Stridore freni

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
auremi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 12:07

Stridore freni

Messaggio da auremi »

Un saluto a tutti!

Mi chiamo Michele e, a dispetto del numero di contributi (ZERO) in questo forum, non sono nuovo del sito... anzi!
E' solo che sono stato lontano per un po'...
Il mio nick precedente era Carbogogo: certo, non dirà molto comunque a molti di voi. Diciamo che sono uno che "legge" più che contribuire anche perchè purtroppo non riesco proprio a "vivere" la mia Caponord come vorrei causa famigghia! E quindi mi rendo conto che quanto ho da dire sulla moto spesso risulta di scarso interesse per gli altri.

Vengo al punto: sono il possessore (felice ed orgoglioso) di una Caponord dei primi di giugno del 2001. A Roma sono stato uno dei primissimi ad averla, e devo dire che mi inorgoglisce il fatto che ancora oggi mi capiti di incrociare lo sguardo di motociclisti (e non) che al semaforo mi squadrano la moto.

L'unica nota di rammarico al momento riguarda lo stridore che viene dai freni. Questo problema non era presente con il primo equipaggiamento ma sia alla prima sostituzione delle pastiglie che alla seconda si è presentato un fastidiosissimo stridìo che non tende ad andar via nemmeno con l'uso (e l'usura).
Aggiungete a questo che praticamente io non uso MAI il freno posteriore e quindi se mi azzardo a farlo una volta mi sembra di sentire ragliare una mandria di asini!
Con l'anteriore va leggermente meglio, ma rabbrividisco al pensiero di non riuscire a risolvere il problema nemmeno con la prossima sostituzione pastiglie.

Considerate che mi reco da sempre da Gammamoto a Roma, in via della Caffarelletta ed il capo officina mi sembra una persona in gamba e, oserei dire, quasi un amico. Diciamo che mi fido di lui, ma mi sembra assurdo che non si riesca a risolvere un problema all'apparenza tanto banale.

Qualcuno mi ha detto: "è questione di c..o, l'attrito che fa una pastiglia sul disco non si può prevedere e comunque dovrebbe sparire con l'usura della pastiglia stessa". Ma è davvero così?

E' successo a qualcun altro? Se sì, come avete risolto?

Ciao e grazie!
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

non so cosa consigliarti se vai da gammamoto ti metteranno sicuramente le pastiglie giuste. Io le ho comprate da un rivenditore di ricambi generico e devo dire che a 6000KM di distanza coperti ancora vanno bene e non fanno rumore.

mi spiace.... in genere mi pare di capire che su questo sito consigliano le brembo rosse.

per altro, se vuoi, io ho acquistato delle pastiglie in un materiale particolare che dovrebbero essere particolarmente performanti di cui mi sfugge il marchio in questo istante. siccome le tengo di riserva, se vuoi le puoi acquistare da me e provarle su.
Avatar utente
freebyker
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 285
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 16:52
Moto: ETV 1000 Caponord
Località: Fabriano (AN)

Messaggio da freebyker »

stridore,
io col posteriore non ho problemi e monto pastiglie originali aprilia.
L'anteriore (monto sbs ma non so che tipo) se faccio una freneta bella tosta fanno un rumoraccio che sentivo quando ancora giravo in bici. Senza dire che ogni volta che freno bruscamente si girano a decine per gurdarmi anche se faccio finta di niente :lol:

Comunque prima delle vacanze le anteriori le cambio per scrupolo anche se con 10000 sono ancora ottime (il vecchi prorpietario le aveva cambiate prima del ritiro).

Magari è un problema di indurimento superficiale della supreficie di attrito.....
Le prox, penso di provare le Carbon Loraine (si scive in questo modo?).
Avatar utente
Dado74
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 93
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:59
Località: Acqui Terme

Messaggio da Dado74 »

Ciao, a gennaio ho acquistato una caponord usata ed avevo lo stesso tuo problema. In frenata uno stridere impresionante...

Le pastiglie non erano molto consumate e la frenata buona e, dunque, ho deciso di provare a fare qualche migliaio di km (i miei compagni di uscite sgranavano gli occhi ad ogni stop!!!) per valutare il problema (vetrificazione?) e vedere come si comportavano con l'usura.

Beh, dopo qualche migliaio di km (e sopratutto delle belle frenatone...) il problema si è molto attenuato.

