Pagina 2 di 2

Re: misure cuscinetti ruote

Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 12:10
da ELBANO
I parapolvere si usurano perché girano assieme al mozzo della ruota ( e quindi alla ruota...) ma i labbri lavorano sul perno ruota che è fermo...Quindi sono sottoposti a usura...

Elbano

Re: misure cuscinetti ruote

Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 12:12
da DAviDE
aaahhh capito, siccome nn li ho mai cambiati nn sapevo :ok1:

Re: misure cuscinetti ruote

Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 15:22
da OnlyVu
Ma...non ho mai avuto problemi del genere con altre moto (cioè di acqua nei mozzi), anche se mi sembra che la soluzione fosse + o - la stessa....ci credo che si usurano, girano a secco!
Ho paura che, alla lunga, sfregando si possano deteriorare leggermente anche il perno ed i distanziali.
Penso che sarebbe buona norma ingrassare periodicamente la zona di contatto con uno spray.

Re: misure cuscinetti ruote

Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 15:40
da DAviDE
OnlyVu ha scritto: Ma...non ho mai avuto problemi del genere con altre moto (cioè di acqua nei mozzi), anche se mi sembra che la soluzione fosse + o - la stessa....ci credo che si usurano, girano a secco!
Ho paura che, alla lunga, sfregando si possano deteriorare leggermente anche il perno ed i distanziali.
Penso che sarebbe buona norma ingrassare periodicamente la zona di contatto con uno spray.
il mio mecca ogni volta che mi ha cambiato le gomme mi ha sempre ingrassato la zona dei cuscinetti, non so se è quello ma in 93000 km ho cambiato solo una volta quelli anteriori :o




...oppure è :culo:

Re: misure cuscinetti ruote

Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 15:50
da ELBANO
DAviDE ha scritto:
OnlyVu ha scritto: Ma...non ho mai avuto problemi del genere con altre moto (cioè di acqua nei mozzi), anche se mi sembra che la soluzione fosse + o - la stessa....ci credo che si usurano, girano a secco!
Ho paura che, alla lunga, sfregando si possano deteriorare leggermente anche il perno ed i distanziali.
Penso che sarebbe buona norma ingrassare periodicamente la zona di contatto con uno spray.
il mio mecca ogni volta che mi ha cambiato le gomme mi ha sempre ingrassato la zona dei cuscinetti, non so se è quello ma in 93000 km ho cambiato solo una volta quelli anteriori :o




...oppure è :culo:

Davide.. Il para polvere ,come dice il nome, serve a proteggere il cuscinetto dagli agenti atmosferici, dalla sabbia , terra , etc...
Se si montano cuscinetti 2RS, come credo in molti hanno fatto, magari anche te,...di problemi ce ne sono molti meno.

Elbano

Re: misure cuscinetti ruote

Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 16:03
da DAviDE
ELBANO ha scritto:
DAviDE ha scritto:
OnlyVu ha scritto: Ma...non ho mai avuto problemi del genere con altre moto (cioè di acqua nei mozzi), anche se mi sembra che la soluzione fosse + o - la stessa....ci credo che si usurano, girano a secco!
Ho paura che, alla lunga, sfregando si possano deteriorare leggermente anche il perno ed i distanziali.
Penso che sarebbe buona norma ingrassare periodicamente la zona di contatto con uno spray.
il mio mecca ogni volta che mi ha cambiato le gomme mi ha sempre ingrassato la zona dei cuscinetti, non so se è quello ma in 93000 km ho cambiato solo una volta quelli anteriori :o




...oppure è :culo:

Davide.. Il para polvere ,come dice il nome, serve a proteggere il cuscinetto dagli agenti atmosferici, dalla sabbia , terra , etc...
Se si montano cuscinetti 2RS, come credo in molti hanno fatto, magari anche te,...di problemi ce ne sono molti meno.

Elbano
Ma originali la capo cosa monta?? perchè quelli posteriori nn li ho mai cambiati :-?

Re: misure cuscinetti ruote

Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 21:33
da OnlyVu
Pochi gg. fa ho cambiato i cuscinetti ruota anteriore con quelli di un GDA, pensavo che gli originali potessero essere di qualità scadente (visto che tutti li cambiano a 20/30.000 km) ma mi sono dovuto ricredere.
Ho trovato quello lato DX immerso nella ruggine e, una volta rimosso, all'interno del mozzo c'era mezzo bicchiere d'acqua. :o
Quello sx quasi ok, soltanto un pò di ruggine.
Il paraolio dx in effetti appariva abbastanza deformato dall'usura, avendo perso sui labbri il proprio profilo circolare: l'acqua è entrata di sicuro da li.

Adesso ho montato dei 28-47-7, quindi più stretti internamente di 2 mm, ingrassati con olio al silicone.
Non so dire se sia una buona scelta o se addirittura sia controproducente, visto che la tenuta, ma anche l'attrito, risultano maggiori.
Staremo a vedere.

La soluzione del montaggio invertito la considero molto interessante, ma credo che possa essere altrettanto importante e risolutivo, ingrassare sempre la zona di contatto in occasione di qualunque smontaggio ruota.