Impianto frenante nuovo....

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
etv1k
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
Moto: CN ETV 1000
Località: Parma
Contatta:

Impianto frenante nuovo....

Messaggio da etv1k »

Mi sta venendo la scimmia dell'impianto frenante.....
Già sto rompendo l'anima a qualcuno via mail.....
E intanto giro per internet (soprattutto e-bay) per cercare elementi per 'sta scimmia.
Però sono piuttosto scimmia pure io in materia, pertanto a voi che avete già sedato la scimmia freni chiedo le seguenti delucidazioni:

- Leve freno e frizione: so che la pompa radiale è quello che è. Ho trovato, ad esempio, tante pompe brembo RCS (che sembra strafica; però poi la frizione?), oppure un kit Discacciati freno 19 frizione 16 a 420 euro, etc etc..... i numeri 19 e 16 a che si riferiscono? e riguardo il diametro del manubrio (perchè ovviamente dovrò ficcarle nel manubrio...)? Siccome volevo cambiare il manubrio con quella della RR, il diametro creerà problemi?

- Tubi impianto frenante: a questo punto, dovendo smontare tutto, cambierei pure i tubi. Ma treccia aereonautica o kevlar? e il fai da te è complicato (tagliare i tubi e inserire snodi etc)? Circa il freno anteriore, da qualche parte tempo fa avevo letto che l'ideale sarebbe far partire dalla pompa due tubi distinti, ma se ricordo bene ci voleva uno sdoppiatore sulla pompa.

- Serbatoi olio freno/frizione: i cilindri semitrasparenti saranno più racing, ma esteticamente non li trovo il max. La vaschetta è solo un ammenniccolo (quindi posso sceglierlo a seconda del mio gusto estetico) oppure deve avere determinati requisiti? perchè se per avere la vaschetta figa mi devo schiantare, allore ciccia, preferisco frenare come si deve e avere meno estetica.

- Olio idraulico: che tipo ci metto?

- Pinze: su questo, a quanto ho letto sul forum, le Brembo serie oro sembrano le candidate migliori. Altrimenti? e un domani che volessi cambiare anche la posteriore, che ci metto? Perchè in tal caso, nel rifare i tubi dovrei anche tenere conto del domani...

- Pasticche: quali?

- Problemi tecnici vari: siccome cambio la "meccanica" della moto, poi sicuramente avrò problemi con il posizionamento degli specchietti (perchè sennò sarebbe troppo facile) e forse altro. Soluzioni, consigli, suggerimenti?

- Dischi freno. La mia CN ha 45.000 km, quindi penso che sia presto per cambiarli. Quando lo farò metterò i wave flottanti.

Per evitare di fare caxxate, siccome ho in programma di portare il CN da Fiore (anche se non so quando, ma spero a inizio estate), potrei anche procurarmi tutto il materiale di cui sopra e poi farmelo montare da lui al momento del lifting.

Vabbè, vediamo che si può fare per questa scimmia....

Ciao

Andrea
Etv1k
Andrea

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!

http://streetrider.altervista.org/

Immagine
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Re: Impianto frenante nuovo....

Messaggio da attila »

Ciao Andrea,
un metodo comodo e veloce per alimentare le tue scimmie è quello di usare la funzione cerca...

anche di recente troverai un sacco di informazioni... e di opportunità

;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Impianto frenante nuovo....

Messaggio da bugio »

Ciao, vediamo se possiamo riassumere.
Per le pompe le sigle 19 o 16 indicano genericamente le corse dei pompanti non il diametro del bracciali al manubrio ( che deve essere da 22 ).
Il diametro del manubrio rr è uguale a quello standard ( da 22 ) cambia la dimensione solo nelle parti centrali .

