trasmissione a cinghia ?
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Infatti.... io non condivido (anche se rispetto...) tutte queste modifiche ai pignoni etc...fiore ha scritto: ...........una bella catena originale aprilia,una bella corona originale vai tranquillo che per 30.000 km non avrai più problemi![]()
![]()
ma guarda che con tutte le tue prove di catene,corone eccc...............
![]()
![]()
(a parte il fatto che ti piace lavorarci) sei solo Tu che ti stai creando questi problemi................torna all'ovile
![]()
![]()
![]()
e monta tutti ricambi originali aprilia e vedrai che alla trasmissione ci pensi più avanti!!!!!!!!!!!!!
![]()
![]()
![]()
Ciao Fiore
Tra l'altro a me sembra corto anche il pignone originale da 17.
Spessissimo sto in 6 marcia e con il piede vado a cercare la 7ma.
insomma, una 6a più lunga non mi dispiacerebbe e la prima mi sembra già sufficientemente corta.
Se proprio dovessi fare una modifica metterei la corona con un dente in meno.
Parlando dei freni (usciamo fuori tema) non capisco il vantaggio del tubo in treccia sui freni della Capo: l'effetto "polmone" permette di smussare i picchi di pressione e quindi di avere una frenata più dolce e meno pericolosa sul bagnato. Diverso è il discorso in pista.... ma in pista ci si va con la RSV (neanche la Tuono, che senza carena mi darebbe i miei bei problemi a 200 km/h).
lamps.
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
E' vero che risente dei raggi UV, non lubbrificandola ma lavorando a secco questo è il suo punto a sfavore, ma per rompere una cinghia moderna ne defi fare di strada.... per le Buell... almeno 40.000inmotoperpetuo ha scritto:la cinghia è indubbiamente meglio della catena: più mordida, più silenziosa, esente da manutenzione, fosse per le moto dovrebbero nascere tutte con la cinghia.
pero' ha 5 inconvenienti:
1) non puoi cambiare i rapporti se non cambiando sia cinghia che la puleggia
Tanto il rapporto, una volta fissato che lo cambi a fare... sulla Caponord
2) devi costruire una cinghia apposta per ogni modello di moto (mentre la catena puo' essere tagliata secondo le necessità)
Verità assoluta, ma è per una produzione indistriale e di gestione ricambi... qui parliamo di un singolo esemplare che potrebbe attingere da prodotti già esistenti e adattati..
2) per cambiarla, se il telaio non è stato progettato apposta, devi smontare il forcellone
Una cinghia dura mediamente il doppio della catena.... e comunque, smontare il forcellone è facile... una volta ogni due anni...
3) a parità di potenza trasmissibile è molto più larga della catena (quindi puo' essere un casino adattare una moto che nasce con la catena alla cinghia, mentre vice versa non ci sono, di solito, problemi) si, questo è un problema ... la conversione non è facile.... proprio per questo mi incuriosisce...
4) si rompe più facilmente della catena (risente dell'invecchiamento e dei raggi U.V.)
Comunque... è solo un esercizio teorico... per adesso! 8)
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
la cinghia è indubbiamente meglio della catena: più mordida, più silenziosa, esente da manutenzione, fosse per le moto dovrebbero nascere tutte con la cinghia.
pero' ha 5 inconvenienti:
1) non puoi cambiare i rapporti se non cambiando sia cinghia che la puleggia
Tanto il rapporto, una volta fissato che lo cambi a fare... sulla Caponord
2) devi costruire una cinghia apposta per ogni modello di moto (mentre la catena puo' essere tagliata secondo le necessità)
Verità assoluta, ma è per una produzione indistriale e di gestione ricambi... qui parliamo di un singolo esemplare che potrebbe attingere da prodotti già esistenti e adattati..
2) per cambiarla, se il telaio non è stato progettato apposta, devi smontare il forcellone
Una cinghia dura mediamente il doppio della catena.... e comunque, smontare il forcellone è facile... una volta ogni due anni...
3) a parità di potenza trasmissibile è molto più larga della catena (quindi puo' essere un casino adattare una moto che nasce con la catena alla cinghia, mentre vice versa non ci sono, di solito, problemi)
si, questo è un problema ... la conversione non è facile.... proprio per questo mi incuriosisce...
4) si rompe più facilmente della catena (risente dell'invecchiamento e dei raggi U.V.)
E' vero che risente dei raggi UV, non lubbrificandola ma lavorando a secco questo è il suo punto a sfavore, ma per rompere una cinghia moderna ne defi fare di strada.... per le Buell... almeno 40.000
Comunque... è solo un esercizio teorico... per adesso! 8)
pero' ha 5 inconvenienti:
1) non puoi cambiare i rapporti se non cambiando sia cinghia che la puleggia
Tanto il rapporto, una volta fissato che lo cambi a fare... sulla Caponord
2) devi costruire una cinghia apposta per ogni modello di moto (mentre la catena puo' essere tagliata secondo le necessità)
Verità assoluta, ma è per una produzione indistriale e di gestione ricambi... qui parliamo di un singolo esemplare che potrebbe attingere da prodotti già esistenti e adattati..
2) per cambiarla, se il telaio non è stato progettato apposta, devi smontare il forcellone
Una cinghia dura mediamente il doppio della catena.... e comunque, smontare il forcellone è facile... una volta ogni due anni...
3) a parità di potenza trasmissibile è molto più larga della catena (quindi puo' essere un casino adattare una moto che nasce con la catena alla cinghia, mentre vice versa non ci sono, di solito, problemi)
si, questo è un problema ... la conversione non è facile.... proprio per questo mi incuriosisce...
4) si rompe più facilmente della catena (risente dell'invecchiamento e dei raggi U.V.)
E' vero che risente dei raggi UV, non lubbrificandola ma lavorando a secco questo è il suo punto a sfavore, ma per rompere una cinghia moderna ne defi fare di strada.... per le Buell... almeno 40.000
Comunque... è solo un esercizio teorico... per adesso! 8)
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Ma infatti è una cosa che che voglio fare io... non coinvolgerò proprio nessuno... 8) ci mancherebbe.everrunning ha scritto:Infatti.... io non condivido (anche se rispetto...) tutte queste modifiche ai pignoni etc...fiore ha scritto: ...........una bella catena originale aprilia,una bella corona originale vai tranquillo che per 30.000 km non avrai più problemi![]()
![]()
ma guarda che con tutte le tue prove di catene,corone eccc...............
![]()
![]()
(a parte il fatto che ti piace lavorarci) sei solo Tu che ti stai creando questi problemi................torna all'ovile
![]()
![]()
![]()
e monta tutti ricambi originali aprilia e vedrai che alla trasmissione ci pensi più avanti!!!!!!!!!!!!!
![]()
![]()
![]()
Ciao Fiore
Tra l'altro a me sembra corto anche il pignone originale da 17.
Spessissimo sto in 6 marcia e con il piede vado a cercare la 7ma.
insomma, una 6a più lunga non mi dispiacerebbe e la prima mi sembra già sufficientemente corta.
Se proprio dovessi fare una modifica metterei la corona con un dente in meno.
Parlando dei freni (usciamo fuori tema) non capisco il vantaggio del tubo in treccia sui freni della Capo: l'effetto "polmone" permette di smussare i picchi di pressione e quindi di avere una frenata più dolce e meno pericolosa sul bagnato. Diverso è il discorso in pista.... ma in pista ci si va con la RSV (neanche la Tuono, che senza carena mi darebbe i miei bei problemi a 200 km/h).
lamps.

