Il Mono della CN è revisionabile?
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 143
- Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2003, 0:44
- Località: Roma
Pacifico,
mi spiace, ma non so esattamente su quali modelli Bitubo/Wilbers Michele mi abbbia fatto i preventivi. Ma mi informerò.
Mi sono semplicemente fidato dei suoi suggerimenti, e della sua lieve preferenza, in termini qualitativi, dei secondi, pur non disdegnando, anzi!- gli italiani.
Beh, visto che tutti hanno i bitubo, avremo modo di fare un confronto su strada.
mi spiace, ma non so esattamente su quali modelli Bitubo/Wilbers Michele mi abbbia fatto i preventivi. Ma mi informerò.
Mi sono semplicemente fidato dei suoi suggerimenti, e della sua lieve preferenza, in termini qualitativi, dei secondi, pur non disdegnando, anzi!- gli italiani.
Beh, visto che tutti hanno i bitubo, avremo modo di fare un confronto su strada.
- hi_octane
- FRENO BENE
- Messaggi: 389
- Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
- Località: Roma
Dico la mia su alex di via trastevere. E' vero che se il lavoro e' fatto bene il mono si comporta bene, ma il mio dopo l'operazione non si e' mai piu' comportato come prima. In particolare, anche se il freno in estensione sta su "hard" il suddetto freno e' quasi completamente scomparso.
Ovviamente ho smanettato non poco alla ricerca di una regolazione soddisfacente.
Quindi se costa poco revisionatelo, altrimenti fate un pensierino al nuovo.IMHO.
Ovviamente ho smanettato non poco alla ricerca di una regolazione soddisfacente.
Quindi se costa poco revisionatelo, altrimenti fate un pensierino al nuovo.IMHO.
- Dr_Ogekuri
- FRENO BENE
- Messaggi: 360
- Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 16:14
- Località: dreamland
guarda, anni fa (2001/2002) avevo una XL600RM che montava al posteriore un Sachs non regolabile ormai alla frutta (ci caddi in pista proprio per quello, dopo averla messa motard). Lo mandai a Lanci via corriere e fece un ottimo lavoro, mettendo la valvola per la ricarica di azoto e sistemandomelo a puntino. E se lo ha fatto su un mono che allora aveva 15 anni, a maggio ragione puo' farlo su uno "fresco" come quello della CN.Anedar ha scritto:OK. Allora le informazioni di Michele non sono sbagliate.
Michele dice che è particolarmente critico l'inserimento della valvola, perchè va fatto ad alta temperatura e questo potrebbe danneggiare l'ammortizzatore. Per questo sconsiglia.
Lo chiami, spieghi il problema, ti dice se e' fattibile e quanto piu' o meno spendi.

Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio 
KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)


KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Dico la mia:
1) Se l'ammortizzatore viene revisionato da chi sicuramente sa metterci le mani, il lavoro viene bene anche se con new valvolina.
2) Perché non acquisire un Sachs usato ma perfettamente funzionante, magari da chi é passato al Bitubo solo per motivi di performance?

1) Se l'ammortizzatore viene revisionato da chi sicuramente sa metterci le mani, il lavoro viene bene anche se con new valvolina.
2) Perché non acquisire un Sachs usato ma perfettamente funzionante, magari da chi é passato al Bitubo solo per motivi di performance?




Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Il Mono della CN è revisionabile?
Anedar lascia perdere michele vuole darti una parvenza di professionalità dicendoti che con la valvolina il lavoro non viene "Pulito" dimenticandoti di dirti che solo è solamente con la valvolina installata il lavoro di revisione riesce alla perfezione.Anedar ha scritto:L'idraulica del mio mono è alla frutta.
Ho portato Obelix da Michele, di RS suspension, a roma, da cui mi servo per le mie motine. Michele dice che il mono della CN non è revisionabile. Per farlo sarebbe necessario praticare un foro e poi mettere una valvolina, ma lui non lo fa perchè a sua detta non è un lavoro "pulito".
Eppure mi sembrava di aver letto che qualcuno aveva fatto revisionare il suo mono.....
scusate, ma non lo trovo con la funzione cerca..
Qualcuno ha esperienza diretta? O ha smontato il vecchio (moma ad esempio) e verificato se c'è una valvolina apribile nella parte superiore dell'ammortizzatore?
Leggendo quello che scrivi mi sembra ovvio che questo Michele abbia solo l'interesse a venderti un nuovo ammortizzatore (maggior guadagno con minor impegno) invece che revisionarti il tuo Sachs
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
Abbiamo su questo forum tanti esempi di mono sachs rigenerati che funzionano a la perfezione.
Mi riccordo ad esempio di giovanni (Lapiramide) che ha fatto rigenerare il suo qua per circa 120 euro dicendoci dopo che il mono era completamente cambiato e molto più efficace di prima.
Io ho un Sachs che funziona bene ma quest'estate approfitando di un amico che andrà in ferie a Rimini, gli faro portare il mio per una rigenerazione.
Mi riccordo ad esempio di giovanni (Lapiramide) che ha fatto rigenerare il suo qua per circa 120 euro dicendoci dopo che il mono era completamente cambiato e molto più efficace di prima.
Io ho un Sachs che funziona bene ma quest'estate approfitando di un amico che andrà in ferie a Rimini, gli faro portare il mio per una rigenerazione.
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 143
- Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2003, 0:44
- Località: Roma
Ehehe. Moma, avevo pensato a questa buona soluzione alternativaMoma ha scritto:Dico la mia:
2) Perché non acquisire un Sachs usato ma perfettamente funzionante, magari da chi é passato al Bitubo solo per motivi di performance?![]()
![]()
![]()

