Forcella
- esagoo
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 249
- Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2004, 19:28
- Località: Meda
- Contatta:
...scusa everrunning ma io non ho mica detto che le Fiat fanno schifo!
...sicuramente non mi puoi negare che i rumori dei cruscotti plasticosi delle vecchie annate non sono proprietari della FIAT!!! (ovviamente non parlo di tutta la gamma)....
Ciao...
...sicuramente non mi puoi negare che i rumori dei cruscotti plasticosi delle vecchie annate non sono proprietari della FIAT!!! (ovviamente non parlo di tutta la gamma)....
Ciao...
<b>Esagoo</b>

##@ CAPONORD2004ABS @##
HONDA VTR ITALIA --> http://www.vtritalia.it
ANTARES PORTAL --> http://www.esaone.com

##@ CAPONORD2004ABS @##
HONDA VTR ITALIA --> http://www.vtritalia.it
ANTARES PORTAL --> http://www.esaone.com
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
La fiat uno che fa i 20 km con un litro la devono ancora inventare, forse i 20 con 1 litro di olio quello si.
La frizione nella uno si usura come i freni in una Ferrari, ogni gara bìvanno sostituiti.
Se non ci fosse la fiat in Italia pagheremmo molte meno tasse perchè i cassa-integrati li paghiamo noi e se la fiat non riceve sovvenzioni o finanziamenti dallo stato non costruisce niente e non dà occupazione.
La fiat è fiat, l'unica vera fiat che hanno fatto ai tempi dei tempi è stata la 500 e basta, la uno e la panda non c'è stato malaccio, ovviamente non bisognava troppo soffermarsi sulle rifiniture, sulle guarnizioni, sulla resistenza della carrozzeria, sui rumorini,ecc.....
Con questo non dico che le altre siano molto meglio, ci mancherebbe.....
La frizione nella uno si usura come i freni in una Ferrari, ogni gara bìvanno sostituiti.
Se non ci fosse la fiat in Italia pagheremmo molte meno tasse perchè i cassa-integrati li paghiamo noi e se la fiat non riceve sovvenzioni o finanziamenti dallo stato non costruisce niente e non dà occupazione.
La fiat è fiat, l'unica vera fiat che hanno fatto ai tempi dei tempi è stata la 500 e basta, la uno e la panda non c'è stato malaccio, ovviamente non bisognava troppo soffermarsi sulle rifiniture, sulle guarnizioni, sulla resistenza della carrozzeria, sui rumorini,ecc.....
Con questo non dico che le altre siano molto meglio, ci mancherebbe.....
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 621
- Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
- Località: ROMA
Scusate se intervengo solo ora, per il rumore lamentato sulla MY04 bisogna evidenziare:
i dischi anteriori hanno un sistema semiflottante con un sistema di fissaggio al mozzo ad asole e non a fori, quindi, il gioco di accoppiamento risulta superiore al normale sistema preente sui dischi flottanti. Se prendete i dischi e provate a muoverli nel senso di rotazione verificherete direttamente il gioco ed il rumore conseguente, pertanto, da fermo, tirando il freno anteriore e facendo affondare la forcella si sentirà un bel tang! tang! dovuto al disco bloccato dalla pinza che va a fermarsi contro i supporti nel mozzo. Nulla di preoccupante il sistema è rumoroso e basta.
Da considerare, poi, che la forcella della CN è di una semplicità mostruosa, essendo composta fondamentalmente da un asta pompante con in testa un disco forato per il passaggio dell'olio ed un anello che funge da guarnizione, una molla ed un distanziale in pvc, il sistema, quando lavora in velocità, può presentare una certa rumorosità riscontrata in alcuni esemplari.
Il rumore dei dischi può essere antipatico, ma è così, poi ci si abitua e pace.
Sempre vostro PIPPINO
i dischi anteriori hanno un sistema semiflottante con un sistema di fissaggio al mozzo ad asole e non a fori, quindi, il gioco di accoppiamento risulta superiore al normale sistema preente sui dischi flottanti. Se prendete i dischi e provate a muoverli nel senso di rotazione verificherete direttamente il gioco ed il rumore conseguente, pertanto, da fermo, tirando il freno anteriore e facendo affondare la forcella si sentirà un bel tang! tang! dovuto al disco bloccato dalla pinza che va a fermarsi contro i supporti nel mozzo. Nulla di preoccupante il sistema è rumoroso e basta.
Da considerare, poi, che la forcella della CN è di una semplicità mostruosa, essendo composta fondamentalmente da un asta pompante con in testa un disco forato per il passaggio dell'olio ed un anello che funge da guarnizione, una molla ed un distanziale in pvc, il sistema, quando lavora in velocità, può presentare una certa rumorosità riscontrata in alcuni esemplari.
Il rumore dei dischi può essere antipatico, ma è così, poi ci si abitua e pace.
Sempre vostro PIPPINO
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Ok... Scusami tu, forse ho esagerato.... Però è da un pò che sento citare la Fiat quasi sempre a sproposito e, complice una certa denigrazione televisiva che evidentemente conviene a qualcuno, anche chi non capisce niente di meccanica ormai si sente autorizzato a dire che le auto della Fiat non vanno.esagoo ha scritto:...scusa everrunning ma io non ho mica detto che le Fiat fanno schifo!
...sicuramente non mi puoi negare che i rumori dei cruscotti plasticosi delle vecchie annate non sono proprietari della FIAT!!! (ovviamente non parlo di tutta la gamma)....
Ciao...
Io dico che guido le auto più disparate noleggiandole per lavoro, e non mi sembra che le altre siano migliori; anzi mi sembra proprio che, a parte alcune rifiniture di dettaglio ed insignificanti (sono comunque una scelta di progetto, mentre alcuni pensano che gli ingegneri Fiat non siano in grado di fare meglio!!!!!) le Fiat siano tra le migliori, al punto che se ho bisogno di una utilitaria per girare a Milano e devo fare 600 km in giornata, chiedo esplicitamente la Punto (con le altre mi viene il mal di schiena e consumo il doppio). L'equivoco di fondo è che molti pensano che la Fiat sia di Agnelli. Lui (o chi per lui) è solo il padrone (parziale), ma in realtà la Fiat (come altre aziende industriale) è patrimonio nazionale. Checchè se ne dica, Fiat fa moltissima ricerca dal settore auto alla chimica all'energia etc... E' troppo facile ricordare l'invenzione del common-rail; lo stesso motore FIRE è stato una rivoluzione per progetto (pesa meno di 50 kg) e per costruzione (interamente robotizzata).
In diverse facoltà di ingegneria italiane ( e ne so qualcosa..), gli studenti hanno la possibilità di fare tesi di laurea sviluppando temi concreti proposti (e spesso finanziati con borse di studio) da Fiat.
Non ho interessi specifici in Fiat, e lavoro in tutt'altro settore, e soprattutto Fiat non ha bisogno della mia difesa, però mi sembra che la disinformazione faccia troppi danni. Quanto al consiglio per gli acquisti, io dico che se un prodotto italiano è equivalente (e l'auto è un prodotto maturo, dove la differenza la fa il marketing, non il prodotto), o apparentemente poco inferiore io preferisco un prodotto italiano; con i miei soldi potranno migliorare invece che chiudere. E se si rompe (finora non è mai successo) vado all'assistenza e faccio valere i miei diritti, come farebbero francesi e tedeschi (che guarda caso comprano auto rispettivamente francesi e tedesche).
Quanto all'amico Stefalco: la UNO FIRE di km/l ne faceva anche 25 a 90 km/h (chiedilo ai milioni di europei che l'hanno comprata), ma non pretendo di convincerti.
E poi sei così sicuro che pagheresti meno tasse se non ci fosse Fiat? Ti ricordo che è la più grande azienda italiana per fatturato (centomila miliardi di lirette, pari al 5% del PIL nazionale). Per ogni dipendente Fiat, mi pare ce ne siano 6/7 dell'indotto. Forse se non ci fosse guadagneremmo tutti molto meno.
Per finire: quando pensiamo alla concorrenza ed alla competitività, chiediamoci se noi stessi, nel nostro lavoro quotidiano siamo competitivi, e lo saremmo se il nostro competitor fosse un coreano od un cinese.....
O invece, invochiamo la concorrenza solo per gli altri, ma poi siamo pronti ad andare con un fischietto sotto le finestre di qualche ministero ad invocare assistenza???
Bisognerebbe conoscere meglio gli altri (francesi, tedeschi, americani e japponesi) prima di sparare a zero sulla tecnologia italiana.
Scusate ancora lo sfogo.
Lampss a tutti.
- walterCN
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6517
- Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
- Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
- Località: Turate (co)
- Contatta:
La fiat è fiat, l'unica vera fiat che hanno fatto ai tempi dei tempi è stata la 500 e basta,
ma dove la mettete la fiat 600 multipla verde e nera!!!! ogni volta che ci salivo non sapevo mai se stavo guidando dalla parte giusta!!
lo so che non centra nulla con la capy ma in questo momento non ho un cazzo da fare.

ma dove la mettete la fiat 600 multipla verde e nera!!!! ogni volta che ci salivo non sapevo mai se stavo guidando dalla parte giusta!!



lo so che non centra nulla con la capy ma in questo momento non ho un cazzo da fare.



- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
everrunning ha scritto:
...
ti appoggio...
Lancia Delta 1.3 (15 km/l) 270000km con minima manutenzione contentissimo.
Fiat Bravo 1.8 125000km unico problema avuto, la prima serie di dischi li ho fatti fuori subito... erano di burro. A tutt'oggi, alla faccia dei detrattori del marchio che ci salgono, non si sente un rumorino all'interno.
Olio... lo cambio una volta all'anno... ma non ho mai rabboccato tra un cambio e l'altro anche quando facevo 20000km anno.
Qualche mio amico che ha utilitarie tedesche ed italiane francamente e' piu' contento delle italiane...
lamps
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
- Sgaio
- CURVO BENINO
- Messaggi: 499
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
- Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)
Ciao Walter, sono d'accordo sulla vecchia 500 (che in realtà era "nuova 500")walterCN ha scritto:La fiat è fiat, l'unica vera fiat che hanno fatto ai tempi dei tempi è stata la 500 e basta,
ma dove la mettete la fiat 600 multipla verde e nera!!!! ogni volta che ci salivo non sapevo mai se stavo guidando dalla parte giusta!!
![]()
![]()
![]()
lo so che non centra nulla con la capy ma in questo momento non ho un cazzo da fare.![]()

Ma facevi il taxista per guidare la 600 multipla verde e nera?

lamps
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… 

-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Everrunning, mi dispiace veramente tanto, non disdegno il prodotto italiano anche perchè ho una Falco e ne sono contentissimo anche perchè non ho mai avuto problemi, ma se parlo è perchè l'ho vissuta direttamente e comunque visto tantissime situazioni in cui delle Fiat si rompevano psesso e volentieri tralasciando ovviamente la componentistica.
comunque i 25 li devo ancora vedere con una fiat uno 1000 fire, forse i 25 con 1 litro d'olio.
comunque i 25 li devo ancora vedere con una fiat uno 1000 fire, forse i 25 con 1 litro d'olio.
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
- sil-s
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: mercoledì 14 aprile 2004, 22:26
- Località: Cuneo
Ecco hai proprio capito il mio problema il fatto è che se tengo la ruota anteriore alta e la faccio girare il disco di destra va su e giù da solo senza toccarlo per il gioco delle asole,questo non è normale.PIPPINO ha scritto:Scusate se intervengo solo ora, per il rumore lamentato sulla MY04 bisogna evidenziare:
i dischi anteriori hanno un sistema semiflottante con un sistema di fissaggio al mozzo ad asole e non a fori, quindi, il gioco di accoppiamento risulta superiore al normale sistema preente sui dischi flottanti. Se prendete i dischi e provate a muoverli nel senso di rotazione verificherete direttamente il gioco ed il rumore conseguente, pertanto, da fermo, tirando il freno anteriore e facendo affondare la forcella si sentirà un bel tang! tang! dovuto al disco bloccato dalla pinza che va a fermarsi contro i supporti nel mozzo. Nulla di preoccupante il sistema è rumoroso e basta.
Da considerare, poi, che la forcella della CN è di una semplicità mostruosa, essendo composta fondamentalmente da un asta pompante con in testa un disco forato per il passaggio dell'olio ed un anello che funge da guarnizione, una molla ed un distanziale in pvc, il sistema, quando lavora in velocità, può presentare una certa rumorosità riscontrata in alcuni esemplari.
Il rumore dei dischi può essere antipatico, ma è così, poi ci si abitua e pace.