A me piace fare qualcosa... di diverso... giocare con la moto... e non solo girarci.... e la Caponord, per quanto ottima così com'è... si presta bene alla fantasia... perchè il progetto è multi forma...

Sui tubi dei freni... credo che sia un discorso molto personale... di propria sensibilità e di piacere di guida... a me piace avere la leva molto sensibile... e quando sono andato sulla via del sale o sull'Asietta con Lello e Francis... non ho avuto nessun problema a gestire i freni.... anzi, proprio perchè sento la frenata riesco meglio a dosare....

Però, qui non cerco il consenso... ma il dialogo su un aspetto tecnico... per esempio, ho visto la rotellina tendi cinghia che ha la Buell... mi sà che si può mettere al posto del rullo tendi catena... o della slitta...


- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Carissimo Ever, non prendere le mie osservazioni come un attacco, per carità ti prego!
Chissà cosa pensi di praticamente tutte le altre moto che hanno un rapporto più corto di quello della Capo (che é nata con il 16).
Con ossequioso rispetto.....ciao!
Assetto da Grande Raccordo Anulare: poca montagna, poca città.everrunning ha scritto:
Infatti.... io non condivido (anche se rispetto...) tutte queste modifiche ai pignoni etc...
Tra l'altro a me sembra corto anche il pignone originale da 17.
Spessissimo sto in 6 marcia e con il piede vado a cercare la 7ma.
insomma, una 6a più lunga non mi dispiacerebbe e la prima mi sembra già sufficientemente corta.
Se proprio dovessi fare una modifica metterei la corona con un dente in meno.
Chissà cosa pensi di praticamente tutte le altre moto che hanno un rapporto più corto di quello della Capo (che é nata con il 16).
Che pista e pista....la Capo con i tubi in gomma non frena! Neanche il mio Scarabeo 150 frena peggio di così. Lasciando la pista a chi ci sa fare, anche con un ritmo un pò più elevato sarebbero cavoli amari.everrunning ha scritto:
Parlando dei freni (usciamo fuori tema) non capisco il vantaggio del tubo in treccia sui freni della Capo: l'effetto "polmone" permette di smussare i picchi di pressione e quindi di avere una frenata più dolce e meno pericolosa sul bagnato. Diverso è il discorso in pista.... ma in pista ci si va con la RSV (neanche la Tuono, che senza carena mi darebbe i miei bei problemi a 200 km/h).
lamps.
Con ossequioso rispetto.....ciao!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Io però non sarei così drastico....Moma ha scritto: Che pista e pista....la Capo con i tubi in gomma non frena! Neanche il mio Scarabeo 150 frena peggio di così. Lasciando la pista a chi ci sa fare, anche con un ritmo un pò più elevato sarebbero cavoli amari.
Con ossequioso rispetto.....ciao!