Un normalissimo tubo in treccia và più che bene, il risultato è comunque lo stesso., inoltre i tubi in carbotech con bulloneria in ergal ( come quelli ad esempio che monto io 8) ) costano circa il doppio di una serie normale...vedi tu.
Nessun sdoppiatore ci vuole solo un raccordo ad hoc.
Il lavoro non è difficile tuttavia io con i freni andrei con i piedi di piombo ...meglio far fare al mecca cosi' non ti sbatti nemmeno a fare spurghi e casini vari.
Serbatoi olio, plastica o altri materiali...non cambia un tubo di fatto mentre cambia tanto il prezzo, quelli fighi della Rizoma ad esempio possono costare più di 50 euro l'uno...
Fluido freni Dot 4 e stop...qualcuno consiglia Dot 5 ovviamente ha un punto di ebollizione più alto ma è maledettamente igroscopico quindi devi cambiarlo spesso ed inoltre mangia gli o-ring che è una bellezza.
Pinze , le Brembo oro sono a 4 pistoncini ma devi prendere quelle con interasse da 65 e far costruire delle staffe ad hoc oppure discacciati produce un impianto dedicato per la caponord ( ma si parla di parecchi soldi )
Pasticche basta che siano sinterizzate, vanno bene le brembo rosse come pure le sbs .Questo all'anteriore mentre io al posteriore preferisco le organiche.
Se cambi le pompe devi prevedere staffe per gli specchi e per i paramani se li monti ...qui devi fare un poco di fai da te e adattare qualcosa tuttavia in commercio comunque si trova tutto.
Dischi freni , ok per i wawe ma non credere che ci sia un grosso cambiamento ...imho sono solo più economici e più fighi esteticamente stop.
Paracarro zen
Avatar utente
etv1k
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
Moto: CN ETV 1000
Località: Parma
Contatta:

Re: Impianto frenante nuovo....

Messaggio da etv1k »

bugio ha scritto:Ciao, vediamo se possiamo riassumere.
Per le pompe le sigle 19 o 16 indicano genericamente le corse dei pompanti non il diametro del bracciali al manubrio ( che deve essere da 22 ).
Il diametro del manubrio rr è uguale a quello standard ( da 22 ) cambia la dimensione solo nelle parti centrali .

Un normalissimo tubo in treccia và più che bene, il risultato è comunque lo stesso., inoltre i tubi in carbotech con bulloneria in ergal ( come quelli ad esempio che monto io 8) ) costano circa il doppio di una serie normale...vedi tu.
Nessun sdoppiatore ci vuole solo un raccordo ad hoc.
Il lavoro non è difficile tuttavia io con i freni andrei con i piedi di piombo ...meglio far fare al mecca cosi' non ti sbatti nemmeno a fare spurghi e casini vari.
Serbatoi olio, plastica o altri materiali...non cambia un tubo di fatto mentre cambia tanto il prezzo, quelli fighi della Rizoma ad esempio possono costare più di 50 euro l'uno...
Fluido freni Dot 4 e stop...qualcuno consiglia Dot 5 ovviamente ha un punto di ebollizione più alto ma è maledettamente igroscopico quindi devi cambiarlo spesso ed inoltre mangia gli o-ring che è una bellezza.
Pinze , le Brembo oro sono a 4 pistoncini ma devi prendere quelle con interasse da 65 e far costruire delle staffe ad hoc oppure discacciati produce un impianto dedicato per la caponord ( ma si parla di parecchi soldi )
Pasticche basta che siano sinterizzate, vanno bene le brembo rosse come pure le sbs .Questo all'anteriore mentre io al posteriore preferisco le organiche.
Se cambi le pompe devi prevedere staffe per gli specchi e per i paramani se li monti ...qui devi fare un poco di fai da te e adattare qualcosa tuttavia in commercio comunque si trova tutto.
Dischi freni , ok per i wawe ma non credere che ci sia un grosso cambiamento ...imho sono solo più economici e più fighi esteticamente stop.

Grazzzzzie.
Sintetico ed esauriente.
Procedo alla scimmia, smanettando la rete per i prezzi più opportuni (comunque sarà una cifra....... :o )
Quanto al meccanico, mi sa che dovrò prenotare il buon Fiore per una giornata intera (tra lifting e montaggio di tutta la scimmia)

Ciao
Andrea
etv1k
Andrea

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!

http://streetrider.altervista.org/

Immagine
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: Impianto frenante nuovo....

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

etv1k ha scritto:Mi sta venendo la scimmia dell'impianto frenante.....
Già sto rompendo l'anima a qualcuno via mail.....
E intanto giro per internet (soprattutto e-bay) per cercare elementi per 'sta scimmia.
Però sono piuttosto scimmia pure io in materia, pertanto a voi che avete già sedato la scimmia freni chiedo le seguenti delucidazioni:

- Leve freno e frizione: so che la pompa radiale è quello che è. Ho trovato, ad esempio, tante pompe brembo RCS (che sembra strafica; però poi la frizione?), oppure un kit Discacciati freno 19 frizione 16 a 420 euro, etc etc..... i numeri 19 e 16 a che si riferiscono? e riguardo il diametro del manubrio (perchè ovviamente dovrò ficcarle nel manubrio...)? Siccome volevo cambiare il manubrio con quella della RR, il diametro creerà problemi?

- Tubi impianto frenante: a questo punto, dovendo smontare tutto, cambierei pure i tubi. Ma treccia aereonautica o kevlar? e il fai da te è complicato (tagliare i tubi e inserire snodi etc)? Circa il freno anteriore, da qualche parte tempo fa avevo letto che l'ideale sarebbe far partire dalla pompa due tubi distinti, ma se ricordo bene ci voleva uno sdoppiatore sulla pompa.

- Serbatoi olio freno/frizione: i cilindri semitrasparenti saranno più racing, ma esteticamente non li trovo il max. La vaschetta è solo un ammenniccolo (quindi posso sceglierlo a seconda del mio gusto estetico) oppure deve avere determinati requisiti? perchè se per avere la vaschetta figa mi devo schiantare, allore ciccia, preferisco frenare come si deve e avere meno estetica.

- Olio idraulico: che tipo ci metto?

- Pinze: su questo, a quanto ho letto sul forum, le Brembo serie oro sembrano le candidate migliori. Altrimenti? e un domani che volessi cambiare anche la posteriore, che ci metto? Perchè in tal caso, nel rifare i tubi dovrei anche tenere conto del domani...

- Pasticche: quali?

- Problemi tecnici vari: siccome cambio la "meccanica" della moto, poi sicuramente avrò problemi con il posizionamento degli specchietti (perchè sennò sarebbe troppo facile) e forse altro. Soluzioni, consigli, suggerimenti?

- Dischi freno. La mia CN ha 45.000 km, quindi penso che sia presto per cambiarli. Quando lo farò metterò i wave flottanti.

Per evitare di fare caxxate, siccome ho in programma di portare il CN da Fiore (anche se non so quando, ma spero a inizio estate), potrei anche procurarmi tutto il materiale di cui sopra e poi farmelo montare da lui al momento del lifting.

Vabbè, vediamo che si può fare per questa scimmia....

Ciao

Andrea
Etv1k
Ti rispondo più diretto così vai sul sicuro...

Pompe... Ti consiglio le discacciati, perchè costano di meno a parità di prestazioni... per il freno direi la 19 x 19 (il secondo numero si riferisce al fulcro della leva) e per la frizione una 14 o 16 X 19, sempre discacciati... Perchè queste? perchè le vendono già con lo swich dello stop e lo swich per la frizione... sono bellissime da vedere e si montano senza sbattimenti.. in più compri il cavallotto per lo specchietto sempre discacciati e risolvi due problemi in uno..

Pinze: direi le brembo serie oro con attacco da 65.. più che sufficienti. comprare pinze ancora più potenti diventa molto pericoloso.. Con queste pinze hai anche le staffe che abbiamo già fatto... se invece cambi pinze ti devi sbattere a farti fare le staffe ad hoc.. una bella rottura di palle, per non parlare dei costi..

Tubi: li devi cambiare, quelli originali diventano corti, basta prendere quelli in treccia, magari riciclabili con occhielli intercambiabili.. cosa significa.. Sulla pinza devi mettere un occhiello a 45°, mentre sulla pompa confluiranno i due tubi... Questi due tubi veranno agganciati alla pompa da un bullone doppio.. e gli occhielli saranno a 0°.

Serbatoi liquidi : direi Rizoma, perchè sono belli, ed hanno tutto il necessario per montarli senza trovare soluzioni strane... hanno anche la staffetta che monterai sul porta specchietto... semplice ed efficace... non chè simmetrico... uno grande per il freno ed uno più piccolo per la frizione..

Dischi... uno vale l'altro... wave o tondi non cambia gran che.. direi di puntare sul costo..

Se poi vai da Fiore... è meglio che gli porti roba che si monta facile altrimenti ti fà uscire dall'officina.. :ridi:
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”