capire "che cosa ha nella testa l'altro".Non era mia intenzione "massacrarti" ma ti chiedevo un parere,la soluzione che useresti.Vedo che il problema ti è distante e che la tua risposta è scontata.Accantonando i voli pindarici le pinze da camion.,le soluzioni descritte.....con la tue risposte non risolvi il problema di Zarco,che LUI ha (per lui è un problema).In certe situazioni il solo tubo in treccia ed liquido freni buono non funziona, sulla capo non può funzionare ed allora o si cambia moto o il modo di frenare o si interviene sull'impianto frenante su componenti che non siano liquido freni e tubo.Questo era il messaggio che volevo inviare a Zarco con i link suggeriti,questo è quello che volevo leggesse tra le righe...SOLUZIONI POSSIBILI (attuate,sperimentate)oltre al tubo in treccia che per lui non può essere una soluzione.Per dove guida,come guida ed il carico della moto il tubo non funziona.

Ma che faccio così tanta paura a porre domande??? :giullare: :giullare:
Bisogna riveda il mio modo di scrivere se persone che sento vicine hanno difficoltà a rispondermi..

Spero (il 10)di rivedere la tua bruttissima faccia :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Zarco
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2392
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:29
Moto: La Poderosa
Località: ROMA

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da Zarco »

Grazie a tutti per le osservazioni e i commenti, ma leggendo le risposte e/o gli argomenti gentilmente segnalati i miei dubbi sul da farsi non si sono chiariti. Infatti avevo gia letto molti, se non tutti, i citati argomenti ma non ero riuscito a trovare la risposta al quesito posto e che ora ripropongo sperando di essere più chiaro:
tra coloro che hanno rilevato il fenomeno di improvviso affondamento della leva del freno posteriore e conseguente perdita totale di efficacia dello stesso nell'uso gravoso di discesa di un passo magari a pieno carico, c'è qualcuno che ha risolto il problema o perlomeno lo ha ridotto sensibilmente? Mi riferisco a chi ha trovato un intervento/modifica da effettuare e ne ha verificato praticamente l'efficacia. Per maggior chiarezza, ove ce ne fosse bisogno, l'obbiettivo che mi piacerebbe raggiungere non è una maggiore potenza frenante................. :wink:

Sig.ri moderatori, fermo restando la mia incompetenza nell'uso del forum (abbiate pazienza), giuro che ho usato a lungo (con i miei limiti) la funzione "cerca" ma gli argomenti che ne sono usciti (più o meno tutti quelli precedentemente citati), non mi sono stati d'aiuto.....................comunque non escludo che il problema possa essere dato dalla mia incapacità di leggere e trovare risposte :giullare:
Immagine
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

Io uso moltissimo il freno post per correggere traiettorie e mantenere l'assetto in frenata, l'eccessivo spostamento di assetto in discesa non consiglia un potenziamento del freno post, ed in generale per un uso allround, a meno che non si abbia una sensibilità elevatissima sul piedino. Poi dipende anche dall'uso che ne fai della moto...

Ho risolto il problema cambiando la pinza con una serie oro (trovata a 20€) che si istalla senza modificare nulla. Togliendo il tubo originale e sostituendolo con uno decisamente più corto e che non passi intorno al forcellone (praticamente dalla pompa dritto sulla pinza), pasticche sinterizzate.

PS: Ora ridiamo... :giullare:
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
fabia_fab
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 603
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 13:45
Località: Senigallia

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da fabia_fab »

mi intrometto anch'io dicendo la mia...
io sulla moto uso olio DOT5.1 ho il tubo in treccia, e la pinza e pompa di una 916, con pasticche sinterizzate...
finche si esce per fare un giretto, anche se allegro il freno dietro non mi da mai problemi...
quando invece si inizia a fare il giretto Sport Production o "a vita persa" (noi lo chiamiamo così) dopo un pò il freno dietro si cuoce....
io penso che il problema risieda nella superficie della pasticca, troppo piccola e facilmente riscaldabile... il calore si trasmette subito ai pistoncini e di conseguenza all'olio che va in ebollizione....
per aumentare la superfice della pasticca puoi solamente cambiare tipo di pinza e supporto...
poi chiaro la Caponord è una moto da turismo e non ci si dovrebbero fare le corse (per quelle dovrei prendere la mia monster s4 ma mi diverto di più con la Capo)...
a me carichissimo (423KG) non mi è mai capitato di perderlo il freno dietro ma quando viaggio guardo di più il panorama....
Non fidatevi mai di un motard che dice ''Non ho bisogno di mostrare niente a nessuno''...
...STA MENTENDO!!
Avatar utente
Zarco
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2392
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:29
Moto: La Poderosa
Località: ROMA

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da Zarco »

PACI LA VENDETTA ha scritto:Io uso moltissimo il freno post per correggere traiettorie e mantenere l'assetto in frenata, l'eccessivo spostamento di assetto in discesa non consiglia un potenziamento del freno post, ed in generale per un uso allround, a meno che non si abbia una sensibilità elevatissima sul piedino. Poi dipende anche dall'uso che ne fai della moto...

Ho risolto il problema cambiando la pinza con una serie oro (trovata a 20€) che si istalla senza modificare nulla. Togliendo il tubo originale e sostituendolo con uno decisamente più corto e che non passi intorno al forcellone (praticamente dalla pompa dritto sulla pinza), pasticche sinterizzate.

PS: Ora ridiamo... :giullare:
Grazie Pacifico per la tua risposta sintetica ed efficace..........per Brembo oro ti riferisci ad una pinza adue o quattro pistoncini contrapposti?
Grazie ancora
Immagine
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

Due... 4 è eccessivo e devi rifare la staffa di supporto.
:wink:

Per i più scettici amanti delle super pinze.... in pista, tirando, come scendendo dai passi anche in due (chiedere a Bugio), non ho mai avuto un cedimento, nonostante l'impianto sia quello originale (tranne la pompa ant). Forse la faccio scorrere troppo e non rimango "appeso" ai freni.. :ridi:
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: affondamento leva freno posteriore

Messaggio da Giampaolo »

Se no tagli la testa al topo :giullare: e monti un impianto del genere.....al posteriore brembo triple bridge 4 pistoncini

Immagine



un impianto anteriore di questo tipo...........brembo triple bridbe 4 pistoncini

Immagine

con queste pompe..........brembo radiali

Immagine

naturalmente, tubi in treccia 8)

la differenza di frenata la troverai ..........caspita se la troverai......non chiedo di montare queste radiali brembo ...perchè e troppo..... 8) 8) 8)

Immagine








Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”