Pagina 10 di 14

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Inviato: mercoledì 25 giugno 2014, 0:40
da Il Corvo
Grazie grazie grazie per avermi descritto la procedura completa passo passo !!.
Farò questa operazione e poi vi aggiornerò sui risultati !
OnlyVu ha scritto:
Il Corvo ha scritto:Scusatemi se mi intrometto , ma dato che da diverso tempo ho anche io questo antipatico oltre che pericoloso problema , vorrei che mi chiarite le idee perchè sono un poco confuso...
La mia domanda è : sostituire la pompa con quest'altra http://www.stein-dinse.biz/Brembo/Pompa ... ::311.html , oppure come qualcuno mi ha suggerito , allargare il foro di quella attuale inizialmente con una punta da 3.5 mm ?...
Mettere la pompa da 13 può essere una operazione migliorativa se decidi di montare una pinza freno più potente dietro, quindi, se vuoi cambiare la pompa puoi farlo senz'altro ma non aspettarti di risolvere il problema della perdita di funzionalità del pedale.
Da quello che ho potuto vedere, più o meno tutti quelli che l'hanno cambiata con questa prospettiva non hanno risolto il problema.
C'è chi dice di aver risolto utilizzando dot 5 e chi (come me) mantenendo il dot 4 col foro allargato (per ora) ha visto dei notevoli miglioramenti.
C'è poi chi ha fatto entrambe le cose e conferma che il pedale funziona come si deve.

Se vuoi lavorare nella direzione di riuscire a capirci qualcosa, secondo me devi fare un passo alla volta, osservare se ci sono progressi, e in caso contrario procedere oltre.
La cosa più economica da provare a verificare è quella di smontare di:

- smontare dai supporti il serbatoietto.
- proteggere con uno straccio la zona sottostante il serbatoio.
- allentare leggermente il tappo
- strozzare il tubetto in gomma appena sotto il serbatoio con un morsetto (interponendo ad es. due pezzetti di legno tra morsetto e tubo).
- rimuovere il serbatoio dopo averne versato il contenuto inclinandolo (a questo punto il liquido presente nel tubo non può fuoriuscire).
- infine allargare prima con una punta da 3,5 il passaggio liquido del serbatoio e poi con una da 4,0 mm.
- rimuovere eventuali piccoli trucioli di nylon.
- reinserire il serbatoio sul tubo
- riempirlo di nuovo di liquido
- effettuare eventuale spurgo

Qui sotto le foto del serbatoio prima e dopo la cura (nella prima foto è evidenziato con un piccolo cerchio in grigio il reale diametro del foro).

Immagine

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Inviato: giovedì 26 giugno 2014, 12:31
da kawarock
Questa è la pinza montata utilizzando la staffa del Giampy. La pinza è una normale Brembo a 4 pistoncini. Trovata sulla baia a 60 Euro....
IMG_20140625_193945.jpg
IMG_20140625_193855.jpg

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto

Inviato: giovedì 26 giugno 2014, 12:46
da OnlyVu
Ottimo! :ok:
La tubazione è l'originale?

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto

Inviato: giovedì 26 giugno 2014, 13:11
da kawarock
OnlyVu ha scritto:Ottimo! :ok:
La tubazione è l'originale?
No è in treccia....

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Inviato: lunedì 7 luglio 2014, 16:59
da Il Corvo
Allora , ho provato a fare la procedura che mi hai consigliato , ma con mia grande delusione ho constatato che il foro del serbatoietto è già di 4mm...



OnlyVu ha scritto:
Il Corvo ha scritto:Scusatemi se mi intrometto , ma dato che da diverso tempo ho anche io questo antipatico oltre che pericoloso problema , vorrei che mi chiarite le idee perchè sono un poco confuso...
La mia domanda è : sostituire la pompa con quest'altra http://www.stein-dinse.biz/Brembo/Pompa ... ::311.html , oppure come qualcuno mi ha suggerito , allargare il foro di quella attuale inizialmente con una punta da 3.5 mm ?...
Mettere la pompa da 13 può essere una operazione migliorativa se decidi di montare una pinza freno più potente dietro, quindi, se vuoi cambiare la pompa puoi farlo senz'altro ma non aspettarti di risolvere il problema della perdita di funzionalità del pedale.
Da quello che ho potuto vedere, più o meno tutti quelli che l'hanno cambiata con questa prospettiva non hanno risolto il problema.
C'è chi dice di aver risolto utilizzando dot 5 e chi (come me) mantenendo il dot 4 col foro allargato (per ora) ha visto dei notevoli miglioramenti.
C'è poi chi ha fatto entrambe le cose e conferma che il pedale funziona come si deve.

