Pompa a vuoto

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Pompa a vuoto

Messaggio da teuz74 »

Visto che faccio si il farmacista ma il mio cervello è vulcanico e lavora 25 ore su 24 ho ideato, costruito e già sperimentato una pompa a vuoto per facilitare, velocizzare e rendere più sicuro lo spurgo freni e lo spurgo frizione idraulica.
Ottimo anche per il cambio totale del liquido DOT.

Immagine

Occorrente:
- un contenitore a vite con imboccatura abbastanza larga con tappo in metallo o in plastica, ottime quelle per le conserve o le marmellate
- 2 attacchi da compressore, uno molto sottile, l'altro un po' più grande
- 30 cm di tubicino fino con il calibro della valvola della pinza freno
- 20 cm di tubo da giardinaggio
- silicone, vaselina filante.

Fabbricazione:
- prendete il tappo del contenitore di vetro, con il trapano fate due fori poco più piccoli del calibro dei 2 attacchi da compressore.
- Incastrate i due attacchi.
- Con il silicone tappate e isolate ogni possibile entrata d'aria intorno agli attacchi (esclusi i fori degli attacchi ovviamente)
- Inserite i tubi
- Alla base dei tubi applicate altro silicone e chiudete bene con delle fascette metalliche.
- Spalmate della vaselina o altro grasso isolante sul tappo e sull'imboccatura del recipiente e chiudete il tutto.
- Inserite il tubo di pescaggio di una pistola sabbiatrice dentro il tubo grosso, chiudete con una fascetta.

Uso:
- Accendete il compressore
- Atteccate il capo libero del tubicino piccolo alla valvolina della pinza freno
- Azionate la pistola sabbiatrice, l'aria di richiamo tira il liquido freni che rimane intrappolato dentro il recipiente di vetro.

ATTENZIONE
- Il richiamo di liquido è più veloce rispetto al tradizionale sistema, fate qualche prova sparando qualche soffiata per rendervi conto quanto tira la vostra pompa a vuoto.

Costo: 10€ 8-)
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
Baldax
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 788
Iscritto il: martedì 2 agosto 2005, 11:01
Moto: CN 2002 & TT 600 1986
Località: Fonte Nuova (casa) Roma (lavoro)

Messaggio da Baldax »

Hai ragione: sei VULCANICO !!! :ok1:
Mi piace !!!

Bye
Baldax
XT 600 Tenerè '83 Bianca e Rossa
XT 600 Tenerè '85 Bianca e Rossa
SuperTenerè '90 Blu e Bianca
CapoNord '02 Grigio Dust & TT 600 59X '86 Bianca, Rossa e Nera
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Messaggio da D@rione »

Un mito!!!!
Ma qualche fotina????
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

l'ho messa... in alto
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Pompa a vuoto

Messaggio da everrunning »

teuz74 ha scritto:Visto che ...
Costo: 10€ 8-)
Teuz... ottimo lavoro :wink:

Io però utilizzo un sistema che costa 0,5 euro :roll:

Un siringone da 25cc (rigorosamente acquistato in Farmacia :giullare: ) con un tubicino (tipo quello trasparente che hai tu) per aspirare l'aria dal raccordo di spurgo.

L'accortezza "vincente" , quando si fa lo spurgo della frizione, consiste nel mantenere la moto in verticale: sul centrale oppure, chi non lo ha, mantenere la moto appoggiata ad un muro.

Se si tiene la moto sul cavalletto laterale, non si spurgherà mai 8) 8)

Lamps.
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”