Pagina 2 di 4

Inviato: venerdì 6 ottobre 2006, 10:03
da Dr_Ogekuri
Mondaniel, se la ruota gira dritta (hai provato anche il riferimento tangenziale cioe' se e' ovalizzato, oltre a quello laterale?) e il tuo dubbio e' di averli tirati troppo, non fai altro che cercare il valore di copia a cui vanno tirati e provare con una dinamometrica.
Tirare i raggi e' meno difficoltoso di quanto sembri, semplicemente e' uno de lavori di una volta che sta scomparendo ma non ci vuole una laurea per farlo :)

Inviato: venerdì 6 ottobre 2006, 10:26
da Pacifico
Dr_Ogekuri ha scritto:
Tirare i raggi e' meno difficoltoso di quanto sembri, semplicemente e' uno de lavori di una volta che sta scomparendo ma non ci vuole una laurea per farlo :)
Mondaniel... hai trovato un volontario... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:


Non ci vule una laurea ma esperienza... 8)

Inviato: venerdì 6 ottobre 2006, 11:21
da Dr_Ogekuri
Pacifico ha scritto:Mondaniel... hai trovato un volontario... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Non ci vule una laurea ma esperienza... 8)
L'esperienza te la fai tirando raggi ;)
in linea di principio si puo' farla su una bicicletta, io lo facevo sulla motard :)

Inviato: venerdì 6 ottobre 2006, 11:21
da DINKY
Mi intrometto (posso?).
Ma come fate a rompere i raggi?

Inviato: venerdì 6 ottobre 2006, 13:54
da suki74
Fermi tutti. Una cosa sono i cerchi tradizionali e una cosa sono i cerchi tipo Caponord e GS. A Tortona c'è se non ricordo male CLF che produce cerchi da supermotard ed è in grado di registrare i cerchi della nostra motona. Avevo anche scritto a proposito in un topic ma non riesco a trovarlo (era a proposito della vibrazione al manubrio).

Inviato: venerdì 6 ottobre 2006, 14:58
da mondaniel
DINKY ha scritto:Mi intrometto (posso?).
Ma come fate a rompere i raggi?
Ahem :oops: ...diciamo che ne faccio un uso un pò troppo oltre il 180° grado?

Inviato: venerdì 6 ottobre 2006, 15:03
da mondaniel
suki74 ha scritto:Fermi tutti. Una cosa sono i cerchi tradizionali e una cosa sono i cerchi tipo Caponord e GS.
E' quello che mi hanno detto alcuni che lavorano sui cerchioni a raggi normali con camera d'aria.

Comunque ho deciso che domani smonterò i cerchioni e li priverò di pneumatico, poi tenterò l'esperimento, quindi sicuramente dovrò portarli da qualcuno che rimedi al bordello che avrò fatto :lol:

Inviato: venerdì 6 ottobre 2006, 15:45
da Pacifico
Dr_Ogekuri ha scritto:
Pacifico ha scritto:Mondaniel... hai trovato un volontario... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Non ci vule una laurea ma esperienza... 8)
L'esperienza te la fai tirando raggi ;)
in linea di principio si puo' farla su una bicicletta, io lo facevo sulla motard :)
Infatti l'esperienza nasce dal tirare raggi, in questo caso... ma se uno non lo ha mai fatto.... non ha epserienza... e se vuole avere un risultato decente (e conoscendo Mondaniel, precisino di natura) si affida all'esperienza altrui.... :wink:

Anche io me la sono fatta sulle ruote da bici da pista... 8)

Inviato: sabato 7 ottobre 2006, 15:33
da mondaniel
Oggi ho confrontato i 2 cerchioni posteriori, uno dei quali ritarato da me precedentemente, tastando tutti i raggi con l'impugnatura di un cacciavite e la sorpresa non si è fatta attendere: i raggi del cerchione non tarato (ma bello dritto, o quasi) hanno un suono molto diverso l'un con l'altro, a differenza dell'altro che invece risulta più omogeneo.
Vi chiedo una cortesia, qualche bun'anima può provare a tastare i raggi dei propi cerchioni e dirmi se ha il solito risultato?

Il conce me l'ha peggiorato...

Inviato: sabato 7 ottobre 2006, 21:18
da Bimbo75
Oggi pom sono andato a ritirare la moto dal conce aprilia per il tagliando.. Avevo la moto che fino a 70 vibrava,colpa del cerchio ant scentrato...Il Conce mi ha detto" ci penso io ho gli strumenti giusti per fare tutto" Risultato: La moto vibra anche oltre i 70 e praticamente a dopo i 160 non si guida più,ho notato poi a casa che probabilmente mi ha spanato due sedi per la brugola per tirare i raggi. Conclusione: lui dice che i raggi erano già rovinmati e che non si può fare più niente (neanche tornare come prima che almeno era guidabile) e c'è da cambiare tutto il cerchio...SONO INC....TO come una BESTIA.... avete idea di cosa posso fare?? mandarlo a MIlano ne vale la pena oppure devo cercare un cerchio???

Inviato: sabato 7 ottobre 2006, 22:25
da suki74
Fallo sistemare e vedrai che non avrai problemi. Ma davanti monti mica una tourance da poco tempo?

il conce me l'ha peggiorato

Inviato: sabato 7 ottobre 2006, 22:27
da lino
x bimbo 75
Ciao, ma sei sicuro che la calibratura del cerchio andava bene? (piombatura) anche questa porta vibrazioni e saltellamenti allavantreno
Comunque parla con un mecca di auto che ti indichi una officina di rettifica
che per 80% sono in grado di riportarti il filetto con una spesa di pochi euro
x ogni filetto.
buona strada Lino

Inviato: domenica 8 ottobre 2006, 8:28
da Capofelice
Daniele, prova a telefonare al mio mecca di Siena e vedi scosa ti dice, lui ha le supermotard con cui partecipa al campionato Italiano elaborandole nella sua officina, spesso ho visto i cerchi in lavorazione.
Come sai già io ho il mozzo rovinato (in maniera lieve) da quella c...o di pastiglia montata male e lui mi disse che per la sostituzione del solo mozzo ci vogliono un paio d'ore le quali servivano quasi interamente per la ricollocazione dei raggi, visto che lo reputo uno che ci capisce prova almeno per un consiglio.

zerocinquesettesette-quarantottocentotrentanove chiedi di Marco

cerchio ant

Inviato: domenica 8 ottobre 2006, 9:40
da Bimbo75
Ciao no la gomma è perfettamente bilanciata è proprio il cerchio che è scentrato mentre lo fai girare ha un escursione destra-sinistra di almeno 20mm! In settimana provo a contattare anche un altro mecca Aprilia di PARMA (L'aaltro era di Reggio Emilia).comunque ho anche mandato una mail a Scardino a Milano per sentire prezzi e quanto tempo ci vuole. Grazie anche per il numero di Tel del mecca di Siena...Sç che il cerchio nuovo costa circa (completo di mozzo) 500 Eurozzi....é l'ultima ipotresi al limite lo cerco usato :cry:

Inviato: domenica 8 ottobre 2006, 10:50
da mondaniel
Grazie Umberto, proverò a contattarlo