Se vuoi lavorare nella direzione di riuscire a capirci qualcosa, secondo me devi fare un passo alla volta, osservare se ci sono progressi, e in caso contrario procedere oltre.
La cosa più economica da provare a verificare è quella di smontare di:

- smontare dai supporti il serbatoietto.
- proteggere con uno straccio la zona sottostante il serbatoio.
- allentare leggermente il tappo
- strozzare il tubetto in gomma appena sotto il serbatoio con un morsetto (interponendo ad es. due pezzetti di legno tra morsetto e tubo).
- rimuovere il serbatoio dopo averne versato il contenuto inclinandolo (a questo punto il liquido presente nel tubo non può fuoriuscire).
- infine allargare prima con una punta da 3,5 il passaggio liquido del serbatoio e poi con una da 4,0 mm.
- rimuovere eventuali piccoli trucioli di nylon.
- reinserire il serbatoio sul tubo
- riempirlo di nuovo di liquido
- effettuare eventuale spurgo

Qui sotto le foto del serbatoio prima e dopo la cura (nella prima foto è evidenziato con un piccolo cerchio in grigio il reale diametro del foro).

Immagine

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Inviato: lunedì 7 luglio 2014, 17:21
da OnlyVu
Azz! si vede che la tua Capo è troppo avanti! :uaz:
L'unica spiegazione è che qualcuno abbia già sostituito il serbatoietto.
Non ti rimane che fare un bello spurgo allora, (verificando anche la presenza delle lamine di isolamento tra pinza e pastiglie).
Successivamente all'operazione, potrai renderti conto se il pedale rimane o meno efficiente nel tempo.

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Inviato: lunedì 7 luglio 2014, 20:50
da Il Corvo
A dire il vero , di spurghi ne ho già fatti diversi , tiene i primi giorni , ma poi ritorna come prima. :cry:

OnlyVu ha scritto:Azz! si vede che la tua Capo è troppo avanti! :uaz:
L'unica spiegazione è che qualcuno abbia già sostituito il serbatoietto.
Non ti rimane che fare un bello spurgo allora, (verificando anche la presenza delle lamine di isolamento tra pinza e pastiglie).
Successivamente all'operazione, potrai renderti conto se il pedale rimane o meno efficiente nel tempo.

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Inviato: lunedì 7 luglio 2014, 21:15
da Il Corvo
Intendi questo ?

http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=sint ... t+5&crdt=0

massimo382 ha scritto:datemi retta ..... provate il dot 5 marca sintofluo completamente siliconico e igroscopico ....
anche dopo tutte le curve fatte a zoccaltrove il freno posteriore è sempre bello pronto
leggete mio intervento precedente
pro: nei dot 5 normali, quando si scalda, specialmente sulle abs, le particelle di acqua evaporano e creano il problema dell'aria
contro: è un po' più corrosivo con i rischi, futuri, connessi, ..... ma almeno frena

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Inviato: martedì 8 luglio 2014, 6:59
da massimo382
Il Corvo ha scritto:Intendi questo ?

http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=sint ... t+5&crdt=0

massimo382 ha scritto:datemi retta ..... provate il dot 5 marca sintofluo completamente siliconico e igroscopico ....
anche dopo tutte le curve fatte a zoccaltrove il freno posteriore è sempre bello pronto
leggete mio intervento precedente
pro: nei dot 5 normali, quando si scalda, specialmente sulle abs, le particelle di acqua evaporano e creano il problema dell'aria
contro: è un po' più corrosivo con i rischi, futuri, connessi, ..... ma almeno frena
si quello con il contenitore nero, non quello chiaro anche se dall'inserzione al momento non ho capito se c'è differenza

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Inviato: martedì 8 luglio 2014, 13:18
da Il Corvo
E solo con questo migliora la frenata ?
massimo382 ha scritto:
Il Corvo ha scritto:Intendi questo ?