Sempre vostro PIPPINO
Il conce oggi ha interpellato l'Aprilia ed efettivmente gli hanno detto che alcune avevano questo difetto e mi verranno sostituiti i bulloni dei serraggio con le relative mollette.
possedevo un'Aprilia pegaso ora ho una CN griggia
- sil-s
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: mercoledì 14 aprile 2004, 22:26
- Località: Cuneo
Anche io ho avuto sia la 500 quella con la leva per l'avviamento mentre le altre giravi la chiave , quella che dovevi fare la doppietta per scalare, poi sono passato FIAT 127 grande motore ma ho dovuto venderla dopo quattro anni perchè fioriva tutta la carrozzeria, poi sono passato alla uno TD mitica grande motore scricchiolava un po'sul cruscotto, mi è durata sette anni ora ho un'Audi 80 avant ha dieci anni e sembra ancora nuova. Le moto le ho comperate sempre italiane perchè mi piacciono e credo che siamo superiori ad altri.
Per le auto invece devo dire che se curassero un po' di più le rifiniture sarebbe meglio.
Chiudete una portiera FIAT e una portiera di un'auto tedesca, svedese ecc... ha un'altro suono.
A me piacciono i motori della Fiat sono brillanti e durano abbastanza, questa è una mia opinione e non voglio denigrare nessuno anzi comprate italiano.
Per le auto invece devo dire che se curassero un po' di più le rifiniture sarebbe meglio.
Chiudete una portiera FIAT e una portiera di un'auto tedesca, svedese ecc... ha un'altro suono.
A me piacciono i motori della Fiat sono brillanti e durano abbastanza, questa è una mia opinione e non voglio denigrare nessuno anzi comprate italiano.
possedevo un'Aprilia pegaso ora ho una CN griggia
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
everrunning ha scritto:Ho avuto una Fiat UNO FIRE 1000 regalatami nell' 85 per la maturità. Ci ho fatto di tutto anche sulla neve e senza catene, (ed anche dentro ma non scendo nei dettagli), e l'ho rottamata nel 2000 che sfiorava i 300.000 km e faceva ancora 20 km al litro.
Vabbé.......tutto ok perchè era quella con le manovelle alle portiere, i piriolini alle porte per chiuderle, i muscoli alle braccia per girare il volante e la canottiera per sopportare il caldo della climatizzazione.
Io ho "regalato" a suo tempo alla Fiat 13.500.000 di vecchie lire per avere una supertecnologica SX1300 (quella con il display digitale tipo Uno Turbo) accessoriata di ogni amenità. Ci ho fatto 12 anni ma mi ha fatto cambiare quasi tutto (anche il conto in banca). E meno male che dove potevo ci mettevo io le mani personalmente.
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Confermo tutto, ho il tuo esatto stesso problema sul disco dx della mia Caponord RR, lasciata ieri all'officina per il tagliando dei 16.000Km mi hanno detto che si sarebbero interessati per una soluzione. La forcella non ci combina proprio niente.....sil-s ha scritto: Ecco hai proprio capito il mio problema il fatto è che se tengo la ruota anteriore alta e la faccio girare il disco di destra va su e giù da solo senza toccarlo per il gioco delle asole,questo non è normale.
Il conce oggi ha interpellato l'Aprilia ed efettivmente gli hanno detto che alcune avevano questo difetto e mi verranno sostituiti i bulloni dei serraggio con le relative mollette.
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Siamo tra amici, quindi le cose ce le diciamo, e lo facciamo per capire di più.... non certo per offenderci....Stefalco ha scritto:Everrunning, mi dispiace veramente tanto, non disdegno il prodotto italiano anche perchè ho una Falco e ne sono contentissimo anche perchè non ho mai avuto problemi, ma se parlo è perchè l'ho vissuta direttamente e comunque visto tantissime situazioni in cui delle Fiat si rompevano psesso e volentieri tralasciando ovviamente la componentistica.
comunque i 25 li devo ancora vedere con una fiat uno 1000 fire, forse i 25 con 1 litro d'olio.
Tornando al discorso (anche se ormai siamo del tutto fuori tema), facciamo un ragionamento, introducendo qualche ipotesi semplificativa:
Le auto che oggi si rompono, mediamente hanno circa dieci anni. Le auto vendute 10 anni fa, nel 50% circa dei casi erano FIAT (tale era +o- la quota fiat). Quindi ogni 100 auto nuove 50 erano fiat e poi 5 erano volkswagen, 5 peugeot, 5 opel, 5 renault, 5 citroen, 5 nippo-coreane, 5 seat, 5 mercedes-bmw, 5 rover-skoda, 5 tra frattaglie minori. (mi scuso con gli appassionati di qualche marchio che ho dimenticato).
