Pasticche ?....e se cambiassi "spacciatore" ?
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
A 7.000 km ho cambiato le pasticche anteriori. Le originali Brembo sono a mio avviso di qualità davvero buona, con notevole potenza e modulabilità. Per frenare adeguatamente è sufficiente il dito indice. Le ho sostituite (io personalmente) con le Ferodo Platinum (18,5 Euro per coppia, totale 37 Euro, eh..eh..ehhh); dopo un rodaggio di circa 100 km posso dire che richiedono maggiore sforzo alla leva (dito indice e medio) ed hanno una modulabilità similare. Non so ancora come si comportano sul bagnato o col disco bagnato. A parte il prezzo (18,5 Euro contro i 32 Euro delle Brembo), con l'asciutto preferisco nettamente le Brembo; che però potrebbero essere meno sicure solo nelle frenate da panico, magari in curva o sul bagnato, per via della notevole potenza frenante (farò qualche prova in bianco...).
Al posteriore, tra poco, metterò sicuramente le Brembo.
Comunque 7.000 km mi sembrano una buona percorrenza, visto che le uso in città e nel misto, e sono pastiglie con cui si frena alla grande anche da velocità molto elevate...
Ciao a tutti.
Al posteriore, tra poco, metterò sicuramente le Brembo.
Comunque 7.000 km mi sembrano una buona percorrenza, visto che le uso in città e nel misto, e sono pastiglie con cui si frena alla grande anche da velocità molto elevate...
Ciao a tutti.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 87
- Iscritto il: venerdì 27 agosto 2004, 16:14
- Località: Carasco (GE)
Come sempre la mia personale esperienza… ed il rimedio finale.
Ad 8500 km sostituite le pastiglie originali (ma erano proprio al limite del ferro!). Cambi successivi effettuati regolarmente ogni 5000-5500 km, con ogni volta esborsi dell’ordine dei 95-97euro (due coppie); dopo aver provato diverse marche e mescole su consiglio del mecca (BREMBO, SBS, ABC sia organiche che sinterizzate) in occasione del tagliando dei 30000 km mi sono attivato in prima persona (direte voi, non potevi farlo prima? Ragione) e da un grosso distributore di accessori di Genova ho recuperato due coppie di FERODO PLATINUM ad un prezzo di 30 euro (ufficioso): a tuttoggi sono arrivato a quasi 50000 km e lo spessore della guarnizione si è consumato per circa due terzi. Effettivamente la forza di trazione da applicare sulla leva è superiore, ma la modulabilità mi sembra migliorata, soprattutto nelle frenate di emergenza. Quello che invece non sono riuscito ad eliminare, nonostante abbia messo in atto tutti i trucchetti del caso, è la rumorosità in frenate soprattutto alle basse velocità (che ha raggiunto livelli sonori vergognosi). Alla fine penso che ricorrerò ad un drastico rimedio: sostituzione della terna dei dischi con unità wave (a margherita) della braking:
ANTERIORI COD. AP19FLD
POSTERIORE COD. AP20RID
E’ una spesa, ma chi l’ha provata apprezza effettivamente la differenza. A breve manderò il fax dell’ordine ed effettuerò la sostituzione in occasione del prossimo cambio pastiglie.
Saluti.
P.S. A questo punto avrete capito tutto che la sintesi non è una delle mie qualità…..
Ad 8500 km sostituite le pastiglie originali (ma erano proprio al limite del ferro!). Cambi successivi effettuati regolarmente ogni 5000-5500 km, con ogni volta esborsi dell’ordine dei 95-97euro (due coppie); dopo aver provato diverse marche e mescole su consiglio del mecca (BREMBO, SBS, ABC sia organiche che sinterizzate) in occasione del tagliando dei 30000 km mi sono attivato in prima persona (direte voi, non potevi farlo prima? Ragione) e da un grosso distributore di accessori di Genova ho recuperato due coppie di FERODO PLATINUM ad un prezzo di 30 euro (ufficioso): a tuttoggi sono arrivato a quasi 50000 km e lo spessore della guarnizione si è consumato per circa due terzi. Effettivamente la forza di trazione da applicare sulla leva è superiore, ma la modulabilità mi sembra migliorata, soprattutto nelle frenate di emergenza. Quello che invece non sono riuscito ad eliminare, nonostante abbia messo in atto tutti i trucchetti del caso, è la rumorosità in frenate soprattutto alle basse velocità (che ha raggiunto livelli sonori vergognosi). Alla fine penso che ricorrerò ad un drastico rimedio: sostituzione della terna dei dischi con unità wave (a margherita) della braking:
ANTERIORI COD. AP19FLD
POSTERIORE COD. AP20RID
E’ una spesa, ma chi l’ha provata apprezza effettivamente la differenza. A breve manderò il fax dell’ordine ed effettuerò la sostituzione in occasione del prossimo cambio pastiglie.
Saluti.
P.S. A questo punto avrete capito tutto che la sintesi non è una delle mie qualità…..
1999-2001 PEGASO CUBE Azzurro Astrale 40000km
2002-2005 CAPONORD 602 Blue Infinity 68400 km
2005> CAPONORD Blue Infinity 1555 180.000 km
2007> Falco 1000 Black-Red 103 "work in progress" 46.500 km
http://www.tourismoto.it
2002-2005 CAPONORD 602 Blue Infinity 68400 km
2005> CAPONORD Blue Infinity 1555 180.000 km
2007> Falco 1000 Black-Red 103 "work in progress" 46.500 km
http://www.tourismoto.it
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Ieri ho controllato le pasticche posteriori, smontando la pinza. Passati i 7.000 km, sono le originali e stanno praticamente al 100% (come nuove). Devo dire che il posteriore lo uso raramente. Comunque pensando che fossero usurate avevo già comprato le Brembo "Oro"; prezzo 23 Euro la coppia; le terrò di riserva.
Ciao a tutti.
Ciao a tutti.
- pentax
- FRENO BENE
- Messaggi: 322
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2003, 2:00
- Località: Milano/Roma
Grazie Pippino
Il dubbio mi veniva perche' avevo letto questo post, di cui riporto un intervento di Fiore:
"Stefano con l' ABS per un perfetto funzionamento, sia i dischi che le pastiglie devo essere le originali in quanto è stato studiato con quei tempi di reazione e con quella mescola di pastiglia.
Quindi per evitare malfunzionamenti dell' ABS sul CN io consiglio quelle originali, mi sembra che la pompa riesca a aprire e chiudere anche 7 volte in un secondo, quindi è stato studiato con quella mescola.
Su una normale,se cambi pasta, può frenrti di meno di più........però
sull' ABS potrebbe non farlo attivare correttamente e quindi la mia linea è di installare solo pastiglie originali.....dopo ognuno può decidere diversamente sulla sua moto..........
Ciao Fiore"
link del post
Quindi Pippino mi confermi che l'Abs alla fine funge bene.... buono a sapersi, la prossima volta che devo cambiare pastiglie...
lamps

