Caponord ballerina parte 2°

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Alumix
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:20
Località: Guardia P.se Terme

Caponord ballerina parte 2°

Messaggio da Alumix »

Riprendo un argomento trattato qualche tempo fà in un altro topic, fortunatamente risolto con la sostituzione dei cuscinetti.

Il mio caso è un pò più anomalo.

Appena acquistata la moto (usata con 1200 km) montava le tourance e dopo aver notato il dondolamento del manubrio ho chiesto la sostituzione della gomma anteriore e ho montato una anakee.

Il problema si è molto attenuato anche se comunque è rimansto il fastidiodo dondolio. Al ritorno dal viaggio in Spagna ho fatto fare il tagliando e il meccanico, dopo avergli accennato il problema ha ipotizzato: "... i cerchi con i raggi sono soggetti a questi problemi perchè sono più deboli... dovremmo farli controllare da uno che se ne intende...".

Ho rimandato l'operazione ma ora con l'uso più frequente mi sono deciso a controllare l'eccentricità del cerchio anteriore così come riportato nel manuale d'officina. Ho sperato in una eccessiva eccentricità (così sarei stato certo del problema), ma rientrave perfettamente nei limiti.

In tutto ciò la mia più grande sorpresa è stato sentire lo scorrere della sabbia nel cerchio (ovviamente senza gomma).

E allora vi chiedo: è per caso successo a qualcuno di voi ? potrebbe essere questo che provoca il dondolamento del manubrio?

AIUTO, :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Caponord ballerina parte 2°

Messaggio da attila »

Alumix ha scritto: In tutto ciò la mia più grande sorpresa è stato sentire lo scorrere della sabbia nel cerchio (ovviamente senza gomma).

ovvero? :-? :roll:
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
J.Wallace
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
Moto: Per ora a piedi :-((((
Località: Nizza Monferrato

Caponord ballerina parte 2°

Messaggio da J.Wallace »

Alumix ha scritto:Riprendo un argomento trattato qualche tempo fà in un altro topic, fortunatamente risolto con la sostituzione dei cuscinetti.

Il mio caso è un pò più anomalo.

Appena acquistata la moto (usata con 1200 km) montava le tourance e dopo aver notato il dondolamento del manubrio ho chiesto la sostituzione della gomma anteriore e ho montato una anakee.

Il problema si è molto attenuato anche se comunque è rimansto il fastidiodo dondolio. Al ritorno dal viaggio in Spagna ho fatto fare il tagliando e il meccanico, dopo avergli accennato il problema ha ipotizzato: "... i cerchi con i raggi sono soggetti a questi problemi perchè sono più deboli... dovremmo farli controllare da uno che se ne intende...".

Ho rimandato l'operazione ma ora con l'uso più frequente mi sono deciso a controllare l'eccentricità del cerchio anteriore così come riportato nel manuale d'officina. Ho sperato in una eccessiva eccentricità (così sarei stato certo del problema), ma rientrave perfettamente nei limiti.

In tutto ciò la mia più grande sorpresa è stato sentire lo scorrere della sabbia nel cerchio (ovviamente senza gomma).

E allora vi chiedo: è per caso successo a qualcuno di voi ? potrebbe essere questo che provoca il dondolamento del manubrio?

AIUTO, :cry: :cry: :cry:
La sabbia nel cerchio ce l'ho anch'io, ma non ho nessun problema di dondolamento del manubrio, potrebbe essere dovuto ad un non corretto serraggio del canotto di sterzo, oppure più semplicemente ad un problema aerodinamico (monti per caso il bauletto?).
Per la presenza della sabbia il meccanico mi ha tranquillizzato dicendomi che è abbastanza normale che nei cerchi in lega rimangano tracce della sabbia di fusione, che comunque non comporta problemi di alcun genere.

Lamps!
J.Wallace
Alumix
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:20
Località: Guardia P.se Terme

Messaggio da Alumix »

Non vorrei sbagliarmi, ma i cerchi della nostra moto sono ricavati da un estruso in lega di alluminio poi calandrato e saldato.
Il tutto è dedotto dall'aver visto una sezione del cerchio e poi all'interno c'è una parte annerita che fa pensare appunto alla saldatura.
In oltre lo scorrere della sabbia si interrompe in corrispondenza della parte annerita.

Anche io spero che non sia la sabbia (per attila tenendo conto di quanto detto prima, la sabbia si usa per curvare i profili in alluminio affinchè non si deformino le cave dello stesso), ora proverò a:

1 controllare l'eccentricità del cerchio posteriore

2 levare il bauletto

3 controllare i serraggi del canotto

4 rimonto il cupolino originale

al termine delle prove vi informerò cosa ho riscontrato.

A presto e grazie
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”