Ammortizzatore al contrario!!!

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
J.Wallace
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
Moto: Per ora a piedi :-((((
Località: Nizza Monferrato

Messaggio da J.Wallace »

bikelink ha scritto:1) lettera raccomandata all'officina.
documenta con foto e Pretendi o restituzione denaro o sistemazione moto 2) la rigenerazione del mono è piu' economica di quanto da te pagato.
utilizzando il forum dovresti avere delle dritte per sapere dove rivolgerti e quanto spendere ;)
3) la qualità non dipende dal cartello...ma dalla persona.

ora quello dello spessore mi pare un intervento non proprio ortodosso...e tu avresti dovuto impedire il lavoro quando te lo hanno proposto. IMHO.
in una settimana il tuo mono va e torna revisionato da qualche specialista..
per le forche...avrà spessorato pure quelle..?
1) Le raccomandate non fanno per me, generalmente preferisco risolvere le cose a parole.... e se non ottengo nienete, ci metto una croce sopra e vedo di fargli la peggior pubblicità possibile!
2) La rigenerazione è stata preventivata a 150 Euro (come qui sul forum) ma non è stata effettuata perchè non necessaria(secondo lui...), quello da sistemare era il precarico che però continua a non funzionare.
3) Come già detto in precedenza, parto dal presupposto che il cartello mi garantisca che la persona che lo tiene in bella mostra sappia almeno come sono fatte le moto che si vanta di rappresentare!
Sull' ortodossia dello spessoramento della molla mi sono già espresso in un altro post, ma spendere 315 Euro per sostituirlo, non lo ritengo economicamente sensato su una moto con più di 40.000 km e che comunque non credo che terrò ancora per molto (sono in attesa di sapere qualcosa sulle versioni 2007 Euro3...)
Per le forche, mi sa che hai ragione, appena riesco do una controllata.

Lamps!
J.Wallace
Avatar utente
J.Wallace
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
Moto: Per ora a piedi :-((((
Località: Nizza Monferrato

Messaggio da J.Wallace »

suki74 ha scritto:Ciao Wallace, le cose fatte da se sono sempre le più ben fatte. Se però non si è capaci è meglio lasciar stare. Sono nel campo delle 4 ruote e ti assicuro che meccanici bravi, precisi (che è la cosa più importante) e che usano la testa ne conosco veramente pochi. La maggior parte sono dei pasticcioni che lavorano di fretta mentre scrivono un sms e parlano di belinate con il collega e/o cliente. Tornando a te, l'olio da 20 lo usano in diversi e dicono che va bene credo che a te ne abbiano messo un pò troppo. Infatti è pratica comune mettere un pochino d'olio in più in ogni forcella per renderla ancora più rigida ma passare da un olio 10 a un 20 con magari 50cc di olio in più ai 750 necessari potrebbe rilevarsi eccessivo.
Chi fa da se fa per tre...
Il Dominator che avevo prima lo manutenevo da solo ed era sempre a posto... Adesso mi manca il tempo e lo spazio per fare interventi più impegnativi ed è per questo mi rivolgo ai meccanici (purtroppo...) :-(
Per il discorso olio in più, credo che la cavolata l'abbia fatta in quella direzione li, dato che è veramente troppo dura per avere semplicemente sostituito il grado d'olio...

Lamps!
J.Wallace
fabion
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 427
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2006, 14:41
Località: Canavese

Ammortizzatore al contrario!!!

Messaggio da fabion »

J.Wallace ha scritto:
Me lo avevi accennato quando sono venuto a prendere le borse che tu andavi in Val d'Aosta a fare i tagliandi, ma per me sarebbe veramente lontano (quasi mi conviene andare da Fiore... :-) )
se hai bisogno si va su assieme ;) dietro appuntamento, gliela molli qualche gg e te la mette in quadro! ...
oppure portala proprio da fiore :)
J.Wallace ha scritto: Adesso che mi ci fai pensare, potrebbe anche avermi spessorato le molle, dato che l'olio più denso non dovrebbe comunque influenzare così tanto l'affondamento, ma al limite dovrebbe tenere la forcella più frenata in estensione....
a me oltre a togliere gli spessoramenti ha messo anche un olio piu' denso e da quel momento "affonda" bene.

Se gli altri automobilisti la sera ti fanno i fari , se illumini i cavalcavia e tu non hai gli abbaglianti (a me succedeva perche' era talmente tesa che puntava sulla luna ) forse e' cosi' :P

:giullare:
FabioN
.........


.........
Avatar utente
wulox
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
Località: Rubiera - Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da wulox »

io ho fatto rigenerare il mono da andreani con sostituzione molla

dopoera un modo diverso....

220€ spesi ma altra musica e lavoro perfetto.

lo smontaggio e il rimontaggio è meglio farselo da se

salot
Ci sono persone che sanno tutto

e purtroppo è tutto quello che sanno.

(Oscar Wilde)
Avatar utente
J.Wallace
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
Moto: Per ora a piedi :-((((
Località: Nizza Monferrato

Messaggio da J.Wallace »

J.Wallace ha scritto: Chi fa da se fa per tre...
Il Dominator che avevo prima lo manutenevo da solo ed era sempre a posto... Adesso mi manca il tempo e lo spazio per fare interventi più impegnativi ed è per questo mi rivolgo ai meccanici (purtroppo...) :-(
Per il discorso olio in più, credo che la cavolata l'abbia fatta in quella direzione li, dato che è veramente troppo dura per avere semplicemente sostituito il grado d'olio...

