PER EVAN SU RUMOROSITA' FORCELLA

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Evan, quando hai risposto alla domanda su oilo forcella hai scritto che dopo il cambio dell'olio con uno più viscoso è aumentata la rumorosità?
Per favore spiega meglio ti sarei grato
Grazie PIPPINO
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

In attesa che risponda Evan...

Ho cambiato anche io l'olio forcella al secondo tagliando (7600 km), con uno più viscoso.
Nessuna rumorosità strana.

Il rumore che dici tu, a bassa velocità, sulle "buchette" a volte lo fa anche a me, non sempre.
Non so dirti cosa sia, non ho mai smontato la moto, se non fianchetti posteriori e selle.
Deve esserci qualche componente dentro al cupolinone, che in quelle circostanze vibra.
La mia ha quasi 39.000 km e quel rumore a volte lo faceva anche a 10.000, 20.000 ecc., non è mai aumentato. Credo dunque sia una questione di componenti, sono così e basta, a volte vibrano.
Mi piacerebbe smontare tutta la carena e serrare bene bulloncini, viti e raccogliere con fascette i cavi eventualmente "svolazzanti", purtroppo da quando sto a milano non ho più un garage con gli attrezzi... :sad:

Ciao
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
Radarman
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 614
Iscritto il: venerdì 5 luglio 2002, 2:00
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Radarman »

Giga,

sai che la mia vecchia Capo era divisa in due parti tenute insieme solo dai cavi di collegamento elettrici che dal cupolino andavano verso la parte elettronica posta sotto la sella.
Ti lascio immaginare cosa voglia dire spostare 250Kg circa di moto divisa in due, e che da sola non si regge, per ben tre volte da meccanico all'altro fino al mio Box.
Bhe, nonostante questo ed il "trauma" della botta rimediata nell'incidente, smontando tutti i componenti del cruscotto ho trovato tutta la parte elettrica dei cavi con ancora tutte le diverse fascette stringicavo al loro posto. :cool:
Gli stessi componenti elettrici come scatola fusibili, relé freccie etc etc erano ancora al loro posto.
Questo per dire che, a meno di una particolarità della tua, non dovrebbe essere uno di questi componenti a provocare il "rumore" che dici.
Può essere un accostamento delle plastiche???
Un saluto.
Radarman.....

Ex Caponord 2002 "abbattuta"!
Caponord 2003 Oyster grey
Immagine
.....In salita non va il motore, in discesa ho paura......
evan
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 234
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
Località: Modena

Messaggio da evan »

Confermo che non sia un rumore strano ma sia la plastica praticamente che si sente con i bucchi,niente fastidioso e preoqupante.Succede perche le forcelle diventano piu rigidi in un tempo piu breve da prima e forse durante la loro corsa al inproviso.
Spero che ti ho aiutato.
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”