ma sto testandolo per conto del PAPA' della Caponord.....
poi quando saranno pronte le modifiche vi farò sapere..
in questopost....
comunque gia così l'affondo è piu omogeneo e fluido,e cosiderate che monto le molle originali....
proveremo con altre molle
il mese scorso si era pronunciato per un esperimento al mollone post.... chissa se provo ad accennarglielo.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
giotek ha scritto:Ti consiglio vivamente quella dell'Hyperpro,funziona in qualunque situazione ma....ATTENZIONE.
Hanno in catalogo SOLO il modello per l'RR (e non lo sapevano!!!!che ha un mono più lungoe con molla più lunga 15 mm.Praticamente quella molla sul mono del capo non RR non va bene,ha un precarico spropositato.Parlando con l'Hyperpro non avevo risolto il problema perchè...non era risolvibile.Guarda caso il mio amico Simone come pezzo di ricambio per gli ammortizzatori Fg ha un fondello modificato che permette di precaricare MENO 15mm la molla rispetto al fondello originale.Risolto il problema,molla Hyperpro dell'RR sul mio mono.
Con i limiti dell'idraulica del mono originale ora funziona tutto.
Giotek
Io ti porto la mia esperienza: ho cambiato molla al post. (da ormai 3 anni) con una hyperpro, con modifica anche della parte idraulica, ma non ho cambiato assolutamente nulla su fondelli o simili.
Per la precisione il modello di molla è il nr. 0826
giotek ha scritto:Ti consiglio vivamente quella dell'Hyperpro,funziona in qualunque situazione ma....ATTENZIONE.
Hanno in catalogo SOLO il modello per l'RR (e non lo sapevano!!!!che ha un mono più lungoe con molla più lunga 15 mm.Praticamente quella molla sul mono del capo non RR non va bene,ha un precarico spropositato.Parlando con l'Hyperpro non avevo risolto il problema perchè...non era risolvibile.Guarda caso il mio amico Simone come pezzo di ricambio per gli ammortizzatori Fg ha un fondello modificato che permette di precaricare MENO 15mm la molla rispetto al fondello originale.Risolto il problema,molla Hyperpro dell'RR sul mio mono.
Con i limiti dell'idraulica del mono originale ora funziona tutto.
Giotek
GIO, ciao a te,
per i profani...
praticamente con una molla dell'Hyperpro montata sul mono originale sasch bisognerebbe spessorare per fare in modo di precericare meno co la manopola apposita?
o capito male?
ciao MAx..(bugio)..
cambia pompante e riduci la densità dell'olio alle forche...
Ma questo pompante c'è qualcuno che lo produce o no?
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
Ciao Paolo e ciao a tutti,
che dirti..fortunato te che hai ricevuto la molla giusta.
Controllando la bolla di consegna la mia è una AP-0398 che Andrea della Hyperpro mi ha confermato come unica disponibile, mah!!
Io l'ho acquistata 7 mesi fa.
Qualche dato.
La molla originale del mio mono è 205 mm,è montata con un precarico di 10mm quindi montata sul mono è 195 mm ed è una molla da circa 150 Kg/cm.
La molla che ho ricevuto è 215 mm e montata con il fondello Fg è precaricata 10 mm,ora montata sul mono è quindi 205 mm ed è una molla da 130 a 190 Kg/cm.
Forse all'Hyperpro sapevano che sono un "aggeggione" e mi hanno voluto far divertire.La modifica al pompante del mono praticamente come influisce sul funzionamento dello stesso e sai cosa comporta?
Un saluto sincero
Giotek
Allora, come ho detto la modifica l'ho fatta fare ormai tre anni fa, quindi può essere che nel frattempo la Hyperpro abbia cambiato linee di prodotto...
Sulla scatola della mia molla è riportato come modello Caponord (02), forse l'inghippo sta li, se chiedi per un modello + recente ti danno la molla del RR...
La modifica all'idraulica si è resa necessaria perchè essendo la molla nella parte più "dura" molto più rigida dell'originale, non avrebbe lavorato a dovere (a proposito, non ho i dati sottomano della rigidità della hyperpro, ma mi sembrano diversi da quelli che hai riportato, con un range più ampio).
Purtroppo non so dirti in cosa consiste l'aggiustamento, credo sia un cambio del pacco a lamelle. Non so dirti nemmeno se ha cambiato il tipo di olio.
Quello che posso dire è che la moto è cambiata dal giorno alla notte, praticamente nn ha grosse variazioni se sono solo o con zainetto.
Tieni conto che io sono un fermo, e che quindi sensazioni di guida "sportiva" non te ne posso dare un granchè, ma il feeling è subito migliorato dopo l'utilizzo del nuovo mono.
In pratica io ho recuperato un mono "esausto", l'ho portato da Dalfiume, e con la spesa di circa 200-230 euri (non ricordo esattamente) ho fatto la revisione/modifica dell'idraulica e il cambio molla.
magari questa nostra discussione può servire per evitare sorprese a qualcuno che voglia comprare questa molla e che magari potrà farsi confermare dall'Hyperpro la lunghezza.
Se è 205 ok, se è 215 si prepari a reperire il fondello o fermo inferiore della molla modificato perchè montata così la moto diventa..un legno.
Quest'inverno farò revisionare il mono e ne approfitterò per montare un'altra molla,le progressive sono un ottimo compromesso,sono funzionali sicuramente ma per i pignoli non sono il massimo
Ok. Tappo com precarico, distanziale e regolatore di flusso. Una sola domanda... il regolatore di flusso è del tipo a pompante o è soltanto un flauto con i fori di passaggio più piccoli? In ogni caso la cosa si fa interessante. Prezzi? Dove si trova l'officina?