Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
massimo382
GRAN TALEBANO 2015
GRAN TALEBANO 2015
Messaggi: 2978
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 16:57
Località: Perugia

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Messaggio da massimo382 »

mcr ha scritto:

Non concordo sul contro
massimo382 ha scritto:: è un po' più corrosivo con i rischi, futuri, connessi, ..... ma almeno frena
Non è per nulla corrosivo, nemmeno sulla vernice, e sul libretto uso e manutenzione della Capo ABS c'è scritto compatibile DOT5.
non lo so, così mi ha detto chi me l'ha venduto
Immagine ... in moto si colgono tante occasioni !!!!!!!!
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Messaggio da mcr »

Se ne è parlato moltissimo qui sul forum. Io mi riferisco al Sintoflo in particolare. E' incompatibilie con i dot 4 o dot 5.1 con cui non va miscelato. Secondo me l'han fatto viola proprio per distinguerlo bene dagli altri fluidi freni. E' siliconico è praticamente inerte, infatti è consigliato per moto d'epoca o che devono stare ferme per lunghissimi periodi. E' molto poco igroscopico, percui non necessità di frequenti cambi.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Messaggio da Futuromane »

mcr ha scritto:Se ne è parlato moltissimo qui sul forum. Io mi riferisco al Sintoflo in particolare. E' incompatibilie con i dot 4 o dot 5.1 con cui non va miscelato. Secondo me l'han fatto viola proprio per distinguerlo bene dagli altri fluidi freni. E' siliconico è praticamente inerte, infatti è consigliato per moto d'epoca o che devono stare ferme per lunghissimi periodi. E' molto poco igroscopico, percui non necessità di frequenti cambi.

Ma con i gommini come si comporta???
è già stato testato???
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
Avatar utente
stataletrentasei
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 133
Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 22:11
Moto: Guzzi Stelvio 1200 NTX
Tel: +393356358446
Località: Merate (LC)

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Messaggio da stataletrentasei »

le prescrizioni delle Case di un liquido piuttosto che un altro dipendono a loro volta da quelle degli impianti frenati... vanno rispettate quelle, proprio per evitare problemi con le parti in gomma.
In sostanza, oltre alla miscibilità (data la modesta quantità nell'impianto, si può anche sostituire tutto... che è anche meglio) verificate la compatibilità del liquido con l'impianto frenante.
Immagine
Meglio non avere avuto mai... che avere avuto e non avere più
Avatar utente
Il Corvo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 146
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 0:45
Moto: Aprilia Caponord ETV 1000
Località: Scarenna (Como)
Contatta:

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Messaggio da Il Corvo »

Scusatemi se mi intrometto , ma dato che da diverso tempo ho anche io questo antipatico oltre che pericoloso problema , vorrei che mi chiarite le idee perchè sono un poco confuso...
La mia domanda è : sostituire la pompa con quest'altra http://www.stein-dinse.biz/Brembo/Pompa ... ::311.html , oppure come qualcuno mi ha suggerito , allargare il foro di quella attuale inizialmente con una punta da 3.5 mm ?...
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Messaggio da OnlyVu »

Il Corvo ha scritto:Scusatemi se mi intrometto , ma dato che da diverso tempo ho anche io questo antipatico oltre che pericoloso problema , vorrei che mi chiarite le idee perchè sono un poco confuso...
La mia domanda è : sostituire la pompa con quest'altra http://www.stein-dinse.biz/Brembo/Pompa ... ::311.html , oppure come qualcuno mi ha suggerito , allargare il foro di quella attuale inizialmente con una punta da 3.5 mm ?...
Mettere la pompa da 13 può essere una operazione migliorativa se decidi di montare una pinza freno più potente dietro, quindi, se vuoi cambiare la pompa puoi farlo senz'altro ma non aspettarti di risolvere il problema della perdita di funzionalità del pedale.
Da quello che ho potuto vedere, più o meno tutti quelli che l'hanno cambiata con questa prospettiva non hanno risolto il problema.
C'è chi dice di aver risolto utilizzando dot 5 e chi (come me) mantenendo il dot 4 col foro allargato (per ora) ha visto dei notevoli miglioramenti.
C'è poi chi ha fatto entrambe le cose e conferma che il pedale funziona come si deve.

