Pastiglie freni "bruciate"???

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
J.Wallace
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
Moto: Per ora a piedi :-((((
Località: Nizza Monferrato

Pastiglie freni "bruciate"???

Messaggio da J.Wallace »

Vi è mai capitato di trovare le pastiglie dei freni ant. della CN incollate ai pistoncini a causa della fusione della vernice del supporto?
A me è già la seconda volta che capita; la prima mi era capitata quando oramai le pastiglie erano da cambiare ed ho pensato che probabilmente era dovuto al fatto che non essendoci quasi più materiale d'attrito la temperatura fosse stata trasmessa in maniera maggiore e quindi avesse fatto fondere la vernice del supporto.
Ieri ho tirato giù nuovamente le pinze ant. ed ho visto che le pastiglie erano completamente annerite all'esterno e provando a smontarle ho dovuto staccarle a forza dai pistoncini perchè vi si erano incollate!
Le pastiglie sono quasi nuove, avranno si e no 5000 km e comunque sono ancora perfette come materiale d'attrito.
In entrambi i casi si tratta di Brembo rosse.
E' il caso che le re-installi o dopo una scaldata del genere conviene cambiarle? Viste le alte temperature che si sono sviluppate mi converrà cambiare l'olio anche se non mi ha mai dato segni di fading come succede al posteriore?
Inoltre questo fenomeno mi è successo solo negli ultimi 10.000 km; con le precedenti pastiglie non ho mai avuto problemi simili, non ho cambiato stile di guida e non sono uno "staccatore" dell'ultimo metro.
A cosa può essere dovuto questo fenomeno? lo spessore dei dischi (prossimi alla sostituzione...) può influire sulle temperature d'esercizio?

Grazie a tutti per l'attenzione!

Lamps!
"Stupido è chi lo stupido fa...."

Lamps!
Jordi Wallace
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

con le brembo rosse capita anche a me, credo sia una questione della resistenza termica della vernice, la pasta d'attrito è comunque studiata a resistere a sollecitazioni nettamente superiori rispetto al normale utilizzo che se ne fa.
E va bene anche così, meglio che si bruci la vernice piuttosto che si scaldi il liquido idraulico, buona parte del calore sviluppato in una frenata viene assorbito dalla vernice che a lungo andare si sgretola. Se fosse maggiormente resistente sarebbe più facile la conduzione al liquido freni.

Queste sono le mie Brembo rosse a confronto con una coppia nuova

Immagine
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
J.Wallace
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
Moto: Per ora a piedi :-((((
Località: Nizza Monferrato

Messaggio da J.Wallace »

teuz74 ha scritto:
[CUT]

Queste sono le mie Brembo rosse a confronto con una coppia nuova

Immagine
Grazie mille! Sono come le mie, mi hai tranquillizato, comunque l'olio penso di cambiarlo lo stesso, ha già 56.000 km!
A proposito di olio, che voi sappiate c'è qualche sistema particolare da adottare per le versioni con ABS oppure faccio il cambio come l'ho sempre fatto sulle altre moto, cioè aggiungendo dal serbatoio mentre faccio fuoriscire tutto l'olio vecchio dalla pinza?
Grazie delle info!

Lamps!
"Stupido è chi lo stupido fa...."

Lamps!
Jordi Wallace
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”