Affascinato dalla vasta e completa argomentazione sulle biellette corte da sostituire a quelle originali, parto convinto a voler realizzare la modifica. Avendo un piccolo garage e un po di attrezzatura costruisco le biellette copiando come forma quelle originali. Naturalmente rispetto lo spessore del materiale usato in quelle originali che è di 6mm. finite le nuove biellette, per le quali ho optato per una lunghezza (interasse tra i fori) di 94 mm che mi risulta essere anche l'interasse di quelle originali RR.
Soddisfatto del risultato inizio la procedura di smontaggio evidenziata da un ottimo post presente sul forum, smonto pertanto la fiancatina destra sfilo la marmitta destra ed infine smonto le biellette originali. Smollo i bulloni - sfilo i due perni che sono ospitati in una boccola che attraversa tutto il supporto da bullone a bullone, tale boccola ruota su cuscinetti posti all'interno del supporto.
Monto le nuove biellette, abbasso gradualmente la ruota posteriore fino a che posso infilare il secondo perno, imbocco e serro i bulloni di tenuta.
Tutto ok. Se non che, essendo di lato alla moto prendo da sotto le due biellette e le tiro verso di me, sorpresa il tutto ha un gioco quantificabile nell'ordine di 1/2mm. Subito penso ho dimenticato qualche rondella di spessoramento ma non mi pareva di averne viste in fase di smontaggio, guardo accuratamente per terra e nella scatola dove tenevo tutti i bulloni e niente. Evidentemente non vi sono rondelle di spessore. Esamino allora le biellette originali, caso mai avessi trascurate qualche particolare, ma le guardo e niente lo spessore e inequivocabilmente costante 6mm non vi sono conche o avvallamenti ninete di niente.
Le biellette costruite da me sono perfettamente regolri e spesse esattamente 6mm come le originali. Controllo allora da vicino le biellette montate e mi accorgo di un particolare: la boccola che ospita il perno di fissaggio fuoriesce da una parte e dall'altre di circa 1mm e pertanto quando avvito i bulloni le biellette ovviamente fanno a chiudersi sulla boccola stessa che fa da battuta, e naturalmente posso stringere i dadi finchè voglio ma la boccola continuera a scorrere nei cuscinetti esattamente di quei 2mm. In pratica la boccola è più lunga del supporto che la ospita. Provo per conferma a impugnare il mono nella sua parte inferiore e muoverlo sinistra destra e sorpresa anche lui presenta lo stesso gioco. Ho cercato di ragionare a fondo su cosa può essere capitato ma con una boccola più lunga del supporto e inevitabile che vi sia un gioco, pertanto sono giunto a pensare che il sistema sia stato effettivamente progettato così e che il gioco fosse previsto (penso che anche con le biellette originali vi fosse lo stesso gioco ma purtroppo non ho avuto l'accortezza di verificare prima di smontarle). Anche perchè se questo gioco non ci fosse le biellette adrebbero a pacco sul supporto e quindi il sistema sarebbe completamente bloccato e non potrebbe ruotare. Inoltre ho provato a rimontare le vecchie biellette e il gioco è rimasto, quindi o in fase di smontaggio per qualche motivo che sconfina nella magia la boccola si è allungata oppure il sistema aveva già tale gioco
Tuttavia devo confessare che non sono del tutto convinto, e vedere il gruppo mono/supporto/biellette avere un gioco di 2 mmm mi lascia piuttosto perplesso. Insomma non ho avuto il coraggio di avviare la moto e farci un giro e mi sono detto meglio chiedere prima a gente di esperienza, visto anche l'importanza del sistema in esame per la sicurezza del mezzo.
Allego anche un disegno dove li lineette rosse indicano la boccola che fuoriesce dal supporto dei citati 2mm.
Vi sarei enormemente grato per qualsiasi suggerimento che potesse portarmi a chiarire la situazione (è una cosa normale, ho trascurato un particolare importantissimo, ho perso qualche pezzo in fase di smontaggio ecc...) in quanto fino ad allora non posso utilizzare la mia moto che oltretutto è il mio unico mezzo di locomozione.
Sono veramente preoccupato aiutatemi... intanto un saluto ed un ringraziamento
MM
