Mono Bitubo Scoppiato, RIPARATO!
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Dunque... abbiamo sentito il Tecnico Bitubo... e la risposta è stata questa:
Dopo circa 20/25 milaKm bisognerebbe controllare gli oring di tenuta.... e comuqnue dipende dall'uso che se ne fà.... La manopola del precarico và utilizzata a freddo e possibilmente con l'ammortizzatore in posizione neutra (ma questo su tutti).... questo in generale.... poi nel particolare bisogna controllare perchè a ceduto l'oring... e quindi non può dirci... ma con 30000 km alle spalle e magari con un uso intenso, cambiare gli oring diventa una cosa utile ... Ha aggiunto che bisogna valutare caso per caso nelle officine autorizzate e l'intervento sarà in garanzia ...Fine...
Secondo me non ha detto niente....
Io sò e sono convinto di una cosa però: Gli ammortizzatori sono pezzi dinamici e qualsiasi pezzo dinamico è soggetto ad usura... in particolare gli oring... più sopportano pressioni alte più sono soggetti ad usura o a rotture... al contrario più sono deboli più lascieranno diminuire la pressione dell'olio lentamente ma inesorabilmente..
Detto questo... nessun ammortizzatore ha una vita eterna... probabilmente ci si abitua, come nelle auto, ma poi, quando metti quelli nuovi dopo 50.000 km ti accorgi del netto miglioramento.
La cosa più importante è che se succedono questi casi di rotture, l'assistenza è pronta e celere... non come quella Aprilia... e fino ad oggi mi sembra che lo siano stati... Anzi... Moma... che fine ha fatto il tuo Mono?... è una lavoro di 1 ora...
Io non mi stupisco più di tanto... nel senso che il mio mono ha un sistema di revisione più rigido dello standard.... gli ohlins o altre marche richiedono una revisione totale dopo kilometraggi precisi...
QUindi, una cosa è la manutenzione.... un'altra cosa è la prestazione...
Su qualche BMW ho visto scoppiare parecchi ohlins....
La cosa ci dà fastidio perchè abbiamo un mono originale che già di suo ci dà non pochi problemi, di prestazione, di affidabilità e di assistenza non certo veloce e competente (almeno in parte)... quindi capisco che Moma sbuffi.... Ho sbuffato anche io dopo due mesi avere un mono da 1300 € scoppiato.... dopo tutto quello che si era detto sui Bitubo.... ma il solo fatto che con una telefonata mi hanno risistemato il difetto in soli 4 ore.... be!... Mi ritengo soddisfatto...
Dopo circa 20/25 milaKm bisognerebbe controllare gli oring di tenuta.... e comuqnue dipende dall'uso che se ne fà.... La manopola del precarico và utilizzata a freddo e possibilmente con l'ammortizzatore in posizione neutra (ma questo su tutti).... questo in generale.... poi nel particolare bisogna controllare perchè a ceduto l'oring... e quindi non può dirci... ma con 30000 km alle spalle e magari con un uso intenso, cambiare gli oring diventa una cosa utile ... Ha aggiunto che bisogna valutare caso per caso nelle officine autorizzate e l'intervento sarà in garanzia ...Fine...
Secondo me non ha detto niente....
Io sò e sono convinto di una cosa però: Gli ammortizzatori sono pezzi dinamici e qualsiasi pezzo dinamico è soggetto ad usura... in particolare gli oring... più sopportano pressioni alte più sono soggetti ad usura o a rotture... al contrario più sono deboli più lascieranno diminuire la pressione dell'olio lentamente ma inesorabilmente..
Detto questo... nessun ammortizzatore ha una vita eterna... probabilmente ci si abitua, come nelle auto, ma poi, quando metti quelli nuovi dopo 50.000 km ti accorgi del netto miglioramento.
La cosa più importante è che se succedono questi casi di rotture, l'assistenza è pronta e celere... non come quella Aprilia... e fino ad oggi mi sembra che lo siano stati... Anzi... Moma... che fine ha fatto il tuo Mono?... è una lavoro di 1 ora...