Come vedi l'incidenza della Fiat è 10 volte maggiore di ogni altro singolo marchio (50 contro 5). Quindi anche se per ipotesi la Fiat avesse una difettosità media pari alla metà delle altre (è solo un'ipotesi) la visibilità dei difetti sarebbe pari a 10 * 0,5 = 5 , quindi 5 volte maggiore che negli altri marchi.
E' questo il motivo per cui si sente spesso parlare dei difetti fiat e raramente di quelli delle Skoda o delle Hiunday.
P.s.: Le aziende italiane, prima di fare utili netti, fanno utili lordi; la differenza è pari al 50% circa che va nelle casse dello stato. Se avessimo comprato più made in Italy, oggi avremmo una finanziaria meno amara. Sempre la Fiat (visto che siamo in tema), fino al 2000 ha pagato tasse sugli utili pari a circa 2000 miliardi di lirette l'anno. Se la nostra Aprilia fosse in utile pagherebbe bei soldoni all'erario per finanziare poi i nostri servizi (ospedali etc.....).
Con questo non voglio tediarvi ulteriormente; la concorrenza è l'anima dei sistemi economici basati sul mercato e quindi va benissimo così... Però occhio: quando compriamo straniero invocando la competizione, dobbiamo essere pronti noi stessi (personalmente) alla competizione.
Lamps.
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Everrunning......ogni fenomeno deve essere valutato in maniera scientifica.everrunning ha scritto:
Come vedi l'incidenza della Fiat è 10 volte maggiore di ogni altro singolo marchio (50 contro 5). Quindi anche se per ipotesi la Fiat avesse una difettosità media pari alla metà delle altre (è solo un'ipotesi) la visibilità dei difetti sarebbe pari a 10 * 0,5 = 5 , quindi 5 volte maggiore che negli altri marchi.
E' questo il motivo per cui si sente spesso parlare dei difetti fiat e raramente di quelli delle Skoda o delle Hiunday.
Prendiamo i dati dei soccorsi stradali effettuati in Germania e proporzionate al parco auto circolante; facciamo lo stesso con i dati registrati negli Stati Uniti (quattroruote pubblica spesso queste interessanti tabelle). Scoprirai che non é proprio come dici. A parità di mezzi circolanti, vedrai che le giapponesi stracciano tutti (e non perché ce ne siano poche) poi tedeschi, mischiati a qualche francese e le nostre sempre per ultimo.
Quando l'Alfa é sbarcata sul mercato U.S.A. gli hanno fatto il C@@o con l'affidabilità. E' finita con un clamoroso dietro-front e ora la 75 "Milano" o la 164 le vedi solo parcheggiate a Manhattan nelle strade di Little Italy.
Poi dipende uno cosa vuole: per te era un pregio l'auto che faceva 20 al litro; per me é più importante poter partire il sabato mattina e tornare a casa senza prendere il treno. Sono punti di vista. Amo la CN per la sua affidabilità ed altro. E onestamente non mi importa molto quanto consuma. Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- walterCN
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6517
- Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
- Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
- Località: Turate (co)
- Contatta:
no niente tassista.Sgaio ha scritto:Ciao Walter, sono d'accordo sulla vecchia 500 (che in realtà era "nuova 500")walterCN ha scritto:La fiat è fiat, l'unica vera fiat che hanno fatto ai tempi dei tempi è stata la 500 e basta,
ma dove la mettete la fiat 600 multipla verde e nera!!!! ogni volta che ci salivo non sapevo mai se stavo guidando dalla parte giusta!!
![]()
![]()
![]()
lo so che non centra nulla con la capy ma in questo momento non ho un cazzo da fare.![]()
![]()
Ma facevi il taxista per guidare la 600 multipla verde e nera?![]()
lamps
è stata la mia prima macchina in assoluto anno 1972
la povera multipla non so nemmeno quanti centinaia di migliaia di km avesse sotto il cofano, sta di fatto che dopo 2 mesi si è piantata in piazza del paese e non si è più mossa.
colpa sua o del neo patentato???
