Disastro Caponord - Rottura telaio reggisella

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

bugio ha scritto:..Le foto comunque sono preoccupanti ! :evil:
Bugio... io starei tranquillo... :D Basta tenerle sotto controllo ad ogni cambio d'olio...

Invece guarda qua la Fazerina k8:

Immagine

E quella vitarella "made in cina", non si può neanche stringere.... perchè bisogna usare la chiave esagonale !!!

Lamps.
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Beh,ma una vite da 10mm ne tiene di forza,una volta mi impressionai vedendo un paranco che aveva una vite da 8 mm per sostenere in trazione 10 quintali :o :o :o :o :o
Quella lavorava in modo diverso da queste viti che credo anche io che se sono molli possono creare il problema.
E via di dinamometricaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Stefano73
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 1 settembre 2003, 19:55
Località: Verona

Messaggio da Stefano73 »

Intanto, grazie per il pensiero, io per fortuna non mi sono fatto assolutamente niente, sono cascato praticamente da fermo e fondamentalmente perchè sono stato stupido nel distrarmi quando ho sentito la sella andare giu.
Poi per precisazione, non sono un super meccanico, ma sono vent'anni che metto le mani sulle mie varie moto. I bulloni erano serrati, li controllavo regolarmente, sia durante i vari viaggi che nell'uso quotidiano a casa, sono abbastanza meticoloso su queste cose.
Poi, il mono è in quel momento era tarato "hard" che è la taratura che utilizzo di norma.
Infine alcune note, che secondo me sono la causa della rottura.
In quattro anni credo di averci fatto qualche cosa come 15.000 KM di sterrato, in giro per il mondo, sempre senza passeggero, ma con il saccone bagagli messo sopra la sella, e/o in alternativa con le valige piene.
Ovviamente sono sempre stato attento a non superare le soglie di carico consigliate.
L'impressione che ho che è la colpa della rottura sia da attribuirsi a questo tipo di utilizzo, ovvero un prolungato utilizzo in fuoristrada + bagagli.

Comunque se qualcuno ha consigli su chi contattare per vedere se il danno è risolvibile i consigli sono molto ben accetti.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

everrunning ha scritto:...
Se vi capita, guardate invece i telai "Tonti" dei vecchi Guzzi... :wink: Le viti o gli attacchi non potranno mai tranciarsi... :roll:

... semplicemente perchè non ci sono.. :wink:

(il telaio è in blocco unico dal cannotto al codino post 8) )

Lamps.
x questo il telaio si spezzava regolarmente subito dietro l'attacco degli ammortizzatori :roll:
Li' davvero toccava mollare la zavorra x preservare la moto... :giullare:

sulla tenuta:
le viti delle "piastre" usate in alpinismo e freeclimbing sono anche da 10 mm ed hanno 1 carico minimo di 2,5 tonnellate ;-)
anche dopo anni che stanno li' sulle pareti d'arrampicata...
Poi a lui mica s'e' rotta la vite:
e' l'attacco del telaietto che nn ha retto, e cio' nn dovrebbe succedere mai,
anche nnstante 1 uso offroadistico della moto :-?
dove farlo riparare nn saprei dirtelo, ma 1 telaio nuovo costa sui 630 euro:
considerato il preventivo di 400 x fare aggiustare il tuo, io 1 pensiero ce lo farei anche tenendo conto della garanzia di 2 anni min. sul pezzo nuovo :roll:
Poi magari viene fuori che il tuo nn rientrava nei parametri di tolleranza gia' di x se' e magari te lo ritrovi cambiato a gratis...
io 1 salto all'aprilia ce lo farei...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Stefano73
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 1 settembre 2003, 19:55
Località: Verona

Messaggio da Stefano73 »

Condivido pienamente, il telaio NON DOVREBBE MAI SPEZZARSI IN QUEL MODO.
Qualsiasi sia l'uso, soprattutto su una moto come questa che viene venduta per fare anche off road.
Evidentemente qualche problema nella progettazione c'è.
Comunque il telaio nuovo costa 1.200 € ho visto il listino dal concessionario Martedì, quindi lo escluderei a priori.
Il fatto è che a spanne ho altri 1000€ di carrozzeria, ammesso e non concesso che riescano a riparare i danni tra Pezzi,saldatura,mano d'opera il tutto mi costerà almeno 2000€ ....

