Bugio... io starei tranquillo...bugio ha scritto:..Le foto comunque sono preoccupanti !

Invece guarda qua la Fazerina k8:

E quella vitarella "made in cina", non si può neanche stringere.... perchè bisogna usare la chiave esagonale !!!
Lamps.
x questo il telaio si spezzava regolarmente subito dietro l'attacco degli ammortizzatorieverrunning ha scritto:...
Se vi capita, guardate invece i telai "Tonti" dei vecchi Guzzi...Le viti o gli attacchi non potranno mai tranciarsi...
![]()
... semplicemente perchè non ci sono..![]()
(il telaio è in blocco unico dal cannotto al codino post 8) )
Lamps.
Sting AB ha scritto:...quoto fedro. Questo succede quando si mettono insieme materiali dalla resistenza specifica diversa (l'acciaio alto-resistenziale del telaietto reggisella e l'alluminio del telaio) e magari nel materiale più tenero c'è un difetto di fusione![]()
...sulla storia dei bulloni ho un'opinione un po' diversa, retaggio universitario di secoli fa, mi spiego: visto che i bulloni in questione sono dei perni che fungono da nodi-cerniera per la struttura e non da nodi-incastro, è di gran lunga preferibile che siano un po' più lenti che un po' troppo serrati perchè nel primo caso il telaietto può assestarsi e ripartire il carico sui 4 attacchi (trazione sui superiori e compressione sugli inferiori) , mentre nel secondo caso si verificano concentrazioni di carichi sugli attacchi più deboli e stressati, cioè quelli superiori del telaio in alluminio... effetto mensola = rottura a strappo... non è che forse avevi serrato troppo
? ...forza e coraggio siamo tutti con te
![]()
...il serraggio dei bulloni sfugge al proverbio "melius abbundare quam deficere" quindi cari amici... via al GdA per la dinamometrica
Stefano73 ha scritto:Intanto, grazie per il pensiero, io per fortuna non mi sono fatto assolutamente niente, sono cascato praticamente da fermo e fondamentalmente perchè sono stato stupido nel distrarmi quando ho sentito la sella andare giu.
Poi per precisazione, non sono un super meccanico, ma sono vent'anni che metto le mani sulle mie varie moto. I bulloni erano serrati, li controllavo regolarmente, sia durante i vari viaggi che nell'uso quotidiano a casa, sono abbastanza meticoloso su queste cose.
Poi, il mono è in quel momento era tarato "hard" che è la taratura che utilizzo di norma.
Infine alcune note, che secondo me sono la causa della rottura.
In quattro anni credo di averci fatto qualche cosa come 15.000 KM di sterrato, in giro per il mondo, sempre senza passeggero, ma con il saccone bagagli messo sopra la sella, e/o in alternativa con le valige piene.
Ovviamente sono sempre stato attento a non superare le soglie di carico consigliate.
L'impressione che ho che è la colpa della rottura sia da attribuirsi a questo tipo di utilizzo, ovvero un prolungato utilizzo in fuoristrada + bagagli.
Comunque se qualcuno ha consigli su chi contattare per vedere se il danno è risolvibile i consigli sono molto ben accetti.
D'accordissimo con te fiore, ma io per "un po' più lente" non intendevo dire allentate fino a muoversi, l'ideale sarebbe che il diametro del bullone fosse uguale a quello del foro (cerniera ideale) così non ci sarebbe effetto ghigliottina, ma se è così come dici allora è meglio serrare (ma con la dinamometricafiore ha scritto:
Ognuno ha le sue idee e io le rispetto...................però se prendi un telaio nuovo e nei fori dove va attaccato il telaietto regissella ci infili un pezzo di acciao (un tondo) e tiri o avanti o indietro cosa succede???
Secondo me salta l'occhiello........![]()
![]()
![]()
![]()
Quindi se tu lasci le viti lente,la vite prima si intraversa pian piano e poi fa saltare l'occhiello..............non centra ne il materiale secondo ne altro..............solo che la vite è come se fosse un pezzo di tondo e il telaietto la gira in quanto non essendo fissato la vite fa solo da spina in questo caso(difatti quando mi arrivano moto con le viti lente,se muovo il telaietto vedi la vite davanti che si sposta come fosse solo una spina e fa da "ghigliottina")
Ciao Fiore
PS:Sempre secondo la mia opinione..............![]()
![]()
.............quindi lente sicuramente fan danni, se son troppo tirate è che si stressa la vite e quindi dopo non tiene più e quindi è come se fosse allenatata in quanto se si snerva oltre il carico invece di stringere o si spezza o si allunga.........
prova per curiosità allentare le 4 viti del telaietto e lo muovi su e giù.........e guarda le viti davanti lente come agiscono sul telaietto e sul telaio(sul telaietto di ferro si muovono appena appena...............sul telaio fanno un bel andare avanti e indietro..............e non si muovono dritte come potresti pensare.......ma si sfalzano di molto sul tealio sforzando sull'occhiello di traverso.........!!! qualcuno lento l'ho visto..........)
Sting... sei troppo concentrato a rimembrare la "Scienza delle Costruzioni"..Sting AB ha scritto:l'ideale sarebbe che ....(cerniera ideale) così non ......:fiore ha scritto: ..........................
Ciao Fiore
.:
...ever mi sa che la mia cerniera è poco ideale e molto realeeverrunning ha scritto:Sting... sei troppo concentrato a rimembrare la "Scienza delle Costruzioni"..Sting AB ha scritto:l'ideale sarebbe che ....(cerniera ideale) così non ......:fiore ha scritto: ..........................
Ciao Fiore
.:![]()
e non ti sei accorto di avere la cerniera aperta...(non so se è pure ideale...
)
L'effetto ghigliottina ti potrebbe decapitare la "trave" vincolata alla cerniera (e pure la sua "teoria..." )![]()
Vabbeh ci siamo capiti...(Sting: si scherza..
)
...capacità di carico di una vite, ma bisogna vedere come la vite lavora.
Il carico a cui qualcuno ha fatto riferimento è un carico di trazione (quello per cui deve lavorare la vite); è molto alto, ma c'entra poco con il discorso precedente)...
Quindi se la vite è lenta si determinano sollecitazioni che non sono a progetto né per la vite stessa né per il sistema telaio/telaietto...
Morale della favola: controllate il serraggio dei bulloni e dormite sonni tranquilli...
Lamps.