Ed ero li li per chiamarti.
Tra l'altro quei mille euro erano gia destinati ad un DR 350 perchè..la voglia di dare una compagna ad obelix è tanta.

Poi, man mano, in questi giorni è cresciuta sta vogliaccia infame. Resisterò? Bah, ormai dubito.

Sempre per convincermi, mi sono detto che già questa estate si è fottuto il precarico, ora l'idraulica...poi? Poi Obelix un regalino se lo merita.
Ho visto il bitubo di Moma, ed è uno spettacolo. Radar ha fatto la stessa cosa.....
@ sergio: non giudicare troppo severamente il Michele. E' vero che da quanto ho letto il sachs della CN è ampiamente revisionabile e con buoni risultati. Michele, al contrario, si è rifiutato di fare il lavoro. Forse è un po' perfezionista, magari non ha esperienza in questo genere di cose, ma è in gamba.
Vai a vedere il suo sito http://www.rs-s.it/
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Quindi, tu hai fatto una domanda....Anedar ha scritto:
@ sergio: non giudicare troppo severamente il Michele. E' vero che da quanto ho letto il sachs della CN è ampiamente revisionabile e con buoni risultati. Michele, al contrario, si è rifiutato di fare il lavoro. Forse è un po' perfezionista, magari non ha esperienza in questo genere di cose, ma è in gamba.
Vai a vedere il suo sito http://www.rs-s.it/
e in molti ti abbiamo risposto....
Che poi Michele si sia "rifiutato" di fare il lavoro a questo punto assume un importanza marginale, visto i risultati ottimi che si ottengono revisionando il mono sachs della Cn

Quindi buona scelta alternativa
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 143
- Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2003, 0:44
- Località: Roma
- lapiramide
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 145
- Iscritto il: giovedì 9 giugno 2005, 19:25
- Moto: caponord 1000
- Località: VALPOLICELLA (VR)
anche se in ritardo posso dire qualcosa a riguardo al mono Dopo aver letto un post di Uisse ho portato il mono a rimini dove e stato completamente smontato e revisionato(aumentato il settaggio delle "rondelle"interne dal passo di 4 a passo di 2 in piu e stata inserita una valvola di carico per l azzoto che e stato portato ad una pressione di 12 at anziche 8 at (che ha l originale)il tutto in un giorno
inoltre la suspension motorbike di rimini puo ritirare e consegnare il mono direttamente a casa vostra
Ho inoltre sostituito le molle anter cosi che sulle dolomiti tra curve e tornanti ho potuto constatare la validita delle modifiche effettuate
inoltre la suspension motorbike di rimini puo ritirare e consegnare il mono direttamente a casa vostra
Ho inoltre sostituito le molle anter cosi che sulle dolomiti tra curve e tornanti ho potuto constatare la validita delle modifiche effettuate
GIOVANNI ,STEFY,SAMUELE,AURORA
...........................
CN DUST 2
...........................
CN DUST 2
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 143
- Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2003, 0:44
- Località: Roma
Ieri mi hanno consegnato Obelix con il nuovo mono wilbers e molle anteriori progressive. Le forcelle sono state sfilate di due tacche. Ho il vecchio mono che senz'altro farò revisionare seguendo le vostre indicazioni (non si sa mai..).
La moto copia molto bene ed ha aumentato ovviamente la velocità di inserimento. L'impressione è che la motina si sia un po' alzata e questo fa si che quando appoggiata al laterale sia ancora piu inclinata del solito. Devo trovare un rimedio.
La moto copia molto bene ed ha aumentato ovviamente la velocità di inserimento. L'impressione è che la motina si sia un po' alzata e questo fa si che quando appoggiata al laterale sia ancora piu inclinata del solito. Devo trovare un rimedio.