sfilare forcella
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: sfilare forcella
quella della foto e sfilata di 2 tacche...........
- Ale11
- SAW - L'enigmista
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
- Località: Montelupo
Re: sfilare forcella
Finalmente, grazie!! perchè quando l'ho comprata (usata) era gia sfilata di una tacca, però pensavo che non ci avessero messo le mani ( aveva solo 4000km) e quella fosse la posizione standar, invece era gia sfilata di una tacca e io l'ho sfilata di un'altra.......effettivamente è diventata molto più reattiva ma in percorrenza di curva, specialmente quelle lente, mi sembra più instabile. Alle alte velocità (difficilmente supero i 140-150) non ho notato ondeggiamenti.
Secondo voi facendo fuori strada (leggero) con la forcella sfilata di una o due tacche si perde molto?
Secondo voi facendo fuori strada (leggero) con la forcella sfilata di una o due tacche si perde molto?
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: sfilare forcella
...la tua forcella è sfilata di due tacche...e anche qualcosina in più


PS: se hai montato le biellette e il mono RR con forche standard (posteriore mooolto più alto dello standard) il setting migliore è 0 (zero) tacche sfilate...IMHO 8)
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- Ale11
- SAW - L'enigmista
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
- Località: Montelupo
Re: sfilare forcella
Al post. sono con biellette rr ma mono originale (standard) rigenerato.
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: sfilare forcella
...in questo caso IMHO il miglior compromesso fra stabilità e maneggevolezza è con 1 tacca sfilataAle11 ha scritto:Al post. sono con biellette rr ma mono originale (standard) rigenerato.

Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- Ale11
- SAW - L'enigmista
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
- Località: Montelupo
Re: sfilare forcella
Maremma cane!! ero convinto che in posizione standar fosse gia con una tacca sfilata invece il precedente proprietario o i meccanici ci avevano gia messo le mani!!! MI sa che torno con una sola tacca sfilata, ora come ora anche le giunture dell'asfalto (quelle centrali parallelle a senso di marcia) fanno venire una strizza!!!
- bluethunder
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
- Moto: Yamaha XT1200ZE
- Località: San Giuliano Terme (PI)
Re: sfilare forcella
ho un dubbio.... il mio mecca mi ha messo alle forcelle un olio solo un pò più viscoso, e poi mi ha (riferisco a memoria) messo uno "spessore" (questo è quello che ho capito
). questo per ridurre l'eccessivo affondamento sull'anteriore in frenata. da allora trovo assai migliorata quella "eccessiva" reattività in caso di frenata. Ma, leggendo il post, mi sorge un dubbio: da un pò di tempo (i tempi coinciderebbero settimana più settimana meno) apparentemente con il cambio pneumatici (al momento monto Dunlop D607) ho notato una instabilità che ho imputato ai pneumatici stessi (ondeggiamenti a velocità autostradali superiori ai 130-140, senso di instabilità nel percorrere le giunture longitudinali...., a fronte peraltro di un bel feeling in percorrenza di curve e tornanti). Non è che i pneumatici sono "innocenti" e magari dipende dal nuovo assetto della forcella? La Capo è una orecchiuta MY02, ma immatricolata, nuova, nel 2005. Il mono è quello originale ed apparentemente è a posto.

http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
- brucaliffo
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5686
- Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
- Moto: ETV 1000 Caponord
- Località: Cuneo
Re: sfilare forcella
Grazie a questa discussione ho notato che anche la mia forcella era gia' stata sfilata di 1 tacca dal proprietario precedenteAle11 ha scritto:Maremma cane!! ero convinto che in posizione standar fosse gia con una tacca sfilata invece il precedente proprietario o i meccanici ci avevano gia messo le mani!!! MI sa che torno con una sola tacca sfilata, ora come ora anche le giunture dell'asfalto (quelle centrali parallelle a senso di marcia) fanno venire una strizza!!!



- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: sfilare forcella
...e infatti sono le gomme , le Dunlop D607 sono davvero ottime su curve e tornanti ma sono poco direzionali (disegno battistrada simmetrico) perciò alle alte velocità sono poco stabili, sull'argomento si è già detto molto in altri topic dedicati alle gommebluethunder ha scritto:ho un dubbio.... il mio mecca mi ha messo alle forcelle un olio solo un pò più viscoso, e poi mi ha (riferisco a memoria) messo uno "spessore" (questo è quello che ho capito). questo per ridurre l'eccessivo affondamento sull'anteriore in frenata. da allora trovo assai migliorata quella "eccessiva" reattività in caso di frenata. Ma, leggendo il post, mi sorge un dubbio: da un pò di tempo (i tempi coinciderebbero settimana più settimana meno) apparentemente con il cambio pneumatici (al momento monto Dunlop D607) ho notato una instabilità che ho imputato ai pneumatici stessi (ondeggiamenti a velocità autostradali superiori ai 130-140, senso di instabilità nel percorrere le giunture longitudinali...., a fronte peraltro di un bel feeling in percorrenza di curve e tornanti). Non è che i pneumatici sono "innocenti" e magari dipende dal nuovo assetto della forcella? La Capo è una orecchiuta MY02, ma immatricolata, nuova, nel 2005. Il mono è quello originale ed apparentemente è a posto.

Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- bluethunder
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
- Moto: Yamaha XT1200ZE
- Località: San Giuliano Terme (PI)
Re: sfilare forcella
sì Sting, li ho seguiti, ma mi domandavo se oltre a questo aspetto potevano in qualche modo entrare in gioco anche le variazioni di assetto della forcella, pur se minime....
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: sfilare forcella
...può essere, due cause con gli stessi effetti producono effetti amplificatibluethunder ha scritto:sì Sting, li ho seguiti, ma mi domandavo se oltre a questo aspetto potevano in qualche modo entrare in gioco anche le variazioni di assetto della forcella, pur se minime....

Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 23:09
- Moto: Aprilia ETV1000 Caponord '03
- Località: San Lazzaro di Savena
Re: sfilare forcella
A mio parere si tratta di regolazione del monoammortizzatore.bluethunder ha scritto:ho un dubbio.... il mio mecca mi ha messo alle forcelle un olio solo un pò più viscoso, e poi mi ha (riferisco a memoria) messo uno "spessore"........(ondeggiamenti a velocità autostradali superiori ai 130-140, senso di instabilità nel percorrere le giunture longitudinali...., a fronte peraltro di un bel feeling in percorrenza di curve e tornanti). Non è che i pneumatici sono "innocenti" e magari dipende dal nuovo assetto della forcella? La Capo è una orecchiuta MY02, ma immatricolata, nuova, nel 2005. Il mono è quello originale ed apparentemente è a posto.
Se lo "spessore" ha alzato il davanti (basta poco, qualche mm) ora hai la moto molto più "caricata" sul posteriore e ciò può portare agli "effetti" che hai riscontrato.
Dopo aver spessorato la forcella il monoammortizzatore è stato toccato?
Le regolazioni del mono sono le stesse di prima o è stato "caricato" anche lui, anche se solo a livello di regolazioni?
Hai provato a "caricare" un pò la molla con il pomello sulla fiancata sx e "chiudere" (poco, 2 o 3 click) il freno idraulico in estensione -vite sotto al mono lato sx- e vedere se migliora?
Molla e freno idraulico devono essere SEMPRE regolati assieme, ed a mono freddo!
We are people like others, with two eyes, two arms, two legs........... two wheels!!!


- bluethunder
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
- Moto: Yamaha XT1200ZE
- Località: San Giuliano Terme (PI)
Re: sfilare forcella
a questo proposito devo dire, che con un assetto diverso (passeggera, valigie cariche) il fenomeno era praticamente scomparso (avevo un pò caricato il mono). Ho avuto la sensazione che variando anche di poco la regolazione del mono la situazione cambiasse. Piuttosto non ho mai toccato il freno idraulico. Chiudere vuol dire .... verso dx .... o verso sx?
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 23:09
- Moto: Aprilia ETV1000 Caponord '03
- Località: San Lazzaro di Savena
Re: sfilare forcella
Le mosse da fare per la regolazione del freno idraulico sono esattamente l'opposto di quelle che si fanno per il pre-carico molla.
Uno "gira" in senso orario e l'altro in senso anti-orario (CN std cat. 2003 con orecchie), comunque sul libretto di uso e manutenzione c'è lo schemino che spiega.
Uno "gira" in senso orario e l'altro in senso anti-orario (CN std cat. 2003 con orecchie), comunque sul libretto di uso e manutenzione c'è lo schemino che spiega.

We are people like others, with two eyes, two arms, two legs........... two wheels!!!


-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 738
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
- Località: Carignano ( TO )
Re: sfilare forcella
Le mie invece sono sfilate di una tacca?
Forse è questo il problema dell'ondeggiamenco con bauletto oltre i 150?
Io credevo che più si caricava l'avantreno ,meno la moto ondeggiava

Forse è questo il problema dell'ondeggiamenco con bauletto oltre i 150?
Io credevo che più si caricava l'avantreno ,meno la moto ondeggiava


Ultima modifica di Ligos il mercoledì 9 settembre 2009, 5:16, modificato 1 volta in totale.
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord