Ho perso un raggio del cerchione.....e pure la speranza!

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

fiore ha scritto:Ragazzi se vi servono qualsiasi tipo di raggi per la capo Nord fatemi un fischio ........ne ho in casa sia anteriori che posteriori, basta che mi specificate il lato del post.
Fiore, grazie. Se non perverranno in pochi giorni al conce, ti chiederò il favore. Ho capito che il perno, se serrato alla giusta coppia, non si svita: che mi dici dei raggi?
sergio ha scritto: Ma a tè il raggio è rimasto al suo posto e si e perso il nipplo che lo serra?
Oppure non hai proprio trovato più ne raggio ne nipplo di serraggio?
la seconda che hai detto.
*********************
Dunque.

Aggiornamento 2

Questo pomeriggio sono passato in assistenza
Punto a favore: orario fino alle 19,00 sia officina che magazzino.

Constatato il fatto, verificatosi per la prima volta a quanto dettomi, il magazziniere conferma al meccanico che i raggi non ci sono ma che sono già stati ordinati perché oggi hanno chiamato due officine per chiederne la disponibilità (una ero io.... :P )
Punto a favore: chiamerò al telefono fra 5/6 giorni per portare in officina la moto per il rapido montaggio.

I tre pezzi che compongono il raggio hanno un costo quasi simbolico: 0,65 Euro + 0,65 Euro + 0,65 Euro
Punto a sfavore: sarà anche stata la prima volta che accade, ma una mezza dozzina di raggi si potrebbero anche tenere in magazzino, no?.

Comunque, in vista "Elefantentreffen" uno di ogni tipo me li porto dietro.
sergio ha scritto: Se ti interessa (o non sai a chi rivolgerti)a Roma Maurizio Nati (anzi il papà di maurizio)a Via del Glorioso e senz'altro in grado di verifire la centratura della ruota.
Poi le ruote della cn sono particolormente semplici da centrare con quel bel sistema con la brugola )
Grazie, Sergio. Terrò presente. Credo che per un solo raggio mancante, non dovrebbero esserci tanti problemi di ri-centraggio. Sicuramente verrà rimontato quello e basta.

Tra l'altro (che maraviglia......) il conce ha un vecchio attrezzo che serve proprio a quel tipo di lavoro. Serve solo la pazienza.


***************************

Pippino, tu hai ragione.

Qualcuno qui ha la sindrome di Stoccolma e ha opinioni sull'italico prodotto molto simili a quelle che sento spesso nel paese che lo ospita e che pertanto non può essere smentito.

E torna a galla sto' presunto problema che la CN non sia affidabile e le altre siano meglio.

Il mio amico Carlo, che ha una BMW K1200RS (gran bella moto) abita a Padova e mi dice sempre che con quella moto, che possiede da due anni, non ha mai avuto un problema.

I chilometri di Carlo sono in totale 9.300 :roll:
I chilometri di Moma sono da maggio 2003 ad oggi 9.980 :D

Con nessun altra moto ho avuto questa media. Ho perso un raggio, ed allora? Chiedete a chi c'era domenica, se mi ha dato dei problemi. Le chiappe sono ritornate a casa come se niente fosse.

Per parlare correttamente di moto più/meno affidabili, si dovrebbe paragonare la percorrenza pro-capite in un rapporto moto vendute/Km percorsi e poi fare due conti.

Le moto d'oltralpe non tutte vanno in Africa: la stagione é quella che é ed un conto é usare la moto 4 mesi l'anno sulle belle strade perfettamente asfaltate e prive di traffico del Lussemburgo o della Svizzera, un'altra usarla tutti i santi giorni gustandola fino all'ultimo bullone.

La Caponord appartiene a queste.

Pertanto, scusandomi per la non originale citazione, "non ci curiam di lor ma guardiamo e superiamo :P ".

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

Cnordisti & Pegsisti
un popolo di poeti, statisti, filosofi, romanisti....................
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Romanisti???????????????????????????????????????
Me ne guarderei bene caro pipo 1961
Ciao
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Si! Si! confermo
Romanisti, Romanisti, eccome se Romanisti

PIPPINO (Forza Roma)
marcoluga
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 14:09
Località: Lugano

Nedy

Messaggio da marcoluga »

In Italia c'è Fiore ma in Ticino c'è Nedy Crotta. Se siete di Como o Varese o Novara e da voi non trovate un mecca serio, provate a venire una volta a Lugano da Nedy Crotta, forse la mano d'opera è un po' più cara, ma la qualità del lavoro è garantita.
10 anni fa avevo un R100RS con un problema all'impianto elettrico, ben due conce BMW italiani mi spillarono quattrini senza trovare il problema, rimasto a piedi in Ticino affidai il 'mitico' boxerone a Nedy (tra l'altro non vende BMW ma Aprilia e Kawa) il quale cristonando non poco mi risolse brillantemente il problema e mi spiegò, udite, udite che su quella mitica BMW molte componenti elettriche erano riciclate da parti per auto che notoriamente hanno ben diverse sollecitazioni rispetto alle moto. Non ho proprio nulla da aggiugere al proposito.
Quindi smettiamola con la bufala della CN inaffidabile, i raggi si possono rompere su qualunque moto, dipende molto anche da quanto la si carica e dal tipo di strade percorse. Ovvio che un serraggio scorretto degli stessi ne può compromettere la durata.
Se il serraggio è compito del conce, subito informare l'Aprilia con nome e cognome facendo sapere come ha lavorato, se non sono sordi, come credo, saranno attenti alle segnalazioni dei clienti.

Lamps (affidabili)
CN Grigio dust 8400 Km -> 0 interventi
Avatar utente
pentax
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 322
Iscritto il: martedì 22 aprile 2003, 2:00
Località: Milano/Roma

Messaggio da pentax »

Moma ha scritto:Esprimere democraticamente il proprio parere é un presupposto essenziale del nostro gruppo.

Esprimerlo senza conoscerne la materia, é come aspettarsi gli applausi da spettatori entrati gratis per vedere lo spettacolo.
:giullare: :giullare: :giullare:

Non mi esprimo sulla questione, perche' non so se sonus avesse intenzioni "belliche" (non credo), comunque la risposta era una rasoiata... :lol:

Moma, mai pensato di fare scherma, o che so, tiro con l'arco? :giullare:

lamps
Andrea "Pentax"
Caponord grigio titan 04
ex Pegaso cube 99
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

Messaggio da Schwarz »

Durante un giro in Val Trebbia, prima del pezzo Tosto, mi accorsi di aver perso un raggio.
Anzi: il raggio era ancora attaccato dalla parte del mozzo, spezzatosi dalla parte del cerchio.
Quella giornata mi divertii come un bimbo, riportai la moto dal conce, mi cambiarono il raggio in real time,
mi controllarono il serraggio di tutti i raggi, anche della ruota anteriore. E fini lì.
Io sono soddisfatto della mia moto. Anche dopo i 1200 km circa (non ho guardato il contakm ieri sera) fatti negli ultimi tre giorni, tra neve, strada salata bagnata e fredda, tra le tre ore di acqua ieri pomeriggio. Tra l'ultimo costosissimo tagliando che mi ha fatto fiore, di ben 100 euro più le pastiglie... tra gli sterrati fatti in toscana e l'Elba carica come un somaro....
Sabato sera ha compiuto 54.000 chilometri, e penso che, salvo imprevisti, arriveremo tranquilli ai 100.000.
Assistenza permettendo.... Finchè c'è Fiore... che mi gonfia le gomme... :-))
Schwarz!!
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
Avatar utente
sonus
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 64
Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2003, 13:32
Località: Svizzera, non lontano dalla Germania, ma italianissimo toscano

Messaggio da sonus »

Scusate se rispondo solo adesso ma... proprio non credevo di suscitare queste reazioni.