Io non mi stupisco più di tanto... nel senso che il mio mono ha un sistema di revisione più rigido dello standard.... gli ohlins o altre marche richiedono una revisione totale dopo kilometraggi precisi...
QUindi, una cosa è la manutenzione.... un'altra cosa è la prestazione...
Su qualche BMW ho visto scoppiare parecchi ohlins....
La cosa ci dà fastidio perchè abbiamo un mono originale che già di suo ci dà non pochi problemi, di prestazione, di affidabilità e di assistenza non certo veloce e competente (almeno in parte)... quindi capisco che Moma sbuffi.... Ho sbuffato anche io dopo due mesi avere un mono da 1300 € scoppiato.... dopo tutto quello che si era detto sui Bitubo.... ma il solo fatto che con una telefonata mi hanno risistemato il difetto in soli 4 ore.... be!... Mi ritengo soddisfatto...
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Ragazzi, fatemi fare solo qualche considerazione.
Premetto che non conosco il Mono Bitubo, e neanche il Mono Monotubo
Non sono d'accordo sul fatto che il sachs faccia così schifo.
Cioè, è un ammortizzatore che fa discretamente il suo lavoro, sia su asfalto che su sterrato. E' un buon compromesso; essendo un compromesso non può competere con il Tritubo o biturbo...
.. vabbeh... il quale è prettamente stradale, quindi più duro, con la molla più... l'idraulica più...
Io a quota 30.000 e oltre non posso dirgli proprio niente, cerco di tirargli fuori il massimo (nel senso che lo regolo in prec. e freno tutte le volte che serve), ben cosciente che non sia il TOP, ma è comunque meglio di qualunque mono montato su Honda, suzuki, yamaha e kawasaki...
Veniamo alla manopola di precarico: il sistema è molto delicato, per costituzione stessa. Gli O-ring interni sono estremamente sollecitati e lavorano bene solo in condizioni statiche (con la manopola ferma). Quando si ruota la manopola, viene la tentazione di girare velocemente (altrimenti quando li fai 50 click?), e invece bisogna farlo con calma (diciamo un click ogni due secondi
). Inoltre bisogna evitare di avere il precarico al massimo e viaggiare da solo (tipica situazione: scende la zavorra e lascio il precarico al massimo perchè tanto domani devo farla salire di nuovo...). Insomma evitare di far lavorare il mono sul fondocorsa di estensione con la molla caricata a cannone!!
Ultima considerazione sulle temperature (e vale anche per i tubi freno di cui spesso si parla): secondo me, la vicinanza del tubo di scarico gli fa un baffo... Se mettete una mano tra i tubi di scarico ed sachs (o il bituo), sentirete caldo ma ci saranno forse 50/60°C : Queste temperature fanno solletico all'olio del mono (e infatti Pacifix sente la manopolina metallica del bitubo che scotta, per colpa dell'attrito che l'olio deve smaltire); (stesso vale per l'olio freni che ha punto d'ebollizione 170/220 °C (secondo che sia DOT 4 -5- 5.1 6,5- 7,48 oppure 9,pigreco)
Quindi (secondo me): alcuni precarichi sono difettati come tutte le cosa, ma altri forse si rompono per errate abitudini d'uso ( o mancanza di alcune attenzioni); c'è gente che lascia il precarico sempre al massimo perchè porta spesso la zavorra!!!. Ad alcuni non si rompe mai, ad altri si rompe anche tre volte.
Comunque un ammortizzatore di buona qualità deve essere revisionato ogni 30/35.000 km al massimo (in realtà molto prima). Gli ammortizzatori che non si rompono mai sono quelli più semplici, quelli che hanno idraulica semplice, non hanno regolazione di idraulica, non hanno il pomello di precarico (a volte non hanno neanche la funzione di precarico); insomma sono proprio quelli di minore qualità.
Lamps.
Premetto che non conosco il Mono Bitubo, e neanche il Mono Monotubo