Il dubbio mi veniva perche' avevo letto questo post, di cui riporto un intervento di Fiore:
"Stefano con l' ABS per un perfetto funzionamento, sia i dischi che le pastiglie devo essere le originali in quanto è stato studiato con quei tempi di reazione e con quella mescola di pastiglia.
Quindi per evitare malfunzionamenti dell' ABS sul CN io consiglio quelle originali, mi sembra che la pompa riesca a aprire e chiudere anche 7 volte in un secondo, quindi è stato studiato con quella mescola.
Su una normale,se cambi pasta, può frenrti di meno di più........però
sull' ABS potrebbe non farlo attivare correttamente e quindi la mia linea è di installare solo pastiglie originali.....dopo ognuno può decidere diversamente sulla sua moto..........
Ciao Fiore"
link del post
Quindi Pippino mi confermi che l'Abs alla fine funge bene.... buono a sapersi, la prossima volta che devo cambiare pastiglie...

lamps
Andrea "Pentax"
Caponord grigio titan 04
ex Pegaso cube 99
Caponord grigio titan 04
ex Pegaso cube 99
- Sgaio
- CURVO BENINO
- Messaggi: 499
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
- Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)
Il post di Fiore mi sembra piuttosto strano: per quanto ne so, il funzionamento dell’ABS non ha niente da spartire con dischi e pastiglie originali o meno.pentax ha scritto:Grazie Pippino![]()
Il dubbio mi veniva perche' avevo letto questo post, di cui riporto un intervento di Fiore:
"Stefano con l' ABS per un perfetto funzionamento, sia i dischi che le pastiglie devo essere le originali in quanto è stato studiato con quei tempi di reazione e con quella mescola di pastiglia.
Quindi per evitare malfunzionamenti dell' ABS sul CN io consiglio quelle originali, mi sembra che la pompa riesca a aprire e chiudere anche 7 volte in un secondo, quindi è stato studiato con quella mescola.
Su una normale,se cambi pasta, può frenrti di meno di più........però
sull' ABS potrebbe non farlo attivare correttamente e quindi la mia linea è di installare solo pastiglie originali.....dopo ognuno può decidere diversamente sulla sua moto..........
Ciao Fiore"
link del post
Quindi Pippino mi confermi che l'Abs alla fine funge bene.... buono a sapersi, la prossima volta che devo cambiare pastiglie...![]()
lamps