LUNGI DA ME L' IDEA DI PROVOCARE O SFOTTERE ! ! ! ! :o

Mi voglio scusare se con il mio intervento ho offeso qualcuno: posso garantire che non era e non è in nessun caso nelle mie intenzioni!!

Ho inserito il mio intervento solamente perché sono desideroso di capire.
Voglio capire perché ci sono parecchi utenti di CN che la pensano esattamente come la pensavo io circa 25 anni fa, quando mi ostinavo a comperare italiano nonostante tutti i problemi ed i rompimenti di scatole che continuamente mi davano i miei mezzi.
Da quando non compro più italiano non ho più avuto alcun problema o perdita di tempo ma... maremmabudella la CN mi garba da matti ! ! !
Vorrei averla al posto della mia TDM per una serie di ragioni che non sto qui ad elencare ma non riesco a fare il passo perché non sono ancora convinto della sua affidabilità e del servizio post vendita, che è tanto più importante quanto meno è affidabile un prodotto.
Infatti nessuna persona ragionevole può negare l' evidenza del fatto che la CN, aprendo gli occhi e facendo un po' di statistica, sia meno affidabile rispetto alle sue dirette concorrenti. I casi di problemi, se rapportati all' esiguo numero di esemplari in circolazione, sono troppi. Ma tutto è relativo...
E serve a poco, secondo me, rammentare ad ogni pie' sospinto le altissime percorrenze annuali di tanti utenti di CN. A meno che non ci si voglia autoconvincere che tali percorrenze siano appannaggio della sola CN. È infatti evidente che anche tantissimi utenti di GS, Varadero, TDM ecc. ecc. possono vantare chilometraggi stratosferici senza problemi: basta guardarsi intorno. Anche in Germania ci sono migliaia di motociclisti che usano la moto tutto l' anno, molti di più che in Italia, anche in inverno in mezzo a montagne di sale. Ma le CN, tra le loro moto moto, sono veramente pochissime, ancora meno che in Italia.
Nonostante quanto sopra esposto, non demordo. La speranza di riuscire a convincermi della bontà della CN e dell' Aprilia è fortissima.
Ecco perché mi sono iscritto a questo e ad altri forum. Non certo per sfottere oppure offfendere: perché dovrei? cosa ci guadagnerei? Spero solamente di non fare un acquisto e di dovermene pentire.
E spero di poter affermare con orgoglio che la CN è una moto di qualità non perché io ho abbassato il livello delle mie esigenze / pretese venendo a compromessi ma perché la CN è riuscita a raggiungerlo e a soddisfarlo come le moto (e le auto) purtroppo estere che ho avuto finora.


Vi prego di non credere che io voglia sfottere chicchessia o che stessi scherzando: io vorrei solo informarmi, capire e, se le argomentazioni sono convincenti e dettate dal buonsenso e non dal campanilismo, cambiare opinione.

Se il mio intervento è stato troppo provocatorio ve ne chiedo umilmente perdono.

Lampeggi
:)
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

...l'ho già scritto e lo ribadisco, no problem! :wink:

anche xchè altri tuoi interventi non erano certo improntati alla polemica o allo sfottò...

concordo pienamente con le tue, e direi anche nostre, legittime aspettative a fronte del prezzo che riconosciamo alle beneamate 2 ruote... :-? :roll:

ma da cliente soddisfatto non posso dire altro che lo sarò fintantochè il comportamento del mezzo sarà questo...
e ovviamente grazie anche al fatto che ho la fortuna di affidare la mia bella CN a mani sapienti, anche se ad 80 km da casa mia... :o :o :o (e ti posso assicurare che nel mezzo ci sono parecchi centri autorizzati Aprilia :evil: )

aggiungo però... ...chi non risica non rosica :D :wink:

unisciti a noi in uno dei ns. prossimi giri che durano un intero fine settimana... e sono sicuro che ti farai una migliore idea dei pro e contro della CN

