Vibrazione manubrio

Telaio, freni, sospensioni, assetti
giuggiole
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 11 agosto 2005, 11:29

Messaggio da giuggiole »

Innanzitutto ciao a tutti!! E' un po' che non scrivo, per i soliti problemi di tempo, ma quando ho cinque minuti liberi, mi collego per vedere le novità....
Allora anch'io ho questo problema. L'unica volta che mi è successo (solo perchè non ho più raggiunto quella velocità!!) è stato portando la moto per il tagliando del rodaggio a Fiore. Avevo pensato al bauletto centrale, ma se la cosa è successa anche a voi allora mi sa tanto che la colpa è delle gomme (tourance). Non so se è dovuto allo stesso motivo, ma anche a velocità ridotte (50-60 km/h), in piega sento una vibrazione ad alta frequenza al manubrio, un po' fastidiosa ma nulla di più. Boh!!
GIUGGIOLE - CAPONORD '05 TITAN GRAY - LUISAGO (Co)
CapitanFede
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 12:05

Messaggio da CapitanFede »

Ciao a tutti.
Posto che non sono un tecnico e che parlo solo per esperienza personale, mi va di proporre anche una chiave interpretativa diversa...

Indubbiamente le gomme hanno la loro importanza ed influenza, e posso confermare che le Tourance pur essendo ottime coperture, sono soggette a questo tipo di problemi più di altre gomme.
E' anche vero, però, che la CN non è una moto pensata per le alte velocità stradali, di conseguenza tutta la conformazione aerodinamica, settaggio delle sospensioni, quote ciclistiche e - non ultima - ergonomia sono pensate per altri scopi. Questo fa si che superata una certa velocità e in particolar modo in autostrada ove i flussi d'aria sono più irregolari che sulle normali, l'anteriore "prende aria" da sotto, alleggerendo la portanza e l'impronta a terra, determinando al fine un certo ondeggiamento o vibrazioni (a seconda dei casi) dell'avantreno. in questo effetto entrano in gioco anche ad esempio la situazione di carico (bauletto-passeggero-borse o quant'altro) e i flussi d'aria provenienti dagli altri veicoli (noi non ce ne accorgiamo, ma una moto in autostrada sente l'influenza della scia di un camion o di un furgone anche fino a 500 mt di distanza).

Detto questo, fai sicuramente controllare gomme, cuscinetti e tutto quello che ti è stato consigliato (sulla sicurezza non bisognerebbe mai risparmiare) ma non ti far prendere l'angoscia da questo effetto, perchè su moto come la CN è del tutto normale.
Se te lo fa ancora, puoi addirittura provare ad aumentare il precarico dell'ammortizzatore posteriore, e vedrai che già così a parità di condizioni troverai dei benefici.

Ciao

Fede
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Ciao Fede...

In parte hai ragione, la Caponord è una moto con un indirizzo di utilizzo diverso dalle moto aereodinamiche... ma che tutto sia normale sulla Caponord... io non ne sarei molto sicuro...

Le gomme, su una moto da 250kg fanno molto e le loro pecurialità vengono ingigantite parecchio proprio dalla mole della moto...

Con ammortizzatore di serie (quando non è scoppio :giullare: ) e con le Tourance... la moto ha un allegerimento dell'avantreno già dai 170 in su...

Con le dunlop e le Avon... da 160 in su....

COn le Bridgestone.... non si allegerisce na mazza... :giullare: :giullare:

Detto da subito dall'Ingegnere Alberti (capo progetto Caponord), confermato dal Gigabike che ne ha usati due treni, e confermato da me che non sono uno stico di santo... La Caponord, con le Bridgestone diventa un treno... senza vibrazioni e senza alleggerimento dell'avantreno...

Detto questo, la ciclistica della CN è tale che ha una stabilità ad alta velocità pari a molte stradali pure e più veloci....

Certo, il parabbrezza più alto, il micidiale bauletto dietro e tutta la sua aereodinamica non sono da velocità folli.... ma la sua velocità la tiene benissimo... se montate le Bridgestone....

Ricordati, che con la stessa configurazione, avevano progettato la Mana... stesso telaio.... che aveva, allora, 120 cv... e sò.. che alcuni prototipi hanno girato con il motore RSV montato sul mdesimo telaio

Non è normale che una Caponord vibri ad alta velocità... credimi... :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Pacifico ha scritto: Non è normale che una Caponord vibri ad alta velocità... credimi... :wink:

ESATTO!!!
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Ritorno sull'argomento ..... solo per aggiungere ulteriori e possibili "variabili" alla causa del fenomeno.

Premetto che mi ero dimenticato di precisare che quando mi si è innescata la vibrazione la moto era reduce da un precedente uscita con tanto di zavorrina , bauletto carico ecc., e quindi avevo gonfiato le gomme secondo le misure massime prescritte e stampigliate sullo stesso forcellone: 2,5 ant. e 2,8 post.
Probabilmente, poi, la lunga tirata in autostrada avrà un pochino scaldato i copertoni forse facendo salire ancora un poco la pressione.

Lo scorso fine settimana, invece, sono andato a farmi un giretto da solo, senza bagagli e borse e, in previsione di farmi un bello sterrato un pò sconnesso sul Monte Catria, ho provveduto a riportare la pressione dei pneumatici ai valori minimi e forse anche un pò sotto, oltre che a scaricare la compressione del mono.

Ebbene al ritorno, in un tratto di strada libero ho provato ad arrivare alle precedenti velocità che mettevano in crisi la stabilità anteriore e .....sorpresa.......la forte vibrazione era scomparsa o almeno molto, ma molto diminuita.

A questo punto comincio a pensare che l'assetto di una moto non sia poi tanto una scienza esatta.....e comincio anche a capire le difficoltà dei piloti a settare una moto visto che probabilmente non è solo un problema di ammortizzatori.

Lamps
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Silver.... va anche detto che se hai il Bauletto Givi E52, magari con qualche Kg dentro, da anche lui il suo contributo!
Se poi ci abbini le Avon che ho io.... :aiuto: :aiuto: :azz: :azz:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
mototurista79
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 1
Iscritto il: domenica 25 giugno 2006, 15:49

dai 60 ai 90 km all'ora.. e x le pedane come dobbiamo fare?

Messaggio da mototurista79 »

a me trema il manubrio dai 60 ai 90 km all'ora, mi hanno detto che è un problema di raggi... bho.....?????????

una domanda a tutti voi:

visto che le pedane della nostra moto toccano inevitabilemente in piega, in particolare con il passeggero, qualcuno di voi ha provato a modificarle??? mi riferisco al punteruolo (non so come si chiama!) che c'è all'estremità... qualcuno ha mai provato a smontarlo???

fatemi sapere

un lampeggio e tutti voi!!!!
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Hai le Tourance???
O son le gomme o i cuscinetti.
X i punteruoli, ti conviene lasciarli e magari rialzarla un po' con il mono ke magari e' scoppiato.
BENVENUTO
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

dai 60 ai 90 km all'ora.. e x le pedane come dobbiamo fare?

Messaggio da elisocofra »

mototurista79 ha scritto:a me trema il manubrio dai 60 ai 90 km all'ora, mi hanno detto che è un problema di raggi... bho.....?????????

una domanda a tutti voi:

visto che le pedane della nostra moto toccano inevitabilemente in piega, in particolare con il passeggero, qualcuno di voi ha provato a modificarle??? mi riferisco al punteruolo (non so come si chiama!) che c'è all'estremità... qualcuno ha mai provato a smontarlo???

fatemi sapere

un lampeggio e tutti voi!!!!
Guarda che a toccare con le pedane, non rischi niente, si alzano e basta.

Toglierle significa anche privarsi di un buon "campanello d'alarme", perche subito dopo le pedane, tochi sul cavaletto centrale (se lo hai montato) e li invece diventa più pericoloso.

Se ti da fastidio toccare, il metodo migliore sarebbe 'alzare' la moto con un altro monoamortizzatore, o fare in modo di metterne uno che ti fa abbassare di meno la moto.
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Che ne dici di una buona presentazione nell'apposita sezione?
visto che le pedane della nostra moto toccano inevitabilemente in piega, in particolare con il passeggero,
Mica tanto inevitabilmente... io riesco addirittura a non farle toccare!!!! :o da non crederci...
Non si tratta di essere dei fermoni e che io il "mototurista" lo faccio! segui i consigli degli amici sopra e lascia stare i pirulini... che stanno li per sicurezza... tuttavia, se proprio non ce la fai, mi pare che con una 10 li sviti in men che non si dica-
Ciao
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
liotru
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
Località: Catania

Messaggio da liotru »

da quando hpo messo le mie tourance lo sterzo vibra a tutte le velocità!!!! :( quale puo' essere il problema?
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania

Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)

ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

liotru ha scritto:da quando hpo messo le mie tourance lo sterzo vibra a tutte le velocità!!!! :( quale puo' essere il problema?
Le tourance
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

liotru ha scritto:da quando hpo messo le mie tourance lo sterzo vibra a tutte le velocità!!!! :( quale puo' essere il problema?
Liotru
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
liotru
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
Località: Catania

Messaggio da liotru »

moma in che senso?
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania

Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)

ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

liotru ha scritto:moma in che senso?
Era solo una battuta per far seguito ad Ardo :giullare: :giullare: :giullare:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”