Se vuoi lavorare nella direzione di riuscire a capirci qualcosa, secondo me devi fare un passo alla volta, osservare se ci sono progressi, e in caso contrario procedere oltre.
La cosa più economica da provare a verificare è quella di smontare di:

- smontare dai supporti il serbatoietto.
- proteggere con uno straccio la zona sottostante il serbatoio.
- allentare leggermente il tappo
- strozzare il tubetto in gomma appena sotto il serbatoio con un morsetto (interponendo ad es. due pezzetti di legno tra morsetto e tubo).
- rimuovere il serbatoio dopo averne versato il contenuto inclinandolo (a questo punto il liquido presente nel tubo non può fuoriuscire).
- infine allargare prima con una punta da 3,5 il passaggio liquido del serbatoio e poi con una da 4,0 mm.
- rimuovere eventuali piccoli trucioli di nylon.
- reinserire il serbatoio sul tubo
- riempirlo di nuovo di liquido
- effettuare eventuale spurgo

Qui sotto le foto del serbatoio prima e dopo la cura (nella prima foto è evidenziato con un piccolo cerchio in grigio il reale diametro del foro).
SP001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di OnlyVu il lunedì 1 giugno 2015, 19:46, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
ROSARIO
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3102
Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 10:46
Moto: Caponord'04
Tel: 339_4767055 345-3294881
Località: CATANIA

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Messaggio da ROSARIO »

Ciao non vorrei sembrare ripetitivo :wink: io ho risolto montando la sopracitata Pompa,ho messo i breaking a margherita ,e onestamente quando pinzo l'effetto rallentamento lo avverto ,fermo restando ripeto a dire che se lo paragono ad altre moto che ho avuto in passato tutto l'impianto e' decisamente piu'scadente,colpa del peso,dei materiali non eccellenti ....non so,cmq ti illumineranno piu'di me chi ha messo la pinza maggiorata io ho quella originale :ok:
Immagine
Avatar utente
kawarock
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1793
Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:24
Moto: Kawasaki Versys 1000 e KLX 250
Località: Torino

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Messaggio da kawarock »

La mia Capona è un 2001 senza Abs. Freno posteriore una schifezza. Primo step ho cambiato la pompa ,montando la 13.Un po' meglio ma non risolutivo.Finalmente ho montato una pinza Brembo a 4 pistoncini,utilizzando la staffa progettata da Giampaolo. Bene,ora è perfetta. Modulabile,non perde mai di tono . Ho provato,di proposito,ad esagerare in discesa per vedere se "mollava". Resta sempre tonico ed effeciente. Per quanto mi riguarda questa è la soluzione definitiva. Il problema principale è il sottodimensionamento della pinza.Penso che tutti gli altri tentativi siano palliativi. Utilizzo Dot4 ed ho montato i tubi in treccia.
ImmagineImmagine
Ex: Kawa Z1000SX-Caponord Etv 1000-2 Kawa Ninja ZX10R-Kawa Ninja ZX9R-Suzuki RF900-Kawa Ninja ZXR 750-Kawa ZZR600-Africa Twin 750-Africa Twin 650-3 Transalp 600-Dominator 650-Kawa Tengai 650-Kawa KLX 650-Kawa KLX 300-Beta Alp 250 2T-Kawa LTD 440-Kawa 400 Mach II-Vespa 125 Ts.
Avatar utente
massimo382
GRAN TALEBANO 2015
GRAN TALEBANO 2015
Messaggi: 2978
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 16:57
Località: Perugia

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Messaggio da massimo382 »

kawarock ha scritto:La mia Capona è un 2001 senza Abs. Freno posteriore una schifezza. Primo step ho cambiato la pompa ,montando la 13.Un po' meglio ma non risolutivo.Finalmente ho montato una pinza Brembo a 4 pistoncini,utilizzando la staffa progettata da Giampaolo. Bene,ora è perfetta. Modulabile,non perde mai di tono . Ho provato,di proposito,ad esagerare in discesa per vedere se "mollava". Resta sempre tonico ed effeciente. Per quanto mi riguarda questa è la soluzione definitiva. Il problema principale è il sottodimensionamento della pinza.Penso che tutti gli altri tentativi siano palliativi. Utilizzo Dot4 ed ho montato i tubi in treccia.
la differenza tra abs e non abs è notevole, il surriscaldamento sembra essere maggiore con abs, così mi spiegava il ragazzetto (meccanico ai box di magione) che mi ha fatto risolvere con il sintofluo (ho anche la bremo da 13). Ovvio che con pinze più performanti poi si frena di più, ma credo che in molti utilizzino il posteriore solo per correggere e non proprio per frenare. Poi certo c'è anche il Giampy che se non frenasse con il posteriore ed utilizzasse quelle "bestie" che ha all'anteriore, te lo ritroveresti dentro casa dopo aver fatto catapulta ..... :D
Immagine ... in moto si colgono tante occasioni !!!!!!!!
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Messaggio da OnlyVu »