Sono tanti su una moto che ne vale 4000.

[/b]
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

:oops:
avevo interpretato male le foto:
a te nn s'e' rotto l'attacco sul telaietto post: s'e' rotto l'attacco del telaietto post sul telaio !! :o :o
Scusa:
ritratto subito il pensiero di comprarne 1 nuovo (qui sta fra 2800 e 3000 a seconda dell'anno/modello :o :o ) e rilancio subito l'idea di 1 perizia x averlo in garanzia!!
ho notato nella II foto che la frattura e' gia' bella nera,
come se la crepa si fosse evoluta nel tempo... o e' solo 1 riflesso?
oppure guarda in mercatino: c'erano un paio di annunci di CN da cannibalizzare...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

...quoto fedro. Questo succede quando si mettono insieme materiali dalla resistenza specifica diversa (l'acciaio alto-resistenziale del telaietto reggisella e l'alluminio del telaio) e magari nel materiale più tenero c'è un difetto di fusione :evil:

...sulla storia dei bulloni ho un'opinione un po' diversa, retaggio universitario di secoli fa :roll: , mi spiego: visto che i bulloni in questione sono dei perni che fungono da nodi-cerniera per la struttura e non da nodi-incastro, è di gran lunga preferibile che siano un po' più lenti che un po' troppo serrati perchè nel primo caso il telaietto può assestarsi e ripartire il carico sui 4 attacchi (trazione sui superiori e compressione sugli inferiori) , mentre nel secondo caso si verificano concentrazioni di carichi sugli attacchi più deboli e stressati, cioè quelli superiori del telaio in alluminio... effetto mensola = rottura a strappo... non è che forse avevi serrato troppo :roll: ? ...forza e coraggio siamo tutti con te :wink:

...il serraggio dei bulloni sfugge al proverbio "melius abbundare quam deficere" quindi cari amici... via al GdA per la dinamometrica :ridi:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
tuareg
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 197
Iscritto il: martedì 4 settembre 2007, 21:40
Località: macerata

Messaggio da tuareg »

Costo telaio nuovo 2400 euro circa poi tutto l'iter per la ripunzonatura , anche se ho sentito dire che se l'ho compri nuovo l'aprilia te lo da ripunzonato dopo consegna del numero vecchio . ciao
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Sting AB ha scritto:...quoto fedro. Questo succede quando si mettono insieme materiali dalla resistenza specifica diversa (l'acciaio alto-resistenziale del telaietto reggisella e l'alluminio del telaio) e magari nel materiale più tenero c'è un difetto di fusione :evil:

...sulla storia dei bulloni ho un'opinione un po' diversa, retaggio universitario di secoli fa :roll: , mi spiego: visto che i bulloni in questione sono dei perni che fungono da nodi-cerniera per la struttura e non da nodi-incastro, è di gran lunga preferibile che siano un po' più lenti che un po' troppo serrati perchè nel primo caso il telaietto può assestarsi e ripartire il carico sui 4 attacchi (trazione sui superiori e compressione sugli inferiori) , mentre nel secondo caso si verificano concentrazioni di carichi sugli attacchi più deboli e stressati, cioè quelli superiori del telaio in alluminio... effetto mensola = rottura a strappo... non è che forse avevi serrato troppo :roll: ? ...forza e coraggio siamo tutti con te :wink:

...il serraggio dei bulloni sfugge al proverbio "melius abbundare quam deficere" quindi cari amici... via al GdA per la dinamometrica :ridi:

Ognuno ha le sue idee e io le rispetto...................però se prendi un telaio nuovo e nei fori dove va attaccato il telaietto regissella ci infili un pezzo di acciao (un tondo) e tiri o avanti o indietro cosa succede???
Secondo me salta l'occhiello........ :oops: :oops: :oops: :oops:


Quindi se tu lasci le viti lente,la vite prima si intraversa pian piano e poi fa saltare l'occhiello..............non centra ne il materiale secondo ne altro..............solo che la vite è come se fosse un pezzo di tondo e il telaietto la gira in quanto non essendo fissato la vite fa solo da spina in questo caso(difatti quando mi arrivano moto con le viti lente,se muovo il telaietto vedi la vite davanti che si sposta come fosse solo una spina e fa da "ghigliottina")

Ciao Fiore
PS:Sempre secondo la mia opinione.............. :P :P :P.............quindi lente sicuramente fan danni, se son troppo tirate è che si stressa la vite e quindi dopo non tiene più e quindi è come se fosse allenatata in quanto se si snerva oltre il carico invece di stringere o si spezza o si allunga.........


prova per curiosità allentare le 4 viti del telaietto e lo muovi su e giù.........e guarda le viti davanti lente come agiscono sul telaietto e sul telaio(sul telaietto di ferro si muovono appena appena...............sul telaio fanno un bel andare avanti e indietro..............e non si muovono dritte come potresti pensare.......ma si sfalzano di molto sul tealio sforzando sull'occhiello di traverso.........!!! qualcuno lento l'ho visto..........)
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Stefano73 ha scritto:Intanto, grazie per il pensiero, io per fortuna non mi sono fatto assolutamente niente, sono cascato praticamente da fermo e fondamentalmente perchè sono stato stupido nel distrarmi quando ho sentito la sella andare giu.
Poi per precisazione, non sono un super meccanico, ma sono vent'anni che metto le mani sulle mie varie moto. I bulloni erano serrati, li controllavo regolarmente, sia durante i vari viaggi che nell'uso quotidiano a casa, sono abbastanza meticoloso su queste cose.
Poi, il mono è in quel momento era tarato "hard" che è la taratura che utilizzo di norma.
Infine alcune note, che secondo me sono la causa della rottura.
In quattro anni credo di averci fatto qualche cosa come 15.000 KM di sterrato, in giro per il mondo, sempre senza passeggero, ma con il saccone bagagli messo sopra la sella, e/o in alternativa con le valige piene.
Ovviamente sono sempre stato attento a non superare le soglie di carico consigliate.
L'impressione che ho che è la colpa della rottura sia da attribuirsi a questo tipo di utilizzo, ovvero un prolungato utilizzo in fuoristrada + bagagli.

Comunque se qualcuno ha consigli su chi contattare per vedere se il danno è risolvibile i consigli sono molto ben accetti.


Per fortuna al momento nessuno dei miei clienti che ha fatto regolarmente il tagliando ha avuto questo problema...........però si risolve tranquillamente , devi trovare una rettifica o similare che saldi allumino............... ricostruiscono tranquillamente...........oppure riparatori tipo scardino a Milano, ma ce ne sono in diverse parti italia gente che salda alluminio

Una volta saldato è come nuovo..........però se c'è gente competente che sa il fatto suo in saldatuta :oops: :oops: :oops: :oops:

Ciao Fiore
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

fiore ha scritto:

Ognuno ha le sue idee e io le rispetto...................però se prendi un telaio nuovo e nei fori dove va attaccato il telaietto regissella ci infili un pezzo di acciao (un tondo) e tiri o avanti o indietro cosa succede???
Secondo me salta l'occhiello........ :oops: :oops: :oops: :oops:


Quindi se tu lasci le viti lente,la vite prima si intraversa pian piano e poi fa saltare l'occhiello..............non centra ne il materiale secondo ne altro..............solo che la vite è come se fosse un pezzo di tondo e il telaietto la gira in quanto non essendo fissato la vite fa solo da spina in questo caso(difatti quando mi arrivano moto con le viti lente,se muovo il telaietto vedi la vite davanti che si sposta come fosse solo una spina e fa da "ghigliottina")

Ciao Fiore
PS:Sempre secondo la mia opinione.............. :P :P :P.............quindi lente sicuramente fan danni, se son troppo tirate è che si stressa la vite e quindi dopo non tiene più e quindi è come se fosse allenatata in quanto se si snerva oltre il carico invece di stringere o si spezza o si allunga.........


prova per curiosità allentare le 4 viti del telaietto e lo muovi su e giù.........e guarda le viti davanti lente come agiscono sul telaietto e sul telaio(sul telaietto di ferro si muovono appena appena...............sul telaio fanno un bel andare avanti e indietro..............e non si muovono dritte come potresti pensare.......ma si sfalzano di molto sul tealio sforzando sull'occhiello di traverso.........!!! qualcuno lento l'ho visto..........)
D'accordissimo con te fiore, ma io per "un po' più lente" non intendevo dire allentate fino a muoversi, l'ideale sarebbe che il diametro del bullone fosse uguale a quello del foro (cerniera ideale) così non ci sarebbe effetto ghigliottina, ma se è così come dici allora è meglio serrare (ma con la dinamometrica :wink: ) oppure inserire nel foro un cilindro cavo con il diametro esterno uguale a quello del foro e il diametro interno uguale al bullone :o me sa che si può fare...quasi quasi :roll:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Sting AB ha scritto:
fiore ha scritto: ..........................
Ciao Fiore
.:
l'ideale sarebbe che ....(cerniera ideale) così non ......:
Sting... sei troppo concentrato a rimembrare la "Scienza delle Costruzioni".. :roll:

e non ti sei accorto di avere la cerniera aperta... :giullare: (non so se è pure ideale... :giullare: )

L'effetto ghigliottina ti potrebbe decapitare la "trave" vincolata alla cerniera (e pure la sua "teoria..." ) :sbellica:

Vabbeh ci siamo capiti... :giullare: (Sting: si scherza.. :wink: )

Comunque per riassumere e rispondere anche a Fedro e a qualcun'altro che ha tirato in ballo il carico che può sopportare una vite (sia essa da 10mm o di altro size):

Premesso che facevo l'esempio, tanto per dire che le viti dell'omologo telaietto della Fazer sono la metà di quelle del Caponord, non ha molto senso parlare della capacità di carico di una vite, ma bisogna vedere come la vite lavora.

Il carico a cui qualcuno ha fatto riferimento è un carico di trazione (quello per cui deve lavorare la vite); è molto alto, ma c'entra poco con il discorso precedente).

Se invece la vite si allenta, viene meno l'attrito tra i due elementi collegati (telaietto reggisella e telaio) e di conseguenza la vite lavora a taglio (a "ghigliottina" come ha scritto il Grande Fiore) e quindi si trancia. Sappiate che nelle giunzioni con vite e dado (il cui insieme è detto "bullone") il vero protagonista è l'attrito tra le parti da unire

Quindi se la vite è lenta si determinano sollecitazioni che non sono a progetto né per la vite stessa né per il sistema telaio/telaietto.

Se stringiamo troppo la vite, non succede quasi nulla; cioè a meno che non "spaniamo" la filettatura difficilmente allunghiamo il gambo della vite che in genere è più resistente della filettatura stessa...

8)

Morale della favola: controllate il serraggio dei bulloni e dormite sonni tranquilli.

Ciò non toglie che qualunque cosa può spaccarsi se ci fai 15.000 km OFF-Road (provate a vedere ogni quante ore bisogna revisionare le moto da Cross "vere", e vi accorgete che ogni 100 ore devi rifarla nuova).