Non sono d'accordo sul fatto che il sachs faccia così schifo.
Cioè, è un ammortizzatore che fa discretamente il suo lavoro, sia su asfalto che su sterrato. E' un buon compromesso; essendo un compromesso non può competere con il Tritubo o biturbo...

Io a quota 30.000 e oltre non posso dirgli proprio niente, cerco di tirargli fuori il massimo (nel senso che lo regolo in prec. e freno tutte le volte che serve), ben cosciente che non sia il TOP, ma è comunque meglio di qualunque mono montato su Honda, suzuki, yamaha e kawasaki...
Veniamo alla manopola di precarico: il sistema è molto delicato, per costituzione stessa. Gli O-ring interni sono estremamente sollecitati e lavorano bene solo in condizioni statiche (con la manopola ferma). Quando si ruota la manopola, viene la tentazione di girare velocemente (altrimenti quando li fai 50 click?), e invece bisogna farlo con calma (diciamo un click ogni due secondi


Ultima considerazione sulle temperature (e vale anche per i tubi freno di cui spesso si parla): secondo me, la vicinanza del tubo di scarico gli fa un baffo... Se mettete una mano tra i tubi di scarico ed sachs (o il bituo), sentirete caldo ma ci saranno forse 50/60°C : Queste temperature fanno solletico all'olio del mono (e infatti Pacifix sente la manopolina metallica del bitubo che scotta, per colpa dell'attrito che l'olio deve smaltire); (stesso vale per l'olio freni che ha punto d'ebollizione 170/220 °C (secondo che sia DOT 4 -5- 5.1 6,5- 7,48 oppure 9,pigreco)
Quindi (secondo me): alcuni precarichi sono difettati come tutte le cosa, ma altri forse si rompono per errate abitudini d'uso ( o mancanza di alcune attenzioni); c'è gente che lascia il precarico sempre al massimo perchè porta spesso la zavorra!!!. Ad alcuni non si rompe mai, ad altri si rompe anche tre volte.