Lamps!
J.Wallace
Aggiornamento!!!!
Da quando ho portato la moto dal meccanico di cui sopra sono riuscito ad usarla solo per andarci una settimana in Sardegna, 2500 km in posti magnifici con strade stupende ma con una moto al limite dell'inguidabile!!!! :cry: :cry:
Oggi per la prima volta ho avuto il tempo ,ed il modo di impiccarla per vedere cosa mi aveva combinato effettivamente alle sospensioni: ho solo aperto i tappi della forcella per controllare se effettivamente me le avesse spessorate per renderla così brusca nelle reazioni ( facendo i dossi la ruota davanti decolla per 1 metro, 1 metro e 1/2 anche andando a velocità bradipo....)
SORPRESA!!! :o
Non c'è nessuno spessore, ma l'olio è marrone scuro e sembra olio per cambi da quanto è denso, ma soprattutto il livello misurato dal bordo superiore dello stelo è a 340 mm contro i 120 +-2 riportati dal manuale d'officina!!!
IN PRATICA MI MANCANO 20 CM DI OLIO PER STELO!!:evil: :evil: :evil:
Domani vado a comprarmi 1 litro e mezzo di olio per forcelle e cambio tutta la porcheria che mi ha infilato negli steli quel bas...do!!
Inoltre ho controllato per bene anche i dischi che fanno un rumore di ferraglia assordante su ogni buca che prendo ed ho scoperto che le boccole sono diventate praticamente quadrate!!!
Ho misurato col calibro il diametro esterno delle boccole su cui i dischi flottano ed ho trovato che si è formata una "sede" in cui il disco balla.
Il diametro della boccola nelpunto dove sembra non essersi consumata è di 13,6 mm mentre dove si è scavata questa "sede" il diametro scende a 12,0 mm; ho anche misurato il diametro interno del foro di flottaggio del disco, il punto in cui è più consumato è di 14,0 mm, quindi perfettamente compatibile coi 13, 6 mm di diametro di una boccola nuova!
Le soluzioni che mi sono state prospettate da tutti i meccanici ai quali ho fatto presente il problema indovinate un po' qual'è sempre stata? CAMBIARE I DISCHI!!!!!
A questo punto credo che andrò da un fabbro a farmi fare delle boccole serie del diametro corretto.....
Sulla serietà dell'assistenza Aprilia nella mia regione (ricordo che per ora ho già girato concessionari in TRE PROVINCE!) non aggiungo altro, credo che quello che mi è successo in questi tre anni sia sufficiente a far vergognare anche il più coriaceo responsabile dell'assistenza di qualunque azienda che abbia vagamente a cuore il proprio futuro....

Lamps!
J.Wallace
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

J.Wallace ha scritto:
J.Wallace ha scritto: .

Lamps!
J.Wallace


Sulla serietà dell'assistenza Aprilia nella mia regione (ricordo che per ora ho già girato concessionari in TRE PROVINCE!) non aggiungo altro, credo che quello che mi è successo in questi tre anni sia sufficiente a far vergognare anche il più coriaceo responsabile dell'assistenza di qualunque azienda che abbia vagamente a cuore il proprio futuro....

Lamps!
J.Wallace
Quando puoi SCRIVI tutto a mamma Aprilia....chissà se oltre a giocare con gli aerei si decidono a controllare l'assistenza.... ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
J.Wallace
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
Moto: Per ora a piedi :-((((
Località: Nizza Monferrato

Messaggio da J.Wallace »

paoricci ha scritto: Quando puoi SCRIVI tutto a mamma Aprilia....chissà se oltre a giocare con gli aerei si decidono a controllare l'assistenza.... ciao Paolo
Dalle mie parti si dice che a lavare la testa all'asino si spreca tempo e sapone....
Se nelle mie zone le moto Aprilia in generale (non solo CN, ma anche Tuono, Rsv, Pegaso, ecc...) si contano sulle dita di una mano, sarà anche perche Aprilia se ne è sempre fregata altamente di chi la rappresentava....
Da quando è arrivato Colaninno hanno cercato di dare il marchio Aprilia ai concessionari Kawasaki un po' in tutte le province per scrollarsi di dosso l'immagine di scooteristi, risultato?? Se vai a chiedere info per la Pegaso ti fanno vedere la Versys, se chiedi lumi sulla Caponord ti magnificano il KLV, se vuoi sapere come va la Tuono ti fanno un'offertona per la Z750..... per questa gente gestire moto Aprilia è solo un rompimento di balle, Aprilia serve solo per gli scooter, le moto richiedono impegno ed aggiornamento costanti! A questo punto non c'è nulla da stupirsi se io nelle mie forcelle ho trovato esattamente 500 cc di olio per stelo anzichè 750, in quanto probabilmente quello è il quantitativo di olio che riporta il manuale d'officina del KLV; il manuale d'officina della Caponord non ce l'avrà quasi nessuno, e chi ce l'ha lo tiene in soffitta insieme all' Axone, tanto i clienti di moto Aprilia son talmente pochi che non vale neanche la pena di tenerlo in officina un aggeggio del genere....
Mi dispiace che una moto valida come la Caponord debba fare una fine così ingloriosa solo perchè l'assistenza è stata affidata ad una banda di "furbetti", che a forza di maltrattare i clienti, li fa scappare a gambe levate verso moto che nulla hanno in più della CN ma che possono contare su di un assistenza gestita da professionisti seri e preparati...

Lamps demoralizzati!! :cry: :cry:
J.Wallace
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Wallace hai SUPER RAGIONE, ma finchè le lamentele rimangono dentro questo forum...... sempre meglio (anche se servirà a poco) fargli presente TUTTO!!

ciao PAolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”