[RISOLTO] Spurgo pinza brembo radiale

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
lucky
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 628
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2013, 12:12
Località: MESSINA - Reggio Calabria

Re: Info pompa freno posteriore con pinza brembo radiale

Messaggio da lucky »

Marco73 ha scritto: Io montavo (già...montavo....poiché il 15/04 ho venduto la capona :goccia: ) pinza brembo serie oro a 4 pistoncini con pompa originale.
L'escursione del pedale del freno si era allungata di 1-massimo 2 cm, ma quando iniziava a frenare la frenata era subito forte....quei 2 cm in più mi aiutavano a modulare meglio la frenata.
Quindi non credo che il problema sia nella pompa....
Si anche io ho riscontrato la stessa cosa montandola, certo il pedale va più giù e all'inizio ti ci devi

abituare perché fa uno strano effetto, vero è che quando va giù frena finalmente.
Immagine
Avatar utente
AlCapone
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1170
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2011, 12:01
Moto: Caponord EVT 1000 - 2003
Tel: 3929999569
Località: Pisa

Re: Info pompa freno posteriore con pinza brembo radiale

Messaggio da AlCapone »

Avevo dimenticato di scrivere che ho risolto :maria:
praticamente rimaneva aria all'interno della pinza... ho risolto facendo prima uscire un po' tutti i pistoncini agendo sul pedale, poi ho collegato il tubicino allo spurgo allentandolo ed ho fatto rientrare completamente prima i pistoncini più lontani dalla valvola, poi quelli più vicini mantenendo quelli più lontani sempre inseriti, in questo modo la pinza si è svuotata dall'aria e ora frena da Dio.. una frenata al posteriore così nella Capo è impensabile con pinza originale... in 2 pieno carico ho toccato il freno posteriore per un co°°°°ne che mi ha inchiodato davanti e si è bloccata subito... insomma ho dovuto prenderci la mano perché ero abituato all'impianto originale :D
e pensare che per risolvere avevo anche messo il tubo in treccia e la pompa da 13 :uhahah: :uhahah: :uhahah:
Vabè direi che adesso al posteriore ho il top di gamma :ok:
Ho cambiato il titolo così se qualcuno avesse lo stesso problema trova subito la soluzione..
Grazie a tutti ragazzi!!!
Al :wink:
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”