Comunque un ammortizzatore di buona qualità deve essere revisionato ogni 30/35.000 km al massimo (in realtà molto prima). Gli ammortizzatori che non si rompono mai sono quelli più semplici, quelli che hanno idraulica semplice, non hanno regolazione di idraulica, non hanno il pomello di precarico (a volte non hanno neanche la funzione di precarico); insomma sono proprio quelli di minore qualità.
Lamps.
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
quando mi informai per i mono in varie aziende 2003.. i diretti interessati...mi spiegarono che secondo loro già il sachs di base è un buon prodotto.everrunning ha scritto:Ragazzi, fatemi fare solo qualche considerazione.
Premetto che non conosco il Mono Bitubo, e neanche il Mono Monotubo![]()
Non sono d'accordo sul fatto che il sachs faccia così schifo.
Cioè, è un ammortizzatore che fa discretamente il suo lavoro, sia su asfalto che su sterrato. E' un buon compromesso; essendo un compromesso non può competere con il Tritubo o biturbo..... vabbeh... il quale è prettamente stradale, quindi più duro, con la molla più... l'idraulica più...
Io a quota 30.000 e oltre non posso dirgli proprio niente, cerco di tirargli fuori il massimo (nel senso che lo regolo in prec. e freno tutte le volte che serve), ben cosciente che non sia il TOP, ma è comunque meglio di qualunque mono montato su Honda, suzuki, yamaha e kawasaki...
Veniamo alla manopola di precarico: il sistema è molto delicato, per costituzione stessa. Gli O-ring interni sono estremamente sollecitati e lavorano bene solo in condizioni statiche (con la manopola ferma). Quando si ruota la manopola, viene la tentazione di girare velocemente (altrimenti quando li fai 50 click?), e invece bisogna farlo con calma (diciamo un click ogni due secondi![]()
). Inoltre bisogna evitare di avere il precarico al massimo e viaggiare da solo (tipica situazione: scende la zavorra e lascio il precarico al massimo perchè tanto domani devo farla salire di nuovo...). Insomma evitare di far lavorare il mono sul fondocorsa di estensione con la molla caricata a cannone!!
Ultima considerazione sulle temperature (e vale anche per i tubi freno di cui spesso si parla): secondo me, la vicinanza del tubo di scarico gli fa un baffo... Se mettete una mano tra i tubi di scarico ed sachs (o il bituo), sentirete caldo ma ci saranno forse 50/60°C : Queste temperature fanno solletico all'olio del mono (e infatti Pacifix sente la manopolina metallica del bitubo che scotta, per colpa dell'attrito che l'olio deve smaltire); (stesso vale per l'olio freni che ha punto d'ebollizione 170/220 °C (secondo che sia DOT 4 -5- 5.1 6,5- 7,48 oppure 9,pigreco)
Quindi (secondo me): alcuni precarichi sono difettati come tutte le cosa, ma altri forse si rompono per errate abitudini d'uso ( o mancanza di alcune attenzioni); c'è gente che lascia il precarico sempre al massimo perchè porta spesso la zavorra!!!. Ad alcuni non si rompe mai, ad altri si rompe anche tre volte.![]()
Comunque un ammortizzatore di buona qualità deve essere revisionato ogni 30/35.000 km al massimo (in realtà molto prima). Gli ammortizzatori che non si rompono mai sono quelli più semplici, quelli che hanno idraulica semplice, non hanno regolazione di idraulica, non hanno il pomello di precarico (a volte non hanno neanche la funzione di precarico); insomma sono proprio quelli di minore qualità.
Lamps.
Non trovo personalmente difetti di comportamento dinamici o scompensi particolari su un mono di serie.. certo migliorare si puo' sempre perbacco! ma affermare che un prodotto è scarso o scadente perchè ne esiste uno migliore non rende affatto giustizia al prodotto in dotazione.
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Dunque... uno alla volta...
Ever... in un certo senso hai ragione sulla temperatura, ma vorrei anche notare che una cosa è un tubo freno accanto (spesso appoggiato) al collettore del cilindro dove la stessa temperatura supera abbondantemente gli 80° e una cosa è avere lo stesso tubo al fresco....
Nel senso che l'olio, lavorando accanto ad una fonte di calore, arriva alla eventuale ebollizione anche prima... E comunque, quando parliamo del freno post, oltre ad altre variabili, ci lamentiamo soprattutto quando lo usiamo in maniera più intensa... non la pompatina una volta ogni tanto...
Stesso discorso per il mono... anzi, probabilmente il calore è inferiore perchè più distante ed incanalato in correnti d'aria che tendono a raffreddare.. però... l'olio si riscalda comunque di più che nel suo esercizio normale...
Sulla manutenzione di tutti gli ammortizzatori, sono d'accordissimo... sono pezzi che vanno mantenuti... però affermare che il mono di serie è un buon prodotto, anche paragonandolo con altri marchi.. be... mi sembra azzardato...
Nel senso che la qualità di questo mono non dipende solo dall'uso che se ne fà o dall'uso a cui è stato destinato, ma anche e soprattutto dal suo processo produttivo... che sicuramente non è all'altezza di una moto da 250 kg che si proietta a 230 km/h e che deve fare le curve anche in casi estremi.... Poi... tutto e buono o meno buono .. ma dipende dall'unità di misura... Come i freni.
Mediamente, il mono Sach è un buon prodotto se confrontato con la dotazione di serie di altre moto simili.... del resto, il mio è ancora perfetto e funzionante... però da una moto del genere si può pretendere di meglio..... secondo me.Non volgio fare un processo al mono sach... ma chi lo ha sostituito con altri avrà avuto le sue esigenze...
Poi, l'eccesso di avere mono racing è una cosa troppo personale e quindi non fà testo... ma il Bitubo standard, è un mono che può essere utilizzato come quello di serie, basta regolarlo, ed avere delle prestazioni di utilizzo decisamente migliori e più sicure...
Baci e abbracci
Boss.