kawarock ha scritto:Finalmente ho montato una pinza Brembo a 4 pistoncini,utilizzando la staffa progettata da Giampaolo. Bene,ora è perfetta. Modulabile,non perde mai di tono . Ho provato,di proposito,ad esagerare in discesa per vedere se "mollava". Resta sempre tonico ed effeciente. Per quanto mi riguarda questa è la soluzione definitiva. Il problema principale è il sottodimensionamento della pinza.Penso che tutti gli altri tentativi siano palliativi. Utilizzo Dot4 ed ho montato i tubi in treccia.
Certo, però hai messo in campo l'artiglieria pesante (come anch'io conto di fare presto del resto, mettendo anche il disco da 300).

Montando una pinza con superficie frenante maggiore, il (presunto) problema del vapor lock viene minimizzato se non annullato.
Serve però ben più di una semplice modifica per risolvere, cioè:

- nuova pinza
- nuovo set pastiglie frenanti
- nuova tubazione
- nuova pompa freno
- supporto by Giampy

in particolare, riguardo a quest'ultimo, solo con un nuovo GDA si potrebbe procurarselo.
Mantenendo la pinza originale i rimedi sono quelli sopra (allargamento passaggio liquido e/o Dot 5).
Ultima modifica di OnlyVu il mercoledì 25 giugno 2014, 9:27, modificato 2 volte in totale.
Immagine
Avatar utente
kawarock
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1793
Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:24
Moto: Kawasaki Versys 1000 e KLX 250
Località: Torino

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Messaggio da kawarock »

OnlyVu ha scritto:
kawarock ha scritto:Finalmente ho montato una pinza Brembo a 4 pistoncini,utilizzando la staffa progettata da Giampaolo. Bene,ora è perfetta. Modulabile,non perde mai di tono . Ho provato,di proposito,ad esagerare in discesa per vedere se "mollava". Resta sempre tonico ed effeciente. Per quanto mi riguarda questa è la soluzione definitiva. Il problema principale è il sottodimensionamento della pinza.Penso che tutti gli altri tentativi siano palliativi. Utilizzo Dot4 ed ho montato i tubi in treccia.
Certo, però hai messo in campo l'artiglieria pesante (come anch'io conto di fare presto del resto, mettendo anche il disco da 300).

Montando una pinza con superficie frenante maggiore, il (presunto) problema del vapor lock viene minimizzato se non annullato.
Serve però ben più di una semplice modifica per risolvere e cioè:

- nuova pinza
- nuovo set pastiglie frenanti
- nuova tubazione
- nuova pompa freno
- supporto by Giampy

in particolare, riguardo a quest'ultimo, solo con un nuovo GDA si potrebbe procurarselo.
Mantenendo la pinza originale i rimedi sono quelli sopra (allargamento passaggio liquido e/o Dot 5).
Certo,concordo con te. Il problema è che il freno dietro non mi dava proprio pace. Lo uso quasi solo esclusivamente per correggere,ma quando vado allegro mi serve. E mi piace anche poterlo modulare. Con questa soluzione radicale cambia completamente la musica. La mia testimonianza era per dire che chi vuole operare in questo modo sicuramente risolve il problema. Per chi viaggia in 2 con bagagli poi il problema è ancora più sentito..... Chi esegue la modifica con l'impianto originale potrebbe provare a non sostituire la pompa,ma solo ad allargare il foro.Non so se così funziona altrettanto bene,però si può sempre provare prima di comprare la pompa da 13.....
ImmagineImmagine
Ex: Kawa Z1000SX-Caponord Etv 1000-2 Kawa Ninja ZX10R-Kawa Ninja ZX9R-Suzuki RF900-Kawa Ninja ZXR 750-Kawa ZZR600-Africa Twin 750-Africa Twin 650-3 Transalp 600-Dominator 650-Kawa Tengai 650-Kawa KLX 650-Kawa KLX 300-Beta Alp 250 2T-Kawa LTD 440-Kawa 400 Mach II-Vespa 125 Ts.
Avatar utente
massimo382
GRAN TALEBANO 2015
GRAN TALEBANO 2015
Messaggi: 2978
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 16:57
Località: Perugia

