Cerchio da 21"...si può fare?

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

sergio ha scritto: Ma tu un cerchio di una LC8 con doppio dico su una caponord non ce lo vedi proprio ?
Un saluto
Io si...Io si...Arf....slurp!!..... :motosmile:
steppenwolf
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 18:39
Località: Val Seriana - Bergamo

Messaggio da steppenwolf »

sergio ha scritto:
steppenwolf ha scritto:
sergio ha scritto: :o :o :o :o ma che ci stai prendendo in giro? :giullare: :giullare:
che gomme ci monteresti con un cerchio da 20" ?


Non prendo in giro nessuno.

Nell'enduro racing la ruota da 20" è comunemente usata.

Anch'io, a seconda del tipo di percorso, sul TM monto la 20" all'anteriore.

I cerchi da 20" li produce Excel, Morad, Did.
Le gomme Pirelli MT 450, MT32A, MT32F oppure Metzeler e credo G.T.

steppenwolf
Scusami non volevo essere offensivo....
però con un prodotto "racing" come questo
http://www.pirelli.it/web/catalog/moto/ ... ct_id=1638
dove stà l'economicità d'intervento tanto da poter risolvere con pochi euro?
Un solo modello da 20" con una sola misura.....
Ma tu un cerchio di una LC8 con doppio dico su una caponord non ce lo vedi proprio ?
Un saluto
I pochi euro sono relativi. Fra cerchio, mozzo, raggi, nipples, raggiatura, mousse/tireballs/tubliss o camera, gomma qualche centinaio di euro ci vogliono comunque.

Con la ruota da 20" si evita di fare quell'accrocchio che non è funzionalmente compatibile: prolungare gli steli della forcella.

Steli lunghi oltre progetto non garantirebbero più la rettilineità di scorrimento nei foderi. In parole povere fletterebbero notevolmente compromettendo la scorrevolezza della forcella.

Senza tralasciare l'aspetto del maggior momento che sarebbe applicato sulle piastre.

Io, francamente, sulle piastre di serie non scommetterei un granchè.

Altrimenti bisogna cambiarle e montare piastre ricavate dal pieno a due/tre punti di fissaggio. E mediamente costano dai 300 ai 500 €.

La ruota completa dell'LC8 la KTM non la regala (tutt'altro). Anche trovandola usata (molto difficile) bisogna comunque adattarla.

Quindi ritengo che la soluzione meno cara e fattibile sia quella che ho proposto. Se dovessi farlo sulla mia farei così.

ciao

steppenwolf
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

steppenwolf ha scritto:
I pochi euro sono relativi. Fra cerchio, mozzo, raggi, nipples, raggiatura, mousse/tireballs/tubliss o camera, gomma qualche centinaio di euro ci vogliono comunque.

Con la ruota da 20" si evita di fare quell'accrocchio che non è funzionalmente compatibile: prolungare gli steli della forcella.

Steli lunghi oltre progetto non garantirebbero più la rettilineità di scorrimento nei foderi. In parole povere fletterebbero notevolmente compromettendo la scorrevolezza della forcella.

Senza tralasciare l'aspetto del maggior momento che sarebbe applicato sulle piastre.

Io, francamente, sulle piastre di serie non scommetterei un granchè.

Altrimenti bisogna cambiarle e montare piastre ricavate dal pieno a due/tre punti di fissaggio. E mediamente costano dai 300 ai 500 €.



ciao

steppenwolf
Perché non è funzionale l’accrocchio come lo chiami tu?
Gli scompensi e le variazioni della scorrevolezza che tu citi sulla forcella (ammissibili per me nel range di utilizzo di qualsiasi forcella al variare dell’angolo di sterzo tra vari modelli dove viene applicata) sono “azzerabili” alzando il retrotreno “quanto serve” con un nuovo mono o intervenendo sulle biellette……
Le piastre non ti convincono?
non le trovi solide a sufficenza?
Io le trovo buone per un prodotto di serie, sono a doppio stringente al cristo inferiore e singolo al superiore e hanno portato alla rottura del telaio in prossimità del canotto senza battere ciglio in alcuni casi d’incidente !!
Che poi due forcelle, con escursione invariata possano flettersi “Troppo” superando la soglia dell'elasticità perché sporgono anche fosse 50 mm dal cristo inferiore mi pare un po’ impossibile….

Poi bhò ognuno ha le sue idee e stiamo qui per parlarne……..