Ever... in un certo senso hai ragione sulla temperatura, ma vorrei anche notare che una cosa è un tubo freno accanto (spesso appoggiato) al collettore del cilindro dove la stessa temperatura supera abbondantemente gli 80° e una cosa è avere lo stesso tubo al fresco....
Nel senso che l'olio, lavorando accanto ad una fonte di calore, arriva alla eventuale ebollizione anche prima... E comunque, quando parliamo del freno post, oltre ad altre variabili, ci lamentiamo soprattutto quando lo usiamo in maniera più intensa... non la pompatina una volta ogni tanto...
Stesso discorso per il mono... anzi, probabilmente il calore è inferiore perchè più distante ed incanalato in correnti d'aria che tendono a raffreddare.. però... l'olio si riscalda comunque di più che nel suo esercizio normale...
Sulla manutenzione di tutti gli ammortizzatori, sono d'accordissimo... sono pezzi che vanno mantenuti... però affermare che il mono di serie è un buon prodotto, anche paragonandolo con altri marchi.. be... mi sembra azzardato...
Nel senso che la qualità di questo mono non dipende solo dall'uso che se ne fà o dall'uso a cui è stato destinato, ma anche e soprattutto dal suo processo produttivo... che sicuramente non è all'altezza di una moto da 250 kg che si proietta a 230 km/h e che deve fare le curve anche in casi estremi.... Poi... tutto e buono o meno buono .. ma dipende dall'unità di misura... Come i freni.
Mediamente, il mono Sach è un buon prodotto se confrontato con la dotazione di serie di altre moto simili.... del resto, il mio è ancora perfetto e funzionante... però da una moto del genere si può pretendere di meglio..... secondo me.Non volgio fare un processo al mono sach... ma chi lo ha sostituito con altri avrà avuto le sue esigenze...
Poi, l'eccesso di avere mono racing è una cosa troppo personale e quindi non fà testo... ma il Bitubo standard, è un mono che può essere utilizzato come quello di serie, basta regolarlo, ed avere delle prestazioni di utilizzo decisamente migliori e più sicure...
Baci e abbracci
Boss.
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
quindi uno di cattiva qualità mi durerà un po' di piùeverrunning ha scritto: Comunque un ammortizzatore di buona qualità deve essere revisionato ogni 30/35.000 km al massimo (in realtà molto prima).

io sono arrivato a quota 30k... dite che volente o nolente... il prossimo giro sarà da rivedere ?
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Aldo, se e' per questo, ci sono un mucchio di manutenzioni o controlli che sarebbero previsti dopo un paio di anni o 30.000 Km. ... Ma in effetti, nessuno smonta un forcellone o i cuscinetti di sterzo senza avere un reale problema....
E poi, a Pacifico e' scoppiato praticamente appena montato... Radarman 5 mesi fa, ora io. Questi tre componenti avevano un difetto all'oring.... altrimenti non sarebbe stata riconosciuta la garanzia, no?
In ogni caso, si puo' stare tranquilli.... ieri pomeriggio, sono comunque riuscito ad arrivare a Marina di Carrara in 2 ore e 35 minuti da Roma
fate un po' i conti............
Mi sono subito adattato al mono che in piega pompava (facendomi allargare le traiettorie) gli ho preso le misure e via..... Anzi, forse l'assetto morbido e' stato pure meglio per l'asfalto dell'Aurelia (il bagaglio era posto tutto sulla borsa da serbatoio Bagster).
Il Sachs in quelle condizioni... non oso immaginarmelo...
Lamps e Buon WeekEnd.
E poi, a Pacifico e' scoppiato praticamente appena montato... Radarman 5 mesi fa, ora io. Questi tre componenti avevano un difetto all'oring.... altrimenti non sarebbe stata riconosciuta la garanzia, no?
In ogni caso, si puo' stare tranquilli.... ieri pomeriggio, sono comunque riuscito ad arrivare a Marina di Carrara in 2 ore e 35 minuti da Roma

Mi sono subito adattato al mono che in piega pompava (facendomi allargare le traiettorie) gli ho preso le misure e via..... Anzi, forse l'assetto morbido e' stato pure meglio per l'asfalto dell'Aurelia (il bagaglio era posto tutto sulla borsa da serbatoio Bagster).
Il Sachs in quelle condizioni... non oso immaginarmelo...
Lamps e Buon WeekEnd.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Aldo.... a bocce ferme, avrei optato per rigenerare e migliorare il Sachs, senza dubbio. Visto ancche la spesa i gioco. L'avrei mandato da quel riparatore in Romagna (quello da cui si e' servito Ruotagrassa). Ora sono collegato con il Palmare e non mi e' agevole cercare quei riferimenti, per citarli qui.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Lo sappiamo come hai viaggiato ... infatti dopo qualche anno.... lo hai dovuto revisionare.. ora come ti trovi con la molla più dura?Ardocapo ha scritto:Non sarò uno smanettone come voi ma io col sach ho fatto di tutto...Moma ha scritto:
Il Sachs in quelle condizioni... non oso immaginarmelo...

Azz.... Moma... non mi ricordavo che il mese prima che mi scoppiasse l'oring avevo fatto 200km di via del sale.... mi ricordo ancora il dolore al sedere...