http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=sint ... t+5&crdt=0

massimo382 ha scritto:datemi retta ..... provate il dot 5 marca sintofluo completamente siliconico e igroscopico ....
anche dopo tutte le curve fatte a zoccaltrove il freno posteriore è sempre bello pronto
leggete mio intervento precedente
pro: nei dot 5 normali, quando si scalda, specialmente sulle abs, le particelle di acqua evaporano e creano il problema dell'aria
contro: è un po' più corrosivo con i rischi, futuri, connessi, ..... ma almeno frena
si quello con il contenitore nero, non quello chiaro anche se dall'inserzione al momento non ho capito se c'è differenza

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Inviato: martedì 8 luglio 2014, 13:50
da massimo382
Il Corvo ha scritto:E solo con questo migliora la frenata ?


come già detto: ho montato due anni fa prima la pompa brembo da 13, ma lo spurgo invece di farlo ogni due giorni lo facevo una volta alla settimana.
Poi messo questo olio a fine 2012 .... non so come è ma ho spurgato una volta sola prima di partire per zoccaltrove e senza aggiungere olio, e il freno frena.

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Inviato: giovedì 17 luglio 2014, 13:59
da gianlucabu82
il mio meccanico sta finendo di montarmi il tutto in giornata, alla piastra posteriore abbiamo dovuto molare leggermente gli spigoli interni vicino al perno ruota posteriore perche ci sbattevano anche se di un pelo i bulloncini della ruota fonica, è successo a qualche altro??

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Inviato: venerdì 11 settembre 2015, 20:46
da OnlyVu
Pompa maggiorata, Dot5, serbatoietto con maggior diametro interno....alla fine nonostante tutti questi tentativi, i problemi legati ai continui spurghi non sono stati mai risolti del tutto con la pinza originale: specialmente con le pasticche usurate....purtroppo entra comunque aria nel circuito...oppure si formano vapori derivanti dal troppo calore.

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Inviato: mercoledì 7 giugno 2017, 19:01
da OnlyVu
Eccoci qui.... tre anni tondi tondi dopo....azz....
.....a parlare sempre dello stesso argomento.....freno posteriore insoddisfacente!!! :angry:

Da allora (oltre alla pompa Brembo PS 13) ho messo la piastra porta pinza By Giampy, la pinza Triple Bridge il disco da 300 mm, il tubo in treccia AlcoTech.... non è però che i problemi siano del tutto spariti! :mazzate:

Il difetto impossibile da togliere (dopo spurghi e spurghetti vari) è che il pedale del freno ha una corsa troppo lunga, oppure addirittura deve essere azionato un paio di volte.

Stavo quindi per accingermi a prolungare la parte del pedale del freno che aziona il puntone sulla pompa: aumentandone la lunghezza la pompa viene premuta di più ma c'è l'inconveniente che il raggio che compie l'estremità del pedale si allarga e la distanza della pompa dal pedale stesso deve cambiare in funzione di questo, quindi altro lavoro......

Mentre sto pensando a come fare però.......cosa ti vedo ? Il Mitico Mirel ha già risolto tutto installando una pompa di derivazione KTM/Husqvarna che sembra avere le carte in regola per chiudere finalmente questa telenovela.

Si tratta della Brembo BR850560 dal costo di acquisto di circa 100 eurini :money: .....cioè questa:
SP002.jpg
La pompa è dotata di serbatoio del liquido incorporato con ulteriore possibilità di aumentarne la capienza con un extender (KTM arancione e Husqvarna Blu + vari cloni cinesi anch'essi in questi due colori)
SP003.jpg
La caratteristica più rilevante è però senz'altro quella di disporre di una valvola di non ritorno, che consente di ridurre di molto la corsa del pedale.

Il funzionamento è certificato sulla moto del Mito.....e non ho motivo di pensare che ci siano problemi sulla ABS: sarà la volta buona?

Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *

Inviato: mercoledì 7 giugno 2017, 20:05
da MIT0590
Bravo Fabio, spero che funzionerà anche sulla tua come va sulla mia, perfetta... Manca solo un upgrade al anteriore a questo punto....
Ps: ci dobbiamo vedere più spesso per scambiare qualche idea sulle nostre capo :D