Disco freno posteriore ... colore??

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Moma ha scritto:Boss,

volevo solo dire che se facessi la foto del mio disco post., forse mi direste che é rovinato vedendo solo le striature (che certamente hanno il significato di un attrito diverso) ma che per dire che il disco é rovinato ci vuole un micrometro e due polpastrelli.

Quando mi mettete in grado di "tastare" l'immagine fotografica, vi saprò dire sul disco di DAX.

Ossequiosi omaggi.
Moma,

Non ho parlato di "discho rovinato"... ma semplicemente e naturalmente consumato.... C O N S U M A T O.
Al di là del dito da mettere :culo: :ridi: ( scusami la volgarità), le striature sono causate da diversi fattori... dalla "pastura" delle pasticche, dalla spinta del pistoncino, dai fori del disco, ecc....

Più un disco ha omogeinità di colore e di consumo più la pasticca stà lavorando bene, più le righe sono evidenti più lavorerà male... Vuol dire che ci sono punti della pasticca più duri e quindi consuma il disco maggiormente in quei punti.... dico una stronzata? :roll:

Le strisce bluastre come sopra sono provocate da un riscaldamento maggiore del disco... perchè? Perchè un disco diventa di quel colore e solo sul 30% della superfice frenante?
Diverse cause... la più banale la pasticca messa male.... Dillon ha detto una cosa giustissima... per un allineamento non perfetto... o magari da una pasticca vecchia che avrà consumato il disco in maniera cuneiforme ... la nuova non farà altro che adattarsi, ma prima consumerà quella parte che strofina maggiormente creando surriscaldamento... oppure perchè la Pastura ha qualche difetto... può succedere....

Insomma se ci sono delle righe non uniformi vuol dire che la pasticca non lavora al 100%.... ho detto una cazzata?

Ti ripeto... non è un difetto.... è una usura normale del disco e un assestamento della pasticca.... che usata in maniera gravosa ha creato surriscaldamento... tutto qui.... considerando che la pinza post non è flottante... è possibilissimo e normalissimo una usura del genere...

Ma non sono un super tecnico.... posso sempre sbagliare... e non c'è bisogno di mettere il dito... al massimo confermi i solchi...

Poi se non hai voglia di dare un parere perchè non puoi mettere il dito... basta non farlo....

Il Boss. ha un visualizzatore di immagine tridimensionale, che gli permette di plotterare su metallo l'immagine, riproducendone esattamente il modello con i suoi difetti.... tolleranza pari a 0,0000000000001... non male EH!?!?

Boss....
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

Allora, intanto una prima considerazione ... ma perche' qualunque problema ho motociclistico o no, alla fine la colpa è sempre e solo del mio peso??????????? :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Bho' ... mica lo capisco!!!!! Cmq Lello stavolta voglio darti retta ... mi mandi la tua dieta che domani inizio? :rid: :ridi:

Torniamo al disco. Dunque le pastiglie originali sono durate poco piu' di 11.000 km, sostituite con le EBC. Le vecchie avevano lasciato il disco piuttosto rigato (con dei solchi leggeri nela parte ESTERNA del disco).
Attualmente i solchi sono stati "recuperati" dalle nuove pastiglie ed il disco è piuttosto liscio, contrariamente a quanto sembra dalla foto non ci sono solchi, e quello che puo' sembrare un "dente" nella parte piu' esterna non lo è, semplicemente li' le nuove pastiglie non toccano!!! Il tutto infatti è confermato dal fatto che le n uove toccano prevalentemente nella parte interna (come si vede dalla striscie bluastra) proprio a voler recuperare (secondo me) quella differenza di consumo data dalle vecchie.
Il mio dubbio è proprio il colore di quella porzione del disco ... perche' bluastra? a me sembra un po' "cotto".
Forse Dillon ha detto la cosa giusta, temo che la pastiglia rimanga un po' "attaccata" al disco, oggi smonto e controllo l'usura e pure il livello del liquido che mi pare ce ne sia un po' troppo.

Un'ultima cosa, Dillon quando parli della ruota non centrata che intendi?
Non si centra da sola la ruota nel rimontarla?
Dico questo perche' effettivamente ho sostituito le gomme da poco e non vorrei che il gommista abbia fatto guai, anche se lo escluderai.


Cmq grazie a tutti per la collaborazione, smonto e vi dico :roll: :roll:
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

dillon ha scritto:Ciao Dax forse sto dicendo una enorme ca.....ta, ma ........
Può dipendere dai pistoncini che non rientrano bene
Tranquillo Dillon, qui tutti dicono ca.....te, eccone un'altra.

A parte che problemi di pistoncini che non rientrano bene, Dax ne ha sempre avuti,

Non capisco cosa questa storia c'entra con i freni :o :o :o

BOH :D
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Danilo basta ke la metti sul centrale e fai girare la ruota e se nn hai il centrale lo fai con il laterale. Cosi' vedi se rimane frenata o gira storta. Poi se rimane frenata senti al puzza di brucio.
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Lello....Francis..... :roll: :roll: :roll:

Secondo voi, :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

é possibile zippare le risposte del Boss in qualche modo? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
alexnu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1211
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 15:15
Località: Arezzo

Messaggio da alexnu »

Si un sistema c'è ............................. va spodestato, eletto un nuovo boss ed infine fattogli il servizzietto (cemento a pronta ecc ecc).
Ciao Ciao
Ex Caponord Rally Raid color cacchina
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

alexnu ha scritto:Si un sistema c'è ............................. va spodestato, eletto un nuovo boss ed infine fattogli il servizzietto (cemento a pronta ecc ecc).
Ciao Ciao
L'ultimo che ci ha provato stà raccogliendo i pezzi della sua amata moto lungo il litorale ligure..... da Ventimiglia a La Spezia.... naturalmente in apnea con maschera e pinne... :tie:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

....... Il tutto infatti è confermato dal fatto che le nuove toccano prevalentemente nella parte interna (come si vede dalla striscie bluastra) proprio a voler recuperare (secondo me) quella differenza di consumo data dalle vecchie.......
Che significa... che le vecchie hanno consumato il disco all'esterno????

Per quanto riguarda il fuori asse... l'unico ammissibile è quello destra/sinistra (per intenderci).... la ruota non può inclinarsi fuori asse verticale. Quindi la pasticca al massimo dovrebbe toccare su uno dei suoi spigoli... a secondo se le due vitine di allineamento non sono alla stessa altezza.

Il problema è che il disco è stato consumato dalla pasticca vecchia... infatti dove è cotto è liscio e all'esterno non certamente...

Ora mi piacerebbe mettere il dito anche a me.... :tie:

Più zippato di così non ce la faccio...

Il Boss...
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

Allora, ho messo la moto sul centrale... le ruota è dritta e le pastiglie toccano quel minimo necessario --> la ruota è libera!!!!
Ho smontato la pinza il consumo delle pastiglie è ancora minimo per poter valutare come vanno.
La mia conclusione è che le pastiglie hanno sicuramente una mescola molto dura e scaldano parecchio facendo di conseguenza scaldare parecchio il disco, cmq l'azzurro che si vede nella foto adesso sta diventando rossiccio su tutta la superficie del disco.... vedremo piu' avanti cosa accadra'... :o :o :o :o
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
alexnu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1211
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 15:15
Località: Arezzo

Messaggio da alexnu »

Allora nessun problema quando il tutto diventa verde vuol dire che è andato a male.......
Ex Caponord Rally Raid color cacchina
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”