-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Pacifico ha scritto:
Il Sach... rimane un mono da quattro soldi, sottodimensionato per una moto come la CAponord e di indubbia qualità, visto l'alta % di rotture... e rende la moto instabile in certe situazioni, compromettendo la sicurezza.... naturalmente dipende anche da chi ci stà sopra..
Posso confermare che il sachs non è un mono tecnico, ovviamente si deve guardare il rapporto qualità prezzo, sai per limare il prezoz della moto spendi anche 200-300 euro in meno sul mono.
Non parlare di percentuali però Paci, perchè di Sachs ne hanno prodotti a uffa e di bitubo su circa 8-10 venduti se ne sono rotti 2 quindi un 20-30%, che nn è pochissimo e neanche dopo tanti km.
Ad esempio alcuni girano ancora col loro sachs dopo tanti km e dopo aver fatto anche parecchi sterrati.
Lamp.
P.S. con questo non voglio dire che non gradisca il BITUBO anzi visivamente è molto bello poi tecnicamente non lo posso dire perchè non ho mai avuto il piacere di provarlo.
Stefalco
Il Sach... rimane un mono da quattro soldi, sottodimensionato per una moto come la CAponord e di indubbia qualità, visto l'alta % di rotture... e rende la moto instabile in certe situazioni, compromettendo la sicurezza.... naturalmente dipende anche da chi ci stà sopra..
Posso confermare che il sachs non è un mono tecnico, ovviamente si deve guardare il rapporto qualità prezzo, sai per limare il prezoz della moto spendi anche 200-300 euro in meno sul mono.
Non parlare di percentuali però Paci, perchè di Sachs ne hanno prodotti a uffa e di bitubo su circa 8-10 venduti se ne sono rotti 2 quindi un 20-30%, che nn è pochissimo e neanche dopo tanti km.
Ad esempio alcuni girano ancora col loro sachs dopo tanti km e dopo aver fatto anche parecchi sterrati.
Lamp.
P.S. con questo non voglio dire che non gradisca il BITUBO anzi visivamente è molto bello poi tecnicamente non lo posso dire perchè non ho mai avuto il piacere di provarlo.
Stefalco

PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Ste.... le percentuali di mono sach sulla caponord sono tanti.... il guaio è che non conosciamo tutti, solo una piccola parte qui sul forum... e se poi a qualcuno gli è scoppiato anche col secondo sostiutito poco dopo... la cosa mi lascia perplesso... ecco perchè accennavo a percentuali alte..
Sul Bitubo... be... se ne sono venduti più del doppio di quello che hai detto.... quindi la percentuale diminuisce di parecchio...
Comunque, al di là delle percentuali che lasciano il tempo che trovano...
Il mono o il sistema ammortizzante di una moto subbiscono le critiche più o meno positive dettate soprattutto dalle proprie esigenze... nel senso che per me il Mono Sach è proprio indecente nella taratura originaria... per come la vedo io la Caponord il mono deve avere prestazioni diverse.. quindi il Bitubo mi stà bene... come un ohlins... ad esempio, oppure lo stesso sach con molla più dura e taratura dell'idraulica diversa...
Ma il mono originale per quanto debba soddisfare molte esigenze, non trova consenso in me... troppo cedevole in curva, in due rende la moto instabile e non ti permette di sfruttare la moto nel suo potenziale... Io lo uso per OFF... ed è una figata... ammortizza alla grande e nonostante abbia una escursione di soli 175 mm... non và mai a tappo... Ecco.. per questo uso mi piace tantissimo.
Poi è vero, in altre moto, di serie, non c'è da rallegrarsi, quindi siamo nella media... e se poi dobbiamo anche pensare ai costi di produzione.. sono d'accordo con te.. è la stessa cosa che hanno fatto con le pinze. Inizialmente hanno presentato la CAponord con 4 pistoncini... poi hanno fatto 4 conti e ci siamo trovati le pinze che tutte le maxienduro hanno... ed anche qualche giapponese illustre..
Io, poi, sono sicuro che il processo produttivo in grossi numeri porta sempre ad un alto gradi di errori di assemblaggio.... e quindi è possibile che in mezzo a 1000 sach ci sia una buona percentuale di difettosi... la percentuale dipende dalla qualità del controllo qualità, se sanno fare il loro mestiere è bassa.. se non ce l'hanno... sono azzi acidi per l'utente..
Se è vero, come dice Moma che gli oring sono difettosi, come era sicuramente il mio sul Bitubo... be mi vengono in mente due cose...
La sfiga, perchè è logico che una partita di oring difettosi è difficile da controllare in entrata in produzione... purtroppo. e quindi, qualsiasi produttore si troverebbe in difficoltà...
La seconda.... che visto la fascia temporale di vendita dei mono bitubo, stretta, mi sà che altri avranno lo stesso problema...
Alla fine, l'importante è che il mono venga riparato velocemente ... questo basterebbe per rimanere soddisfatti di un prodotto qualitativamente valido.
Minchia che mal di testa che mi è venuto..

