Pacifico ha scritto:
Faccio una osservazione... diciamo "conservatrice"... Così Sergio sarà contento..
Guarda che l'unico problema riscontrato sui tubi freno originali è
soltanto riferito al freno post....
Non ho mai sentito, e ne riscontrato, che i tubi anteriori dassero problemi di perdita di pressione.... neanche a pieno carico in discesa....
Solo il freno post ha avuto qualche perdita di pressione nell'uso intenso.... e qui siamo intervenuti drasticamente come detto sopra...
Quindi... a meno che tu non voglia una sensibilità maggiore, e perchè no anche una prontezza maggiore, i tubi originali vanno benissimo....
Non aumenta il potere frenante con tubi in treccia... ma con le pasticche in primis...
ps:... Azz.. ora ad ogni commento che faccio ho l'incubo di Sergio!

O.T.
L'unica persona al mondo a far venire gli incubi al BOSS.........un onore
Veniamo a noi
per mè il problema del freno posteriore e dovuto al surriscaldamento con un uso intensivo
Succederebbe anche con i tubi in treccia usando in maniera un "pò" esagerata il freno posteriore (tipicamente a moto carica in discesa insistendo con il freno)
Molto meglio scalare lel marce per rallentare avete pure il P.P.C. che non vi farmai bloccare la ruota in scalata meglio di così !!
Il fenomeno del freno posterorior che si riscalda è descritto qui

Si chiama Fading o Vapour - lock
Il liquido dei freni arriva a bollire nel punto di contatto fra pasticca e pistoncino e si perde completamente l'effetto frenante visto che un gas è comprimibile (le bollicine che si formano sono comprimibili)
Quindi meglio che cambiar i tubi io vedo meglio pasticche diverse e qualche marcia di meno in discesa
Un ultima cosa
Nel momento in cui il fenomeno si presentasse e bene fare appena possibile uno spurgo del circuito frenante tanto per eliminare quella parte di liquido dei freni a contatto con la pasticca che ha raggiunto temperature deleterie per la sua futura funzionalità
Basta spurgare pochi centimetri cubici di liquido e reintegrare dal serbatoio
Un saluto