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Messaggio da massimo382 »

kawarock ha scritto:
OnlyVu ha scritto:
kawarock ha scritto:Finalmente ho montato una pinza Brembo a 4 pistoncini,utilizzando la staffa progettata da Giampaolo. Bene,ora è perfetta. Modulabile,non perde mai di tono . Ho provato,di proposito,ad esagerare in discesa per vedere se "mollava". Resta sempre tonico ed effeciente. Per quanto mi riguarda questa è la soluzione definitiva. Il problema principale è il sottodimensionamento della pinza.Penso che tutti gli altri tentativi siano palliativi. Utilizzo Dot4 ed ho montato i tubi in treccia.
Certo, però hai messo in campo l'artiglieria pesante (come anch'io conto di fare presto del resto, mettendo anche il disco da 300).

Montando una pinza con superficie frenante maggiore, il (presunto) problema del vapor lock viene minimizzato se non annullato.
Serve però ben più di una semplice modifica per risolvere e cioè:

- nuova pinza
- nuovo set pastiglie frenanti
- nuova tubazione
- nuova pompa freno
- supporto by Giampy

in particolare, riguardo a quest'ultimo, solo con un nuovo GDA si potrebbe procurarselo.
Mantenendo la pinza originale i rimedi sono quelli sopra (allargamento passaggio liquido e/o Dot 5).
Certo,concordo con te. Il problema è che il freno dietro non mi dava proprio pace. Lo uso quasi solo esclusivamente per correggere,ma quando vado allegro mi serve. E mi piace anche poterlo modulare. Con questa soluzione radicale cambia completamente la musica. La mia testimonianza era per dire che chi vuole operare in questo modo sicuramente risolve il problema. Per chi viaggia in 2 con bagagli poi il problema è ancora più sentito..... Chi esegue la modifica con l'impianto originale potrebbe provare a non sostituire la pompa,ma solo ad allargare il foro.Non so se così funziona altrettanto bene,però si può sempre provare prima di comprare la pompa da 13.....
Sempre per completamento delle informazioni agli interessati: la brembo da 13 si trova su http://www.stein-dinse.com
1 x Pompa Post.PS13 D Uscita Laterale 10477660

attenzione in questo momento sembra non sia disponibile. Comunque io l'ho pagata 50,50 euro + 10,50 di spedizione
Gli attacchi sono perfettamente compatibili nel modello abs
Immagine ... in moto si colgono tante occasioni !!!!!!!!
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Messaggio da OnlyVu »

kawarock ha scritto: Con questa soluzione radicale cambia completamente la musica. La mia testimonianza era per dire che chi vuole operare in questo modo sicuramente risolve il problema. Per chi viaggia in 2 con bagagli poi il problema è ancora più sentito..... Chi esegue la modifica con l'impianto originale potrebbe provare a non sostituire la pompa,ma solo ad allargare il foro.Non so se così funziona altrettanto bene,però si può sempre provare prima di comprare la pompa da 13.....
A questo punto però urge foto della modifica.
Immagine
Avatar utente
polaroid
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 17:36
Moto: Caponord-04abs-BlueHilton
Tel: tre3otto4sei7zero6sette9
Località: Catania

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Messaggio da polaroid »

Accingendomi a montare la Brembo P4 30/34 con la staffa made in Giampy ed avendo già la PS-13 ho comprato dal mio spacciatore di fiducia un fiammante serbatoietto (€ 8,00), sempre Brembo e del tutto identico all'originale, per sottoporlo all'allargamento del foro... 8)
10-4445-40.jpg
Con sorpresa mi accorgo che suddetto foro è già da ∅4mm!!!

Il codice del ricambio è: Brembo 10-4445-40.

Il tutto è confermato dalla scheda tecnica recuperata sul web:
Brembo-10-4445-40.jpg

Dato che il codice è posto sul fondo interno della vaschetta non so quale sia quello originale, ma presumo sia questo con ∅3mm.

Quindi se non volete rischiare la modifica sull'originale questa è una soluzione economica e già pronta all'uso... inoltre fa anche la sua bella figura essendo perfettamente trasparente :ok:

Buon lavoro...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quattro ruote spostano il corpo, due spostano l'anima. Caponord '04 Blue Hilton
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Messaggio da OnlyVu »

Ottima segnalazione in prospettiva di una sostituzione, comunque le pareti dell'originale sopportano bene l'allargamento e l'operazione non è particolarmente critica.
Attendiamo le foto del montaggio pinza posteriore, unitamente alla segnalazione sul tubo in treccia impiegato! :ok1:
Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”