Qualche tempo fa' ho sostituito le pastiglie (non ho fatto caso alla marca... comunque erano di colore nero) con le brembo rosse:la situazione è decisamente migliorata, anche se qualche "rumorino" è rimasto.

Purtroppo non saprei dirti altro.... magari nel mio caso la rumorosità era dovuta ad una combinazione di fattori, es. dischi freno non nuovissimi (hanno 35000 km) e pastiglie di sufficiente qualità un po' vetrificate....
auremi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 12:07

Messaggio da auremi »

Grazie a tutti!

@ philrazor - magari appena puoi fammi sapere la marca ed il modello delle tue pastiglie "di ricambio"

@ freebyker & dado74 - avete/avevate lo stessissimo mio problema: quando mi fermo ai semafori arrossisce pure il casco! Sembro l'unico uomo sulla Terra ad avere questo problema... Il paragone poi con le frenate della bici è proprio azzeccato, infatti lo uso spesso pure io.
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

dipende un po' dal tuo stile di frenata, se tendi ad accarezzare solamente il freno e dunque a fare frenate molto lunghe, la pastiglia, indipendentemente dalla marca, si scalda e vetrifica.
Viceversa se ti aggrappi al freno la pastiglia ha anche la possibilità di pulirsi bene e perdere la patina vetrificata.

Come marche di pastiglie io personalmente mi sono trovato ottimamente con le Carbone Lorraine e le SBS (entrambe sinterizzate), le Brembo rosse non le ho mai usate. Pessime invece le Ferodo.
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
auremi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 12:07

Messaggio da auremi »

Grazie a tutti!

@ philrazor - magari appena puoi fammi sapere la marca ed il modello delle tue pastiglie "di ricambio"

@ freebyker & dado74 - avete/avevate lo stessissimo mio problema: quando mi fermo ai semafori arrossisce pure il casco! Sembro l'unico uomo sulla Terra ad avere questo problema... Il paragone poi con le frenate della bici è proprio azzeccato, infatti lo uso spesso pure io.
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

le pastiglie sono Lukas, sinterizzate o come si dice.
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0001364729
Avatar utente
Dado74
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 93
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:59
Località: Acqui Terme

Messaggio da Dado74 »

.. da qualche parte ho letto che alcuni, in presenza del problema, provvedono a smontare le pastiglie, dargli una bella "carteggiatina" (per eliminare lo strato vetrificato) e poi rimontano il tutto.
Il problema dovrebbe sparire o comunque diminuire..... probabilmente, come detto sopra, uno stile di guida "tranquillo", con frenate lunghe e soft, di certo non aiuta a ridurre il fenomeno ... anzi.
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Ciao.... auremi... io mi ricordo di te
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... ght=#26313


Tornando alle pastiglie....hai per caso avuto un periodo prolungato di fermo moto? a me successe una volta con altra moto... appena presa dopo una lunga pausa...
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
glaucot
GRAN TALEBANO 2013
GRAN TALEBANO 2013
Messaggi: 5556
Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
Località: Maglie LE

Messaggio da glaucot »

fatti mettere pastiglie originali e .......
frena più spesso con la ruota posteriore!
lamps
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Messaggio da Ibàn »

Io ai "canonici" 5 mila con le Brembo originali son passato alle Carbone Lorraine (le A+ mi sembra), + durette e all'inizio, diciamo per i primi 3-4 mila km circa stridevano parecchio, poi pian piano si son ammutolite e ai 30 mila quando le ho cambiate del problemino non me lo ricordavo più.

Ora ho ancora le Carbone L. anche se di mescola diversa e non han mai fischiato, forse perchè i dischi si son fatti l'impronta di queste sinterizzare
Ibàn & Strom 1000 "The Beck"

Ibàn, chiiiii ?????
ALDO
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 10 maggio 2006, 13:31
Località: MILANO

Messaggio da ALDO »

AIUTO PERDE LA POMPA DEL FRENO ANTERIORE, A MILANO SONO IN ATTESA DEL RICAMBIO, SONO PASSATE GIA' DUE SETTIMANE! HO LETTO DI UN MECCANICO MOLTO BRAVO SEMPRE NELLA MIA CITTA' MI SAPRESTE INDICARE CHI E' GRAZIE A TUTTI UN CIAO DA ALDO
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Prova nel CERCA il mecca CR MOTO il titolare si chiama Christian..... ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Trovato!!

CR MOTO
Via Bonfadini - Milano
tel 02 87381873

:)
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”