Ciao Sting,
Le Wirth sono progressive e comunque più dure di quelle che monta la versione dal 2004.
Se metti le Wirth e l'olio di gradazione 15 secondo me hai un buon compromesso, poi sei sempre a tempo a spessorare oppure cambiare l'olio.
molle forcelle
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
Re: molle forcelle
Paracarro zen
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: molle forcelle
...grazie Bugio 8) ho appena ordinato le wirthbugio ha scritto:Ciao Sting,
Le Wirth sono progressive e comunque più dure di quelle che monta la versione dal 2004.
Se metti le Wirth e l'olio di gradazione 15 secondo me hai un buon compromesso, poi sei sempre a tempo a spessorare oppure cambiare l'olio.



Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- Ale11
- SAW - L'enigmista
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
- Località: Montelupo
Re: molle forcelle
Ance io sto pensando di fare il "passo" alle wirth,però sto cercando di capire se sullo sterrato sono troppo dure oppure no.MI sapete dare qualche dritta?
- ervi
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 185
- Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 0:46
- Località: Pordenone-Friuli
Re: molle forcelle
Oopss.... Non mi ero accorto che nel frattempo avevi combinato.......... ma avendo scritto il testo lo invio comunque, se non altro a titolo di cronaca.Sting AB ha scritto:Riapro questo topic perchè ho un dubbio che solo voi potete sciogliere: ma le molle forcella originali del modello dal 2004 in poi sono davvero le wirth come dice qualcuno?sento dire che le wirth sono un po' durette e rovinano un po' il comfort e nello stesso tempo tutti dicono che le originali progressive (mod 2004 in poi) sono un po' flaccidine...ne devo dedurre che i due tipi di molle non sono le stesse giusto? Premesso che le mie molle sono quelle originali con 50mila km e si sono un po' accorciate e che non vorrei perdere troppo comfort sono indeciso fra queste soluzioni:
1: Sostituire le mie originali (del 2003 e quindi lineari) con le wirth touratech;
2: Sostituire le mie con le originali progressive e aggiungere uno spessore in teflon da 1 cm per aumentare un po' il precarico;
3: Aggiungere alle mie originali uno spessore in teflon da 2,5 cm per compensare l'accorciamento e aggiungere un po' di precarico.
Che faccio?
-------------------------
Ciao.
Ti confermo che le molle della versione 2004 sono molto diverse da quelle della 2001 . Mi risulta comunque che gli ammortizzatori siano prodotti da Marzocchi.
Se decidi per le molle originali, posso dartene (in blocco): 2 della 2001 con 30.000 Km da turista + 2 della 2004 con 4.000 Km (praticamente nuove, sostituite per delle Wilbers Promoto) ad un prezzo "basso basso". Se ti interessa mandami una mail.
Sicuramente nel mio caso, con le molle Wilbers progressive, l'avantreno è diventato più "nervoso" e se questo sia un bene o un male dipende dai gusti e dall'uso che si fà della moto. Comunque, ogni scelta comporta dei vantaggi e degli svantaggi ed alla fine, non potendo cambiare continuamente assetto come nella motoGP, bisogna trovare un compromesso che è soggettivo.
Per questo ti suggerirei una soluzione "ne troppo dura ne troppo morbida" partendo da molle progressive di media durezza e giocando sui distanziali, sul volume della camera d'aria e sulla viscosità dell olio visto che sarebbe comunque opportuno rinnovarlo con le molle nuove.
La procedura di smontaggio, sostituzione olio e rimontaggio è ben descritta nel manuale di officina. Le spire più ravvicinate delle delle molle progressive devono stare verso l'alto.
Ti sconsiglio di comprimere ulteriormente le molle che si sono accorciate perchè queste sono ormai in parte sfibrate e comprimendole ancora ne accelereresti il degrado.
Bye
- antimo
- CURVO BENINO
- Messaggi: 434
- Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 0:12
- Località: Porto potenza picena
Re: molle forcelle
rimango dell'idea come avevo gia dettoin precedenza che non basta solo cambiare olio e sostituire le molle per avere una resa migliore delle sospensioni ma biisogna fare un aserie di interventi:
1- soppiare le foricelle ( vedi manuale d'officina)
2- allungare lo spessore di alluminio che si trova sotto di 1 cm
3- cambiare para oli e boccole
4- se lo stello presenta delle rigature vuol dire che il para olio non fa il suo dovere
5- quando travasate olio usurato vedere se si forma una scpecie di melma (in tal caso sostituire le molle o temprare le originali
6- mettere un ottimo olio 15°
7- Buon lavoro
1- soppiare le foricelle ( vedi manuale d'officina)
2- allungare lo spessore di alluminio che si trova sotto di 1 cm
3- cambiare para oli e boccole
4- se lo stello presenta delle rigature vuol dire che il para olio non fa il suo dovere
5- quando travasate olio usurato vedere se si forma una scpecie di melma (in tal caso sostituire le molle o temprare le originali
6- mettere un ottimo olio 15°
7- Buon lavoro


nell' incertezza spalanca Skpe antimo1978
-
- NIUBBO
- Messaggi: 8
- Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:36
- Località: milano
- Contatta:
Re: molle forcelle
perdonami se mi intrometto, ma con tre cm in più di livello olio rischi di andare "a pacco" di olio... è un po' troppoSting AB ha scritto:bugio ha scritto: aumenterò di poco il livello dell'olio come consiglia la wirth (da 12 a 15 cm)

in pratica dato che l'aria è comprimibile e l'olio no, con così tanto olio in più rischieresti di avere una forca che mura e che vada a pacco di olio prima di arrivare a fondo corsa

"Ei son quelli che non hanno speranza di morte,
e la lor cieca vita è tanto bassa,
che 'nvidïosi son d'ogne altra sorte.
Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa".
e la lor cieca vita è tanto bassa,
che 'nvidïosi son d'ogne altra sorte.
Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa".
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: molle forcelle
...e che ti devo dire, la Wirth consiglia questo livello, pensa che la Hiperpro per le sue molle consiglia un livello ancora maggioreemoz ha scritto:perdonami se mi intrometto, ma con tre cm in più di livello olio rischi di andare "a pacco" di olio... è un po' troppoSting AB ha scritto:bugio ha scritto: aumenterò di poco il livello dell'olio come consiglia la wirth (da 12 a 15 cm)![]()
in pratica dato che l'aria è comprimibile e l'olio no, con così tanto olio in più rischieresti di avere una forca che mura e che vada a pacco di olio prima di arrivare a fondo corsa


Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)