Si fa tanto per chiacchierare... :wink:

Lamps.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Secondo me se le viti so lente...............ma questo non vuol dire che le vedete allentate in quanto il dado è autobloccante :roll: :roll: :roll: e quindi non si sviterà mai, ma per esempio se invece di essere a 5kg la vite è a 2kg.........il telaietto non è ben fisso ma si muove tranquillamente e voi a occhio nudo vedete tutto ok!!! :giullare: :giullare: :giullare:


Quindi se il telaietto comincia a muoversi,calcolando che proprio non pesa poco di suo.......più 1/2 pesone sopra.........effetto chiamiamolo "ghigliottina" della vite...........fa si che si spacchi il materiale più debole frai tre(telaietto in ferro,vite o supporto in alluminio).............. :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: e visto le foto postate credo che il più debole in questo caso siano le "orecchie" di ancoraggio(Se ci fosse stata una vite non adeguata al carico si sarebbe tranciata o rotta quella prima di tutto :giullare: :giullare: :giullare: una volta allentata )

Ciao Fiore

PS:Senza inventasi nulla........basta chiuderle ad ogni tagliando alla coppia prevista (km 7500) come previsto sul seraggio viti/bulloneria in generale :P :P :P :wink: :wink: :wink:
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

everrunning ha scritto:
Sting AB ha scritto:
fiore ha scritto: ..........................
Ciao Fiore
.:
l'ideale sarebbe che ....(cerniera ideale) così non ......:
Sting... sei troppo concentrato a rimembrare la "Scienza delle Costruzioni".. :roll:

e non ti sei accorto di avere la cerniera aperta... :giullare: (non so se è pure ideale... :giullare: )

L'effetto ghigliottina ti potrebbe decapitare la "trave" vincolata alla cerniera (e pure la sua "teoria..." ) :sbellica:

Vabbeh ci siamo capiti... :giullare: (Sting: si scherza.. :wink: )

...capacità di carico di una vite, ma bisogna vedere come la vite lavora.

Il carico a cui qualcuno ha fatto riferimento è un carico di trazione (quello per cui deve lavorare la vite); è molto alto, ma c'entra poco con il discorso precedente)...

Quindi se la vite è lenta si determinano sollecitazioni che non sono a progetto né per la vite stessa né per il sistema telaio/telaietto...

Morale della favola: controllate il serraggio dei bulloni e dormite sonni tranquilli...

Lamps.
...ever mi sa che la mia cerniera è poco ideale e molto reale :ridi: :ridi: :ridi:
...cmq tornando al discorso sulla "teoria" sei sicuro che il progetto dell'accoppiamento telaietto-telaio faccia affidamento solo all'attrito fra le due parti? Io non ne sarei così sicuro, se fosse così bisognerebbe assicurarsi che il gambo della vite non tocchi il bordo del foro (centratura perfetta) che va bene in condizioni statiche ma non per quelle dinamiche perchè basterebbe superare la soglia di attrito con un colpo secco (tipo una bella buca) e tranceremmo tutti le nostre viti... in pratica saremmo tutti nelle mani del destino :o ... in realtà ci sono bulloni che nascono anche per lavorare a taglio e le cerniere ne sono un esempio :roll: ...quì invece mi sembra che a cedere sia siano state proprio le "orecchie" del telaio in alluminio per stress del materiale... lo schema a cerniera è l'unico modo per ripartire uniformemente i carichi su tutti gli attacchi ma i perni delle cerniere devono essere in asse col foro se no si smadonna tutto per questo devono essere serrate ma non troppo... morale della favola, serrate con la dinamometrica :wink:

...chiedo scusa per l'eccessiva pedanteria :salam: si fa per chiaccherare :ridi:
Ultima modifica di Sting AB il venerdì 28 marzo 2008, 9:51, modificato 1 volta in totale.
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Io stasera rimontando il mono ho controllato i bulloni ed effettivamente i 2 bassi erano un filo lenti. :evil:
Paracarro zen
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”