Un saluto

p.s. ma quanto può costare una nuova raggiatura con cerchio da 21” su un mozzo di serie caponord anteriore?
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Ehi sergio!!!!!!! Trattamelo bene il mio paesano,che siamo risicati qui a bg :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
Tyre
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 17:58
Località: Lanciano

Messaggio da Tyre »

secondo mè è meglio togliersi dalla testa quest'idea sia 21 che 20, avete idea dei problemi di cui soffre la Ktm Adv il cerchio anteriore si piega con molta facilità ( guarda caso un mio amico dopo solo 6.000 km senza fare offroad si è ritrovato con il cerchio ottogonale) figuriamoci sulla CN che pesa esattamente 30 e passa kg di più! epr fare off road secondo me ci vuole una moto da off road la nostra è prettamente stradale, e poi per le omologazioni come fareste?
Suzuki Gsx-r 600--------------Kawasaki Klx 300R 4t
Ducati 748 S-------------------Husqvarna WR250 4t
Triumph Speed Triple 1050-- Beta 525 RR 4t
Aprilia Caponord---------------Suzuki Rm-Z 250 4t
Aprilia Caponord--------------- TM 300 2010 2T
Aprilia Caponord--------------- TM 450 2011 FI
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Tyre ha scritto:secondo mè è meglio togliersi dalla testa quest'idea sia 21 che 20, avete idea dei problemi di cui soffre la Ktm Adv il cerchio anteriore si piega con molta facilità ( guarda caso un mio amico dopo solo 6.000 km senza fare offroad si è ritrovato con il cerchio ottogonale) figuriamoci sulla CN che pesa esattamente 30 e passa kg di più! epr fare off road secondo me ci vuole una moto da off road la nostra è prettamente stradale, e poi per le omologazioni come fareste?
Forse il cerchio era difettoso? :roll:
...troppi marciapiedi? :giullare:

Omologazione a parte, (una qualsiasi Enduro Racing non è certo omologata, se non quando esce dalla fabbrica da cui proviene) non vedo altre difficoltà di sorta, il mio unico intento è quello ben interpretato da Sergio, migliorare ulteriormente la guidabilità della mia Caponord in fuoristrada che già pratico da tempo. :wink:
Avatar utente
Tyre
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 17:58
Località: Lanciano

Messaggio da Tyre »

vai sul forum lC8 e leggi lì non si tratta di cerchioo difettoso e proprio un problema congenito
Suzuki Gsx-r 600--------------Kawasaki Klx 300R 4t
Ducati 748 S-------------------Husqvarna WR250 4t
Triumph Speed Triple 1050-- Beta 525 RR 4t
Aprilia Caponord---------------Suzuki Rm-Z 250 4t
Aprilia Caponord--------------- TM 300 2010 2T
Aprilia Caponord--------------- TM 450 2011 FI
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Tyre ha scritto:vai sul forum lC8 e leggi lì non si tratta di cerchioo difettoso e proprio un problema congenito
Ok, però non facciamo di tutta l'erba un fascio, conosco alcuni che possiedono KTM 950 / 990 con oltre 70.000km e non hanno avuto questi problemi (ma ben altri...).
Comunque ribadisco il fatto che preferirei ricerchiare su mozzo Caponord, che trà l'altro si può reperire a cifre misere.
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

Tyre ha scritto:secondo mè è meglio togliersi dalla testa quest'idea sia 21 che 20, avete idea dei problemi di cui soffre la Ktm Adv il cerchio anteriore si piega con molta facilità ( guarda caso un mio amico dopo solo 6.000 km senza fare offroad si è ritrovato con il cerchio ottogonale) figuriamoci sulla CN che pesa esattamente 30 e passa kg di più! epr fare off road secondo me ci vuole una moto da off road la nostra è prettamente stradale, e poi per le omologazioni come fareste?

concordo..
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

mondaniel ha scritto:
il mio unico intento è quello ben interpretato da Sergio, migliorare ulteriormente la guidabilità della mia Caponord in fuoristrada che già pratico da tempo. :wink:
Il primo che ho trovato:
http://www.atecracing.com/catalog/index ... cb4d549b26
mi pare lavorino bene...
http://www.motoclub-tingavert.it/t96334s.html
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Grazie Sergio :P

Per Tyre e per chi pensa che con la Caponord (ma anche Tiger etc) non si possa fare altro che strade bianche: è tutto una questione di volontà, vi assicuro che ha il suo fascino ed è molto appagante :D
Ribadisco un mio concetto espresso tempo fa: con la Caponord in fuoristrada ci si fa "l'amore", mentre con la RXV "sesso sfrenato"...l'importate è rimanere sopra :lol:
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

sergio ha scritto:Il primo che ho trovato:
http://www.atecracing.com/catalog/index ... cb4d549b26
Ed eccoti la risposta alla mia email:


Salve,
la trasformazione è fattibile ma presenta alcuni problemi:
l'aprilia caponord è equipaggiata con cerchi a raggi tubeless, la raggiatura è molto particolare ed è "invertita" rispetto alle ruote a raggi di tipo tradizionale (nippli sul mozzo e testine raggio sul cerchio).
Purtroppo non ci risulta che esistano dei cerchi tubeless da 21" compatibili con il mozzo aprilia caponord,
in questo caso l'unica strada rimarrebbe quella di montare un cerchio excel 1.85x21 a 36 fori foratura tradizionale,
ma per effettuare la raggiatura tradizionale si va incontro ad un altro problema:
i fori sul mozzo sono troppo grandi per la testina del raggio e sarà quindi necessario montare delle boccole apposite
Il prezzo approssimativo dell'operazione (cerchio + kit raggi + boccole + mano d'opera) si aggira intorno ai 250 euro

Cordiali saluti
steppenwolf
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 18:39
Località: Val Seriana - Bergamo

Messaggio da steppenwolf »

@sergio:
Perché non è funzionale l’accrocchio come lo chiami tu?
Gli scompensi e le variazioni della scorrevolezza che tu citi sulla forcella (ammissibili per me nel range di utilizzo di qualsiasi forcella al variare dell’angolo di sterzo tra vari modelli dove viene applicata) sono “azzerabili” alzando il retrotreno “quanto serve” con un nuovo mono o intervenendo sulle biellette……
Le piastre non ti convincono?
non le trovi solide a sufficenza?
Io le trovo buone per un prodotto di serie, sono a doppio stringente al cristo inferiore e singolo al superiore e hanno portato alla rottura del telaio in prossimità del canotto senza battere ciglio in alcuni casi d’incidente !!
Che poi due forcelle, con escursione invariata possano flettersi “Troppo” superando la soglia dell'elasticità perché sporgono anche fosse 50 mm dal cristo inferiore mi pare un po’ impossibile….

Poi bhò ognuno ha le sue idee e stiamo qui per parlarne……..

Un saluto


Per quanto riguarda la scorrevolezza considera che si usano accorgimenti particolari solo per allineare i foderi con gli steli quando si monta la ruota anteriore.

Nell'ipotesi che stiamo disquisendo, la maggiore lunghezza della forcella (50mm. da te ipotizzati) si avrebbe nel segmento fra il filo inferiore della piastra inferiore ed il perno ruota.

Se tieni conto del carico dinamico (di una moto la cui massa statica supera i 300 kg. con pilota, sebbene non tutti gravanti se non nell'ipotesi di una caduta verticale, sull'avantreno,) si genererebbe un momento flettente (ai fini della scorrevolezza) e a taglio (a livello della piastra inferiore) poco rassicurante.

Paradossalmente è come se sfilassi per 50 mm. al contrario (in giù per intenderci) gli steli. Personalmente non ho mai sentito nè visto fare nè ho mai fatto cose del genere.

Si possono sfilare oltre il filo superiore della piastra superiore, entro certi limiti, a seconda che si cerchi la maneggevolezza o la stabilità.

Il fatto che alcuni incidenti abbiano provocato la rottura del telaio in prossimità del cannotto (lasciando integre le piastre) non depone a favore delle stesse le quali restano quelle che sono. Un prodotto di grande serie di fascia bassa.

Spero solo che le rotture in quella zona dipendano dal fatto che in sede progettuale l'abbiano dimensionata a "cedimento prestabilito", e non frutto di semplice casualità.


ciao

steppenwolf
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

gianlu-gianlu ha scritto:Ehi sergio!!!!!!! Trattamelo bene il mio paesano,che siamo risicati qui a bg :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Non sia mai :giullare:
Vedi quando io leggo certe cose non posso che rallegrarmi.....
sono quelle cose che già conosco...
steppenwolf ha scritto:

Si, circa 10 anni orsono, le Magnum da 50 venivano montate di serie su alcuni modelli della marche da te citate. E non funzionavano affatto male.


steppenwolf
e anche:
steppenwolf ha scritto:



Per cui una forcella tradizionale poteva avere una ragione d'essere nello stesso periodo Paioli produceva le Blue Steel, montate in opzione da TM,



steppenwolf
quindi io da qui gia capisco che ho a che fare con uno che ha una certa esperienza.... :wink:
E trovare gente con esperienza, con la voglia di metterla a disposizione di tutti, qui su apriliaontheroad non può che fare il bene della comunità :wink:
Un saluto
Ultima modifica di sergio il mercoledì 10 settembre 2008, 22:32, modificato 1 volta in totale.
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

steppenwolf ha scritto:...........
Minkia se sei avanti :tutticontenti:
Prima o poi ci si becca nè?!?!?!?!?!?
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”