:wink:
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao moma allora quel raggio e partito a "razzo"mentre la ruota girava?
Penso che solo in questo modo non si possa trovare traccia del raggio ...........
A meno che qualcuno non te l'ha rubato nel parcheggio ;-))) (sai come ci rimarrebbe male Sonus!!! )
Un saluto
Sergio
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Si puo' sapere come si tirano sti benedetti raggi?
Grazie anticipato
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

marcoluga ha scritto:
su quella mitica BMW molte componenti elettriche erano riciclate da parti per auto che notoriamente hanno ben diverse sollecitazioni rispetto alle moto. Non ho proprio nulla da aggiugere al proposito
La Svizzera mi torna improvvisamente simpatica.... :salta:
pentax ha scritto: Moma, mai pensato di fare scherma, o che so, tiro con l'arco?
No, anche se sto pensando seriamente di prendere qualche lezione :wink:
sonus ha scritto: Se il mio intervento è stato troppo provocatorio ve ne chiedo umilmente perdono.
moma ha scritto:
Spero che Luca Webmaster decida di inibire l'accesso al forum a certi personaggi
Chiedo scusa io per l'irruente atteggiamento un pò troppo aggressivo. Problema superato, ci vuole ogni tanto un pò di calore :roll:
lello ha scritto: Si puo' sapere come si tirano sti benedetti raggi?
Dal manuale d'officina in inglese, leggo (e ho fatto) così:

deve essere allentato il grano interno al nipplo, poi stretto il nipplo stesso adeguatamente (non mi pare vengano citati valori di coppia, credo sia comunque fondamentale serrarli uniformemente sul cerchio), infine va serrato di nuovo il grano che funge praticamente da "controdado" ad evitare involontari allentamenti.

Lamps a raggi.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
paperinik65
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2003, 14:32
Località: Roma

Messaggio da paperinik65 »

Ciao a tutti,
da buon malfidato ogni tanto faccio il giro della bulloneria armato di chiavi e do una stretta generale a tutto quello che mi capita a tiro (anche ai raggi): sulla ruota anteriore ho trovato un paio di raggi che anche stretti al massimo continuano a muoversi leggermente (come se fossero leggermente troppo lunghi e quindi la vite arriva al fine corsa prima di riuscire a metterli in tiro).
Qualche idea??
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

paperinik65 ha scritto:Ciao a tutti,
da buon malfidato ogni tanto faccio il giro della bulloneria armato di chiavi e do una stretta generale a tutto quello che mi capita a tiro (anche ai raggi): sulla ruota anteriore ho trovato un paio di raggi che anche stretti al massimo continuano a muoversi leggermente (come se fossero leggermente troppo lunghi e quindi la vite arriva al fine corsa prima di riuscire a metterli in tiro).
Qualche idea??
da buon malfidato ogni tanto faccio il giro della bulloneria armato di chiavi e do una stretta generale a tutto quello che mi capita a tiro (anche ai raggi): sulla ruota anteriore
ma questi raggi, prima andavano bene, cioe` si stringevano, o sono sempre stati cosi`?
Avatar utente
sonus
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 64
Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2003, 13:32
Località: Svizzera, non lontano dalla Germania, ma italianissimo toscano

Messaggio da sonus »

paperinik65 ha scritto:sulla ruota anteriore ho trovato un paio di raggi che anche stretti al massimo continuano a muoversi leggermente (come se fossero leggermente troppo lunghi e quindi la vite arriva al fine corsa prima di riuscire a metterli in tiro).
Qualche idea??

Ciao Paperinik
Mi sembra di aver capito che la filettatura del raggio non è lunga quanto basta a mettere quest' ultimo sotto tensione perché il dado arriva alla fine della filettatura. Se ho capito bene, credo che l' unica soluzione sia di ripassare il raggio alla filiera per aumentare la lunghezza della filettatura di quel paio di millimetri che servono per metterlo in tensione.

Lamps
:)
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”