Sul Bitubo... be... se ne sono venduti più del doppio di quello che hai detto.... quindi la percentuale diminuisce di parecchio...

Comunque, al di là delle percentuali che lasciano il tempo che trovano...
Il mono o il sistema ammortizzante di una moto subbiscono le critiche più o meno positive dettate soprattutto dalle proprie esigenze... nel senso che per me il Mono Sach è proprio indecente nella taratura originaria... per come la vedo io la Caponord il mono deve avere prestazioni diverse.. quindi il Bitubo mi stà bene... come un ohlins... ad esempio, oppure lo stesso sach con molla più dura e taratura dell'idraulica diversa...
Ma il mono originale per quanto debba soddisfare molte esigenze, non trova consenso in me... troppo cedevole in curva, in due rende la moto instabile e non ti permette di sfruttare la moto nel suo potenziale... Io lo uso per OFF... ed è una figata... ammortizza alla grande e nonostante abbia una escursione di soli 175 mm... non và mai a tappo... Ecco.. per questo uso mi piace tantissimo.
Poi è vero, in altre moto, di serie, non c'è da rallegrarsi, quindi siamo nella media... e se poi dobbiamo anche pensare ai costi di produzione.. sono d'accordo con te.. è la stessa cosa che hanno fatto con le pinze. Inizialmente hanno presentato la CAponord con 4 pistoncini... poi hanno fatto 4 conti e ci siamo trovati le pinze che tutte le maxienduro hanno... ed anche qualche giapponese illustre..


Io, poi, sono sicuro che il processo produttivo in grossi numeri porta sempre ad un alto gradi di errori di assemblaggio.... e quindi è possibile che in mezzo a 1000 sach ci sia una buona percentuale di difettosi... la percentuale dipende dalla qualità del controllo qualità, se sanno fare il loro mestiere è bassa.. se non ce l'hanno... sono azzi acidi per l'utente..

Se è vero, come dice Moma che gli oring sono difettosi, come era sicuramente il mio sul Bitubo... be mi vengono in mente due cose...
La sfiga, perchè è logico che una partita di oring difettosi è difficile da controllare in entrata in produzione... purtroppo. e quindi, qualsiasi produttore si troverebbe in difficoltà...
La seconda.... che visto la fascia temporale di vendita dei mono bitubo, stretta, mi sà che altri avranno lo stesso problema...
Alla fine, l'importante è che il mono venga riparato velocemente ... questo basterebbe per rimanere soddisfatti di un prodotto qualitativamente valido.

Minchia che mal di testa che mi è venuto..




- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Io neanche mi vergogno a dirlo con la peggy ho superato abbondantemente i 100000 km senza problemi con il sachs che stà li da 10 anniaprilia58 ha scritto:io sinceramente, con il mono originale Aprilia, 50.000 Km con carico o stracarico o leggero e non mi vergogno a dirlonon l'ho mai toccato e spero di arrivare entro due anni a 100.000 Km
![]()
ciauz
Mai fatto nulla come manutenzione
Ho regolato il precarico se viaggiavo carico e la frenatura in estensione punto.
Dire che il sachs montato di serie da pegaso e caponord non sia un prodotto valido e la solita sparata del Paci

A me personalemente il Bitubo nelle sue varie versioni escludendo la versione più evoluta (il top di gamma) non mi è mai piaciuta sia come rapporto qualità prezzo che come materiali impiegati
Se poi volete vedere il TOP di gamma della Sachs basta guardare i modelli montati dalla RXV SXV e RSV..........Nulla ma proprio nulla da dire sono ottimi prodotti forniti su moto di serie
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.