Freno post. molle

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
liotru
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
Località: Catania

Messaggio da liotru »

secondo me non è frenare tanto
ma tenere li il piede
cioè meglio 3 - 4 pinzate + decise
che restare li per parecchi secondi
quoto.. secondo me è questo...

meglio una pressione di 1 secondo e mezzo potente che una parzializzata di 5 o 6 secondi... in quel caso il freno posteriore della CN se ne va a cacare...

io prima della modifica non ho avuto grossissimi problemi.. forse perchè non apro mai molto in discesa.. ma preferisco aprire a bestia in salita... e forse perchè ho sempre sfruttato il freno l'anteriore al 80% e il post al 20%......

dopo la modifica niente problemi.. sia perchè ho imparata a guidare meglio... cioè piu' freno motore e 50% entrambi i freni ma con parsimonia.. cioè in discesa è impossibile pensare che il freno posteriore della CN possa rallentare in maniera decisa 350 kg in movimento... meglio pensare che serva solo per correggere una staccatona di freno anteriore prima, di freno motore poi e freno anteriore con un ditino alla fine
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania

Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)

ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”