La centralina che regola le elettrovalvole (l'ABS) riceve i segnali dai sensori che ci sono sulle “ruote foniche” installate su ogni ruota e determina autonomamente se è in corso il bloccaggio di una delle ruote. Contestualmente, con tempi di reazione inferiori al decimo di secondo, apre l’elettrovalvola che gestisce la pinza freno della ruota bloccata attenuando la pressione del liquido idraulico permettendo così alla pinza di aprirsi e di eliminare immediatamente il bloccaggio in corso. Poi richiude l’elettrovalvola e il ciclo si ripete più volte in un secondo (sulle auto questa variazione di pressione dovuta all’apertura/chiusura delle elettrovalvole, si avverte con una specie di vibrazione del pedale freno, sulle moto non ho mai provato).

Comunque, sulla mia auto ho montato vari tipi di pastiglie e ho anche sostituito i dischi freno anteriori con una coppia di Girling autoventilanti: l’ABS fa sempre il suo dovere senza alcun problema…

Buone frenate!

P.S. Sulla mia Caponord ho montato le pastiglie Carbon Lorraine e, dopo circa 7.000 Km, sono consumate a metà...
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… 

- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
- bluethunder
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
- Moto: Yamaha XT1200ZE
- Località: San Giuliano Terme (PI)
se posso inserirmi, non so se fuori argomento..... ho da poco acquistato la CN, sono quasi a 1000 km...tutto veramente ok... ho notato che con una frenata diciamo così "delicata", "progressiva", avverto delle nette pulsazioni di va e vieni alla leva... mi viene da imputarle ad una irregolarità "giovanile" delle pasticche (che secondo me sono anche un pò rumorose e responsabili di un rumore metallico argomento di precedente post), ma pur avendo avuto ad oggi una decina di moto (a partire dalla Lambretta Macchia Nera) era un fenomeno che non avevo mai notato a moto nuova. Nessun suggerimento? Grazie e buona serata
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
- paoricci
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5766
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
- Località: Intorno a Varese....
- Contatta:
- bluethunder
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
- Moto: Yamaha XT1200ZE
- Località: San Giuliano Terme (PI)
...per aggiornamento.... mitica Concessionario-Officina Parra mi cambia dischi freni anteriori in garanzia....bluethunder ha scritto:se posso inserirmi, non so se fuori argomento..... ho da poco acquistato la CN, sono quasi a 1000 km...tutto veramente ok... ho notato che con una frenata diciamo così "delicata", "progressiva", avverto delle nette pulsazioni di va e vieni alla leva... mi viene da imputarle ad una irregolarità "giovanile" delle pasticche (che secondo me sono anche un pò rumorose e responsabili di un rumore metallico argomento di precedente post), ma pur avendo avuto ad oggi una decina di moto (a partire dalla Lambretta Macchia Nera) era un fenomeno che non avevo mai notato a moto nuova. Nessun suggerimento? Grazie e buona serata


http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
- renero
- Vendo camicie colorate
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
- Località: Ostia (Roma)
scusate dico la mia.
Incuriosito da una breve conversazione con pippino venerdì scorso ho sguizagliato un pò di contatti e sono riuscito ad ottenere gli spaccati dell'elettrovalvola dell'ABS.
Risultato? L'aggeggio non è del tipo on/off ma una parzializzatrice controllata elettronicamente, che quindi è tarata su una serie di parametri tra cui i coefficienti di attrito tra pastiglie e dischi.
Quindi, pur non escludendo che il tutto possa funzionare benissimo con altre combinazioni, per me e per la mia MY2004ABS solo materiali originali. (tanto attraverso i soliti contatti le pago una cifra ragionevole)
Incuriosito da una breve conversazione con pippino venerdì scorso ho sguizagliato un pò di contatti e sono riuscito ad ottenere gli spaccati dell'elettrovalvola dell'ABS.
Risultato? L'aggeggio non è del tipo on/off ma una parzializzatrice controllata elettronicamente, che quindi è tarata su una serie di parametri tra cui i coefficienti di attrito tra pastiglie e dischi.
Quindi, pur non escludendo che il tutto possa funzionare benissimo con altre combinazioni, per me e per la mia MY2004ABS solo materiali originali. (tanto attraverso i soliti contatti le pago una cifra ragionevole)
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."