La Capo, non frena con quelle pasticche di cacca con cui la vendono, ma solo cambiandole, la frenata, aumenta moltissimo ed è sufficente... I tubi non aumentano la frenata ma soltanto la sensibilità e la forza sulla pompa (effetto polmone).... Sembra che frenino di più solo perchè metti meno forza....

Non credi?
Certo se cambi tutte e due alla fine ti sembra un'altro mondo... se poi gli cambi anche i dischi... allooooooooora...

Chiedi a Pippino...



-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Ok Ok.... non mi riferivo esplicitamente alle tue modifiche... Oltretutto condivido lo spirito di divertirsi attorno alla propria moto....Pacifico ha scritto:
Ma infatti è una cosa che che voglio fare io... non coinvolgerò proprio nessuno... 8) ci mancherebbe.![]()
........
Però, qui non cerco il consenso... ma il dialogo su un aspetto tecnico... per esempio, ho visto la rotellina tendi cinghia che ha la Buell... mi sà che si può mettere al posto del rullo tendi catena... o della slitta...![]()
Quindi va bene così...
A parte il fatto che non so quotare due autori contemporaneamente...Moma:
Assetto da Grande Raccordo Anulare: poca montagna, poca città.
Chissà cosa pensi di praticamente tutte le altre moto che hanno un rapporto più corto di quello della Capo (che é nata con il 16).
Che pista e pista....la Capo con i tubi in gomma non frena! Neanche il mio Scarabeo 150 frena peggio di così. Lasciando la pista a chi ci sa fare, anche con un ritmo un pò più elevato sarebbero cavoli amari.
Con ossequioso rispetto.....ciao!
In realtà credo che sia questione d'abitudine... Uso la moto a Roma tutti igiorni per andare in ufficio (almeno 20 km al giorno nel traffico - vabbè all'EUR...), e per esempio, domenica scorsa ho fatto Roma -Pescara (e ritorno) percorrendo tutta la tiburtina (tranne un piccolo tratto di autostrada). Proprio per questo non capisco l'esigenza di accorciare i rapporti. Per intenderci, quando ho scritto che cerco la 7ma, stavo pensando che mi succede quasi sempre su via Erminio Spalla (è uno stradone che faccio tutti i giorni ed è vicino al magazzino-vendita che molti dei CN romani conoscono...).
Quanto ai freni sono solo parzialmente d'accordo e mi spiego: il tubo in treccia risolve la sensazione di "effetto polmone" e quindi elimina quel lievissimo ritardo (se qualcuno se ne accorge...) che si ha tra la pinzata e l'effetto sulle pasticche/disco; tuttavia per aumentare la potenza frenante ci vuole altro, e comunque alla 5/6 frenata cominci ad accumulare quel calore che consegue ai 300 kg di massa (più la massa rotante) della moto/pilota.
Quindi, secondo me la CN è equilibrata così come esce dalla fabbrica. Con questo non critico chi si diverte a fare modifiche, anzi mi piacerebbe poter partecipare e provare come vanno.
naturalmente sapevo che il tuo non era un attacco personale (come non lo erano i miei...).
Al solito si chiacchiera tra amici...
Lamps.
Ultima modifica di everrunning il sabato 8 ottobre 2005, 21:34, modificato 1 volta in totale.
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
io ne sarei lusingato. Possiamo fare quando vuoi, se proprio non ce la fai ad uscire con noi domenica!everrunning ha scritto: mi piacerebbe poter partecipare e provare come vanno.




Vero quanto dice Pacifico, devo correggermi: non frena di più, frena meglio!
Ever, prova la mia con freni DOC e pignone ora da 16 e poi vorrei il tuo sincero pensiero...A presto!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- teuz74
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
- Località: Padova
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Il giro con te e gli altri, ed i brainstorming attorno alla CN arriveranno. Purtroppo non prestissimo perchè in questo periodo sono purtroppo impegnato 7/7; e giro in moto per non usare la macchina (non per "vagare" senza meta come piace a me).Moma ha scritto:io ne sarei lusingato. Possiamo fare quando vuoi, se proprio non ce la fai ad uscire con noi domenica!everrunning ha scritto: mi piacerebbe poter partecipare e provare come vanno.
![]()
![]()
![]()
![]()
Vero quanto dice Pacifico, devo correggermi: non frena di più, frena meglio!
Ever, prova la mia con freni DOC e pignone ora da 16 e poi vorrei il tuo sincero pensiero...A presto!
Comunque grazie per l'invito a cui aderirò quanto prima.
Lamps.
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Teuz... sarai avvisato quando andrò da Fiore.. ma per la cinghia ci sono un pò di difficoltà..... poche però...teuz74 ha scritto:Se Paci monta la cinghia sulla Capo organizziamo una cassa comune per montare delle tribunette da Fiore per goderci lo spettacolo?
A proposito, si devono anche pagare i diritti alla SIAE?


Moma... cambiando solo le pasticche... frena di più, non meglio


- omer68
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1216
- Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
- Località: sanremo